Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-12-2007, 01:43   #141
mic.ele
Senior Member
 
L'Avatar di mic.ele
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Roma
Messaggi: 161
Quote:
Originariamente inviato da dietor Guarda i messaggi
già ho notato anch'io che xp invecchia come se avesse una vita poco longeva
Pero' dipende anche dall'uso. Sono entrato in Linux da pochi mesi e lo amo, ma windows lo conosco abbastanza per dire che se non stai continuamente a installare/disinstallare, e fai la dovuta manutenzione con regolarita', il pc rimane piu' o meno in buona salute negli "anni". E' l'utilizzatore che fa la differenza.

io con linux ho dei problemi, pero' sono convinto che sia colpa mia. Mi sto documentando e ho abbandonato windows perche' credo che Linux risponda meglio alle mie necessita'.
__________________
Patria e Onore
mic.ele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 01:44   #142
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
Gli state dando troppo contro.
Si e' abituato a come funziona win e ne ha accettato i pregi e i difetti.
Quando installa il sys e' normale che il sistema parta con una schermata blu che gli chiede
di inserire un dischetto o potrebbe non sapere dove sono gli HD
Che il sistema sa gia' quello che serve a lui...lui non lo sa, e quindi
installa tutto.
Che bisogna istallare un antivirus prima di collegare il cavo di rete, che bisogna
installare SP2 prima del cavo di rete...che e' meglio un firewall non M$
Pero' parte e puoi vedere i filmati wmv sentire gia' gli mp3, girare in internet
e che per installare un applicazione questa fa riferimento a una SOLA libreria grafica,
quindi non se ne preoccupa e se ha librerie da installare se le installa,
piuttosto duplicandole a quelle esistenti.
Cerchi in interntet il programma che ti serve e schiacci avanti avanti avanti.
L'interfaccia e' SEMPRE quella e non la puoi cambiare a meno di non spendere soldi
per applicazioni Stardock o similari.
Poi gli piazzi in mano un disco di linux e gli dici ....vai.

E' una questione di abitudine,

Ammettiamo di far partire qualcuno da una distro linux che usa synaptic,
il sistema non gli chiederebbe forzatamente un dischetto
probabilmente potrebbe usare un sistema live con tutta l'interfaccia
gironzolando per internet mentre viene fatta l'installazione.
Gli potrebbe venire chiesto se e' un Desktop o un Server o se preferisce decidere
lui. (per molti e' un problema, pensano che il pc sia un microonde)
Che puo' scegliere l'interfaccia che piu' gli aggrada.
Quando avesse bisogno di una applicazione cercherebbe il nome su internet,
lo scriverebbe su synaptic e questo installerebbe il necessario.
In una distro fatta BENE avrebbe la possibilita' di far fare tutto via mouse o
via terminale (secondo me e' questo il punto)
Ora prendete il secondo utente (quello che ha solo usato linux)
mettetegli in mano un disco di windows e vediamo che commenti fa.
Soprattutto sull'elasticita' del sistema e sul poter scegliere.

P.S. IL PROBLEMA
i comandi da terminale li devi sapere a memoria...o non combini niente
ipconfig in windows lo sanno 2 persone su 100. ipconfig /all ancora meno.
utente con solo il terminale davanti..........apt-get che cosa? apt get...apt_get ...ati........ATI....ati driver...ati-driver?
cd /etc/X11 (cazzo e' etc?)

il mouse con 3 caselle da clikkare serve a sgravare l'utente dal sapere tutto a memoria.
Girare per internet ogni volta che devi fare qualcosa e' uno stress per l'utente.
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9

Ultima modifica di mentalrey : 24-12-2007 alle 01:59.
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 11:21   #143
D3stroyer
Senior Member
 
L'Avatar di D3stroyer
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 3567
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
Aspettavo questo momento!
Sai una cosa? Se volevi installare amule in un attimo ti bastava aprire il terminale che tanto odi e scrivere semplicemente:

Punto. Finito. Avrebbe fatto tutto lui, dopo 20 secondi avevi il tuo bel programmino installato, funzionante e con la bella iconcina nel menu... troppo difficile scrivere due parole e premere invio? Dai su... ti saresti risparmiato pure la fatica di aprire il browser!
Non ci credi? leggi qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Urpmi
Vedi cosa intendevo quando ti dicevo che il terminale lo odia solo chi non sa a cosa serve davvero?
Ti giustamente magari non lo sapevi... ma adesso che lo sai...

Comunque leggendo i tuoi post, al di là di tutto, mi è venuta in mente una domanda: ma cosa vuoi tu da un sistema operativo?
No perchè se parti già con la convinzione di cancellarlo una settimana dopo averlo installato non vai molto lontano eh... alla fin fine 'sta benedetta Mandriva (che a me non piace, sia chiaro) ti ha riconosciuto l'hardware (risparmiandoti la fatica di cercare ed installare i driver a manina), come ti ho spiegato ti fa installare tutti i programmi che vuoi in un secondo, puoi configurare tutto da interfaccia grafica, è bella, è stabile, suppongo che se hai un pc relativamente nuovo vada come una scheggia... che vuoi di più da un s.o.? Vuoi che sia uguale sputato a Windows con i suoi setup.exe? Allora non hai altra alternativa... cancella tutto, tieniti Windows e bon. Ma secondo me faresti un grave errore.
grazie per le dritte, post costruttivo. Vedi la cosa frustrante? Io non so i comandi..quindi? Mi attacco. E chissà quanti altri comandi "chiave" ci sono che per impararli impiegherei chissà quanto tempo tra guide e smanettamenti. Si come hai detto tu è tutta un'altra cosa. Per il riconoscimento dell'hw non mi sono certo lamentato, anzi. Questo prolunga il tempo di prova che gli voglio concedere.

Quote:
Originariamente inviato da SalgerKlesk
e aggiungerei che ci fai un favore.

la comunità non ha bisogno di gente che si avvicina a linux per poterne parlare male, ha bisogno di gente che si unisca per migliorare questa realtà.

spero che ti possa trovare male e tu possa continuare a goderti il tuo xp perchè inzozzare la sezione di vaccate come hai fatto tu tutte in un post è veramente difficile.
Complimenti e buon Natale, nessuno nasce imparato, almeno sto cercando di capire senno col cavolo che l'avrei installato in una partizione. "inzozzare la sezione" Bel post eh
__________________
Intel Core 2 Duo E6300 @ 3.00GHz / Gigabyte P965 DS4 / 2xTEAM GROUP TVDD1024M800 / Gainward GTX460 GS 1GB
Barracuda 7200.11 SataII 500Gb + Maxtor ATA320Gb + Hitachi SataII 320Gb / Enermax Noisetaker 495W
Il miglior topic di sempre
D3stroyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 11:35   #144
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da D3stroyer Guarda i messaggi
ma aspetta ci sono 18 versioni di amule, una per distro e altre 28 per versione in base alla data ed ogni installazione è un pacchetto di files da installare singolarmente..
Che procedura hai seguito scusa?
Basta andare sul centro di controllo, su Configura il software, su Cerca scrivi amule, lo selezioni e clicchi su installa.
Andare sul sito del programma a scaricare il setup ed eseguirlo è il metodo alla windows, su Linux si usa il gestore dei pacchetti.

Cosi come uno che inizia a usare windows a casa imparando da solo ci mette mesi prima di scoprire tutto quello che può fare e imparare le procedure, lo stesso uno che passa a linux o a qualsiasi altro OS deve avere l'umiltà di ricominciare quasi daccapo a reimparare alcune cose che prima sapeva già fare, aspettare un po di tempo prima di trovare i programmi che gli servono e capire come funziona, senza voler dare subito giudizi e opinioni.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 12:30   #145
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da D3stroyer Guarda i messaggi
grazie per le dritte, post costruttivo. Vedi la cosa frustrante? Io non so i comandi..quindi? Mi attacco. E chissà quanti altri comandi "chiave" ci sono che per impararli impiegherei chissà quanto tempo tra guide e smanettamenti. Si come hai detto tu è tutta un'altra cosa. Per il riconoscimento dell'hw non mi sono certo lamentato, anzi. Questo prolunga il tempo di prova che gli voglio concedere.
Effettivamente non hai tutti i torti... cioè, è vero che non ci vuole molto a fare una ricerchina su google o a chiedere su un forum per imparare quei 4-5 comandi che facilitano la vita, però è anche vero che molto spesso si da per scontato che l'utente ne abbia la voglia...

Fosse per me in ogni distro farei partire al primo avvio dopo l'installazione un bel tutorial a cartoni animati sulle cose più utili da sapere, tipo i comandi base del packet manager e le peculiarità di quella specifica versione. Assomiglierebbe troppo a Windows? E chi se ne frega... l'importante è mettere al centro l'utente, e non il sistema operativo, che è e rimane solo uno strumento.

Ma queste sono strategie di marketing che poco hanno a che fare con l'informatica... e da questo punto di vista Linux non è Microsoft o Apple, ha una comunità troppo grande e troppo variegata per poter mettere in piedi un'unica strategia comunicativa comune a tutti i progetti e tutte le distro...

Ps. Buon Natale a tutti!
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)

Ultima modifica di NetEagle83 : 24-12-2007 alle 12:35.
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 13:09   #146
BaZ....!!!!
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
ma cosa vuoi tu da un sistema operativo?
Santo Cielo, io voglio imparare ad usarlo!!!!
ho appena smanettato 1 ora e mezza con OPEN SUSE 64bit (per mandriva era corrotta la ISO) e sono riuscito solo a metter su aMsn e qualche cosina.... però ho capito:

- mi occorrono gli RPM (finalmente!!)
- ho imparato il comando "sh installer"
- finalmente sono "superuser"
- ho messo su ClamAV (abitudini di windows) x fare una prova, ma dopo l'install non lo trovo nel menù... chissa dove sta....

ma non ho capito il xkè:

- gli RPM se non li metto nella mia HOME, non partono con YAST
- aMule non si installa da RPM, dice che manca il repository sul CD, dove lo becco??!
- i driver XFI beta di creative x linux non si installano, dicono che manca un "qualcosa" per compilarli... (non mi ricordo cosa)
- come azzo risolvo i problemi di "dipendenze"?!? (firefox 2.0.0.11 dice cosi quando accedo da yast)

grazie ragazzi, e perdono ma sono un nubbio totale me la cavo bene con WIN32, qui mi perdo nelle sigle....
se volete aiutarmi anche via MP....

ciao!!!

Ultima modifica di BaZ....!!!! : 24-12-2007 alle 13:11.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 13:43   #147
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
Quote:
Originariamente inviato da BaZ....!!!! Guarda i messaggi
Santo Cielo, io voglio imparare ad usarlo!!!!
ho appena smanettato 1 ora e mezza con OPEN SUSE 64bit (per mandriva era corrotta la ISO) e sono riuscito solo a metter su aMsn e qualche cosina.... però ho capito:

- mi occorrono gli RPM (finalmente!!)
- ho imparato il comando "sh installer"
- finalmente sono "superuser"
- ho messo su ClamAV (abitudini di windows) x fare una prova, ma dopo l'install non lo trovo nel menù... chissa dove sta....

ma non ho capito il xkè:

- gli RPM se non li metto nella mia HOME, non partono con YAST
- aMule non si installa da RPM, dice che manca il repository sul CD, dove lo becco??!
- i driver XFI beta di creative x linux non si installano, dicono che manca un "qualcosa" per compilarli... (non mi ricordo cosa)
- come azzo risolvo i problemi di "dipendenze"?!? (firefox 2.0.0.11 dice cosi quando accedo da yast)

grazie ragazzi, e perdono ma sono un nubbio totale me la cavo bene con WIN32, qui mi perdo nelle sigle....
se volete aiutarmi anche via MP....

ciao!!!
Credo di aver capito che problemi hai! yast (il tuo package manager) usa come repository solo il cd e nn "internet" per questo ti da problemi cn le dipendenze (nn trova i pacchetti mancanti). Cn yast nn so come si fa ma devi impostare anche i vari server come repository.
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 16:45   #148
D3stroyer
Senior Member
 
L'Avatar di D3stroyer
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 3567
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
Effettivamente non hai tutti i torti... cioè, è vero che non ci vuole molto a fare una ricerchina su google o a chiedere su un forum per imparare quei 4-5 comandi che facilitano la vita
il problema non è "cercarli", ma è sapere che esistono.
Per amule ho seguito una procedura "alla windows" cercando il sito di amule - download - ecc.. poi googlando avevo trovato un forum dove dicevano che per farlo andare dovevo installare vari rpm (che poi erano tutti linkati dal sito di amule).
__________________
Intel Core 2 Duo E6300 @ 3.00GHz / Gigabyte P965 DS4 / 2xTEAM GROUP TVDD1024M800 / Gainward GTX460 GS 1GB
Barracuda 7200.11 SataII 500Gb + Maxtor ATA320Gb + Hitachi SataII 320Gb / Enermax Noisetaker 495W
Il miglior topic di sempre
D3stroyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 17:12   #149
Khronos
Senior Member
 
L'Avatar di Khronos
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
Quote:
Originariamente inviato da SalgerKlesk Guarda i messaggi
e aggiungerei che ci fai un favore.

la comunità non ha bisogno di gente che si avvicina a linux per poterne parlare male, ha bisogno di gente che si unisca per migliorare questa realtà.

spero che ti possa trovare male e tu possa continuare a goderti il tuo xp perchè inzozzare la sezione di vaccate come hai fatto tu tutte in un post è veramente difficile.
ma sicuramente la comunità ha bisogno di gente che viene nella sezione windows a spammare le solite "buttate via IE e usate Firefox" o "buttate via windows e usate linux".
Mentre questa sezione è OFF-Limits.

Usare Ubuntu è facile? LOL. finchè non devi installare niente, finchè non devi configurare niente, TUTTO e' facile. Ed è vero, mai avuto un problema, tranne i driver ATI.

Ma ora sto riscrivendo quasi da zero il codice sorgente in C++ del programma di comunicazione via seriale di un vecchio pc, su Xp nessun problema, riconosce il cavo USB->Seriale come una caramella, lo vede come seriale, gli do l'indirizzo e i dati volano senza limitazione.

Sulla mia Ubuntu 7.10 nel portatile, se gli inserisci il cavo, lo monta come dispositivo USB, e quindi nessuno che cerchi una seriale lo vede. O trovo il modo di fare un Cast al cavo per farlo diventare seriale virtuale (e non USB->Seriale) oppure devo riscrivere il codice del software a mano.
viva linux, ragazzi, smadonniamo tutti insieme

Ultima modifica di Khronos : 24-12-2007 alle 17:14.
Khronos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 18:00   #150
Rutenio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2258
io son tornato su win solo perche' non esiste nessun lettore multimediale sotto linux con la barra di scorrimento video/audio precisa come il bruttisimo media player di windows... Per precisa intendo cliccare su di un punto nella barra e il filmato/musica va a quel punto oppure riuscire a tornare indietro di 1 o due 2 secondi semplicemente tirandola indietro un pochetto senza sentire stidii e suoni fastidiosi quando sei a volume alto...
__________________
Gigabyte B760M DS3H - i5 12400F - 32 GB ram - MSI 4060 8gb - Windows 11 x64


Gigabyte H610M S2H - i3 12100F - 16 GB Ram- PowerColor RX 6650xt - Windows 11 x64
Rutenio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 18:15   #151
manu@2986
Senior Member
 
L'Avatar di manu@2986
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Biella
Messaggi: 692
Quote:
Originariamente inviato da Rutenio Guarda i messaggi
io son tornato su win solo perche' non esiste nessun lettore multimediale sotto linux con la barra di scorrimento video/audio precisa come il bruttisimo media player di windows... Per precisa intendo cliccare su di un punto nella barra e il filmato/musica va a quel punto oppure riuscire a tornare indietro di 1 o due 2 secondi semplicemente tirandola indietro un pochetto senza sentire stidii e suoni fastidiosi quando sei a volume alto...
Strano, ci sono trilioni di player multimediali, comunque io oso kaffeine e fa quello che vuoi tu, ma anche totem ed mplayer...
manu@2986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 18:30   #152
Rutenio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2258
Quote:
Originariamente inviato da manu@2986 Guarda i messaggi
Strano, ci sono trilioni di player multimediali, comunque io oso kaffeine e fa quello che vuoi tu, ma anche totem ed mplayer...
se prendi, durante un filmato, la barra di kaffeine e la tiri a destra o a sinistra diciamo a volume a paletta, cosa succede?

mplayer mi si chiude senza motivo dopo un po' che lo uso
totem ha la barra piu' imprecisa del mondo
vlc e' quello piu' decente ma mi crasha inspiegabilmente dopo un po' che lo uso sicuramente per quei pocai dei driver ati.

Altri lettori che ho provato hanno funzionalita' ridotte...

infine, sulle schede ati (che purtroppo ho) i filmati sono "squadrettati".
sull'hardware in firma non fa la scheda audio e il sistema risulta instabile per via della scheda madre... In sostanza sono interdetto da linux per via di acquisti sbagliati e da utilizzi "particolari" e non sai quanto mi spiace vedere winzozz installato su questa macchina...
__________________
Gigabyte B760M DS3H - i5 12400F - 32 GB ram - MSI 4060 8gb - Windows 11 x64


Gigabyte H610M S2H - i3 12100F - 16 GB Ram- PowerColor RX 6650xt - Windows 11 x64
Rutenio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 18:39   #153
manu@2986
Senior Member
 
L'Avatar di manu@2986
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Biella
Messaggi: 692
Quote:
Originariamente inviato da Rutenio Guarda i messaggi
se prendi, durante un filmato, la barra di kaffeine e la tiri a destra o a sinistra diciamo a volume a paletta, cosa succede?
nulla?

per il resto..boh la p5b mi sembra che sia supportata bene, al contrario della x-fi, però li è colpa di creative, anche gli utenti di windows vista han problemi con questa scheda audio...

ma non hai una 7900gs? comunque anche io fino a poco tempo fa avevo ati, che schifo, mai un driver decente, meno male che la mia scheda(una 9600) era supportata dai driver open...
manu@2986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 18:50   #154
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
la storia della barra di scorrimento dei lettori multimediali l'ho notata anche io Ma cn kaffeine nn ho problemi più di tanto e cn l'audi cn amarok proprio nessuno. VLC invece sotto questo aspetto fa schifo sia su win che su linux. E anche a me su linux è capitato che qualche programma si chrasasse spostando avanti e indietro la barra di scorrimento....credo fosse qualche versione vecchia di vlc.
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 19:04   #155
BaZ....!!!!
 
Messaggi: n/a
nessuno mi da 1 dritta su quello che ho scritto precedentemente??!??
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 19:16   #156
GlenTux
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 4521
Quote:
Originariamente inviato da D3stroyer Guarda i messaggi
il problema non è "cercarli", ma è sapere che esistono.
Per amule ho seguito una procedura "alla windows" cercando il sito di amule - download - ecc.. poi googlando avevo trovato un forum dove dicevano che per farlo andare dovevo installare vari rpm (che poi erano tutti linkati dal sito di amule).
Non è facile neanche avvicinarsi a Linux e pensare (sperare) che tutto funzioni al primo colpo ... Neanche Win è esente da problemi se non si hanno i driver delle periferiche non riconosciute ...
In Linux forse è diverso l'approcio : Chi crede di avviare il CD di Ubuntu e fare tutto in 5 secondi ... Beh, in parte si sbaglia !
Se è vero che hai un sistema completo e performante, con tutto o quasi quello di cui hai bisogno, dall'altra parte è altrettanto vero che i problemi iniziano quando magari, chi ha sempre utilizzato Win sente parlare di 'dipendenze' 'repository' e quant'altro
Qui, con un pò di pazienza e di voglia di imparare si riesce a trovare tutto, basta fermarmi un attimo e avere la costanza di cercare e di documentarsi, di leggere
Mi rendo conto che magari ad un utente poco importa di andare a leggere i forum, i WiKi o quant'altro ma anche una distro relativamente 'easy' con Ubuntu ha seppur bisogno di un minimo di conoscenza
Questo non è richiesto da Windows
Installi, scarichi magari l'EXE da Internet del programma che cerchi, lo avvi e fa tutto da solo
Anche in Ubuntu esiste, solo che magari richiede qualche minimo passaggio in più
Chi si avvicina a Linux, tralasciando le questioni 'filosofiche', dovrebbe mettersi nell'ordine di idee che, nonostante grandissimi passi siano stati fatti per rendere il passaggio meno traumatico e comunque più semplice e pronto per l'uso possibile, forse, qualche volta, ci scappa qualcosa e quindi ... Qui si manifesta il primo piccolissimo problema ... Ma è un problema apparente che si supera in poco tempo !
Ben venga la voglia di imparare, la costanza di leggere e di documentarsi
Molti pacchetti in Linux hanno una gestazione diversa da Win ... Penso ad aMule per esempio
Ho installato suo mio disco ormai 'morto' Linux Mint 4.0 Daryna .. Ebbene, derivata da Ubuntu, Gnome prima di tutto (io preferisco KDE) ma davvero in poco tempo, sono riuscito ad installare Wine per l'emulatore WIN e aMule recuperando i DL in corso su WIN
Un minimo di lettura di qualche forum, di un WiKi e alla fine ci sono riuscito
Impostazione di repository eXtra e via di apr-get update ...
Si OK, non è la stessa cosa, ma con qualche lettura si arriva al risultato ...
E' uno sforzo richiesto troppo elevato ??? ???
GlenTux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 19:29   #157
Rutenio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2258
Quote:
Originariamente inviato da manu@2986 Guarda i messaggi
nulla?

per il resto..boh la p5b mi sembra che sia supportata bene, al contrario della x-fi, però li è colpa di creative, anche gli utenti di windows vista han problemi con questa scheda audio...

ma non hai una 7900gs? comunque anche io fino a poco tempo fa avevo ati, che schifo, mai un driver decente, meno male che la mia scheda(una 9600) era supportata dai driver open...
io quando muovo la barra mi inizia a stridere come se l'audio fosse mandato avanti velocissimo... sara' che ho solo schede creative? (audigy ls, audigy4 e sound blaster live)

la p5b si, e' supportata, ma il sistema non risponde grintosamente come su sistemi piu' vecchi... si blocca e non rende giustizia al processore montato...

Purtroppo nvidia la ho solo sul sistema da gioco... sugli altri sistemi ho:
9800pro, x800xt, x1600pro e fidati: nessun driver e' soddisfacente purtroppo... ogni tanto compaiono artefatti sul desktop e i filmati si vedono da schifo (schermo nero se attivo gli effetti grafici)
__________________
Gigabyte B760M DS3H - i5 12400F - 32 GB ram - MSI 4060 8gb - Windows 11 x64


Gigabyte H610M S2H - i3 12100F - 16 GB Ram- PowerColor RX 6650xt - Windows 11 x64
Rutenio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 19:44   #158
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da BaZ....!!!! Guarda i messaggi
nessuno mi da 1 dritta su quello che ho scritto precedentemente??!??
Non ho capito bene cosa non ti funziona, comunque se hai domande su Suse trovi un bel pò di roba qua: [SUSE] HWUpgrade Clan
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 20:02   #159
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
Per Baz e la Suse
E' tanto che non la uso e quindi non ricordo bene YAST
(io preferisco PCLOS per casa, derivazione di mandriva, synaptic secondo me e' piu' intuitivo,
oltre al fatto che il repo del garr.it e' una scheggia)
posso pero' dirti che si tratta di un indirizzo che va inserito all'interno
dello stesso yast, ossia apri il packageManager
cerchi una sezione che indichera' repository e troverai uno o piu' indirizzi inseriti,
nel tuo caso probabilmente ci potrebbe essere solo /dev/cdrom
tu dovrai cercare di abilitare per prima cosa quello STANDARD, che molto probabilmente
trovi direttamente sul sito di Suse (cerca "repository")
poi per esempio potresti aggiungere quelli che trovi qui
http://en.opensuse.org/YaST_package_repository (sono aggiuntivi a quello standard)
Il programma andra' a cercare i pacchetti che gli servono in questi server.
L'indirizzo base di opensuse serve anche per tenere aggiornato il sistema,
visto che quando aggiornano un pacchetto, ti puo' venire richiesto se vuoi fare l'upgrade di quello
che stai usando tu.
Ti consiglio di usare prettamente quelli consigliati dal sito stesso di Suse e
di non lanciarti su indirizzi che non conosci prima di informarti bene su come sono
mantenuti quei server. Spesso si tratta di ottimizzazioni particolari o pacchetti non standard
e non e' il caso di complicarsi la vita piu' di tanto.
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9

Ultima modifica di mentalrey : 24-12-2007 alle 20:07.
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 22:08   #160
BaZ....!!!!
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da arara Guarda i messaggi
Non ho capito bene cosa non ti funziona, comunque se hai domande su Suse trovi un bel pò di roba qua: [SUSE] HWUpgrade Clan
Quote:
Originariamente inviato da mentalrey Guarda i messaggi
Per Baz e la Suse
E' tanto che non la uso e quindi non ricordo bene YAST
(io preferisco PCLOS per casa, derivazione di mandriva, synaptic secondo me e' piu' intuitivo,
oltre al fatto che il repo del garr.it e' una scheggia)
posso pero' dirti che si tratta di un indirizzo che va inserito all'interno
dello stesso yast, ossia apri il packageManager
cerchi una sezione che indichera' repository e troverai uno o piu' indirizzi inseriti,
nel tuo caso probabilmente ci potrebbe essere solo /dev/cdrom
tu dovrai cercare di abilitare per prima cosa quello STANDARD, che molto probabilmente
trovi direttamente sul sito di Suse (cerca "repository")
poi per esempio potresti aggiungere quelli che trovi qui
http://en.opensuse.org/YaST_package_repository (sono aggiuntivi a quello standard)
Il programma andra' a cercare i pacchetti che gli servono in questi server.
L'indirizzo base di opensuse serve anche per tenere aggiornato il sistema,
visto che quando aggiornano un pacchetto, ti puo' venire richiesto se vuoi fare l'upgrade di quello
che stai usando tu.
Ti consiglio di usare prettamente quelli consigliati dal sito stesso di Suse e
di non lanciarti su indirizzi che non conosci prima di informarti bene su come sono
mantenuti quei server. Spesso si tratta di ottimizzazioni particolari o pacchetti non standard
e non e' il caso di complicarsi la vita piu' di tanto.
grazie mille ragazzi!!!
vi farò sapere i risultati!!!

auguri a tutti voi!!
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Disney+ cambia: arriva Hulu, ma il servi...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v