Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-12-2007, 08:10   #1
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
La morte della F1: la FIA blocca lo sviluppo dei motori fino al 2017

Quote:
La notizia sembra quasi da pesce d’Aprile: La FIA ha annunciato uno stop per 10 anni allo sviluppo di nuovi motori da parte dei team di Formula 1. I motori da usare dalla prossima stagione fino al 2017 dovranno essere presentati alla FIA entro il 31 marzo 2008.

A quanto pare, Max Mosley ha dichiarato che “non c’è bisogno di sviluppare ulteriormente i motori di F1. I motori girano a 19.000 giri/minuto, più veloci di qualsiasi altro motore paragonabile, suonano bene, sono affidabili e i motori degli attuali produttori sono abbastanza competitivi”.

Dopo la maniera becera in cui la FIA ha gestito gli scandali spionistici, sentire parole del genere è come sentire le campane suonare a lutto la morte di uno sport molto amato in passato da tutti gli appassionati di sport automobilistici.

Se si toglie lo sviluppo tecnologico portato all’estremo, cosa rimane della Formula 1 ? Uno sport ingessato gestito a beneficio di miliardari maneggioni ?

Via | Motor Authority
autoblog
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 08:39   #2
ripe
Senior Member
 
L'Avatar di ripe
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Cinisello Balsamo [MILANO]
Messaggi: 3483
Che schifo.
__________________
My Flickr - Sony RX100 - Ho concluso positivamente con: troppe persone!
ripe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 08:55   #3
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
I produttori devono creare un loro campionato e mandare aff...ulo la fia...
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 09:10   #4
aldarev
Senior Member
 
L'Avatar di aldarev
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Udine (circa...)
Messaggi: 2273
Partoriscono idee sensate quanto quelle di Blatter
Si sono messi d'accordo?
aldarev è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 09:13   #5
Puccio Bastianelli
Senior Member
 
L'Avatar di Puccio Bastianelli
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1252
allora cosa porterà ciò?? allo sviluppo ed alla ricerca frenetica di aerodinamicità?
Puccio Bastianelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 09:17   #6
Burrocotto
Senior Member
 
L'Avatar di Burrocotto
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1163
Quote:
Originariamente inviato da Puccio Bastianelli Guarda i messaggi
allora cosa porterà ciò?? allo sviluppo ed alla ricerca frenetica di aerodinamicità?
No,xchè cose come le minigonne x l'effetto suolo e ruote larghe son vietate da anni e l'aumento della complessità aerodinamica provoca solo più problemi allo spettacolo (ancora meno sorpassi,dato che in curva stando dietro a qualcuno ti diminuisce il carico e quindi nn riesci ad andare veloce come quello davanti).
'somma,solita puttanata della Fia.
Secondo me cambieranno ancora idea.
Burrocotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 09:22   #7
zanardi84
Senior Member
 
L'Avatar di zanardi84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5745
Quote:
Originariamente inviato da Puccio Bastianelli Guarda i messaggi
allora cosa porterà ciò?? allo sviluppo ed alla ricerca frenetica di aerodinamicità?
Come se ricerca e sviluppo aerodinamico portassero ad un abbassamento dei costi

Minimo metà dei partecipanti ai mondiali faranno costruire una nuova galleria del vento, altri addirittura ne aggiungeranno una a quella che hanno già.
Le gomme diventeranno sempre più determinanti per far progredire i tempi.

E pensare che una volta il mondiale si vinceva anche avendo il motore più potente... Chi si ricorda i supermotori che portavano per Hockenheim e Monza?

Che schifo.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.
zanardi84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 09:42   #8
mt_iceman
Senior Member
 
L'Avatar di mt_iceman
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 3818
è inutile però dare sempre colpa alla fia.
queste sono regole fatte in accordo coi vari costruttori che così hanno l'opportunità di fornire più squadre con costi minimi di gestione esterna.
__________________
EDIT by staff
mt_iceman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 09:43   #9
mt_iceman
Senior Member
 
L'Avatar di mt_iceman
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 3818
Quote:
Originariamente inviato da zanardi84 Guarda i messaggi
Come se ricerca e sviluppo aerodinamico portassero ad un abbassamento dei costi

Minimo metà dei partecipanti ai mondiali faranno costruire una nuova galleria del vento, altri addirittura ne aggiungeranno una a quella che hanno già.
Le gomme diventeranno sempre più determinanti per far progredire i tempi.


E pensare che una volta il mondiale si vinceva anche avendo il motore più potente... Chi si ricorda i supermotori che portavano per Hockenheim e Monza?

Che schifo.
Nuove disposizioni FIA: limiti sugli studi aerodinamici e motori "congelati" per dieci anni

Nuove disposizioni FIA: limiti sugli studi aerodinamici e motori A seguito della riunione del World Motor Sport Council tenutasi ieri a Monaco, la FIA ha deliberato nuove restrizioni che saranno introdotte dal 2008 nell'ottica del contenimento dei costi in Formula 1. Oltre alla riduzione del personale presente alle gare, la disposizione normativa prevede importanti limitazioni nello sviluppo a livello aerodinamico e per i motori.


In particolare e' previsto che:


- Le squadre non potranno utilizzare che una singola galleria del vento.
- Il fluido utilizzato dovra' essere aria a pressione atmosferica.
- La velocita' massima del fluido sara' regolamentata.
- La scala massima del modello non dovra' oltrepassare il 60% delle dimensioni.
- Nel singolo turno di test, si potra' provare un solo modello.
- L'utilizzo massimo dell'impianto dovra' corrispondere a 15 turni di 8 ore al giorno per 5 giorni alla settimana.
- Le prove aerodinamiche potranno svolgersi nella galleria del vento soltanto se su scala ridotta, oppure su piste approvate dalla FIA se a grandezza naturale. I test a grandezza naturale saranno soggetti alle limitazioni derivanti dagli accordi sui test di Formula 1.
- Le prove aerodinamiche su modelli a grandezza naturale saranno limitate a 5 giorni l'anno.
- Saranno imposte restrizioni per sul passaggio di risorse dai test in galleria del vento agli studi di fluidodinamica computazionale.
- Il numero di persone coinvolte nello sviluppo della fluidodinamica computazionale sara' limitato ad un numero da concordare.
- I sistemi computerizzati per gli studi di fluidodinamica saranno caratterizzati da limiti hardware, ma una crescita sara' consentita di anno in anno per adeguamenti hardware / software.
- Altre restrizioni riguarderanno i test ed elementi tecnici quali sospensioni, freni, sistemi idraulici, telai e distribuzione dei pesi.
- Inoltre, i motori che potranno essere utilizzati nei campionati mondiali che si disputeranno fra il 2008 ed il 2017, saranno quelli omologati entro il 31 marzo prossimo, come elemento nel processo di "congelamento" di dieci anni per lo sviluppo dei propulsori utilizzati in Formula 1.
__________________
EDIT by staff
mt_iceman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 10:03   #10
ripe
Senior Member
 
L'Avatar di ripe
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Cinisello Balsamo [MILANO]
Messaggi: 3483
Vogliono regolamentare anche il numero di addetti per le simulazioni: incredibile!
__________________
My Flickr - Sony RX100 - Ho concluso positivamente con: troppe persone!
ripe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 10:09   #11
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20782
che palle
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 10:54   #12
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Saranno contenti AMD e INTEL (sponsor di Ferrari e BMW)...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 12:13   #13
DanyDo
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Verona
Messaggi: 584
non ci posso credere...
__________________
---> CASE: CM HAF X || MB: Asus Maximus VI Extreme || CPU: I7 4770K@4100 MHz+Noctua NH-U14S ||
RAM: Kingston Technology HyperX Beast 8*2GB 2400MHz || VGA: MSI GTX 1060 OC V1 || HD: Samsung 860 Evo 1TB + Seagate 8TB || PSU: CORSAIR AX860i
<---
DanyDo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 12:20   #14
zanardi84
Senior Member
 
L'Avatar di zanardi84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5745
Quote:
Originariamente inviato da mt_iceman Guarda i messaggi
Nuove disposizioni FIA: limiti sugli studi aerodinamici e motori "congelati" per dieci anni

Nuove disposizioni FIA: limiti sugli studi aerodinamici e motori A seguito della riunione del World Motor Sport Council tenutasi ieri a Monaco, la FIA ha deliberato nuove restrizioni che saranno introdotte dal 2008 nell'ottica del contenimento dei costi in Formula 1. Oltre alla riduzione del personale presente alle gare, la disposizione normativa prevede importanti limitazioni nello sviluppo a livello aerodinamico e per i motori.


In particolare e' previsto che:


- Le squadre non potranno utilizzare che una singola galleria del vento.
- Il fluido utilizzato dovra' essere aria a pressione atmosferica.
- La velocita' massima del fluido sara' regolamentata.
- La scala massima del modello non dovra' oltrepassare il 60% delle dimensioni.
- Nel singolo turno di test, si potra' provare un solo modello.
- L'utilizzo massimo dell'impianto dovra' corrispondere a 15 turni di 8 ore al giorno per 5 giorni alla settimana.
- Le prove aerodinamiche potranno svolgersi nella galleria del vento soltanto se su scala ridotta, oppure su piste approvate dalla FIA se a grandezza naturale. I test a grandezza naturale saranno soggetti alle limitazioni derivanti dagli accordi sui test di Formula 1.
- Le prove aerodinamiche su modelli a grandezza naturale saranno limitate a 5 giorni l'anno.
- Saranno imposte restrizioni per sul passaggio di risorse dai test in galleria del vento agli studi di fluidodinamica computazionale.
- Il numero di persone coinvolte nello sviluppo della fluidodinamica computazionale sara' limitato ad un numero da concordare.
- I sistemi computerizzati per gli studi di fluidodinamica saranno caratterizzati da limiti hardware, ma una crescita sara' consentita di anno in anno per adeguamenti hardware / software.
- Altre restrizioni riguarderanno i test ed elementi tecnici quali sospensioni, freni, sistemi idraulici, telai e distribuzione dei pesi.
- Inoltre, i motori che potranno essere utilizzati nei campionati mondiali che si disputeranno fra il 2008 ed il 2017, saranno quelli omologati entro il 31 marzo prossimo, come elemento nel processo di "congelamento" di dieci anni per lo sviluppo dei propulsori utilizzati in Formula 1.

Allora tanto varrebbe fare un campionato monomarca come l'A1 GP.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.
zanardi84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 12:23   #15
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
I produttori devono creare un loro campionato e mandare aff...ulo la fia...
Concordo
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 12:33   #16
momo-racing
Senior Member
 
L'Avatar di momo-racing
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
quindi tutto il dipartimento dei motoristi nei vari team, verrà smantellato perchè si troverà senzanulla da fare?

oppure si procederà per 10 anni a investire e sviluppare nuovi motori che non vedranno mai la pista solamente per non perdere contatto con le tecnologie coinvolte e nell'eventualità che la FIA decida di abrogare la regola?

ed ora, se l'anno prossimo la Renault dovesse avere 80 cavalli in meno della mercedes, si porterà questo svantaggio addosso per 10 anni oppure pensate che sarà spinta a ritirarsi perchè impossibilitata a diventare competitiva.

quando pensano questi regolamenti son veramente delle teste di cavolo.
momo-racing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 12:49   #17
fluke81
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Messina
Messaggi: 9294
io lascerei liberta su quasi tutto,la F1 è sempre stata il massimo dell'evoluzione motoristica,cosi si torna indietro

Che poi tanto,i soldi verrano spesi in altri settori.L'aereodinamica in questi ultimi anni è stata esasperata al max
fluke81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 12:54   #18
Dante89
Senior Member
 
L'Avatar di Dante89
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 3035
Ok, già è uno sport che non offre molto spettacolo come la Motogp.
Adesso veramente lo guarderanno in 4...
Dante89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 13:11   #19
Snickers
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1986
Quote:
Originariamente inviato da mt_iceman Guarda i messaggi
Nuove disposizioni FIA: limiti sugli studi aerodinamici e motori "congelati" per dieci anni

Nuove disposizioni FIA: limiti sugli studi aerodinamici e motori A seguito della riunione del World Motor Sport Council tenutasi ieri a Monaco, la FIA ha deliberato nuove restrizioni che saranno introdotte dal 2008 nell'ottica del contenimento dei costi in Formula 1. Oltre alla riduzione del personale presente alle gare, la disposizione normativa prevede importanti limitazioni nello sviluppo a livello aerodinamico e per i motori.


In particolare e' previsto che:


- Le squadre non potranno utilizzare che una singola galleria del vento.
- Il fluido utilizzato dovra' essere aria a pressione atmosferica.
- La velocita' massima del fluido sara' regolamentata.
- La scala massima del modello non dovra' oltrepassare il 60% delle dimensioni.
- Nel singolo turno di test, si potra' provare un solo modello.
- L'utilizzo massimo dell'impianto dovra' corrispondere a 15 turni di 8 ore al giorno per 5 giorni alla settimana.
- Le prove aerodinamiche potranno svolgersi nella galleria del vento soltanto se su scala ridotta, oppure su piste approvate dalla FIA se a grandezza naturale. I test a grandezza naturale saranno soggetti alle limitazioni derivanti dagli accordi sui test di Formula 1.
- Le prove aerodinamiche su modelli a grandezza naturale saranno limitate a 5 giorni l'anno.
- Saranno imposte restrizioni per sul passaggio di risorse dai test in galleria del vento agli studi di fluidodinamica computazionale.
- Il numero di persone coinvolte nello sviluppo della fluidodinamica computazionale sara' limitato ad un numero da concordare.
- I sistemi computerizzati per gli studi di fluidodinamica saranno caratterizzati da limiti hardware, ma una crescita sara' consentita di anno in anno per adeguamenti hardware / software.
- Altre restrizioni riguarderanno i test ed elementi tecnici quali sospensioni, freni, sistemi idraulici, telai e distribuzione dei pesi.
- Inoltre, i motori che potranno essere utilizzati nei campionati mondiali che si disputeranno fra il 2008 ed il 2017, saranno quelli omologati entro il 31 marzo prossimo, come elemento nel processo di "congelamento" di dieci anni per lo sviluppo dei propulsori utilizzati in Formula 1.


Ma quando lo capiranno che l'unico modo per far riprendere questo campionato è dare il via libera alle innovazioni meccaniche/motoristiche e vietare una buona parte di appendici aerodinamiche....
__________________
Membro Hwup's Kiss Army
Snickers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 13:27   #20
Snickers
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1986
Personalmente io approverei la liberalizzazione per quanto riguarda lo sviluppo motoristico, mettiamo, 6-8-10-12 cilindri, aspirato/turbo e la federazione a tavolino impone il limite di cilindrata per quel tipo di motore. Regime di rotazione sono affari dei team, se vogliono rischiare di rompere son fatti loro, mentre se fanno un motore affidabilissimo che frulla, tanto di cappello.
__________________
Membro Hwup's Kiss Army
Snickers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Panasonic Lumix S9: disponibile in quatt...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v