Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-05-2008, 15:50   #1
torettp
Senior Member
 
L'Avatar di torettp
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Banzi (Pz)
Messaggi: 657
rumore e RAW

ciao, volevo chiedervi se scattando in RAW si riduce il rumore? visto che il processore del computer è notevolmente migliore di quello della fotocamera.
esiste un programma che le trosforma automaticament in jpg e con un buon algoritmo di compressione, visto che ad ogni uscita faccio circa 300-400 foto?
grazie
torettp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 16:00   #2
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
il fatto che il processore del computer è "migliore" di quello della fotocamera non significa nulla.
Certamente con i software appositi, hai una migliore gestione della riduzione del rumore come anche una migliore gestione della compressione del jpeg.
Si consiglia sempre di scattare in raw appunto perchè in post-produzione si ha una migliore gestione del file a 360°.

Dici che ho ripetuto troppe volte "migliore gestione"? :-)
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 16:17   #3
torettp
Senior Member
 
L'Avatar di torettp
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Banzi (Pz)
Messaggi: 657
Quote:
Originariamente inviato da continuiamocosì Guarda i messaggi
il fatto che il processore del computer è "migliore" di quello della fotocamera non significa nulla.
Certamente con i software appositi, hai una migliore gestione della riduzione del rumore come anche una migliore gestione della compressione del jpeg.
Si consiglia sempre di scattare in raw appunto perchè in post-produzione si ha una migliore gestione del file a 360°.

Dici che ho ripetuto troppe volte "migliore gestione"? :-)
credo di no...
quindi si può ridurre il rumore facendo le foto in RAW. ma devo per forza fare tutto a mano? no che non mi vada, pero esco 3 o 4 volte a settimana e facendo 3 o 400 foto ogni volta non ho proprio il tempo materiale per farlo... e pensavo che un programma che automatizzava il processo su un computer potrebbe avere maggiori prestazioni rispetto a qullo della fotocamera. visto la maggiore capaciata di elaborazione del processore. non conosci nessun programma? possibilmente free.
grazie per le delucitazioni
torettp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 16:25   #4
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
certo che si può automatizzare il processo facendo una procedura batch. E' una funzione prevista all'interno dei software dedicati come neat image, noiseware, noise ninja, ecc....
Cmq la riduzione di rumore è meglio farla solo quando esso diventa invadente e non semplicemente perchè a video vedi un po' di grana.
Questo perchè la soppressione del disturbo influenza negativamente il dettaglio dell'immagine.
Non so che macchina hai ma quasi sicuramente fino a 400iso non ti conviene ridurre nulla..... personalmente non riduco nemmeno a 1600iso poichè preferisco la grana che al dettaglio impastato.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 16:37   #5
torettp
Senior Member
 
L'Avatar di torettp
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Banzi (Pz)
Messaggi: 657
Quote:
Originariamente inviato da continuiamocosì Guarda i messaggi
certo che si può automatizzare il processo facendo una procedura batch. E' una funzione prevista all'interno dei software dedicati come neat image, noiseware, noise ninja, ecc....
Cmq la riduzione di rumore è meglio farla solo quando esso diventa invadente e non semplicemente perchè a video vedi un po' di grana.
Questo perchè la soppressione del disturbo influenza negativamente il dettaglio dell'immagine.
Non so che macchina hai ma quasi sicuramente fino a 400iso non ti conviene ridurre nulla..... personalmente non riduco nemmeno a 1600iso poichè preferisco la grana che al dettaglio impastato.
ho una fujifilm finepix 5600 econ un iso che arriva fino a 1600. ma fotografando a basso iso(64) cosa comporta? c'e meno rumore, ma dov' e il contro?
torettp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 16:45   #6
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Per fare su PC è meglio scattare 2 foto ad un soggetto scuro ed uno bianco in modo da poterli usare per calibrare cromatismi e luminanza in quelle condizioni di scatto.

Poi in batch dopo aver tarato il tipo di intervento si lavorano tutti gli scatti.

Se hai una macchina decente non ha senso trattare contro il rumore gli scatti fino a 1600 ISO , puo' avere un senso a 3200/6400ISO , c'è da dire che qualsiasi intervento di NR toglie inevitabilmente dettagli e che è meglio cerebralemente prendere in considerazione che non è possibile avere uno scatto a 3200ISO pulito come uno a 200ISO e quindi anche nel tarare il software non è il caso di ammazzare il 100% del rumore ma è meglio pensare ad una via di mezzo.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 16:50   #7
torettp
Senior Member
 
L'Avatar di torettp
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Banzi (Pz)
Messaggi: 657
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Per fare su PC è meglio scattare 2 foto ad un soggetto scuro ed uno bianco in modo da poterli usare per calibrare cromatismi e luminanza in quelle condizioni di scatto.

Poi in batch dopo aver tarato il tipo di intervento si lavorano tutti gli scatti.

Se hai una macchina decente non ha senso trattare contro il rumore gli scatti fino a 1600 ISO , puo' avere un senso a 3200/6400ISO , c'è da dire che qualsiasi intervento di NR toglie inevitabilmente dettagli e che è meglio cerebralemente prendere in considerazione che non è possibile avere uno scatto a 3200ISO pulito come uno a 200ISO e quindi anche nel tarare il software non è il caso di ammazzare il 100% del rumore ma è meglio pensare ad una via di mezzo.

Ciauz
Pat
grazie per le info, cerchero ancora su intenet per trovare un programma. ciao
torettp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 09:28   #8
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Purtroppo pensare di automatizzare la gestione dei raw non porta all'ottenimento di risultati ottimali, salvo casi particolarissimi.

Cioè con condizioni di luce identiche cosa che, ovviamente, su foto di esterni, non si verifica praticamente mai.

Con una procedura automatizzata potrai tirare un'anteprima di qualità media e, avendo il raw, in un secondo momento potrai dedicarti con calma, una ad una, alle foto migliori.

Fotografare a bassi iso ti permette di ridurre o eliminare il rumore dalle foto, il contro è che è necessario che sia presente luce oppure, nel caso di soggetti statici, usando il cavalletto e tempi di esposizione lunghi.

Non ci sono svantaggi ad usare iso bassi il problema è che non è possibile usarli sempre.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 10:21   #9
torettp
Senior Member
 
L'Avatar di torettp
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Banzi (Pz)
Messaggi: 657
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Purtroppo pensare di automatizzare la gestione dei raw non porta all'ottenimento di risultati ottimali, salvo casi particolarissimi.

Cioè con condizioni di luce identiche cosa che, ovviamente, su foto di esterni, non si verifica praticamente mai.

Con una procedura automatizzata potrai tirare un'anteprima di qualità media e, avendo il raw, in un secondo momento potrai dedicarti con calma, una ad una, alle foto migliori.

Fotografare a bassi iso ti permette di ridurre o eliminare il rumore dalle foto, il contro è che è necessario che sia presente luce oppure, nel caso di soggetti statici, usando il cavalletto e tempi di esposizione lunghi.

Non ci sono svantaggi ad usare iso bassi il problema è che non è possibile usarli sempre.
sei stato molto chiaro, allora visto che le mie uscite le faccio nel primo pomeriggio non dovrei avere problemi a fotografare con bassi iso.
a me interessa una qualità non altissima, ma buona. ora che prendo una nuova macchina vedo come comprime i jpg, se sono accettabili(per me) fotografo cosi. altrimenti usero i raw
torettp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Partnership EOLO-Qualcomm: connettivit&a...
Fanatec senza freni: ufficiali il nuovo ...
Instagram, arriva la classificazione PG-...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v