Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-05-2006, 08:37   #1
emawind84
Senior Member
 
L'Avatar di emawind84
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 633
Overclock Athlon 64 e rapporto DRAM:FSB

Allora mi sono comprato il cuore del pc nuovo nuovo
mobo Asrock 939sli32-eSata
procio Athlon 64 3200+ Venice
e al più presto una scheda video tipo 7600gt ( per ora ho una grande S3 PCI da 4mb di memoria )

ora venendo dal mondo dei 32bit sono un po confuso riguardo all'fsb di questi 64bit, ora il mio procio sta sui 200MHz di fsb ovvero 200*4 800MHz effettivi e fino a qua tutto chiaro ora pero mi chiedo, ma le memorie devo metterle a 200MHz? sono delle pc3200 e andrebbero giuste giuste ed inoltre a questo punto mi chiedo anche, ma non posso nemmeno overcloccare con queste mem? perchè essendo 200MHz il limite delle pc3200 se aumento l'fsb e in rapporto 1:1 si alzano anche le mem rischio di friggerle, e così? fatemi un po di chiarezza grazie
emawind84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2006, 09:40   #2
Cunz
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 244
sulla guida poco più in alto spiega come mandare le ram in asincrono permettendoti di impostarle a una frequenza minore rispetto all'fbs:


La frequenza o i timing della memoria RAM potrebbero interferire sul nostro processo di overclock della cpu, causando errori o blocchi del computer, per cui questa deve essere eventualmente aumentata di frequenza e testata in un secondo momento.
Per fare in modo quindi che la memoria non interferisca sul nostro procedimento di overclock della cpu applicheremo dei divisori (sempre dal bios della scheda madre) in maniera tale che la stessa lavori in maniera asincrona rispetto alla cpu.

Entriamo alla voce del bios *DRAM Frequency Set:
I divisori impostabili sono i seguenti:

- 200: rapporto HTT:RAM = 1:1 (sincrono)
- 180: rapporto HTT:RAM = 10:9
- 166: rapporto HTT:RAM = 6:5
- 150: rapporto HTT:RAM = 4:3
- 140: rapporto HTT:RAM = 10:7
- 133: rapporto HTT:RAM = 3:2
- 120: rapporto HTT:RAM = 5:3
- 100: rapporto HTT:RAM = 2:1

N.B. 180,150,140,120 sono divisori che trovate probabilmente solo su mobo DFI.


Bios DFI Lanparty Ultra-d

Nozioni tecniche

La frequenza delle RAM su A64, dipende da due componenti:

1 - Il divisore
2 - Il moltiplicatore

Il divisore delle ram (può assumere diversi valori, ad esempio 200, 166, 133, e 100 corrispondenti in ordine ai valori 1, 5:6, 2:3, 1:2) e il divisore intero che la CPU assegna, in base a un fattore chiamato "Massimo Obbiettivo Raggiungibile (MOR).

Esempi:

Se abbiamo una CPU che viaggia a 240 X 10 (dove 240 è il valore dell’HTT e 10 il moltiplicatore CPU), le nostre ram avranno varie possibilità di setting:
viaggiare al settaggio 200 --> 1 (1:1) oppure funzionare in base ad un altro divisore, come 166 --> 5:6, 133 --> 2:3, ecc...

Supponiamo di far lavorare le ram con divisore 166 (5:6), in questo caso il MOR sarà 240 X 5:6 = 200Mhz.

Poiché nell'architettura Athlon 64 chi decide la velocità delle ram è la CPU stessa, il memory controller integrato, per determinare la frequenza effettiva della ram, assegnerà alla frequenza assoluta della CPU (nel nostro caso 240 X 10 = 2400mhz) un divisore intero (...9, 10, 11, 12 ecc..), per fare in modo che la frequenza finale delle ram si avvicini il più possibile al suddetto Massimo Obbiettivo Raggiungibile, ma non lo superi mai.

Per questo motivo, il divisore scelto sarà 12, poiché 2400 : 12 = 200mhz esatti (il MOR era 200mhz).

Se scegliessimo una frequenza CPU diversa, in base ad un altro moltiplicatore, ad esempio 9 e mantenendo sempre il divisore 166 (5:6), avremmo una frequenza di 240 X 9 = 2160mhz, ma in questo caso il divisore dovrebbe essere obbligatoriamente 11, dal momento che 10 renderebbe il clock della ram più alto del MOR (2160 : 10 = 216mhz > 200mhz) e 12 lo renderebbe troppo piccolo (2160 : 12 = 180mhz < 200mhz).
La frequenza delle RAM quì sarebbe: 2160 : 11 = 196mhz.

Discorso simile se avessimo lo stesso HTT ma diverso moltiplicatore CPU, ad esempio 9.5, con divisore ram 200 (1:1).
La frequenza assoluta CPU sarebbe di 240 X 9.5 = 2280mhz, ma quella delle ram, assegnata dalla CPU attraverso il divisore intero, sarebbe di 2280 : 10 = 228mhz molto inferiore ai 240mhz del classico 1:1.

Nell'A64 le RAM sono influenzate non solo dai divisori, ma anche dai moltiplicatori CPU utilizzati, in particolare, dai mezzi moltiplicatori (...7.5 - 8.5 - 9.5...) dato che in questi casi il memory controller sarà obbligato ad applicare il divisore intero superiore (...8 - 9 - 10...), riducendo, anche nella situazione 200 (1:1), la loro frequenza di funzionamento rispetto all'HTT.

Bisogna far notare che, nel caso in cui le ram vengano ridotte di frequenza, ovviamente anche la loro capacità di trasferimento diminusce.
Essa è data dall'equazione (teorica):
Frequenza di lavoro RAM X Ampiezza di BUS (64 bit -8 byte- per i processori Single Channel, 128bit -16byte- per i processori Dual Channel) X 2(nel caso di ram DDR) = Bandwith RAM.

In configurazione SC e ram a 200Mhz (il primo caso) il valore massimo è = 200 X 8 X 2 = 3200Mb/s, mentre nel secondo caso scende a 196 X 8 X 2 = 3136Mb/s.
Nell'ultimo esempio si ha una riduzione del bandwith notevole, da 240 X 8 X 2 = 3840Mb/s a 228 X 8 X 2 = 3648Mb/s.
(by Free Gordon)

Vedo che vi sta fumando il cervello... (tranquilli, era solo per spiegarvelo)

Utilizzate questa utility per calcolare la frequenza della ram sulla base del bus, moltiplicatore e divisore: A64 Memfreq
Cunz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Wi-Fi 7 per tutti: FRITZ!Repeater 1700 p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v