|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 569
|
Lampada da scrivania
(Ho già provato a fare una ricerca nel forum con google, ho letto diverse cose, ma non l'informazione che cerco).
Vorrei acquistare una lampada per illuminare la mia scrivania mentre leggo o studio, il mio obiettivo è tutelare quanto piú possibile la mia preziosissima vista. L'idea sarebbe di comprarsi una normale lampada con attacco A27, sulla quale poi attaccare una lampadina a incandescenza o a Led, in modo che se la lampadina in questione si rompesse, io possa cambiarla senza problemi. Incandescenza o Led, questa è la questione. Considerando che i Led riscaldano molto meno, e che comunque una luce direzionale va bene per un uso simile, sarei spinto verso una lampadina a Led, non so cosa voi ne pensiate (non mi faccio problemi economici per questioni di questo tipo, purché si rientri all'interno di cose che posso permettermi). Inoltre mi chiedevo quale fosse l'intensità giusta per un uso simile (lettura e studio). Grazie per la consulenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Cosa leggi? ( libri? riviste? giornali? carta patinata? opaca? ) Dove leggi? Solo sulla scrivania? O anche altrove? Queste domande mi serviranno per risposte più precise. Intanto provo a risponderti in base a ciò che so, premetto comunque che non sono un esperto. Uso una lista solo per mera comodità per distinguere gli argomenti.
A mio parere, se non vuoi affaticare la vista, ti serve una buona illuminazione generale tale da fare a meno della luce da scrivania. Questo problema lo risolvi con una lampada fluorescente compatta di classe industriale. Assorbe da 30 watt a salire ed eroga almeno 100 watt di luce equivalente. Tutte le lampade da meno di 25 watt sono abbastanza una ciofeca. In alternativa puoi vagliare una alogena da 150 watt. A questo punto avrebbe anche senso una lampada da scrivania ma, almeno a mio avviso, le opzioni si riducono a scegliere tra alogena e al neon. Questo dipende naturalmente dal tuo gusto per la cromia, che varia da persona a persona. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 569
|
Sí, dell'attacco E27 ne ero a conoscenza.
Leggo principalmente fotocopie fatte su normali fogli A4, e libri (carta opaca, quindi), nonché giornali. Assai di rado leggo pubblicazioni su carta patinata come riviste. Leggo sulla scrivania. Personalmente provo anch'io un certo fastidio nella luce gialla delle lampade a incandescenza. Vorrei una luce il piú bianca possibile. Grazie per l'aiuto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19364
|
Integro il messaggio di Hibone con sue mie considerazioni:
- Il più delle volte la sola lampada da scrivania non è buona per leggere delle ore; meglio se usata insieme ad una luce ambiente, anche debole. - Il colore giallo delle lampade ad incandescenza per me è un pregio, non un difetto; IMHO danno una sensazione di "calore" molto confortevole a differenza delle terribili lampade a luce fredda che mi danno la sensazione di essere "dal dentista"... ![]() - Un ottimo compromesso sono le lampade alogene
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19364
|
Quote:
Effettivamente faceva una buona luce bianca.
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 569
|
Quote:
Quote:
Quote:
Inoltre ho dei dubbi sull'intensità della luce. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2009
Città: Italia
Messaggi: 12
|
Quote:
![]() ![]() Il problema riguarda piuttosto i rilflessi dell'accomodazione (messa a fuoco) e della convergenza. In pratica a furia di guardare lo schermo (ma anche leggere un libro sulla scrivania) i muscoli dell'occhio si stancano e possono insorgere fastidi come lacrimazione e mal di testa. Per finire, è fondamentale regolare le luci, non devono essere troppo forti nè dirette negli occhi, stesso discorso per lo schermo lcd (che come tutti sappiamo è sostanzialmente una lampada). Spero di esserti stato d'aiuto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 569
|
Personalmente ho sempre letto ed usato il pc con la luce accesa.
Non ho mai provato stanchezza agli occhi, neanche quando a suo tempo raggiunsi credo le 14 ore davanti al pc (di cui 10 ad Half Life ![]() Adesso al pc ci sto molto meno, ma passo molto tempo sui libri e mi capita ogni tanto di sentire un po' di stanchezza. Il fatto è che a me sembra che la mia vista sia leggermente peggiorata, però non so di quanto. E ne sono abbastanza convinto, perché ricordo che avevo come occhio prevalente il sinistro, mentre adesso ci vedo meglio dal destro. Quando qualche anno fa ho fatto una visita oculistica, entrambi gli occhi avevano piú di 11/10 (non erano presenti le righe per andare oltre, quindi non so di preciso...), e ci vedo tuttora benissimo, tuttavia non vorrei che comportamenti scorretti comportassero ulteriori peggioramenti. Ed in effetti dovrei andare a fare una visita oculistica... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
|
lampada alogena con attacco gu10, 50watt e 220volt.. mi sono trovato molto bene..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
|
nella mia lampada ho messo una lampadina da 3Watt a 38 led con attacco E27 (comprata in un negozio cinese a 5 euro).
![]() ![]() se da un lato la luce fredda che emana la preferisco di gran lunga a quella calda delle lampadine ad incandescenza, dall'altro lato i lumen che produce sono piuttosto scarsi (corrisponde piu' o meno ad una lampadina ad incandescenza da 30 watt) i vantaggi dei LED dal punto di vista illuminotecnico sono: durata di funzionamento (i LED ad alta luminosità hanno una vita media di circa 100.000 ore); praticamente nessuna generazione di calore rispetto alle lampadine tradizionali; assenza di costi di manutenzione; elevato rendimento (se paragonato alle lampade ad incandescenza ed alogene); luce pulita perché priva di componenti IR e UV; facilità nella realizzazione di efficienti ottiche in plastica; flessibilità d'installazione del punto luce; colori saturi e molteplici; possibilità di un notevole effetto “spot” (sorgente quasi puntiforme); funzionamento anche a bassissima tensione di alimentazione (3-24 Volt); accensione a freddo (fino a -40°C) senza problemi; insensibilità ad umidità e vibrazioni; assenza di mercurio.
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2009
Città: Italia
Messaggi: 12
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:23.