|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1239
|
Pil 2007 all'1,5%, inferiore alle attese, deficit all'1,9%, il più basso dal 2000
Notizie agrodolci per l'economica italiana...
Fonte: http://www.repubblica.it/2008/01/sez...007-istat.html ROMA - Il Pil italiano è cresciuto nel 2007 dell'1,5%, "nettamente sotto le attese". Lo rende noto l'Istat. Il governo nelle ultime previsioni, contenute nel programma di stabilità consegnato a novembre a Bruxelles, prevedeva una crescita dell'1.9%. Bene invece il rapporto deficit/Pil, che nel 2007 si è attestato all'1,9%, il livello più basso dal 2000, quando si attestò allo 0,8% grazie alla gara Umts. Le previsioni del governo erano per un 2,4%. Ai massimi la pressione fiscale, che è salita nel 2007 al 43,3% del Pil, il massimo dal 1997, l'anno dell'"Eurotassa", nel quale toccò il 43,7%. Buon risultato per l'avanzo primario, che ha toccato nel 2007 il 3,1% del Pil contro l'1,3% del 2006. Si tratta del risultato migliore dal 2001 (quando si attestò al 3,2%). Il contributo maggiore alla crescita nel 2007 è giunto dai consumi delle famiglie che hanno contribuito per lo 0,8%. La domanda estera per lo 0,1%, gli investimenti fissi lordi per lo 0,3%, la spesa pubblica per lo 0,3%. Nullo il contributo delle scorte. La crescita italiana dell'1,5% si confronta con un aumento del 2,9% del Regno Unito, del 2,5% in Germania, del 2,2% negli Stati Untii, del 2,1% in Giappone e dell'1,9% in Francia. L'Istat ha rivisto al ribasso la crescita italiana del 2006: il Pil, secondo gli ultimi dati, è aumentato dell'1,8%, contro l'1,9% stimato in precedenza. Maggiore la revisione del dato sul deficit per il 2006: l'Istat ha rivisto il dato inizialmente stimato al 4,4% del Pil, riducendolo al 3,4%. "Nel 2006 si deve considerare - ha spiegato l' Istat - che per una modifica metodologica non è stato conteggiato nell'anno l'onere straordinario dello Stato per il rimborso della detraibilità dell'Iva sulle auto aziendali, in seguito alla sentenza della Corte di Giustizia Europea". La spesa totale nel 2007 è scesa al 49,1% del Pil dal 49,3% del 2006. La spesa totale al netto degli interessi è scesa al 44,1% del Pil dal 44,7% del 2006; infine le uscite correnti sono salite al 44,6% del Pil dal 44,3% del 2006. (29 febbraio 2008) Ultima modifica di dasdsasderterowaa : 29-02-2008 alle 12:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1239
|
Alcune considerazione che potete ricavare scaricando il documento integrale sul sito dell'ISTAT:
- il rapporto deficit/pil del 2006 non è stato del 4.4% ma del 3.4%, poco sopra quindi il famoso limite del 3%. - nel 2007, nonostante il momento favorevole a livello europeo, siamo cresciuti meno dell'anno precedente. E molto meno rispetto agli altri partner europei. - la crescita del PIL degli anni precedenti è stata rivista al rialzo:
- Il prelievo fiscale è ai massimi dal 1997. - Nel frattempo, le uscite correnti sono anche aumentate e il gettivo iva è in calo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vigevano (PV)
Messaggi: 204
|
Quote:
Sì, però: 1) la revisione del rapporto deficit PIL è determinata dallo spostamento di competenza (e dalla riduzione, imho) degli oneri per la stroncatura della percentuale di detraibilità IVA sugli autoveicoli; 2) se, da una parte, è vero che siamo cresciuti meno, dall'altra abbiamo registrato un aumento della spesa per le famiglie residenti del 1,4% (record dal 2001), solo in parte dovuto agli incentivi auto; 3) il rapporto deficit/PIL 2007 è, da stima, al 1,9% (altro quasi-record); 4) l'avanzo primario è al 3,1% (record dal 2001) contro il 1,3% del 2006. Ovviamente possiamo interpretare i dati di cui sopra in almeno due modi diversi - fatte salve le interpretazioni ibride e bipartisaniste. Poi vengono le interpretazioni ideologiche, quelle secondo cui qualunque cosa faccia l'altro è schifo e qualunque cosa faccia il proprio partito è bella. Nota: la mia fonte primaria è Reuters. Purtroppo l'articolo non credo sia pubblicamente distribuito quindi non posso postarlo, bisogna attendere qualche quotidiano online economico oppure ravanare nei dati grezzi.
__________________
If you're smart enough you'll survive to get bigger. If you're not then you're just part of the food chain. The Patrician[RAWK] - oGame - Uni1.org My Flickr ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1239
|
Italia, Ue: ottima notizia calo deficit, avanti con calo debito
Fonte: http://borsaitaliana.it.reuters.com/...49056320080229 BRUXELLES (Reuters) - La Commissione europea accoglie con soddisfazione il calo del deficit del 2007, sceso a 1,9% da 3,4%, e incoraggia l'Italia ad andare avanti con la strategia di risanamento per garantire la discesa del debito pubblico e aumentare le risorse da destinare alla crescita. Lo ha detto Amelia Torres, portavoce del commissario europeo agli Affari economici e monetari Joaquin Almunia, commentando i dati Istat diffusi oggi. "Il commissario Almunia considera questa un'ottima notizia, specialmente alla luce di una crescita economica nel 2007 più bassa delle attese", dice una nota della Torres. Il commissario incoraggia quindi l'Italia a proseguire sulla strategia finora adottata per ridurre il debito e "sbloccare le risorse di bilancio necessarie all'aumento della cresctia economica potenziale". "Alla fine di aprile, una volta che la Commissione fornirà i dati definitivi di Eurostat e le previsioni di primavera, trarremo le conclusioni sulla procedura per deficit eccessivo", conclude Almunia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
evviva, va tutto bene!!
chissà perchè 8 italiani su 10 son convinti del contrario... ![]() ![]() che popolo di disfattisti! si lamentano delle porzioni di pasta dimezzate invece di pensare ai benefici per le casse dello stato che si preoccupa di non farli ingrassare....
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: FG-BA
Messaggi: 793
|
ennesima dimostrazione del buon lavoro fatto dal governo sui conti.. nonostante il rallentamento del PIL..
__________________
ho concluso con: Beep Beep - bagluca - ShaDe - alenter - djlorenz - Gordon Freeman - mariotanza - ciufoligo - johnny185 - scarano76 - lamerone - Boxer2 - fabiuxx - Sakurambo - gianpixel - alstare84 - nickluck - ziodamerica - ReDBouL - Coop - Keffo - sv4 - niko0 - shin82 - daikengorobot - patafrana - OcTaGoN - Shippo - Bladexx - superman79 - Fran123 - cos1950 - Xidius - cdere - daygo - 2fst4rc - maxcarra - almus! - Juliàn Carax - e non ne aggiungo più... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
La notizia è riportata anche:
http://www.corriere.it/economia/08_f...ba99c667.shtml http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero Mi permetto alcune aggiunte: Quote:
Il "poco sopra" avrebbe un senso se fosse stato un caso isolato. Quote:
Quote:
il commissario Ue agli affari economici e monetari, Joaquin Almunia ha trovato i dati sui conti 2007 molto buoni: "Quella sul deficit italiano nel 2007 è una notizia molto buona, soprattutto se si considera che la crescita economica nel 2007 è stata più bassa del previsto", ha detto, confermando che "alla fine di aprile sarà chiusa la procedura per deficit eccessivo nei confronti dell'Italia". Ricordo che nel 2005 l'allora governo si impegnò con Almunia per un rientro del parametro del deficit/PIL entro il 2007. Quote:
Da tenere anche in considerazione: Il rapporto deficit/Pil lo scorso anno è sceso all'1,9%, il minimo dal 2000. L'avanzo primario è salito, invece, al 3,1% del Pil il massimo dal 2001. Ciao Federico |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1239
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: FG-BA
Messaggi: 793
|
doppio merito allora!
![]()
__________________
ho concluso con: Beep Beep - bagluca - ShaDe - alenter - djlorenz - Gordon Freeman - mariotanza - ciufoligo - johnny185 - scarano76 - lamerone - Boxer2 - fabiuxx - Sakurambo - gianpixel - alstare84 - nickluck - ziodamerica - ReDBouL - Coop - Keffo - sv4 - niko0 - shin82 - daikengorobot - patafrana - OcTaGoN - Shippo - Bladexx - superman79 - Fran123 - cos1950 - Xidius - cdere - daygo - 2fst4rc - maxcarra - almus! - Juliàn Carax - e non ne aggiungo più... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Registered User
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1239
|
Quote:
In cinque anni di governo, e in un contesto internazionale sfavorevole, è quasi un miracolo che il rapporto deficit/PIL sia peggiorato solo dello 0.3% - differenza tra 2001 (3.1%)e 2006 (3.4%) - in cinque anni. Quote:
Ultima modifica di dasdsasderterowaa : 29-02-2008 alle 15:10. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1239
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Purtroppo nel passato recente la crescita del PIL italiano NON ha MAI eguagliato o superato il dato della media UE a 15, ovvero quello della GB, oppure della Francia. Per trovare uin dato migliore a quello della Germania si deve tornare al 2003, anno di stagnazione per l'Italia.
Questo per inquadrare compiutamente la questione. Quote:
Ciao Federico Ultima modifica di flisi71 : 29-02-2008 alle 15:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: altamura
Messaggi: 309
|
Sono 10 anni che tutti crescono + di noi. Ricordo che il PALLOnano nella campagna elettorale del 2001 prometteva una crescita del 4%, cioè di 1% maggiore alla crescita prevista nell'unione (all'epoca). Detto questo a me del pil non me ne può fregare di meno a me interessa il potere di acquisto degli stipendi, l'istruzione che latita, il degrado morale del paese (non è solo la classe politica), la ricerca che va a fondo, il nostro paese si illude di essere un grande paese per il suo passato ma gli italici contemporanei stanno facendo letteralmente schifo.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Rimando a questo intervento per la più recente riproposizione. Ricordo che nel 2002 il rapporto deficit/PIL si attestò sotto il 3%. Il rapporto deficit/PIL si ricalcola ex-novo anno per anno, a differenza di quello debito/PIL che ovviamente parte dal valore dell'anno precedente. E per favore smettiamo di insultare l'intelligenza delle persone e la realtà definendo "quasi miracolo" una gestione pessima che ha comportato, tra l'altro: una continua erosione fin quasi all'azzeramento dell'avanzo primario di bilancio, un aumento (nel 2005 e nel 2006) del debito/PIL dopo 10 anni di ininterrotte e "virtuose" diminuzioni, una procedura ufficiale di infrazione contro il nostro paese per deficit eccessivo. Quote:
Come mai? Quote:
Quote:
Una aggiunta: Quote:
Ciao Federico Ultima modifica di flisi71 : 29-02-2008 alle 16:02. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
l'idea che la causa per cui "la crescita è stata affossata" sia da ricondurre all'eccessiva pressione fiscale proprio non la vuole considerare nessuno?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vigevano (PV)
Messaggi: 204
|
In parte può essere vero - anzi, togliamo pure il "può essere" - ma addossare alla pressione fiscale la nostra struttura economica poco competitiva è, alternativamente, demagogico o segno di non conoscenza.
__________________
If you're smart enough you'll survive to get bigger. If you're not then you're just part of the food chain. The Patrician[RAWK] - oGame - Uni1.org My Flickr ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Non dimentichiamoci che il nostro paese è purtroppo storicamente dietro agli altri maggiori partner mondiali per la crescita economica, questo a causa di fattori strutturali storici. E le previsioni fosche e le apprensioni per l'anno in corso sono condivise anche agli altri paesi industrializzati, USA in testa (vedi l'audizione al Congresso USa del governatore della FED Bernanke). Quote:
Ciao Federico |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11725
|
Servono i soldi per pagare i debiti , nascondere la testa sotto la sabbia e far finta che vada tutto bene come ha fatto Silvio è solo un sistema per far saltare fuori le magagne qualche anno dopo e a prezzo maggiorato
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |||
Registered User
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1239
|
Quote:
allora il rapporto deficit/PIL all'1.9% del 2007 è merito di Berlusconi ![]() Naturalmente non è così. Sia per il 2002 che per il 2007. Nel 2002, e negli anni seguenti, si è avuto un peggioramento dei conti pubblici a causa del calo del tasso di crescita del PIL, passato dall'1.8% del 2001 allo 0% del 2003. E come hai detto giustamente tu, il calo della crescita del PIL non è implicabile a Berlusconi. Quote:
Il peggioramento dei conti pubblici nel quinquennio berlusconiano è implicabile alla riduzione delle tasse e alla contemporanea crisi economica, che ha coinvolto anche altri paesi. Il rapporto deficit/PIL, infatti, è previsto in aumento per il 2008 - al 2.4% -, proprio in corrispondenza del calo del tasso di crescita del PIL, stimato allo 0.7%. Logico che quando il PIL va bene (male), i conti pubblici vanno bene (male). Quote:
In ogni caso, nel 2003, nel 2004 e nel 2005 la nostra economia non è andata bene, quindi --> peggioramento dei conti pubblici. Migliorati solo nel 2006 grazie all'aumento del tasso di crescita del PIL (all'1.8%) |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vigevano (PV)
Messaggi: 204
|
Considerato che la pressione fiscale è spesso citata, vediamo per bene la pressione media dal 2000 a oggi.
2000 42,4% 2001 42,2% (termine XIII Legislatura, 9 marzo 2001) 2002 41,9% 2003 42,8% 2004 40,6% 2005 40,5% 2006 42,1% (termine XIV Legislatura, 27 aprile 2006) 2007 43,3% Poi il saldo primario (dati in mln di Euro): 2000 67.789 2001 47.308 (termine XIII Legislatura, 9 marzo 2001) 2002 44.144 2003 37.459 2004 17.197 2005 4.272 2006 18.610 (termine XIV Legislatura, 27 aprile 2006) 2007 47.547 Poi, tanto per capirci, con l'indebitamento netto (annuale, dati in mln di euro): 2000 -7.544 2001 -32.262 (termine XIII Legislatura, 9 marzo 2001) 2002 -28.403 2003 -31.832 2004 -48.312 2005 -60.428 2006 -49.634 (termine XIV Legislatura, 27 aprile 2006) 2007 -29.179 Aggiungo la chicca finale, le imposte dirette e le indirette (dati sempre in mln di euro): 2000 - d170.547 i175.171 2001 - d182.690 i176.492 (termine XIII Legislatura, 9 marzo 2001) 2002 - d178.964 i185.116 2003 - d177.370 i188.522 2004 - d185.378 i195.455 2005 - d189.815 i202.736 2006 - d213.308 i220.181 (termine XIV Legislatura, 27 aprile 2006) 2007 - d233.660 i225.928 Adesso che avete visto l'aumento delle entrate, chiedetevi dove CAVOLO sono stati spesi quei soldi. EDIT: prevengo. Non in interessi passivi. Nota a margine: i bilanci dello Stato si fanno, prima di tutto, per cassa. Chi parla SOLO di competenza, perché-nel-"privato"-si-ragiona-così, non capisce nulla di finanza pubblica. I dati andrebbero poi correlati con: - la spesa pubblica complessiva (sia per cassa che per competenza) e le entrate complessive (cassa e competenza) per definirle in valore assoluto; - l'andamento del PIL. Fonti: Istat - conti economici nazionali, serie storiche ( www.istat.it ) Presidenza del Consiglio dei Ministri ( http://www.governo.it/Governo/Governi/governi.html )
__________________
If you're smart enough you'll survive to get bigger. If you're not then you're just part of the food chain. The Patrician[RAWK] - oGame - Uni1.org My Flickr ![]() Ultima modifica di harbinger : 29-02-2008 alle 17:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:15.