|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
[Elettrotecnica]Principi di Kirchhoff
Ciao ragazzi,
devo risolvere un circuito adoperando i principi di Kirchhoff.. il circuto mi sembra abbastanza semplice e applicando un bel partitore di corrente penso che lo saprei fare.. Ma è richiesto esplicitamente di risolverlo con Kirchhoff.. I Miei primi seri problemi sono nell'individuzione dell'albero e del coalbero.. penso proprio di non aver capito come procedere.. vi allego il circuito.. chiedendovi se potete aiutarmi a capire in generale come trovare albero e coalbero di qls circuito in generale oltre a questo caso.. Poi altra cosa la soluzione dell'esercizio riporta i risultati di Vae Vbe Vce Vde Vae è quella che agisce sul generatore di corrente? le altre come le individuo? perchè non c'è per esempio una Vbd? Come sempre: Grazie ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
|
Quote:
Io ho provato, e mi è venuto un sistema in 10 equazioni indipendenti e 10 incognite (le 8 tensioni sulle resistenze, la corrente J del generatore e V_J, ossia la tensione sul generatore, che per inciso è proprio Vae). Non ho voglia di risolverlo, comunque la soluzione è unica... ![]()
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 847
|
si 10 equazioni in 10 incognite, non so che devi fare in particolare
![]()
__________________
"VIVERE ARDENDO E NON SENTIRE IL MALE" |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Quote:
Volevo solo capire meglio.. quindi per ogni rete elettrica che voglio risolvere con Kirchhoff lascio stare albero e coalbero e schifezze varie ed imposto subito le equazioni delle correnti per ogni nodo e delle tensioni per ogni maglia?
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
io userei l'analisi nodale: 4 eq. in 4 incognite e via
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
Quote:
10 eq in 10 incognite a mano mi sembra 1 follia, e soprattutto poco "ingegneristico" ![]() ma puoi sempre usare un risolutore ![]()
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
devi utilizzare il metodo delle correnti di maglia o quello dei potenziali nodali....altrimenti impazzisci
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:23.