Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-09-2007, 21:53   #1
naitsirhC
Bannato
 
L'Avatar di naitsirhC
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1905
Un dossier di Confindustria accusa:"La politica incapace costa troppo"

Con 200 milioni di euro siamo in testa anche per il finanziamento pubblico: "Il Palazzo più caro del mondo".

Un dossier di Confindustria accusa:"La politica incapace costa troppo"

ROMA - Il Paese in crisi economica e sociale deve fare i conti con un sistema politico, una classe dirigente incapace di rispondere all'urgenza del momento. È il nuovo affondo di Confindustria al Palazzo, alla sua efficienza discutibile, al suo funzionamento e soprattutto ai suoi costi e ai suoi sprechi. Spende parecchio, il Parlamento, più che nel resto d'Europa, denuncia l'associazione degli industriali presieduta da Montezemolo in un'analisi del centro studi che in 287 pagine passa ai raggi X l'intera macchina politico-istituzionale.

Il documento, che sarà presentato domani, si risolve in una critica impietosa e a tutto campo: "Vi è un chiaro problema di inadeguata governance del Paese che risiede nella legge elettorale, nelle regole di governo, nella forma di Stato". Gli imprenditori, neanche a dirlo, nutrono scarsa fiducia nella capacità della politica di rigenerarsi, tanto che "una riforma della legge elettorale resta improbabile" e solo l'iniziativa referendaria, è la loro tesi, "può essere una spinta salutare verso il cambiamento".

Ma il bubbone sul quale il centro studi di via dell'Astronomia ha focalizzato l'attenzione è quello attualissimo dei costi. "Il fatto che la politica abbia dei costi non è messo in discussione. Ciò che invece è motivo di pesanti critiche è il fatto che ad una inevitabile livello di costi non corrisponda un funzionamento efficace".

Il finanziamento della politica. L'analisi di Confindustria mette a confronto i sistemi di cinque paesi occidentali: Stati Uniti, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. In Italia il meccanismo ruota attorno ai rimborsi elettorali, che in occasione del voto del 2006 sono ammontati a 200 milioni 819 mila euro. Fuori dai nostri confini l'asticella scende non di poco: 152 milioni di euro il finanziamento negli Usa, 132 milioni in Germania, 73 milioni in Francia, 60 in Spagna, 9,23 (ai soli partiti di opposizione) nel Regno Unito.

Quanto costa il Palazzo. Dal raffronto emerge che "l'Italia è il Paese che spende di più" per mantenere le istituzioni. Anzi, il nostro Parlamento, da solo, assorbe il 41% dei costi complessivi, quanto Francia e Germania insieme. Di conseguenza, è piuttosto sostenuto il costo medio delle casse pubbliche per ciascun parlamentare: 1 milione 531 mila euro, "poco meno del doppio di quello complessivamente sostenuto da Francia e Germania e quasi sei volte superiore a quello sostenuto dalla Spagna".

Ogni italiano infatti spende 16,3 euro per sostenere le Camere, contro i 2,1 della Spagna, l'8,1 della Francia, i 6,3 della Germania. E questo, incalza Confindustria nella sua disamina, "malgrado la situazione italiana sia contraddistinta da minore efficacia ed efficienza".

L'Italia si piazza in testa alla classifica anche per gli stipendi dei suoi 78 europarlamentari. Quasi 150 mila euro di indennità base (alla quale aggiungere rimborsi spese, benefits, costi di soggiorno) a fronte dei 105 mila dell'Austria che segue lontana secondo, gli 84 mila della Germania e giù con gli altri. Per non dire dello stipendio dei parlamentari nazionali. Il centro studi mette maliziosamente a confronto l'indennità con il costo di 1 kg di pane, dal 1948 ai nostri giorni. Fino al 2006, quando lo stipendio ha superato quota 15.304 euro a fronte di una spesa per acquistare il pane che per il cittadino comune ammonta a 2,86 euro.

La patologia del sistema.
E poi c'è l'indotto della politica, il popolo di consulenti, esperti, consiglieri, assessori, portaborse, che negli anni è cresciuto a dismisura. Gli industriali parlano di "ipertrofia degli apparati burocratici che soprattutto nelle due ultime legislature hanno proliferato indisturbati e senza controllo". Di più, di "permanenza di privilegi improntati a due pesi e due misure". "Un humus tutto italiano, storicamente allergico al rispetto delle regole e al controllo della legalità". È la Politopoli secondo Confindustria, destinata a essere travolta dalla "sfiducia dei cittadini verso le istituzioni, la più alta tra i paesi sviluppati".

(19 settembre 2007)

di Carmelo Lopapa.

Dal sito di "la Repubblica" http://www.repubblica.it/2007/09/sez...-piu-caro.html
naitsirhC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 22:30   #2
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Eh, i poteri forti...
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 23:20   #3
Deuced
Senior Member
 
L'Avatar di Deuced
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Salerno
Messaggi: 4636
ah bè,se lo dicono loro
Deuced è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 23:31   #4
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Deuced Guarda i messaggi
ah bè,se lo dicono loro
Chi più di un piccolo industriale ha a che fare ogni giorno con la burocrazia? (lasciamo stare i vari Tronchetti Provera, Montezemolo, etc. pensiamo alla vera maggioranza delle imprese italiane che in genere sono a livello familiare con un paio di dipendenti al massimo)


Piccolo stupidissimo esempio di burocrazia di tutti i giorni (anche se ha poco a che fare coi costi della politica, è tanto per dare un'idea):

Per un passaggio di proprietà di una stupidissima utilitaria si vanno a spendere anche 400€, 400€ per modificare un nome su un registro!
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31

Ultima modifica di FastFreddy : 19-09-2007 alle 23:43.
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2007, 01:14   #5
rip82
Senior Member
 
L'Avatar di rip82
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Chi più di un piccolo industriale ha a che fare ogni giorno con la burocrazia? (lasciamo stare i vari Tronchetti Provera, Montezemolo, etc. pensiamo alla vera maggioranza delle imprese italiane che in genere sono a livello familiare con un paio di dipendenti al massimo)


Piccolo stupidissimo esempio di burocrazia di tutti i giorni (anche se ha poco a che fare coi costi della politica, è tanto per dare un'idea):

Per un passaggio di proprietà di una stupidissima utilitaria si vanno a spendere anche 400€, 400€ per modificare un nome su un registro!
Hai ragione, per quanto ci possano essere 10mila atteggiamenti da criticare a confindustria, su questo punto non posso esimermi dal dar loro ragione di critica.
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio
Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli
rip82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2007, 11:19   #6
BMWZ8
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1304
edit ho sbagliato
__________________
pc gioco: asus a620m-plus-9700x-32gb ddr5-7900xtx

Ultima modifica di BMWZ8 : 20-09-2007 alle 11:57.
BMWZ8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2007, 12:41   #7
Deuced
Senior Member
 
L'Avatar di Deuced
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Salerno
Messaggi: 4636
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Chi più di un piccolo industriale ha a che fare ogni giorno con la burocrazia? (lasciamo stare i vari Tronchetti Provera, Montezemolo, etc. pensiamo alla vera maggioranza delle imprese italiane che in genere sono a livello familiare con un paio di dipendenti al massimo)


Piccolo stupidissimo esempio di burocrazia di tutti i giorni (anche se ha poco a che fare coi costi della politica, è tanto per dare un'idea):

Per un passaggio di proprietà di una stupidissima utilitaria si vanno a spendere anche 400€, 400€ per modificare un nome su un registro!
no,non fraintendere,sono assolutissimamente d'accordo.Ma ciò che hanno detto mi sembra sia palese per tutti,mi ricorda il segreto di pulcinella,tutto qui
Deuced è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2007, 13:24   #8
Enel
Senior Member
 
L'Avatar di Enel
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
Secondo me la politica incapace costa troppo perchè non riesce a fare quelle riforme necessarie per il Paese, in primis la giustizia, vera emergenza nazionale.
Enel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2007, 13:30   #9
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
ormai è come sparare sulla croce rossa...

manca solo il vaticano che tuoni contro i politici inefficienti, spendaccioni e corrotti e poi abbiamo l'en plein .






un biondo nasce biondo e muor ebiondo, un basso nasce basso di statura e per quanto faccia non muore alto come pippo baudo...

uno che nasce intrallazzone e disonesto, per quanto faccia, per quante critiche riceva, per quanti buoni propositi esprima, non riesce a diventar efficiente ed onesto,


il lupo potrà pure rasarsi a zero, ma il pelo ricrescerà.

pretendere dai partiti una riforma dei partiti e della partitocrazia è una contraddizione in termini.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2007, 13:32   #10
Froze
Senior Member
 
L'Avatar di Froze
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da naitsirhC Guarda i messaggi
Un dossier di Confindustria accusa:"La politica incapace costa troppo"
nahhhhhhh!!!! davvero?










questo dossier ha la stessa utilita' di uno studio su "L'umidita' dell'acqua"
__________________
Froze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2007, 14:43   #11
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
ci sarebbe da parlare ancehd di tutti i costi cehj vanno a carcio dello stato-noi ogni qualvolta le grosse industri e non fano bene produzione per un motivo o per l'altro:


esempio la cassa integrazione fiat:

se fiat va bene i soldi se li tiene, se va male il costo va a tutti gli italiani, BELLO!
poco da vero mercato libetro magari.

vogliamo ricordare la mega maxi multa che l'italia dovrà pagare perchè le industri italiane non si sono mai messe in regola per rispettare i limiti di inquinamento prodotto??

alle industrie i ricavi sulle vendite, allo stato i costi sia ambientali, sia prorpio economici.


son capaci tutti di far industria così!!!!
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2007, 16:49   #12
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
La burocrazia è sempre stato un problema.

Il punto è che quelli di confindustria includono nella burocrazia tutti i servizi dello Stato sociale, mentre semplicemente bisogna eliminare tutti i passaggi inutili che ci sono.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2007, 19:35   #13
naitsirhC
Bannato
 
L'Avatar di naitsirhC
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1905
Quote:
Originariamente inviato da rip82 Guarda i messaggi
Hai ragione, per quanto ci possano essere 10mila atteggiamenti da criticare a confindustria, su questo punto non posso esimermi dal dar loro ragione di critica.
*
naitsirhC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2007, 19:37   #14
naitsirhC
Bannato
 
L'Avatar di naitsirhC
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1905
Quote:
Originariamente inviato da Froze Guarda i messaggi
nahhhhhhh!!!! davvero?










questo dossier ha la stessa utilita' di uno studio su "L'umidita' dell'acqua"


Se sapevi che l'entità dello spereco della politica italiana era pari a quelle cifre, potevi pubblicarle tu.
Ed io avrei riportato la notizia paro paro.
naitsirhC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2007, 20:14   #15
Froze
Senior Member
 
L'Avatar di Froze
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da naitsirhC Guarda i messaggi
Se sapevi che l'entità dello spereco della politica italiana era pari a quelle cifre, potevi pubblicarle tu.
Ed io avrei riportato la notizia paro paro.
non era una critica rivolta a te.
intendevo solo dire che quelli di confindustria si sono "sprecati" per fare questo dossier su una cosa risaputa. magari non sono note le cifre, ma il problema e' abbastanza evidente.
__________________
Froze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2007, 22:27   #16
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da naitsirhC Guarda i messaggi
Con 200 milioni di euro siamo in testa anche per il finanziamento pubblico: "Il Palazzo più caro del mondo".

Un dossier di Confindustria accusa:"La politica incapace costa troppo"

ROMA - Il Paese in crisi economica e sociale deve fare i conti con un sistema politico, una classe dirigente incapace di rispondere all'urgenza del momento. È il nuovo affondo di Confindustria al Palazzo, alla sua efficienza discutibile, al suo funzionamento e soprattutto ai suoi costi e ai suoi sprechi. Spende parecchio, il Parlamento, più che nel resto d'Europa, denuncia l'associazione degli industriali presieduta da Montezemolo in un'analisi del centro studi che in 287 pagine passa ai raggi X l'intera macchina politico-istituzionale.

Il documento, che sarà presentato domani, si risolve in una critica impietosa e a tutto campo: "Vi è un chiaro problema di inadeguata governance del Paese che risiede nella legge elettorale, nelle regole di governo, nella forma di Stato". Gli imprenditori, neanche a dirlo, nutrono scarsa fiducia nella capacità della politica di rigenerarsi, tanto che "una riforma della legge elettorale resta improbabile" e solo l'iniziativa referendaria, è la loro tesi, "può essere una spinta salutare verso il cambiamento".

Ma il bubbone sul quale il centro studi di via dell'Astronomia ha focalizzato l'attenzione è quello attualissimo dei costi. "Il fatto che la politica abbia dei costi non è messo in discussione. Ciò che invece è motivo di pesanti critiche è il fatto che ad una inevitabile livello di costi non corrisponda un funzionamento efficace".

Il finanziamento della politica. L'analisi di Confindustria mette a confronto i sistemi di cinque paesi occidentali: Stati Uniti, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. In Italia il meccanismo ruota attorno ai rimborsi elettorali, che in occasione del voto del 2006 sono ammontati a 200 milioni 819 mila euro. Fuori dai nostri confini l'asticella scende non di poco: 152 milioni di euro il finanziamento negli Usa, 132 milioni in Germania, 73 milioni in Francia, 60 in Spagna, 9,23 (ai soli partiti di opposizione) nel Regno Unito.

Quanto costa il Palazzo. Dal raffronto emerge che "l'Italia è il Paese che spende di più" per mantenere le istituzioni. Anzi, il nostro Parlamento, da solo, assorbe il 41% dei costi complessivi, quanto Francia e Germania insieme. Di conseguenza, è piuttosto sostenuto il costo medio delle casse pubbliche per ciascun parlamentare: 1 milione 531 mila euro, "poco meno del doppio di quello complessivamente sostenuto da Francia e Germania e quasi sei volte superiore a quello sostenuto dalla Spagna".

Ogni italiano infatti spende 16,3 euro per sostenere le Camere, contro i 2,1 della Spagna, l'8,1 della Francia, i 6,3 della Germania. E questo, incalza Confindustria nella sua disamina, "malgrado la situazione italiana sia contraddistinta da minore efficacia ed efficienza".

L'Italia si piazza in testa alla classifica anche per gli stipendi dei suoi 78 europarlamentari. Quasi 150 mila euro di indennità base (alla quale aggiungere rimborsi spese, benefits, costi di soggiorno) a fronte dei 105 mila dell'Austria che segue lontana secondo, gli 84 mila della Germania e giù con gli altri. Per non dire dello stipendio dei parlamentari nazionali. Il centro studi mette maliziosamente a confronto l'indennità con il costo di 1 kg di pane, dal 1948 ai nostri giorni. Fino al 2006, quando lo stipendio ha superato quota 15.304 euro a fronte di una spesa per acquistare il pane che per il cittadino comune ammonta a 2,86 euro.

La patologia del sistema.
E poi c'è l'indotto della politica, il popolo di consulenti, esperti, consiglieri, assessori, portaborse, che negli anni è cresciuto a dismisura. Gli industriali parlano di "ipertrofia degli apparati burocratici che soprattutto nelle due ultime legislature hanno proliferato indisturbati e senza controllo". Di più, di "permanenza di privilegi improntati a due pesi e due misure". "Un humus tutto italiano, storicamente allergico al rispetto delle regole e al controllo della legalità". È la Politopoli secondo Confindustria, destinata a essere travolta dalla "sfiducia dei cittadini verso le istituzioni, la più alta tra i paesi sviluppati".

(19 settembre 2007)

di Carmelo Lopapa.

Dal sito di "la Repubblica" http://www.repubblica.it/2007/09/sez...-piu-caro.html
i nostri confindustriali sono invece delle persone capacissime...a vivere delle incapacità dei loro politici
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2007, 11:10   #17
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11725
Quote:
Originariamente inviato da naitsirhC Guarda i messaggi
Un dossier di Confindustria accusa:"La politica incapace costa troppo"
Il bue che dà del cornuto all' asino
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2007, 19:27   #18
naitsirhC
Bannato
 
L'Avatar di naitsirhC
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1905
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Il bue che dà del cornuto all' asino
naitsirhC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Intel rivede la sua strategia open sourc...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v