|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trento / Bolzano
Messaggi: 75
|
collimazione laser e fibra ottica
ipotizziamo che io abbia un laser a semiconduttore potenza circa 30 mW emissione nell'infrarosso
diciamo poi che lo accoppi ad una fibra ottica adatta (che non saprei nemmeno quale possa essere) tramite un collimatore che mi "spara" il raggio laser in maniera da farlo passare completamente nella fibra a questo punto all'uscita della fibra il raggio che caratteristiche ha? è ancora collimato? che caratteristiche di divergenza presenta? dipendono dalla fibra ottica? può essere portato fuori dalla fibra direttamente o deve passare qualche filtro particolare? PS: essendo nabbo in materia potrei aver detto delle fregnacce mostruose ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
|
i miei studi sulle fibre ottiche sono ormai lontani,ma penso che dovresti avere una certa dissipazione e il raggio nella fibra ottica dovrebbe viaggiare parallelo ad essa,ma non ho idea di come si comporta l'interfeccia fibra/aria
probabilmente servirà una lente per ricollimare all'uscita,non so però se ci sono fibre per l'infrarosso |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trento / Bolzano
Messaggi: 75
|
beh, si le fibre che lavorano nell'infrarosso dovrebbero esserci
![]() anche il mio dubbio riguardava appunto il fatto che magari l'indice di rifrazione della fibra in uscita non matcha con quello dell'aria e quindi mi si rovina tutto il segnale .... cmq a me essenzialmente serve che questo raggio rimanga collimato per 1 metro dall'uscita della fibra circa, se poi devo aggiungerci un "terminatore" poco male, dovrei comunque metterci qualcosa per bloccarlo ad un supporto che mi mantenga l'allineamento dell'uscita del fascio laser |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trento / Bolzano
Messaggi: 75
|
UP
va bene anche qualche link da studiarsi, io non saprei cosa cercare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
|
sicuramente ot
perchè costruire delle fibre per trasportare l'infrarosso? con le fibre trasporti un segnale,perchè trasportare potenza? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trento / Bolzano
Messaggi: 75
|
boh, per quanto mi riguarda devo fare delle misure, ma di + non posso dire
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 69
|
Tutti i segnali di comunicazione che viaggiano in fibra sono nella parte dello spettro chiamata normalmente infrarosso. La spiegazione è che in quelle frequenze si ha uno dei minimi di attenuazione, per del materiale di cui le fibre sono costituite.
![]()
__________________
Lepores duo qui insequitur, is neutrum capit |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: dintorni di Seregno (MI)
Messaggi: 312
|
Non ne so moltissimo pero' dovrebbe dipendere dalla fibra.
Ci sono infatti le multimodo o le monomodo; nel secondo caso se riesci ad accoppiare il fascio alla fibra poi sai perfettamente come sara' all'uscita. Le singolo modo si usano anche per "pulire" l'uscita di un laser.
__________________
powered by GNU/Linux [ Debian Sid ] |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:12.