Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-01-2008, 10:42   #1
_fefe_
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 404
disastro hd e testdisk

ciao a tutti,
premetto che non ci capisco molto di disaster recovery.
ecco la mia situazione:
avevo un HD da 160Gb con 4 partizioni:
C (15Gb per il SO) (non mi interessa recuperarlo)
D (40Gb per i giochi)
E (35Gb per software e documenti)
F (75Gb per altri dati)
2 giorni fa accendo il pc e il disco risulta completamente non formattato.Alcuni dei dati sono di lavoro altri sono foto e filmini delle vacanze o save dei giochi.
Dopo aver letto le faq ho provato testdisk il quale ha trovato un disco di soli 137Gb con le sole partizioni D ed E dalle quali riesco a recuperare molti dei dati per me essenziali, e un'altra partizione non riconosciuta (e che non riesce ad aprire) che credo sia una parte di F.
ora due domande:
1) come faccio a recuperare i dati su F?
2) posso (dopo aver salvato i dati critici) tentare di recuperare le partizioni e quindi latotalità dei dati? se si come?
vi prego aiutatemi
ciao
_fefe_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 10:53   #2
Izenborg
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 51
Ciao.
Non so se è il tuo caso, ma io avevo perso l'allocazione del disco e con testdisk, dopo avergli fatto fare tutti i suoi controlli, ho selezionato l'opzione "write" e il disco è ripartito alla grande sotto windows Xp pro.
Ho provato altri programmi di recupero però senza riuscire a riallocare la partizione, dopo ho trovato testdisk e tutto si è sistemato e ho potuto tirare un sospiro di sollievo.
Auguri!!
Izenborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 17:33   #3
_fefe_
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 404
intanto grazie della risposta
puoi essere più specifico? per controlli intendi l'analisi del disco? poi hai selezionato una delle partizioni e hai dato il comando write giusto? dopo questo comando windows dovrebbe essere in grado di vedere di nuovo la partizione e il suo contenuto? e le altre partizioni danneggiate saranno sempre visibili da testdisk?
_fefe_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 09:04   #4
Izenborg
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 51
Eccomi qui, scusa per il ritardo ma ho avuto un wekend di fuoco.
Allora... io mio disco ha una sola partizione ntfs, testdisk (da dos) ha fatto l'analisi del disco e poi mi ha fatto vedere tutto il contenuto, con la possibilità di salvare i dati. Con l'opzione "write" presumo "ricordi al disco che partizione ha e come deve comportarsi"; riavviato il pc ho trovato tutto, disco allocato e i dati.
Non ho più avuto problemi su quel disco, ha ripreso a funzionare come prima; ho cominciato però una lunga fase di backup su dvd per pararmi il culo.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao.
Izenborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 10:57   #5
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Leggi le FAQ, prova GetDataBack o analoghi. Devi avere un altro disco da cui avviare e spazio a sufficienza altrove dove salvare i dati recuperati.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 14:13   #6
_fefe_
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 404
grazie a tutti per le risposte
intanto ho recuperato l'essenziale (il lavoro e documenti vari ) e l'importante (le foto ) che erano presenti sulle 2 partizioni che testdisk ha riconosciuto (D ed E).
ora parliamo del mi piacerebbe (cose tipo i save dei giochi, documenti di limitata importanza ecc...):
questa roba l'avevo su F. il problema è che secondo me testdisk vede che c'è una partizione, ma poichè questa si trova fisicamente a cavallo dei famosi 127Gb riconosciuti, non riesce ad accedervi e quindi non mi fa recuperare i dati nemmeno dalla parte che dovrbbe vedere.
per quel che riguarda programmi tipo GetDataBack ho provato con pc inspector e restoration i quali però restituivano immediatamente un errore dicendo che il disco non era accessibile (forse perchè non risultava la partizione?)
come faccio a superare il limite dei 127Gb?
_fefe_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 14:51   #7
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Allora, non sono un esperto di linux, ma i sistemi linux bypassano il bios, e accedono direttamente al disco. Quindi l'unica cosa importante è che in quel s.o. ci sia l'implementazione dell'indicizzazione a 48bit, detta 48bitlba o lba48, che permette di vedere dischi oltre 127GB. Cerca nella sezione linux o su google come si fa ad attivare l'lba48 e dopo dovrebbe funzionare.
Cercherei nel frattmpo di non fare il mount di quella partizione, o potresti incasinare ulteriormente le cose.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2008, 11:19   #8
_fefe_
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 404
Quote:
Originariamente inviato da CRL Guarda i messaggi
Allora, non sono un esperto di linux, ma i sistemi linux bypassano il bios, e accedono direttamente al disco. Quindi l'unica cosa importante è che in quel s.o. ci sia l'implementazione dell'indicizzazione a 48bit, detta 48bitlba o lba48, che permette di vedere dischi oltre 127GB. Cerca nella sezione linux o su google come si fa ad attivare l'lba48 e dopo dovrebbe funzionare.
Cercherei nel frattmpo di non fare il mount di quella partizione, o potresti incasinare ulteriormente le cose.

- CRL -
dunque:
mi sa che hai raggione tu
ieri sera sul tardi stavo + o - leggendo sul sito di testdisk (che è pure in inglese: chissà che ho capito???) che per dischi superiori a 127Gb bisogna far girare il programma su w2k sp3 con le modifiche per l'lba a 48 bit o su XP sp1...
e io naturalmente lo stò facendo girare su w2k sp2
appena ho un po' di tempo smonto il pc di un mio amico che ha xp sp2 (e ne utilizzo l'hd come spazio utile per il beckup) e vedo se funziona
_fefe_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2008, 17:05   #9
_fefe_
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 404
ho rislto
a beneficio di chi si possa trovare nelle mie condizioni:
per vedere HD di grandi dimensioni testdisk deve girare su un SO con l'estensione a 48 bit.

grazie a tutti
_fefe_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
2 Smart TV 4K in super offerta su Amazon...
AMD e Intel celebrano un anno di collabo...
NVIDIA consegna il suo mini supercompute...
La concorrenza cinese si fa sentire: il ...
4 accessori auto da non perdere su Amazo...
Era finito, eccolo ancora: torna il supe...
Game Pass: tutte le novità di nov...
Xiaomi 15T e 15T Pro con fotocamere by L...
3 portatili un super sconto: 355€ con 16...
Il nuovo iPhone pieghevole costerà...
MediaTek Dimensity 9500 sfida lo Snapdra...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v