Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-07-2007, 12:26   #1
ceccoos
Senior Member
 
L'Avatar di ceccoos
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Chattanooga Tennessee
Messaggi: 372
Gratis alla fonte, cara al bar

Nei 40 centesimi di una bottiglia al supermercato, l'acqua pesa solo per un quarto di centesimo
I due terzi dei costi se ne vanno per le bottiglie, un altro dodici per cento serve a coprire marketing e pubblicità


ROMA - Sicura al 100 per cento, giurano i produttori: mai un'infezione da una nostra bottiglia. Saporita, fa capire il 98 per cento di italiani che la preferisce sempre di più all'acqua potabile. Salutare: per chi ha problemi di pressione e ha bisogno di un'acqua leggera o, al contrario, per gli sportivi alla ricerca di un'acqua ricca di sali minerali. Ma cara. L'acqua al rubinetto la paghiamo 60-80 centesimi a metro cubo, che equivale a mille litri. L'acqua minerale 40 centesimi per una bottiglia di 1,5 litri (al supermercato, si intende, perché al bar l'unico limite è la faccia tosta del gestore). Cioè 25 centesimi al litro: 250 euro a metro cubo.

Il problema è che non è l'acqua che paghiamo tanto. Quella costa pochissimo, quasi niente. A volte, visto che le fonti d'acqua minerale sono di proprietà pubblica, noi - la collettività - gliela diamo in concessione anche praticamente gratis. Quando va male (all'azienda), Nestlè e concorrenti pagano a noi, oggi, come collettività, l'acqua che finirà sugli scaffali del supermercato o dei bar gli stessi 60-70 centesimi a metro cubo che noi, singolarmente, paghiamo per l'acqua del rubinetto. A fare i conti, si finisce sommersi da virgole e zeri: nei 40 centesimi della bottiglia del supermercato, la materia prima, l'acqua, vale oggi, al massimo, 25 centesimi di centesimo. Praticamente invisibile. Compriamo acqua, ma in realtà paghiamo la plastica della bottiglia, il gasolio per trasportarla, gli spot per pubblicizzarla.

Ed è già un bel salto rispetto alla situazione di qualche anno fa. "Liscia, gassata, gratis" titolava un vecchio documento di denuncia del Wwf. La storia delle acque minerali è, in linea di principio, la stessa dei bagnini che sfruttano le spiagge del demanio in concessione. Solo che nella realtà è molto peggio, perché nessun bagnino è un gigante multinazionale come la Nestlè e i soldi in questione sono molti di più. Fino a pochi anni fa, la materia era regolata da una legge del 1927, quando l'acqua minerale era il bicchiere che si andava a riempire alle terme. La concessione, dunque, si pagava in base agli ettari di terreno occupati per gli impianti. Spiccioli, anzi meno: da 5 a 60 euro per ettaro. Questo spiega come la Nestlè potesse pagare poco più dell'equivalente di 2.500 euro per imbottigliare la San Pellegrino (uno dei marchi più famosi al mondo) o 15 mila euro per la Levissima. In totale, la Nestlè spendeva probabilmente meno di 50 mila euro l'anno, in tutta Italia, per avere l'acqua, su cui realizzava un fatturato di 500 milioni di euro. Il Veneto, dove si imbottiglia un quinto dell'acqua minerale italiana, per un fatturato di 600 milioni di euro, ne incassa tuttora, dalla concessione per ettaro, solo 300 mila.

La situazione è cambiata nel 2001, quando la riforma federalista ha dato alle Regioni la competenza sulle acque minerali. Le Regioni hanno cominciato ad intervenire, spinte anche da pronunce della magistratura, come la Corte dei conti piemontese che, nel 2002, mise sotto accusa l'allora giunta di centrodestra proprio per le concessioni sulle acque minerali. Se alcune regioni sono ancora ferme alla vecchia normativa (nelle Marche è di 5 euro per ettaro, in Abruzzo un forfait di 2.500 euro l'anno, tutto compreso) altre, soprattutto quelle dove maggiore è la produzione di acqua minerale, hanno introdotto il principio di commisurare il canone di concessione ai metri cubi di acqua utilizzata, invece che solo agli ettari occupati. In Piemonte, ad esempio, 0,70 euro a metro cubo, in Lombardia 0,51. Gli effetti sono sui bilanci. Il Piemonte prevede un aumento del canone da praticamente zero a un milione di euro l'anno. Il Veneto da 300 mila a 2,7 milioni di euro. Finora sono nove le regioni che hanno introdotto questo parametro, per una quota, stima Ettore Fortuna, presidente di Mineracqua, l'organizzazione confindustriale dei produttori, pari al 65-70 per cento della produzione nazionale. Qualcuna l'ha introdotta con entusiasmo. La giunta veneta aveva recentemente deciso di portare il canone a 3 euro a metro cubo. Suscitando la protesta di Fortuna. "Qui - dice - non è in discussione l'entità del canone. E' un problema di concorrenza. Non è possibile che io paghi in Veneto 3 euro a metro cubo e, nella regione a fianco, il Friuli, praticamente niente. La concorrenza è falsata".

L'argomento ha fatto breccia nella giunta veneta che ha deciso di adeguarsi alle linee guida che le regioni stabiliranno a livello nazionale. Per evitare una legislazione a macchia di leopardo, la Conferenza delle Regioni dovrebbe infatti varare una forchetta minimo-massimo dei canoni, per spingere le regioni che ancora non l'hanno fatto ad intervenire ed evitare disparità di concorrenza fra le diverse fonti. La forchetta suggerita alle giunte è fra 1 e 2,50 euro ogni mille litri (o metro cubo) imbottigliati. Se la media fosse di 2 euro a metro cubo, gli incassi dalle concessioni passerebbero dal quasi zero attuale a circa 22 milioni di euro in totale. Meglio di prima, naturalmente, nel capitolo "pagare l'acqua per quello che vale", ma quanto meglio? "Non provi a commisurare i canoni di concessione al fatturato di 3 miliardi di euro del settore" mette le mani avanti Fortuna. "Quello è il fatturato al consumo, che comprende anche la bottiglia a 5 euro al bar del Colosseo o al ristorante di Capri. Per noi conta la grande distribuzione".

Attraverso i supermercati passano circa i due terzi delle bottiglie di acqua minerale, per un giro d'affari di circa 2 miliardi di euro. Se tutte le regioni applicassero un canone di 2 euro a metro cubo e incassassero 22 milioni di euro, le concessioni peserebbero sul giro d'affari nella grande distribuzione al massimo per l'1 per cento. Vale poco l'acqua minerale, anche dopo aver decuplicato il vecchio canone di concessione. E allora, cosa paghiamo alla cassa? Soprattutto, la bottiglia: "I due terzi dei costi sono per la plastica delle bottiglie" dice Fortuna. "E un altro 12 per cento è marketing e pubblicità". E i profitti? Bassi, assicura: "I profitti lordi sono, in media, intorno al 4 per cento del fatturato". In molti settori industriali si guadagna di più. Considerando che la materia prima non costa quasi nulla, è un risultato sorprendente. Oppure un paradigma della società dei consumi, in cui la vera merce sono l'involucro (la bottiglia) e l'immagine (la pubblicità).


Fonte : www.repubblica.it
__________________
ANCHE IO TIFO TONIO LIUZZI - SOLO PUFFIN TI DARÀ, FORZA E GRINTA A VOLONTÀ
MALEDETTI STREET RACERS .....
LA SUA SODDISFAZIONE E' IL NOSTRO MIGLIOR PREMIO... PIRI PIRI PIIIII...
ceccoos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 12:33   #2
Burrocotto
Senior Member
 
L'Avatar di Burrocotto
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1163
Quote:
Originariamente inviato da ceccoos Guarda i messaggi
Nei 40 centesimi di una bottiglia al supermercato,
Io la Valmora la pago 16o19 centesimi (non mi ricordo ) alla bottiglia (da 1 litro e mezzo)...c@zzo bevete a Roma????
__________________
Anche voi non prendete fischi per fiaschi: solo questo è un fischio maschio senza raschio!
Burrocotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 12:43   #3
neliam
Senior Member
 
L'Avatar di neliam
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 2326
Lo scandalo sono le bottigliette d'acqua (33 cl) vendute nei bar a 50 cent oppure 1 euro! Roba veramente da dirgli "fate schifo"


<< neliaM >>
neliam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 12:51   #4
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Acqua di rubinetto rulez, mai comprato acqua per consumo domestico, al massimo la frizzina....
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 12:56   #5
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
comprare l'acqua in bottiglia e' da polli

il problema resta quando si e' obbligati a prenderla nei ristoranti...

ora che ci penso...ma e' possibile richiedere acqua dell'acquedotto quando si mangia nei risto?
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 12:57   #6
Burrocotto
Senior Member
 
L'Avatar di Burrocotto
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1163
Quote:
Originariamente inviato da neliam Guarda i messaggi
Lo scandalo sono le bottigliette d'acqua (33 cl) vendute nei bar a 50 cent oppure 1 euro! Roba veramente da dirgli "fate schifo"


<< neliaM >>
Non direi...un Bacardi Breeze al supermercato costa 1euro e qualcosina,mentre in qualsiasi "manifestazione" o pub te lo danno almeno almeno a 3-4 euri.
Idem x un caffè...quel dito d'acqua aromatizzata che ti viene venduto a 85 centesimi....quanto vale in materia prima?
I bar vivono sul "servizio" che ti offrono.
__________________
Anche voi non prendete fischi per fiaschi: solo questo è un fischio maschio senza raschio!
Burrocotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 13:12   #7
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
comprare l'acqua in bottiglia e' da polli

il problema resta quando si e' obbligati a prenderla nei ristoranti...

ora che ci penso...ma e' possibile richiedere acqua dell'acquedotto quando si mangia nei risto?

da polli dici ? Fai analizzare l'acqua del centro di Roma o di Bologna poi vedi se il pollo e' quello che compra l'acqua al supermercato o quello che invece la beve dal rubinetto ...
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 13:12   #8
fitness
Senior Member
 
L'Avatar di fitness
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: TP
Messaggi: 515
Ciao.
Scusate la domanda.
Quanti di quelli che hanno postato bevono alcolici, cocktail e simili?
Quanto viene al metro cubo l'alcool?
Ciao.
__________________
Firma In Costruzione.
fitness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 13:20   #9
Ferdy78
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
comprare l'acqua in bottiglia e' da polli

il problema resta quando si e' obbligati a prenderla nei ristoranti...

ora che ci penso...ma e' possibile richiedere acqua dell'acquedotto quando si mangia nei risto?
Dipende che acqua è....quella del rubinetto mi ha fatto venire la cistite...fai te

La quantità di urina che esce con una U......O o R...........A ad esempio fa paura!!!

A pari LT bevuti, con l'aqua minerale in bottiglia personalmente urino di + e ho un senso di effettivo allegerimento..

Concordo pure quando si dice che è saporita...ma perchè scusatemi non è vero? non so, ma a me l'acqua del rubinetto fa uno stranissimo sapore in bocca...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 13:21   #10
mephis
Member
 
L'Avatar di mephis
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Valtellina, Milano, Marseille e ora Svizzera
Messaggi: 110
Quote:
Originariamente inviato da Burrocotto Guarda i messaggi
Io la Valmora la pago 16o19 centesimi (non mi ricordo ) alla bottiglia (da 1 litro e mezzo)...c@zzo bevete a Roma????
così tanto!?
Quando abitavo a Milano se non ricordo male 12 l di acqua S. Francesco li pagavo 0,99.
Qui però acqua del rubinetto rulez!
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
da polli dici ? Fai analizzare l'acqua del centro di Roma o di Bologna poi vedi se il pollo e' quello che compra l'acqua al supermercato o quello che invece la beve dal rubinetto ...
I parametri cui devono rispondere le acque degli acquedotti sono più rigidi di quelle minerali.
Che poi in tante città l'acqua l'acqua comunale abbia un sapore terribile è un altro discorso.
__________________
pour garder une bonne hygiène buccale mangeons des moules...
ho acquistato da: akira2002
ho venduto a: battalion75
mephis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 13:27   #11
rip82
Senior Member
 
L'Avatar di rip82
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da mephis Guarda i messaggi
così tanto!?
Quando abitavo a Milano se non ricordo male 12 l di acqua S. Francesco li pagavo 0,99.
Qui però acqua del rubinetto rulez!


I parametri cui devono rispondere le acque degli acquedotti sono più rigidi di quelle minerali.
Che poi in tante città l'acqua l'acqua comunale abbia un sapore terribile è un altro discorso.
Ed hanno l'obbligo di controlli piu' frequenti. Non so da voi, ma l'acqua della mia meta' del paese e' ottima al gusto, mentre quella dell'altro lato che attinge da un'altra falda sa di uovo. La cosa certa e' che entrambi gli acquedotti risultano produrre acqua potabile.
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio
Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli
rip82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 13:30   #12
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da mephis Guarda i messaggi
così tanto!?
Quando abitavo a Milano se non ricordo male 12 l di acqua S. Francesco li pagavo 0,99.
Qui però acqua del rubinetto rulez!


I parametri cui devono rispondere le acque degli acquedotti sono più rigidi di quelle minerali.
Che poi in tante città l'acqua l'acqua comunale abbia un sapore terribile è un altro discorso.

ma cazzarola ... t piace bere acqua che al sapore di amuchina ? che buonaaaaaa !
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 13:32   #13
ceccoos
Senior Member
 
L'Avatar di ceccoos
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Chattanooga Tennessee
Messaggi: 372
I bar 99% delle volte fanno pagare la bottiglietta da 33cl da 1€ a 1,5€...

Un furto...

Idem per le lattine da asporto tipo the ecc..minimo 2€...

__________________
ANCHE IO TIFO TONIO LIUZZI - SOLO PUFFIN TI DARÀ, FORZA E GRINTA A VOLONTÀ
MALEDETTI STREET RACERS .....
LA SUA SODDISFAZIONE E' IL NOSTRO MIGLIOR PREMIO... PIRI PIRI PIIIII...
ceccoos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 14:23   #14
mephis
Member
 
L'Avatar di mephis
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Valtellina, Milano, Marseille e ora Svizzera
Messaggi: 110
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
ma cazzarola ... t piace bere acqua che al sapore di amuchina ? che buonaaaaaa !
ma hai letto quello che ho scritto?
__________________
pour garder une bonne hygiène buccale mangeons des moules...
ho acquistato da: akira2002
ho venduto a: battalion75
mephis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 14:30   #15
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
da polli dici ? Fai analizzare l'acqua del centro di Roma o di Bologna poi vedi se il pollo e' quello che compra l'acqua al supermercato o quello che invece la beve dal rubinetto ...

Beh, veramente ci son molti più controlli sull'acqua dell'acquedotto che non su quella imbottigliata e, a volte, l'impianto di imbottigliamento si approvvigiona dalla stessa fonte dalla quale si alimenta l'acquedotto cittadino....
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 14:33   #16
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Beh, veramente ci son molti più controlli sull'acqua dell'acquedotto che non su quella imbottigliata e, a volte, l'impianto di imbottigliamento si approvvigiona dalla stessa fonte dalla quale si alimenta l'acquedotto cittadino....
si sono daccordo ma anche solo in bocca fa pena ... con tutto il calcare che ci trovi e il sapore in alcune zone diventa imbevibile ... ti vengono deic alcoli grossi come sassi tra poco !
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 14:38   #17
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
si sono daccordo ma anche solo in bocca fa pena ... con tutto il calcare che ci trovi e il sapore in alcune zone diventa imbevibile ... ti vengono deic alcoli grossi come sassi tra poco !
Comunque si, dipende molto dove vivi, qua a Roma siamo abituati bene quanto ad acqua di rubinetto....
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 14:44   #18
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14949
Come per altri l'acqua del rubinetto dalle mie parti è troppo dura ed ha un saporaccio, quindi la compro in bottiglia anche se naturalmente per cucinare uso quella dell'acquedotto comunale, poi vorrei far notare che in Italia abbiamo un sistema di distribuzione idrico a dir poco fatiscente, in alcune zone le perdite arrivano al 40% e oltre, quindi con tutte queste falle, i tubi in metallo ossidato ecc. ecc. l'acqua alla partenza può anche essere pura, bisogna poi vedere cosa esce effettivamente dai rubinetti di casa
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 15:03   #19
Costanzo Cl
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
ora che ci penso...ma e' possibile richiedere acqua dell'acquedotto quando si mangia nei risto?
Secondo la legge mi pare di sì.
Costanzo Cl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 15:05   #20
Costanzo Cl
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Beh, veramente ci son molti più controlli sull'acqua dell'acquedotto che non su quella imbottigliata e, a volte, l'impianto di imbottigliamento si approvvigiona dalla stessa fonte dalla quale si alimenta l'acquedotto cittadino....
E' bene quotarlo perchè la gente spesso non lo sa e compra l'acqua in bottiglia ritenendola "più pulita" e controllata.
Costanzo Cl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
Così Amazon userà energia ...
Amazon espande Haul: nuovi prodotti e ma...
Google DeepMind e Commonwealth Fusion Sy...
Scontro tra bici elettriche su Amazon: H...
Sfida tra due super scope elettriche: Li...
Il vero Android come l'ha pensato Google...
Rondo avvia la più grande batteri...
Scandalo Sora: video irrispettosi di Mar...
Il nuovo Apple Watch SE 3 al prezzo più ...
Fiducia nell'IA in calo. Una ricerca glo...
Just Eat punta sulla tecnologia: consegn...
Galaxy S25 Edge ha deluso: Samsung cambi...
La trasformazione digitale anche per lo ...
Battlefield 6 frantuma i record: oltre 7...
Stellantis investirà 13 miliardi ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v