Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-06-2006, 12:27   #1
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Io l'ho sempre detto che sono peggio di noi.....

.....le ragazze ovviamente, il mio chiodo fisso (altro che filosofia )

http://blog.libero.it/disonestiwebs...php?msg=1338611

Una ragazza bolognese su due a 16 anni ha già consumato una qualsiasi sostanza illegale, più di quanto facciano i maschi della stessa età ( ). Nel corso dell'ultimo anno il 5% delle teen ager ha usato droga per la prima volta, il 10% del quale cocaina, salvia divinorum e funghi. Moltissime bevono alcolici durante i fine settimana, tanto che una su quattro ritiene di dover ridurre il consumo, una su dieci è positiva al test "Cage" (Cut, Annoyed, Guilty, Eye-opener), indicatore utilizzato a livello internazionale per sondare la propensione al rischio di abuso di alcol.

La maggioranza è preoccupata per il futuro, insoddisfatta e fa uso di sostanze come supporto sociale e per specifiche finalità fisiche, in particolare per perdere peso, fare sesso e rimanere sveglia. Lo rivela una delle più recenti indagini di Raimondo Pavarin dell'Osservatorio epidemiologico dipendenze patologiche dell'Ausl di Bologna, che ha indagato su consumo, consumo problematico e dipendenza da cocaina, ma che ha dedicato una parte della sua ricerca proprio alle ragazze.

Lo studio, presentato oggi in commissione Politiche sociali del Comune di Bologna, dice anche che le sostanze stupefacenti sono molto più diffuse di quanto si pensi: tra le persone che vanno dai 15 ai 64 anni, circa il 70% ha provato almeno una volta nella vita i cannabinoidi. E a Bologna in particolare negli ultimi 5 o 6 anni è in forte aumento il consumo di cocaina, soprattutto tra persone adulte che hanno tra i 25 e i 35 anni, una famiglia, alto tasso di scolarità, reddito medio di 1.880 euro al mese.


Chi fa uso di sostanze stupefacenti lo fa consapevolmente: lo studio dell'Ausl di Bologna dice infatti che "la decisione di usarle è basata su un processo razionale di valutazione degli effetti previsti". In generale, in città tra i giovani l'uso di cannabinoidi è comune e chi ha provato le "canne" continua, ma "non c'è relazione con l'uso di eroina e altre sostanze 'pesanti'".

Chi consuma da più di cinque anni nel 61% dei casi usa cannabinoidi, nel 20% cocaina, nel 13% speed o ecstasy. Chi invece lo fa da piu' di dieci anni nel 25% dei casi usa cannabinoidi, nell'8% cocaina, nel 5% speed o ecstasy, nel 3% eroina. Cosa spinge all'uso? La curiosità, la reperibilità delle sostanze, le occasioni favorevoli, il comportamento imitativo, la voglia di socialità e divertimento.

Ragazze a parte, i maschi "si fanno" per sperimentare nuove droghe a aumentarne l'effetto, mentre gli adulti vogliono aumentare l'euforia o, al contrario, per dormire. Non è solo la discoteca il contesto ideale per consumare. I significati attribuiti all'uso sono per cambiare l'umore, quindi sentirsi meglio quando si è depressi, per aumentare lo sballo, per aiutare quando si e' preoccupati, per evadere dallo stress lavorativo.

Ci sono anche gli effetti fisici, tra i quali stare svegli, perdere peso (->per le ragazze soprattutto NdR), migliorare le prestazioni sessuali, non sentire la fatica e pure la socializzazione. Qui rientra la voglia di star fuori la notte con gli amici, apprezzare la compagnia, perdere le inibizioni, avere piu' confidenza con gli altri. Non manca il bisogno di facilitare le attivita', come il lavoro e lo studio e lo sport. Bologna, tuttavia, aggiunge Pavarin, non e' crocevia dello spaccio come si crede: lo dimostrano i sequestri di droga e gli arresti, che sono aumentati. I servizi sanitari bolognesi nel 2005 hanno contattato circa 5 mila persone che consumano. Tra queste, il 75% di coloro che fa uso di sostanze "leggere" risiede in Emilia-Romagna. Chi viene da fuori, invece, va sul pesante: il 9,5% degli eroinomani viene dal sud del paese, il 17% dei consumatori di cocaina e' straniero.

I consumatori non sono considerati tutti uguali dall'Ausl: ci sono quelli "semplici", i problematici e i dipendenti. Nei primi due gruppi ci sono giovani, studenti e lavoratori, relativamente benestanti. Nel terzo molti utenti del Sert: fasce svantaggiate, emarginati, poveri, malati, con bassa scolarità, disoccupati.Per tutti, comunque, ci sono dei rischi, che aumentano con la crescita del consumo e della potenza delle sostanze. A parte la guida in stati non normali, infatti, che e' una delle imprudenze piu' diffuse, c'è il problema della poliassunzione, di rischi cardiocircolatori e delle conseguenze a livello psicologico: depressione, stati di ansia e quindi uso di psicofarmaci. Per tutte queste ragioni, Pavarin mette in discussione l'effettiva capacità dei servizi pubblici e privati a divenire punto di riferimento per i diversi target. Come a dire che i servizi sanitari riescono a muoversi solo quando il danno è già fatto.


Auguri alle future mamme!
E lo dico non certo da sostenitore del modello tradizionalista (=religioso) di famiglia.

Chissà quali nuovi fiammanti effetti teratogeni vedremo sulle gravidanze, perchè il problema concreto è questo, altro che moralità.
Notare poi che ho sottolineato di dati relativi alla cocaina e ai prodotti (met)anfetaminici.....quindi non vengano a fare prediche i thc-isti, sono giusto un pelo più neurotossici (gli allucinogeni non sono in generale neurotossici.....ma "psicotossici" sì )

Ultima modifica di lowenz : 27-06-2006 alle 16:28.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 13:00   #2
Ileana
Member
 
L'Avatar di Ileana
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
che bello non aver fatto parte (e non fare parte nelle statistiche comprendenti gente un pelo più grande) di quella categoria.
Però è vero, la situazione è grave. Vedo amiche di mia sorella (14 anni) con di tutto, per le mani (mia sorella spero di no, anche perchè non mi pare il tipo).
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix.
Ileana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 13:01   #3
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
si parla di ragazze BOLOGNESI a inizio articolo ... che tutto questo faccia riflettere i sostenitori della DROGA libera che a BOLOGNA lo e' prticamente da tempo ...
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 13:03   #4
Ileana
Member
 
L'Avatar di Ileana
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv
si parla di ragazze BOLOGNESI a inizio articolo ... che tutto questo faccia riflettere i sostenitori della DROGA libera che a BOLOGNA lo e' prticamente da tempo ...
...ma, aspettiamo di vedere come sarà messa Bologna dopo il Rave e il Gay-Pride.
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix.
Ileana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 13:06   #5
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Ileana
anche perchè non mi pare il tipo
Se permetti questo è l'errore più comune: sono i "non tipi" che, proprio per inesperienza o frustrazione nel vedere gli altri farsi, sono i più esposti al pericolo.

Conosco ragazze che fumavano a 13 anni.....beh quelle sanno stare più attente delle altre.

Ultima modifica di lowenz : 27-06-2006 alle 13:08.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 13:07   #6
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Ileana
...ma, aspettiamo di vedere come sarà messa Bologna dopo il Rave
Il problema è il consumo CONTINUATIVO ogni fine settimana.....e poi non mettiamo sempre i mezzo di Rave.....camera mia è un Rave dal 1996 eppure non ho mai visto in giro nulla di pericoloso a parte me

Ultima modifica di lowenz : 27-06-2006 alle 13:11.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 13:14   #7
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 685
Ah certo, perchè a Milano o Verona sono tutte santerelline vero....
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 13:14   #8
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
circa il 70% ha provato almeno una volta nella vita i cannabinoidi.

mbè?
lascia danni letali il fatto di aver provato UNA canna nella vita?
certo ke 'ste statistiche a volte tirano fuori delle conclusioni assurde....
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 13:20   #9
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^

mbè?
lascia danni letali il fatto di aver provato UNA canna nella vita?
certo ke 'ste statistiche a volte tirano fuori delle conclusioni assurde....
Non mi pare si parli di danni letali per una canna, ma neanche per 100 (se non si è cardiopatici).

Ma va da chi ha preso 100 paste di MDMA (nel caso fortunato che sia VERA MDMA, che sarebbe ancora un caso fortunato ), poi vediamo
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 13:22   #10
coldd
Senior Member
 
L'Avatar di coldd
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 1384
credete che a milano la situazione sia molto diversa?

da un certo punto di vista la cosa è logica, le ragazze a quell'età frequentano ragazzi piu grandi (almeno 1-2 anni, anche se spesso di +) e questo le porta automaticamente ad avere le abitudini diverse rispetto ai coetanei maschi

a 16 anni (m e f) non sono molti quelli che hanno le conoscenze e possibilità di andare dal pusher a comprare la droga in modo continuativo

ultima cosa: non so com'è la situazione a bologna, ma qui la maggioranza delle ragazze non va a comprare di persona, ma si affida al gruppo di ragazzi con cui gira
se la droga c'è puo anche farne uso, ma se non c'è ne fa a meno senza problemi e sicuramente non va a comprarla
coldd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 13:23   #11
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Non mi pare si parli di danni letali per una canna, ma neanche per 100 (se non si è cardiopatici).

Ma va da chi ha preso 100 paste di MDMA (nel caso fortunato che sia VERA MDMA, che sarebbe ancora un caso fortunato ), poi vediamo
si lo so che non lo dice esplicitamente...
ma hanno portato quel dato quasi a sottintendere che il 70% delle persone sia drogata solo perchè ha provato una canna...
io in vita mia ne ho fumate 2: una di fumo e una di erba (e ovviamente non da solo).
Non mi sono piaciute e non ne ho + fumate.
Secondo queste statistiche dovrei essere un drgato quasi quasi
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 13:31   #12
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Secondo queste statistiche dovrei essere un drogato quasi quasi
Consumatore rarissimamente occasionale
Se noti poi parla di chi consuma abitualmente per 5 e 10 anni.

Non preoccuparti che io non sarò mai così scemo da mettere sullo stesso piano la pericolosità (per l'equilibrio mentale mente di una ragazza già insicura) di una canna con quella di un cartone.

Ultima modifica di lowenz : 27-06-2006 alle 13:34.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 13:35   #13
Dj Ruck
Senior Member
 
L'Avatar di Dj Ruck
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
che schifo!!!è questa la nuova società???
Dj Ruck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 13:37   #14
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da coldd
se la droga c'è puo anche farne uso, ma se non c'è ne fa a meno senza problemi e sicuramente non va a comprarla
Beh è un discorso valido per marja & co e probabilmente per la coca, ma per l'ectasy et similia non sarei così sicuro.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 13:38   #15
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Dj Ruck
che schifo!!!è questa la nuova società???
Ruck, perfavore, commenti con dialettica.....non di una.....striscia
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 13:47   #16
coldd
Senior Member
 
L'Avatar di coldd
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 1384
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Beh è un discorso valido per marja & co e probabilmente per la coca, ma per l'ectasy et similia non sarei così sicuro.
certo, sarà xche ho solo 20 anni o xche non conosco gente troppo fuori, ma di persone che sono andate oltre la coca non ne conosco (o non me l'hanno detto)
non molti sono cosi pazzi da rischiare cosi tanto
coldd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 13:49   #17
Ileana
Member
 
L'Avatar di Ileana
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Se permetti questo è l'errore più comune: sono i "non tipi" che, proprio per inesperienza o frustrazione nel vedere gli altri farsi, sono i più esposti al pericolo.

Conosco ragazze che fumavano a 13 anni.....beh quelle sanno stare più attente delle altre.
beh, sinceramente a me da molto fastidio il fumo, anche solo l'odore. Lo sento subito. In casa mia non essendoci fumatori, lo sentirei subito.
In ogni caso è moltoconvinta nella condanna di queste cose.
Che poi non stando con lei 24h al giorno, non possa affermare con assoluta certezza che ne sia fuori, mi par logico.
Ma per come la conosco non mi pare il tipo. Poi c'è sempre la speranza.
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix.
Ileana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 13:58   #18
StefanoAnalisi
Junior Member
 
L'Avatar di StefanoAnalisi
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
.....le ragazze ovviamente, il mio chiodo fisso (altro che filosofia )

http://blog.libero.it/disonestiwebsi...hp?msg=1338611

Una ragazza bolognese su due a 16 anni ha già consumato una qualsiasi sostanza illegale, più di quanto facciano i maschi della stessa età ( ). Nel corso dell'ultimo anno il 5% delle teen ager ha usato droga per la prima volta, il 10% del quale cocaina, salvia divinorum e funghi. Moltissime bevono alcolici durante i fine settimana, tanto che una su quattro ritiene di dover ridurre il consumo, una su dieci è positiva al test "Cage" (Cut, Annoyed, Guilty, Eye-opener), indicatore utilizzato a livello internazionale per sondare la propensione al rischio di abuso di alcol.

La maggioranza è preoccupata per il futuro, insoddisfatta e fa uso di sostanze come supporto sociale e per specifiche finalità fisiche, in particolare per perdere peso, fare sesso e rimanere sveglia. Lo rivela una delle più recenti indagini di Raimondo Pavarin dell'Osservatorio epidemiologico dipendenze patologiche dell'Ausl di Bologna, che ha indagato su consumo, consumo problematico e dipendenza da cocaina, ma che ha dedicato una parte della sua ricerca proprio alle ragazze.


Lo studio, presentato oggi in commissione Politiche sociali del Comune di Bologna, dice anche che le sostanze stupefacenti sono molto più diffuse di quanto si pensi: tra le persone che vanno dai 15 ai 64 anni, circa il 70% ha provato almeno una volta nella vita i cannabinoidi. E a Bologna in particolare negli ultimi 5 o 6 anni è in forte aumento il consumo di cocaina, soprattutto tra persone adulte che hanno tra i 25 e i 35 anni, una famiglia, alto tasso di scolarità, reddito medio di 1.880 euro al mese.


Chi fa uso di sostanze stupefacenti lo fa consapevolmente: lo studio dell'Ausl di Bologna dice infatti che "la decisione di usarle è basata su un processo razionale di valutazione degli effetti previsti". In generale, in città tra i giovani l'uso di cannabinoidi è comune e chi ha provato le "canne" continua, ma "non c'è relazione con l'uso di eroina e altre sostanze 'pesanti'".

Chi consuma da più di cinque anni nel 61% dei casi usa cannabinoidi, nel 20% cocaina, nel 13% speed o ecstasy. Chi invece lo fa da piu' di dieci anni nel 25% dei casi usa cannabinoidi, nell'8% cocaina, nel 5% speed o ecstasy, nel 3% eroina. Cosa spinge all'uso? La curiosità, la reperibilità delle sostanze, le occasioni favorevoli, il comportamento imitativo, la voglia di socialità e divertimento.

Ragazze a parte, i maschi "si fanno" per sperimentare nuove droghe a aumentarne l'effetto, mentre gli adulti vogliono aumentare l'euforia o, al contrario, per dormire. Non è solo la discoteca il contesto ideale per consumare. I significati attribuiti all'uso sono per cambiare l'umore, quindi sentirsi meglio quando si è depressi, per aumentare lo sballo, per aiutare quando si e' preoccupati, per evadere dallo stress lavorativo.

Ci sono anche gli effetti fisici, tra i quali stare svegli, perdere peso (
->per le ragazze soprattutto NdR), migliorare le prestazioni sessuali, non sentire la fatica e pure la socializzazione. Qui rientra la voglia di star fuori la notte con gli amici, apprezzare la compagnia, perdere le inibizioni, avere piu' confidenza con gli altri. Non manca il bisogno di facilitare le attivita', come il lavoro e lo studio e lo sport. Bologna, tuttavia, aggiunge Pavarin, non e' crocevia dello spaccio come si crede: lo dimostrano i sequestri di droga e gli arresti, che sono aumentati. I servizi sanitari bolognesi nel 2005 hanno contattato circa 5 mila persone che consumano. Tra queste, il 75% di coloro che fa uso di sostanze "leggere" risiede in Emilia-Romagna. Chi viene da fuori, invece, va sul pesante: il 9,5% degli eroinomani viene dal sud del paese, il 17% dei consumatori di cocaina e' straniero.

I consumatori non sono considerati tutti uguali dall'Ausl: ci sono quelli "semplici", i problematici e i dipendenti. Nei primi due gruppi ci sono giovani, studenti e lavoratori, relativamente benestanti. Nel terzo molti utenti del Sert: fasce svantaggiate, emarginati, poveri, malati, con bassa scolarità, disoccupati.Per tutti, comunque, ci sono dei rischi, che aumentano con la crescita del consumo e della potenza delle sostanze. A parte la guida in stati non normali, infatti, che e' una delle imprudenze piu' diffuse, c'è il problema della poliassunzione, di rischi cardiocircolatori e delle conseguenze a livello psicologico: depressione, stati di ansia e quindi uso di psicofarmaci. Per tutte queste ragioni, Pavarin mette in discussione l'effettiva capacità dei servizi pubblici e privati a divenire punto di riferimento per i diversi target. Come a dire che i servizi sanitari riescono a muoversi solo quando il danno è già fatto.


Auguri alle future mamme!
E lo dico non certo da sostenitore del modello tradizionalista (=religioso) di famiglia.

Chissà quali nuovi fiammanti effetti teratogeni vedremo sulle gravidanze, perchè il problema concreto è questo, altro che moralità.
Notare poi che ho sottolineato di dati relativi alla cocaina e ai prodotti (met)anfetaminici.....quindi non vengano a fare prediche i thc-isti, sono giusto un pelo più neurotossici (gli allucinogeni non sono in generale neurotossici.....ma "psicotossici" sì )
allenamenti corsa obbligatoria dopo la scuola, esercizi con 40 gradi sotto il sole per ogni grammo di roba consumato, ed in caso di positività alle droghe pesanti manganellate! una a loro e due ai genitori che non li controllano!
uno schiaffo è meglio che vedere un sedicenne drogato
che schifo
__________________
"Meno male che la popolazione non capisce il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo capisse, credo che prima di domani scoppierebbe una rivoluzione"
(Henry Ford)

Ultima modifica di StefanoAnalisi : 27-06-2006 alle 14:00.
StefanoAnalisi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 14:00   #19
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
Quote:
Originariamente inviato da Dj Ruck
che schifo!!!è questa la nuova società???

nono, stai sereno che è così da un pezzo.



__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 14:03   #20
Dj Ruck
Senior Member
 
L'Avatar di Dj Ruck
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998
nono, stai sereno che è così da un pezzo.



Dj Ruck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Disney+ cambia: arriva Hulu, ma il servi...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v