|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 10
|
Per una CPU con fsb a 1066 ci vuole una DDR2 8500??
Per una CPU core2 duo con fsb a 1066 ci vuole una DDR2 8500 con chip 1066 o vanno bene anche quelle a 667 e 800, si creano colli di bottiglia?
Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Red Light District
Messaggi: 13937
|
in realta' la frequenza del bus intel non e' altro che:
266x4=1066(QDR che sta per quadruple data rate) il minimo di ram che puoi usare sono le ddr2 533mhz (che vanno a 266x2 ddr2 double data rate) montando le ddr2 a 800 mhz stai a posto, ma se metti le 1066 e' meglio! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Catanzaro
Messaggi: 976
|
Posto anche qui il mio problema
![]() Ho dei dubbi su fsb e ram ![]() Allora..., genericamente parlando, più la frequenza ram (667, 800, 1066,...) è alta + è veloce il trasferimento dati tra ram e cpu, il che equivale a prestazioni superiori, giusto? Parlando di fsb, questo sarebbe il bus che collega cpu e ram, giusto? Ha senso prendere ram a 800-1066, se il fsb è di 800mhz? Cioè, il bus in più della ram non verrebbe sfruttato perchè è maggiorre del fsb, esatto? (es.: ram 2000mhz, fsb 1000mhz, il bus della ram funzionerebbe a 1000mhz). Io ho una motherboard asus (800 fsb, ddr 400) con processore Pentium D 945 e 1gb (512+512) di ram ddr 400. Vale la pena cambiare la motherboard con supporto ddr2 sapendo che il mio processore va a 800mhz di fsb? Molte grazie per le eventuali risposte. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Red Light District
Messaggi: 13937
|
tra cpu e northbridge c'e' il fsb puo' essere 800 1066 1333 1600 che in realta sono:
200x4 266x4 333x4 400x4 tra il northbridge e la ram ci possono essere frequenze 400 533 667 800 1066 che in realta sono: 200x2 266x2 333x2 400x2 533x2 fatti due conti e dimmi cosa ci capisci, perche la questione e' abbastanza complicata da spiegare in 2 righe ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Red Light District
Messaggi: 13937
|
esempio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1389
|
La cosa interessa pure me e non ci ho capito niente di quella immagine
![]() Non si può fare un corrispettivo diretto dei dati della motherboard, per decidere quale ram si può acquistare? Per esempio una mobo che indica supporto sino a 800, immagino sia inutile che monti una 1066, no?
__________________
Case: Corsair 540 air bianco; Cpu: i9 9900K; m.b.: Asrock Phantom Gaming 7; Ram: 8x4 3200; hd: 1x128ssd+1x3tb hitachi; Scheda video: 2800 OC Rog Strix; PSU: Seasonic platinum 660; |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Catanzaro
Messaggi: 976
|
Cioè in pratica, ho capito che tra cpu e il ponte c'è l'fsb. Tra il ponte e la ram c'è la frequenza della ram. Quindi la ram invia, es.: 667mhz al ponte; il ponte invia a 1066mhz (fsb) alla cpu. Quindi dovrebbe valere il discorso che ho detto prima, che non viene sfruttata al massimo la frequenza a 800mhz della ram con fsb a 1066mhz?
La mia configurazione è buona? Ho miglioramenti se metto le ddr2 667? Se hai tempo e se hai voglia ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:49.