|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 58
|
[VB6] Gestione di un Database remoto
Salve a tutti sono nuovo del forum
![]() Sto sviluppando un applicazione in Visual Basic 6, sono arrivato ad un punto che devo far fare un'operazione al mio amato vb6 che non vuole proprio fare! Devo aggiornare dei dati salvati su un database .mdb o anche MySQL, tutto cio caricato su un sito remoto tipo http://www. .....com/database.mdb nel caso di un mdb. Non so davvero come inziare! ![]() ![]() ![]() Se avete disponibile qualche esempio gia funzionante postate!! Ciao e grazie a tutti anticipatamente! Ultima modifica di Dayen : 25-01-2008 alle 18:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 72
|
Mhm con vb6 non hai modo di comunicare in maniera "semplice" con un database remoto. Al momento mi vengono in mente due soluzioni, entrambe usate in passato.
Soluzione 1: Realizzi un file di transizione (txt, xml, mdb... il formato che preferisci), lo uploadi via ftp sul tuo sito remoto e poi lanci una pagina (asp, php o qualsiasi linguaggio server-side) che provvede ad eseguire l'aggiornamento del database prendendo come sorgente i dati che hai appena trasferito via ftp. Soluzione 2: Sviluppi un webservice sul server remoto che espone una procedura che come parametro di ingresso accetta i dati da trasferire e si occupa poi della copia sul database remoto. Per far comunicare vb6 con un webservice hai bisogno di installare il supporto per SOAP (si trova facile ma non mi ricordo esattamente il nome al momento) Entrambe le soluzioni possono essere automatizzate completamente nel senso che puoi creare una routine che si occupa di fare il tutto: nel primo caso facendo prima il trasferimento ftp, al termine lanciando una sessione di explorer e restando in attesa di un parametro di risposta dalla pagina asp per capire che l'elaborazione è stata completata. Nel secondo caso, con un webservice, si tratta di scrivere una routine che richiama un metodo. Spero di esserti stato utile ![]()
__________________
Visual Basic e dintorni Blog sullo sviluppo web |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 58
|
Potresti forninmi un esempio di gestione/connessione di entrambe le ipotesi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 58
|
Per iniziare andrebbe anche bene che crea un file nel server remoto .txt con le informazioni che sono state create.
Non deve essere necessariamente ![]() ![]() Ultima modifica di Dayen : 26-01-2008 alle 13:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 58
|
upp!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 72
|
Spiacente ma non programmo più in vb6 da parecchio.
Cmq per inviare un file su server remoto è facile: 1) crea il tuo file (txt, db o quello che è... non importa) 2) utilizzando inet (mi pare si chiami così la dll microsoft per le connessioni ftp) ti connetti al server ftp, passi i parametri di autenticazione e uploadi il file. Per vedere come funziona inet dai uno sguardo qui http://www.vbsimple.net/index.htm?/cliserv/clser_03.htm
__________________
Visual Basic e dintorni Blog sullo sviluppo web |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 58
|
Tnx ho risolto in questo modo
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:25.