|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18585
|
resistenza interna condensatore
a cosa serve sapere la resistenza interna di un condensatore?
ho visto alcuni con 6.3V 470uF 5.5 mOhm... abbastanza costosi. forse come per le batterie servono per calcolare la velocità massima di scarica e ricarica?
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 373
|
l'ESR ovvero equivalent series resistance è un parametro molto importante, in certe occasioni. in effetti un condensatore ideale non ha una componente resistiva, ma quelli reali si. questo parametro da il valore della R da mettere in serie al condensa ideale per avere un modello ancora più vicino al vero.
i condensatori a bassa ESR vengono utilizzati come dici te nelle applicazioni che necessitano una carica scarica veloce, esempio alimentatori switching. ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18585
|
in effetti dovrei stabilizzare un alimentatore del cavolo... che dovrebbe emettere 3V ma hanno misurato con i tester buoni che ogni tanto fa dei scatti a 2.6V circa...
per smussare un po questi scatti gli esperti hanno consigliato dei condensatori al tantalio da 6.3V e 470uF ma non hanno indicato la resistenza interna... desumo che meno è meglio è? se metto 3-4 cond. anche più piccoli in parallelo la resistenza totale va divisa giusto? tipo 10 mOhm / 4... ho provato a montare un condensatore elettrolitico da 2200uF (e anche altri più piccoli) ma così a occhio (ho montato dei led che con i salti sfarfallano) non ho notato miglioramenti, forse perchè questo tipo di condensatori non riescono a scaricarsi abbastanza velocemente?
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 373
|
senti per un led non è la resistenza interna che fa la differenza, è il tuo alimentatore che fa un po' schifo. se senza carico il voltaggio cala vuoldire che c'è qualcosa che non va, e un paio di condensa non bastano. in ogni caso dovrebbero bastare un condensatore da 100nF in poliestere e uno elettrolitico del valore di 1000uF per ogni A che prelevi in uscita. ma dipende anche da come è fatto l'ali...
ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18585
|
il led lo uso solo per vedere lo sfarfallio sotto il carico vero, che è sui 2-3A e varia abbastanza spesso...
per il voltaggio dei condensatori è meglio alto o basso? nel senso che la capacità che accumulano alla massima tensione fanno più fatica a restituirla rispetto alla capacità a 1/3 del voltaggio per dire?
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 69
|
Il voltaggio indicato sui condensatori è solo il limite operativo. Oltre quella tensione si rompono (grossomodo).
Forse se posti lo schema del circuito che stai utilizzando e chiarisci l'applicazione a cui è destinato si riesce ad aiutarTi meglio.
__________________
Lepores duo qui insequitur, is neutrum capit |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:54.