Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-03-2007, 12:10   #1
andreagiusti
Senior Member
 
L'Avatar di andreagiusti
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Toscana!
Messaggi: 940
Quale DVD-Recorder (con Digitale terrestre, HD e Divx) acquistare?

Ieri mi si è rotto il videoregistratore, e ora vorrei acquistare un DVD-Recorder.
Ne vorrei uno con HD (va bene anche con 80 Gb), che legga Divx, Xvid..
La cosa più importante però, è che abbia il decoder Digitale Terrestre incorporato.
Cosa mi consigliate?


Poi se volete aiutarmi, ho alcuni dubbi in proposito: un mio amico mi ha detto che in questo momento si possono vedere gratuitamente solo i canali Mediaset.
La Rai quindi si vede solo con l'analogico?
Poi, è possibile registrare film e programmi (ammettiamo che volessi registrarmi Le Iene su Italia 1 o un film su Canale 5) come facevo con il classico videoregistratore VHS??
Poi volevo sapere, è vero che fra poco toglieranno in tutta Italia il segnale analogico?
La Rai che farà, traslocherà su DT a pagamento?

Grazie!

Ultima modifica di andreagiusti : 03-03-2007 alle 14:11.
andreagiusti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2007, 17:48   #2
andreagiusti
Senior Member
 
L'Avatar di andreagiusti
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Toscana!
Messaggi: 940
Intanto faccio una piccola lista:

Panasonic DMR-EX75EC-S: Registratore DVD con HardDisk 160GB
Conversione in Alta Definizione con Uscita HDMI
Digitale Terrestre Incorporato, legge Divx

LG D75: registratore DVD con HD da 80 Gb / registratore HDD con sintonizzatore TV digitale, legge Divx
Pioneer DVR-545HX-S 160 Gb +DDT

Pioneer DVR-545HX-S 160 Gb +DDT: Registratore DVD con Hard Disk da 160 GB.
Supporto di registrazione DVD-R/DVD-RW/DVD-R dual-layer, HDMI, DV, USB, Slot CI card. Decoder DDT.
Compatibile Divx.
andreagiusti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2007, 17:52   #3
y4mon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1961
Quote:
Originariamente inviato da andreagiusti Guarda i messaggi
Ieri mi si è rotto il videoregistratore, e ora vorrei acquistare un DVD-Recorder.
Ne vorrei uno con HD (va bene anche con 80 Gb), che legga Divx, Xvid..
La cosa più importante però, è che abbia il decoder Digitale Terrestre incorporato.
Cosa mi consigliate?

Pioneer

DVR-545HX-S

Registratore DVD con Hard Disk da 160GB, HDMI e
sintonizzatore digitale DVB-T

unico contro è il prezzo (intorno ai 600 €uro);

oppure sempre Pioneer

DVR-540HX-S

rispetto al precedente niente HDMI, niente USB nè slot x cam
intorno ai 500 €uro.


valida alternativa Panasonic

DMR-EX75
DMR-EX85

forse costano un pò meno dei Pioneer.


Per quanto riguarda gli altri quesiti:

la storia che la rai non si veda è una cavolata:

se la tua zona è raggiunta dal segnale digitale il dvd-recorder con sinto dvb-t ti permetterà di vedere e registrare tutti i canali free Rai Mediaset e La7.

Gli unici che non potrai vedere nè registrare direttamente col recorder sono i canali a pagamento tipo MediasetPremium e La7..

Mentre registri un programma puoi vederne un altro (in contemporanea) già registrato sull'hd (cosa che il vhs non ti permetteva).

Mentre, se stai registrando un programma su Italia 1, non potrai vedere in contemporanea col sint del recorder un programma su un altro ch (così come avveniva col vhs, per farlo devi utilizzare il sint del tv o un altro decoder).

Il segnale analogico, se non cambiano le date, dovrebbe sparire nel 2011, nel frattempo alcune zone passeranno parzialmente o integralmente al digitale:

per es. a Cagliari da un paio di giorni RAI 2 e RETE 4 si vedono solo in digitale e se non ricordo male in Sardegna e Val D'Aosta dal 1 marzo 2008 l'analogico sarà abbandonato del tutto.

La Rai è già a pagamento...

anche in analogico:

fanno 104 €uro all'anno...

ciao
__________________
Y4mon
y4mon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2007, 17:53   #4
y4mon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1961
Quote:
Originariamente inviato da andreagiusti Guarda i messaggi
Intanto faccio una piccola lista:
Scusa scrivevo mentre tu postavi....

cmq lascerei perdere l'LG ho letto di troppi problemi...

ciao
__________________
Y4mon
y4mon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2007, 18:07   #5
andreagiusti
Senior Member
 
L'Avatar di andreagiusti
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Toscana!
Messaggi: 940
Quote:
Originariamente inviato da y4mon Guarda i messaggi
Per quanto riguarda gli altri quesiti:

la storia che la rai non si veda è una cavolata:

se la tua zona è raggiunta dal segnale digitale il dvd-recorder con sinto dvb-t ti permetterà di vedere e registrare tutti i canali free Rai Mediaset e La7.

Gli unici che non potrai vedere nè registrare direttamente col recorder sono i canali a pagamento tipo MediasetPremium e La7..

Mentre registri un programma puoi vederne un altro (in contemporanea) già registrato sull'hd (cosa che il vhs non ti permetteva).

Mentre, se stai registrando un programma su Italia 1, non potrai vedere in contemporanea col sint del recorder un programma su un altro ch (così come avveniva col vhs, per farlo devi utilizzare il sint del tv o un altro decoder).

Il segnale analogico, se non cambiano le date, dovrebbe sparire nel 2011, nel frattempo alcune zone passeranno parzialmente o integralmente al digitale:

per es. a Cagliari da un paio di giorni RAI 2 e RETE 4 si vedono solo in digitale e se non ricordo male in Sardegna e Val D'Aosta dal 1 marzo 2008 l'analogico sarà abbandonato del tutto.

La Rai è già a pagamento...

anche in analogico:

fanno 104 €uro all'anno...

ciao
Grazie, davvero, per la risposta...
Quindi quando andrò ad acquistarlo, l'importante è che abbia il sinto dvb-t come dici, e potrò tranquillamente utilizzare il recorder come facevo con il VHS..

I prezzi sono ancora troppo alti, ho visto che non c'è niente sotto i 400 Euro..
Come al solito conviene aspettare...
Ciao
andreagiusti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2007, 18:33   #6
y4mon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1961
Quote:
Originariamente inviato da andreagiusti Guarda i messaggi
Grazie, davvero, per la risposta...
Quindi quando andrò ad acquistarlo, l'importante è che abbia il sinto dvb-t come dici, e potrò tranquillamente utilizzare il recorder come facevo con il VHS..

I prezzi sono ancora troppo alti, ho visto che non c'è niente sotto i 400 Euro..
Come al solito conviene aspettare...
Ciao
Son d'accordo anch'io sto aspettando... e credo che a breve inizieremo a trovarli a prezzi + umani visto che in Giappone il digitale è abbastanza diffuso ed anche in Europa i vari Stati stanno iniziando a programmare il passaggio di piattaforma.

La cosa interessante è che quasi tutti i recorder che ho citato, credo che abbiano il doppio sint sia analogico che digitale, ed ho letto che le registrazioni dal digitale sarebbero anche migliori delle già ottime registrazioni dall'analogico.

ciao
__________________
Y4mon
y4mon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2007, 01:20   #7
ercolino
Senior Member
 
L'Avatar di ercolino
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Torino
Messaggi: 3708
Quote:
Originariamente inviato da y4mon Guarda i messaggi
Scusa scrivevo mentre tu postavi....

cmq lascerei perdere l'LG ho letto di troppi problemi...

ciao
Con il nuovo sw che se tutto va bene sarà disponibile tra una decina di giorni per tutti i decoder DTT ,l'LG dovrebbe sistemare i diversi Bug presenti
ercolino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2007, 10:23   #8
andreagiusti
Senior Member
 
L'Avatar di andreagiusti
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Toscana!
Messaggi: 940
Quote:
Originariamente inviato da ercolino Guarda i messaggi
Con il nuovo sw che se tutto va bene sarà disponibile tra una decina di giorni per tutti i decoder DTT ,l'LG dovrebbe sistemare i diversi Bug presenti
Speriamo bene, perché LG mi ha sempre soddisfatto: prodotti ottimi a basso prezzo!

Intanto giro da un ora e oltre ai tre sopra ho trovato solo questo: Mustek DVD R100LTD DVD/DivX Recorder + digitale terrestre integrato Multistandard Dvd +/-, porta I-Link firewire, Progressive scan.
Non ha l'HD però!

Ma Sony, Samsung e Philips ancora non li fanno?????????
Possibile che fra pochi anni abbandoneranno l'analogico e nessuno di questi ha pensato di mettere il DTT nei propri recorder?
andreagiusti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2007, 10:57   #9
ercolino
Senior Member
 
L'Avatar di ercolino
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Torino
Messaggi: 3708
Sicuramente da metà anno inizierà a movimentare la cosa,soprattutto dopo l'aggiornamento sw per tutti i decoder DTT che implementera parecchie cose anche a livello di scansione Mux
ercolino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2007, 13:51   #10
andreagiusti
Senior Member
 
L'Avatar di andreagiusti
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Toscana!
Messaggi: 940
Ho trovato il Philips!
Philips DVD-R7260H 160 Gb +DDT
Dvd Recorder con HDD da 160 Gb. Decoder digitale terrestre integrato. Registra su dischi DVD+R/RW, DVD+R DL e DVD-R/RW. Riproduce CD, (S)VCD, DVD, DVD+R/RW, DVD-R/RW, MP3. Copia rapida da HDD a DVD. Ingresso DV.
NON legge i divx però!
andreagiusti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2007, 19:04   #11
andreagiusti
Senior Member
 
L'Avatar di andreagiusti
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Toscana!
Messaggi: 940
Sapete se ne esistono altri?
andreagiusti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 11:19   #12
andreagiusti
Senior Member
 
L'Avatar di andreagiusti
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Toscana!
Messaggi: 940
Quote:
Originariamente inviato da andreagiusti Guarda i messaggi
Sapete se ne esistono altri?
Girando ho trovato questa, magari non è in tema con il thread, ma è un apparecchio davvero nuovo!

Archos AV 700 TV. TV digitale portatile con videoregistratore
ARCHOS presenta il nuovo TV widescreen digitale portatile con videoregistratore (DVR), per vedere la TV digitale (sintonizzatore DVB-T incorporato) e registrare programmi televisivi o film direttamente sul dispositivo mobile ovunque e in qualsiasi momento.
E' possibile registrare un massimo di 35 ore di programmi con la qualità del segnale della TV digitale (in Mpeg2 TS) da guardare sul display a colori da 7" quando si è fuori casa o sullo schermo della propria TV.
andreagiusti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2007, 17:14   #13
andreagiusti
Senior Member
 
L'Avatar di andreagiusti
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Toscana!
Messaggi: 940
Ho trovato questo, Thomson DTH-8653E: compatibile con formato DivX, con Hard disk 160 Gb, registrazione su formati DVD+R/RW / DVD-R/RW.
Decoder Digitale Terrestre integrato, sintonizzatore analogico non presente.

Aggiorno....
andreagiusti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2007, 21:55   #14
Мир
Senior Member
 
L'Avatar di Мир
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Torino
Messaggi: 926
Quote:
Originariamente inviato da andreagiusti Guarda i messaggi
Ho trovato questo, Thomson DTH-8653E: compatibile con formato DivX, con Hard disk 160 Gb, registrazione su formati DVD+R/RW / DVD-R/RW.
Decoder Digitale Terrestre integrato, sintonizzatore analogico non presente.

Aggiorno....
Ho preso il Thomson DTH-8657E da Euronics: legge DivX, HD da 160 Gb, USB, DV, HDMI, Digitale terrestre... il tutto per €299 ... non male!
Lo sto provando... Ha qualche problemino con l'USB: mi legge bene il pendrive da 1Gb, ma non legge l'HD-USB da 250 Gb (rimane sempre in attesa.. forse perche' l'HD è pieno...)
__________________
Мир - CPU 6502 - 48K RAM
Мир è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2007, 10:39   #15
andreagiusti
Senior Member
 
L'Avatar di andreagiusti
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Toscana!
Messaggi: 940
Quote:
Originariamente inviato da Мир Guarda i messaggi
Ho preso il Thomson DTH-8657E da Euronics: legge DivX, HD da 160 Gb, USB, DV, HDMI, Digitale terrestre... il tutto per €299 ... non male!
Lo sto provando... Ha qualche problemino con l'USB: mi legge bene il pendrive da 1Gb, ma non legge l'HD-USB da 250 Gb (rimane sempre in attesa.. forse perche' l'HD è pieno...)
Ti registra tutti i canali (in chiaro), Mediaset, La7, Rai etc etc???
I film registrati sono fluidi dall'inizio alla fine o spixellano?
Ciao
andreagiusti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2007, 19:54   #16
Мир
Senior Member
 
L'Avatar di Мир
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Torino
Messaggi: 926
Quote:
Originariamente inviato da andreagiusti Guarda i messaggi
Ti registra tutti i canali (in chiaro), Mediaset, La7, Rai etc etc???
I film registrati sono fluidi dall'inizio alla fine o spixellano?
Ciao
Registra tutto. tutto okay, anche se non sono completamente soddisfatto...
ci sono alcune pecche. E' estremamente lento in tutto. Rimane accettabile per la maggior parte delle funzioni, ma:

1) USB praticamente inutilizzabile. Ho impiegato 1 ora e 30 minuti (!!) per trasferire 720 Mb di un film da una penna USB al disco del DVD. Non riesco nemmeno a visualizzare un HD externo da 250 Gb... Temo che ci siano problemi con il file system. Va bene per collegarci un lettore MP3 ma non troppo capiente. La mia usb pen da 8 GB viene letta con estrema lentezza...

2) La funzione Naviclick, (EPG) potenzialmente assai interessante (permette di registrare un programma semplicemente cliccando sul programma presente o futuro che si voglia registrare) è limitata dal fatto che non mi pare che i programmi EPG compaiano con grande anticipo... Perde le informazioni e non sempre sono disponibili le funzioni EPG.

3) non vedo il Mux della RAI. RAI 1, 2 e 3 non sono accessibili (sigh!!). Ma questo protrebbe essere un problema di copertura del segnale (sono a Torino).

Ha dei vantaggi. Il rapporto prezzo/prestazioni rimane comunque buono. Registra senza problemi dal Digitale terrestre, da DV-in, da una sorgente video esterna. E' reso facilmente muliregion con dei codici da telecomando (opzione essenziale per me). Legge i DivX (lettore certificato), anche se è lento nella fase iniziale di lettura. E' pero' assai silenzioso, tant'e' che non lo si sente per nulla. Il firmware è aggiornabile (gia' fatto).
Insomma, un buon prodotto, anche se il Pioneer 545HX-S mi attirava di piu' (ma ad costo doppio...)
__________________
Мир - CPU 6502 - 48K RAM
Мир è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2007, 16:34   #17
ercolino
Senior Member
 
L'Avatar di ercolino
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Torino
Messaggi: 3708
Quote:
Originariamente inviato da Мир Guarda i messaggi
Registra tutto. tutto okay, anche se non sono completamente soddisfatto...
ci sono alcune pecche. E' estremamente lento in tutto. Rimane accettabile per la maggior parte delle funzioni, ma:

1) USB praticamente inutilizzabile. Ho impiegato 1 ora e 30 minuti (!!) per trasferire 720 Mb di un film da una penna USB al disco del DVD. Non riesco nemmeno a visualizzare un HD externo da 250 Gb... Temo che ci siano problemi con il file system. Va bene per collegarci un lettore MP3 ma non troppo capiente. La mia usb pen da 8 GB viene letta con estrema lentezza...

2) La funzione Naviclick, (EPG) potenzialmente assai interessante (permette di registrare un programma semplicemente cliccando sul programma presente o futuro che si voglia registrare) è limitata dal fatto che non mi pare che i programmi EPG compaiano con grande anticipo... Perde le informazioni e non sempre sono disponibili le funzioni EPG.

3) non vedo il Mux della RAI. RAI 1, 2 e 3 non sono accessibili (sigh!!). Ma questo protrebbe essere un problema di copertura del segnale (sono a Torino).

Ha dei vantaggi. Il rapporto prezzo/prestazioni rimane comunque buono. Registra senza problemi dal Digitale terrestre, da DV-in, da una sorgente video esterna. E' reso facilmente muliregion con dei codici da telecomando (opzione essenziale per me). Legge i DivX (lettore certificato), anche se è lento nella fase iniziale di lettura. E' pero' assai silenzioso, tant'e' che non lo si sente per nulla. Il firmware è aggiornabile (gia' fatto).
Insomma, un buon prodotto, anche se il Pioneer 545HX-S mi attirava di piu' (ma ad costo doppio...)

L'HD esterno USB deve essere in FAT32 ,se in NTFS non viene visto(succede praticamente con tutti i lettori)


A Torino i 3 canali Rai li trovi sul Mux A ch 66

Il segnale è forte quindi dovresti prenderli regolarmente
ercolino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2007, 19:33   #18
Мир
Senior Member
 
L'Avatar di Мир
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Torino
Messaggi: 926
Quote:
Originariamente inviato da ercolino Guarda i messaggi
L'HD esterno USB deve essere in FAT32 ,se in NTFS non viene visto(succede praticamente con tutti i lettori)


A Torino i 3 canali Rai li trovi sul Mux A ch 66

Il segnale è forte quindi dovresti prenderli regolarmente
Grazie per le info. Si' pensavo a qualcosa del genere "FAT32", ora ne ho la conferma. La lettura USB avviene comunque in ere geologiche...

I canali RAI continuano a rimanere non visibili sul Digitale Terrestre. Infatti speravo di poterli vedere, perche' sull'analogico vedo RAI 2 male e RAI 3 da far schifo... Non ho capito se è un problema di antenna o di posizione geografica (vicino alla Microtecnica di S.Salvario), ma ho provato anche con una chiavetta USB DVB-T e idem: nessun canale RAI
__________________
Мир - CPU 6502 - 48K RAM
Мир è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2007, 20:51   #19
ercolino
Senior Member
 
L'Avatar di ercolino
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Torino
Messaggi: 3708
Il Mux Rai A trasmette dall'Eremo,mentre tutti gli altri dal Colle della Maddalena eccetto il Mux LA 7B(ch 54) e il Mux Telecupole(ch 28)che trasmettono da Superga.

Verifica l'antenna
ercolino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2007, 16:35   #20
Мир
Senior Member
 
L'Avatar di Мир
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Torino
Messaggi: 926
Quote:
Originariamente inviato da ercolino Guarda i messaggi
Il Mux Rai A trasmette dall'Eremo,mentre tutti gli altri dal Colle della Maddalena eccetto il Mux LA 7B(ch 54) e il Mux Telecupole(ch 28)che trasmettono da Superga.

Verifica l'antenna
Ecco. Anche il Mux LA7 non mi è visibile... Telecupole invece si'...
Grazie, provero' a chiedere di controllare l'antenna (condominiale, doppio sigh!)
__________________
Мир - CPU 6502 - 48K RAM
Мир è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Toshiba rompe la barriera dei 10 piatti ...
Risparmiate 140€: Apple Mac mini con chi...
Ultime ore per EUREKA J15 Ultra ed Evo U...
6 tablet da 11" scontatissimi: da 9...
Crescent Island: la nuova GPU Intel Xe3P...
Anche HONOR avrà il suo top di ga...
Google Gemini 3.0 potrebbe essere vicino...
Xiaomi e Huawei dominano il mercato smar...
Il Telecomando Kobo è il nuovo ac...
Svolta erotica per ChatGPT: il chatbot p...
Oracle, patto di ferro con AMD su Instin...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v