|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Torino
Messaggi: 175
|
S/PDIF digitale
Se il portatile dispone di una connessione audio S/PDIF due domande da niubbo...
![]() Il segnale generato è equivalente a quello generato nel cavo coassiale dei dvd? (insomma posso collegarlo con qualche genere di adattatore all'ingresso coassiale di un apli digitale) Esistono casse con tale ingresso da poterle collegare direttamente il portatile??
__________________
Desktop: HP XW4600 Core 2 Quad 2.4 GHz, Ram 4Gb, 1,5 Tb HDD, NVIDIA Quadro FX 3500, Lcd HP 24' LP2465 Portatile 1:Quosmio X300 T9400 9800m GTX Ram 4gb 500gb Hdd (il mio peggior acquisto di sempre) Portatile 2: Santech M2110r: Sonoma M770 (533 FSB), RAM 2 Gb DDR II, 160Gb Hdd (2 x 80 GB 5400rpm Serial ATA RAID 0), Display Glare 17" WUXGA (1920x1200), GeForce Go 6800 (NV42M) 256 Mb |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 73
|
Quote:
Per andare bene il tuo amplificatore dovrebbe avere un ingresso digitale ottico. Credo esistano casse amplificate home theather con ingresso digitale ottico o coassiale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Dove si mangia la piadina
Messaggi: 2341
|
Di solito l'uscita S/PDIF dei notebook utilizza l'uscita delle cuffie, tramite software si decide se uscire in analogico (cuffie) o digitale.
Dunque l'uscita è digitale coassiale e puoi collegarlo agli amplificatori con ingresso digitale coassiale (è un connettore di tipo rca) per sentire l'audio multicanale. Alcuni amplificatori non hanno l'ingresso digitale coassiale, ma solo quello ottico, in questo caso devi prendere un convertitore da segnale digitale coassiale a digitale ottico. p.s. Su pochissimi notebook è anche presente l'uscita digitale ottica (cavo in fibra ottica)
__________________
Non importa che tu sia un leone o una gazzella, l'importante è che non ti fai inc*lare |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:14.