Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-05-2007, 14:05   #1
ALBIZZIE
Senior Member
 
L'Avatar di ALBIZZIE
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
Kyoto, dalla Ue sì "con riserve" all'Italia

Bruxelles ha approvato il piano nazionale 2008-2012 delle emissioni di Co2
ma chiede il taglio del 6,3% del tetto di emissioni, da 209 milioni di tonnellate a 195,8
Kyoto, dalla Ue sì "con riserve" all'Italia
"Ma dovete produrre meno gas serra"

Il ministro Pecoraro Scanio: "Se evitiamo le furberie siamo un paese che può fare molto
I produttori di carbone dovranno tagliare: costa poco e produce molta anidride carbonica"

BRUXELLES - Sì "con riserve" della Commissione Ue al piano nazionale italiano di assegnazione delle emissioni di anidride carbonica 2008-2012, nel quadro dell'applicazione del protocollo di Kyoto per la riduzione dei gas serra. Bruxelles, in sostanza, chiede al nostro Paese di diminuire il totale delle emissioni consentite dai 209 milioni di tonnellate indicatie dal nostro Paese a 195,8: una riduzione totale del 6,3%. Lo ha annunciato Barbara Helffreich, portavoce del commissario Ue all'Ambiente, Stavros Dimas.

La riduzione degli scambi di emissioni consentiti, obbligherà il sistema produttivo italiano a reperire sulla Borsa delle emissioni le quote necessarie per rispettare i vincoli. "L'Europa è fermamente determinata a raggiungere il suo obiettivo del protocollo di Kyoto - ha dichiarato il commissario all'Ambiente in una nota - e a fare del sistema di scambi di quote di emissioni uno strumento per permettere di lottare efficacemente contro il cambiamento climatico".

"E la decisione di oggi quindi - continua la nota del commissario Dimas - testimonia chiaramente questa determinazione. La Commissione valuta tutti i piani nazionali in maniera coerente al fine di garantire un trattamento equo tra tutti gli stati membri. E' in questo modo che è stato valutato il piano dell'Italia e gli stessi criteri saranno applicati ancora da esaminare".

Il livello di emissioni di anidride carbonica, segnalano gli analisti, è quello della prima bozza del pna italiano, poi aumentato dopo un compromesso tra ministero dell'Ambiente e ministero dello Sviluppo economico. Ci sono state "pressioni" e "si è tentato di fare una forzatura" sulle quote di emissione di gas serra contenute nel piano nazionale presentato dall'Italia, ha detto il ministro dell'Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio.

Il ministro ha comunque sottolineato che "se evitiamo le furberie siamo un paese che può fare molto" soprattutto sul piano dell'efficienza energetica che "conviene all'Italia come sistema paese perché se puntiamo sull'efficienza guadagniamo due volte": attraverso di risparmi collegati ai minori consumi e con l'esportazione delle tecniche per migliorare l'efficienza.

Pecoraro Scanio ha spiegato che per il taglio delle emissioni chiesto dall'Ue il governo si rivolgerà all'industria del carbone: "Se c'è un settore che deve dare una mano - ha detto Pecoraro Scanio - è quello del carbone. Il carbone costa poco, produce molta CO2 e consente i maggiori guadagni. Ne parlerò con il ministro Bersani".

Ma la Commissione non si limita a chiedere un tetto più basso alle emissioni del nostro Paese. L'esecutivo Ue invita l'Italia, ad apportare anche altri cambiamenti al piano. A giudizio dell'esecutivo, infatti, dovrebbe "fornire maggiori informazioni sul trattamento che riserverà ai nuovi soggetti che entreranno nel sistema di scambio delle quote di emissione". Poi, dovrebbe "inserire nel piano gli impianti di combustione (ad esempio gli impianti di cracking), come fatto da tutti gli altri stati membri".

A giudizio di Bruxelles, inoltre, "è necessario eliminare diversi adeguamenti ex-post previsti" e "il quantitativo massimo totale dei crediti di emissione concessi a titolo di progetti che rientrano nel protocollo di Kyoto, eseguiti in paesi terzi sulla base delle norme di detto protocollo (clean development mechanism - cdm e joint implementation - ji, ndr) e che gli operatori possono utilizzare per rispettare i propri impegni in materia di emissioni, non devono superare più del 15% circa del totale annuo".

L'approvazione della commissione, spiega la nota di Bruxelles, "dovrà considerarsi automatica una volta che l'Italia abbia apportato gli opportuni cambiamenti". Quello italiano è il ventunesimo piano nazionale di assegnazione per il periodo 2008-2012 a essere valutato dalla commissione.

(15 maggio 2007)



repubblica.it
__________________
"Et si omnes ego non"
ALBIZZIE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v