|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Form con username e password
Ciao, sto tentando di creare un form che contenga solamente i campi username e password.
Vorrei far si che i dati digitati siano salvati, da qualche parte, su un qualche file di testo. Mi pare di aver capito che il mio problema sia nel dato ACTION, cioè quello che dovrebbe fari si che i dati digitati siano inviati da qualche parte, oppure in ONSUBMIT, ma questo non riesco a capire a cosa serva di preciso. E' la prima volta che mi imbatto in queste cose, quindi, se potete, cercate di essere abbastanza chiari. ![]() Grazie, ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Quote:
La gestione dei form presuppone però l'utilizzo di un linguaggio server-side come ad esempio PHP, ASP, JSP, Perl, ecc... perché i dati devono essere elaborati sul server. Un tipico esempio di form di login potrebbe essere questo: Codice:
<form action="http://www.miosito.it/login.php" method="post"> <table border="0" cellspacing="0" cellpadding="4"> <tr> <td>Nome utente</td> <td><input type="text" name="login_name" size="10"></td> </tr> <tr> <td>Password</td> <td><input type="password" name="login_password" size="10"></td> </tr> </table> <p><input type="submit" value="INVIA"></p> </form> EDIT: ONSUBMIT è un evento utilizzabile a livello di Javascript. Se non devi fare cose particolari (es. validazioni dei dati, ecc...) puoi ignorarlo.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) Ultima modifica di andbin : 28-05-2006 alle 16:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Ciao e innanzitutto grazie per le informazioni.
Ho provato ad utilizzare il testo che hai allegato e viene fuori una semplicissima finestra di login con user e pass. L'unica cosa è che non riesco a capire dove vanno a finire i dati una volta inseriti: c'è la stringa http://www.miosito.it/login.php , ma quel login.php non ho idea di cosa sia. Mi serviva solamente che i dati inseriti venissero visualizzati in un file di testo: non stavo cercando di creare proprio un login e di dover gestire quindi i dati, più che altro volevo capire come funzionasse la faccenda ad un livello di base, senza passare per i complessi linguaggi di programmazione. Grazie ancora, ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città:
Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8895
|
in action ci metti la pagina da richiamare per inviare i tuoi dati.
Cosa vuoi dire con visualizzati in un file? ![]() ~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
__________________
Meglio essere protagonisti della propria tragedia che spettatori della propria vita
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio. Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori.Cerca solo di essere migliore di te stesso |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Si, intendevo dire che li volevo salvare, magari in un semplice file di testo. Qual'è l'alternativa?
Che significa "in action ci metti la pagina da richiamare per inviare i tuoi dati"? Il form lo visualizzo in una pagina A, mentre quando li invio li vado ad inviare sulla pagina B che va in action? Scusate la confusione. EDIT: sto iniziando a capire com'è la situazione consultando varie guide, se ho altre domande posto. Comunque grazie per l'aiuto. Ultima modifica di Composition86 : 28-05-2006 alle 18:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Quote:
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:06.