Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-03-2006, 13:28   #1
mikele
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 251
dubbi overclock amd64

ciao a tutti
ero rimasto un po indietro col mio vecchio 2500 barton...
adesso ho un venice 3500+ e leggendo le guide vedo che le cose sono un po cambiate.
Aiutatemi un attimo a capire 2 cose .
ho clocckato il proc a 2300 con moltiplicatore 10 x 2300 e la ram a 166 che quindi mi va un po più lenta dei 200.Ora da quanto ho capito non è più importante che la ram sia in asincrono... quindi mi chiedo come faccio a capire qual'è il rapporto che conviene tra aumento clock processore, diminuizione clock ram. Ossia se conviene tirare su il processore a scapito della velocità delle ram oppure (per esempio nei giochi) conviene che la ram salga il più possibile.
Un'altra cosa...ho diminuito ht da 1000 a 800 come scritto nella guida... è molto influente sulle prestazioni di sistema questo nuovo valore ?
Se mi aiutate a capire questi concetti vi giuro che mi dareste il benvenuto nel Athlon64
mikele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2006, 21:33   #2
Benna65
Senior Member
 
L'Avatar di Benna65
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
Quote:
Originariamente inviato da mikele
ciao a tutti
ero rimasto un po indietro col mio vecchio 2500 barton...
adesso ho un venice 3500+ e leggendo le guide vedo che le cose sono un po cambiate.
Aiutatemi un attimo a capire 2 cose .
ho clocckato il proc a 2300 con moltiplicatore 10 x 2300 e la ram a 166 che quindi mi va un po più lenta dei 200.Ora da quanto ho capito non è più importante che la ram sia in asincrono... quindi mi chiedo come faccio a capire qual'è il rapporto che conviene tra aumento clock processore, diminuizione clock ram. Ossia se conviene tirare su il processore a scapito della velocità delle ram oppure (per esempio nei giochi) conviene che la ram salga il più possibile.
Un'altra cosa...ho diminuito ht da 1000 a 800 come scritto nella guida... è molto influente sulle prestazioni di sistema questo nuovo valore ?
Se mi aiutate a capire questi concetti vi giuro che mi dareste il benvenuto nel Athlon64
Io non ho scritto che deve essere portato da 1000 a 800 bensì che il valore dell'HT, nel tuo caso (soket 939), non deve superare 1000. Questo valore (1000) a default è dato dal prodotto tra il moltiplicatore (5x) e il bus principale (200mhz). Viene da sè che, se non si vuole superare 1000, qualsiasi incremento del bus principale (200mhz) comporta l'inserimento di un moltiplicatore più basso e cioè 4x, e se si supera i 250mhz 3x.
Nel tuo caso avendo portato il bus a 230mhz e il molty a 4x, non hai 800, ma 230x4=920.
Per quanto riguarda il rapporto tra ram e cpu, ho scritto che se è possibile meglio andare in sincrono. Qualora non sia possibile utilizzeremo un divisore per andare in asincrono.
Ora, la decisione di andare in sincrono o asincrono dipende dalla potenzialità dei nostri componenti, se per esempio hai una cpu che arriva a 3GHz e la ram che al massimo arriva a 250mhz (vedi il mio caso con un 3700+ a 3GHz e ram utt/bh5) devo per forza andare in asincrono; mentre se avessi avuto delle tccd (che reggono i 300mhz) avrei potuto stare in sincrono.
A questo punto per darti un consiglio devi fare quello che ho scritto nella guida, e cioè testare i due componenti (cpu e ram) separatamente per conoscere le loro potenzialità. Una volta fatto questo è possibile stabilire quale divisore sarà più opportuno scegliere per sfruttare al massimo il tuo sistema.
In questo momento se tu hai portato il bus a 230mhz e hai messo il divisore alla ram 166 (6:5) quest'ultima sta andando a 191mhz, quindi sotto la sua potenzialità. Se tu avessi utilizzato il divisore 180 (10:9) sarebbe andata a 209mhz, quindi sopra la sua potenzialità rappresentata da 200mhz.

Spero di avere chiarito i tuoi dubbi... (leggi meglio la guida però...)

Ultima modifica di Benna65 : 13-03-2006 alle 01:00.
Benna65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2006, 16:15   #3
mikele
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 251
Quote:
Originariamente inviato da Benna65
In questo momento se tu hai portato il bus a 230mhz e hai messo il divisore alla ram 166 (6:5) quest'ultima sta andando a 191mhz, quindi sotto la sua potenzialità. Se tu avessi utilizzato il divisore 180 (10:9) sarebbe andata a 209mhz, quindi sopra la sua potenzialità rappresentata da 200mhz.

Spero di avere chiarito i tuoi dubbi... (leggi meglio la guida però...)

GRAZIE MILLE
solo che la mia scheda no ha il divisore 180 !!! ma il primo sotto ai 200 è 166 :-(
ho una a8v e se ... quindi devo scegliere se un sincrono 215 (215 x 11) o un asincrono 240 x 11 cpu ma 170 di ram.
mikele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2006, 16:34   #4
Benna65
Senior Member
 
L'Avatar di Benna65
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
Quote:
Originariamente inviato da mikele
GRAZIE MILLE
solo che la mia scheda no ha il divisore 180 !!! ma il primo sotto ai 200 è 166 :-(
ho una a8v e se ... quindi devo scegliere se un sincrono 215 (215 x 11) o un asincrono 240 x 11 cpu ma 170 di ram.
A 240 e divisore 166 (6:5) hai la ram a 188,5
Decideti però... prima parlavi di molty a 10 adesso a 11...

Porta la cpu a 255 e la ram diventa 200 con divisore 166 con molty a 11
Porta la cpu a 240 e la ram diventa 200 con divisore 166 con molty a 10

Ultima modifica di Benna65 : 13-03-2006 alle 16:41.
Benna65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2006, 17:16   #5
mikele
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 251
mamma mia com'erano semplici i tempi del barton :-)

allora adesso ho 240 x 11 e la ram 173(cpu/14 valore che mi da lui su Auto dal bios )...mi va a perfezione nessun problema.

con 240 x 10 e la ram a 200 anche qui nessun problema

Però propio qui mi chiedo quale delle due configurazioni è più prestante ossia meglio un punto di moltiplicatore in più o 27 mhz in più di Ram ?

con l'altra configurazione consigliata 255 x 11 tutto a perfezione con super pi , con S&M ma di usare il 3d non ne vuole più sapere (vedi 3d mark)
mikele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2006, 17:28   #6
Benna65
Senior Member
 
L'Avatar di Benna65
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
240x11 divisore 166 (6:5) la ram è a 188, perchè 173?

In ogni caso perchè non fai i test di quanto arriva la tua ram?
In base a questo troveremo il miglior compromesso...
Che ram hai?

Ultima modifica di Benna65 : 13-03-2006 alle 17:33.
Benna65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2006, 17:36   #7
mikele
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 251
allora prima di tutto permettimi di ringraziarti davvero !!!!!!!

non so perchè mi esce 173 ma ti giuro è propio quello che mi appare con cpuz
le ram sono 2 x 512 twinmos cas 2.5
mikele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2006, 17:51   #8
Benna65
Senior Member
 
L'Avatar di Benna65
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
Lascia i timings a default e mettigli un voltaggio di 2.80 e inizia a testare a quanto arrivano. Usa memtest che è il più semplice.
Benna65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 14:43   #9
mikele
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 251
Ciao Benna, oggi ho fatto un paio di esperimenti :

ho visto che mi va benissimo con 11 x 240 --> 2638 di cpu e 188 la ram (166)
a questo punto è più prestante così o se tiro giù il molti di uno quindi
10 x 240 -->2400 e 200 la ram ???
diminuirebbe il processore ma guadagnerei di ram


un'altra cosa : per farlo stabile a 2638 ho messo il vcore che oscilla tra i 1.59 e 1.64 (lo vedo variare in continuazione con cpu-z)
Purtroppo da bios non posso settarlo normalmente ma ho 2 valori
Hammer e Offset (+100 oppure + 200) che onestamente non ho ancora capito come funzionano...
La temperatura sotto stress con S&M arriva al massimo a 51°
mikele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 19:19   #10
Benna65
Senior Member
 
L'Avatar di Benna65
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
Quote:
Originariamente inviato da mikele
Ciao Benna, oggi ho fatto un paio di esperimenti :

ho visto che mi va benissimo con 11 x 240 --> 2638 di cpu e 188 la ram (166)
a questo punto è più prestante così o se tiro giù il molti di uno quindi
10 x 240 -->2400 e 200 la ram ???
diminuirebbe il processore ma guadagnerei di ram


un'altra cosa : per farlo stabile a 2638 ho messo il vcore che oscilla tra i 1.59 e 1.64 (lo vedo variare in continuazione con cpu-z)
Purtroppo da bios non posso settarlo normalmente ma ho 2 valori
Hammer e Offset (+100 oppure + 200) che onestamente non ho ancora capito come funzionano...
La temperatura sotto stress con S&M arriva al massimo a 51°
Allora:
innanzitutto io abbasserei il vcore perchè sei alto e anche la temperatura sei al limite; direi che 1.55v di vcore sia abbastanza.
Ora io non conosco il tuo bios e sinceramente non so come suggerirti per riuscire ad impostare 1.55, fai dei tentativi.
L'ideale sarebbe raggiungere una frequenza che con il divisore impostato alla ram questa venga sfruttata al massimo.
Per sapere quale sia il suo massimo dovresti testare prima la ram come suggerito nella guida, magari lasciando i timings inizialmente a default e impostando un vmem di 2.80.
Una volta che conosciamo la frequenza massima della ram andremo a selezionare sia il moltiplicatore appropriato che il divisore per la ram.
Ciao
Benna65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Disney+ cambia: arriva Hulu, ma il servi...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v