Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-06-2006, 20:51   #141
p.NiGhTmArE
Bannato
 
L'Avatar di p.NiGhTmArE
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
Quote:
Originariamente inviato da lucusta
io uso sempre l'apostrofo anche per gli accenti, quando sulla tastiera ci sono tasti codificati per le diverse lettere accentuate, e anche in diverso modo, ma e' comunque una cosa abbominevole se lo vedesse un purista della lingua italiana.
effettivamente è abbominevole non usare le lettere accentuate
p.NiGhTmArE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 23:29   #142
fabiuss
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da Azaroth
http://en.wikipedia.org/wiki/Kilo

kilo = 10^3 in tutte le scienze, non c'è molto altro da dire.
In informatica si dovrebbe usare il kibi.
Detto questo informalmente è normale usare il kilobyte per indicare 1024 byte, ma è formalmente un errore come "a me mi".
kibibyte è l'abbreviazione di kilobinarybyte e mi sembra che la parola kilo c'è ancora, non è scomparsa.
Questo tale soggetto(kibibyte) è definito come (2^10)^1 che come tutti sanno dà come risultato 1024 a meno che la matematica è un'opinione...
Quindi in questo caso il prefisso kilo=2^10
fabiuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2006, 00:11   #143
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
mikelezz.. e si, ma so de roma.. e fammela mette!
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2006, 00:16   #144
camus85
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 102
Ma... domanda molto banale: voi la quantità di byte la esprimete in binario o decimale?
Non ho mai sentito nessuno dirmi "ho 111100101010100101010010100000101010101010101010010101010 milioni di bit nel mio hard disk"...
Perchè se si usa la numerazione decimale si vuole per forza mischiare con quella binaria? Un byte è composto da 8 bit, ma COMUNQUE parliamo di numerazione decimale! La singola unità, il bit, è una cifra binario. 8 bit di seguito formano una sequenza di cifre binarie e quindi un numero binario. Un byte è una ben determinata quantità di bit. 1000 byte sono una determinata quantità di bit. E anche un miliardo di byte sono una determinata quantità di bit. Solo quando si analizza un singolo bit si vede che quello è binario! Quello sì non può avere altro valore se non 1 e 0, ma nella comunicazione, si usa il decimale. E il decimale dice che kilo- è prefisso che indica "per 1000".

Sembra si stiano confondendo due cose distinte... la RAPPRESENTAZIONE di un'informazione è in binario, ossia una sequenza di 1 e 0, ma la dimensione occupata da un determinato file o la dimensione di un disco è un numero di quante unità sono disponibili. E quindi chi se ne frega del binario? Nel sapere la dimensione il binario proprio non me ne può fregare di meno!
camus85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2006, 00:18   #145
ArusMC
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 64
comincio seriamente a rompermi le scatole... anche perchè non vi sforzate minimamente di accettare che c'è un problema di fondo.

I greci non conoscevano la base2. <_<
Kilo è mille in base10. Bene.

-Posso avere dei dannati moltiplicatori anche nelle altre basi? Spero di si.
-E posso averli decenti, che mi aiutino nei calcoli invece di complicarli? Spero di si.
-Posso infine utilizzare una sola lettera per indicare questo genere di multipli, che però variano a seconda della base in cui si opera? FORSE.

Questo è il punto. Kilo và definito diversamente per ogni base. Se in base2 volete chiamarlo Kibi và benissimo. Ma allora mò mi date un nome anche a quello della base8 e della base16, visto che si usano abbastanza pure quelle!


Le definizioni o si fanno per bene o non valgono una fava. Nella definizione di Kilo non è scritto che è definito per la base10 (seppure alla fine risulta implicito), come per il Kibi non è scritto che è definito per la base2.
Il giorno in cui decideranno di fare delle definizioni decenti potrò accettare un nome diverso per ogni base. Per ora resto al mio cacchio di chilo, ben ricordandomi di come si lavora con i cambi di base.
ArusMC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2006, 00:51   #146
fabiuss
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da ArusMC
comincio seriamente a rompermi le scatole... anche perchè non vi sforzate minimamente di accettare che c'è un problema di fondo.

I greci non conoscevano la base2. <_<
Kilo è mille in base10. Bene.

-Posso avere dei dannati moltiplicatori anche nelle altre basi? Spero di si.
-E posso averli decenti, che mi aiutino nei calcoli invece di complicarli? Spero di si.
-Posso infine utilizzare una sola lettera per indicare questo genere di multipli, che però variano a seconda della base in cui si opera? FORSE.

Questo è il punto. Kilo và definito diversamente per ogni base. Se in base2 volete chiamarlo Kibi và benissimo. Ma allora mò mi date un nome anche a quello della base8 e della base16, visto che si usano abbastanza pure quelle!


Le definizioni o si fanno per bene o non valgono una fava. Nella definizione di Kilo non è scritto che è definito per la base10 (seppure alla fine risulta implicito), come per il Kibi non è scritto che è definito per la base2.
Il giorno in cui decideranno di fare delle definizioni decenti potrò accettare un nome diverso per ogni base. Per ora resto al mio cacchio di chilo, ben ricordandomi di come si lavora con i cambi di base.
fabiuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2006, 10:08   #147
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da ArusMC
comincio seriamente a rompermi le scatole...
Innanzitutto modera i termini... se ti stai rompendo i cosiddetti evita pure di leggere!

Quote:
anche perchè non vi sforzate minimamente di accettare che c'è un problema di fondo.

I greci non conoscevano la base2. <_<
Kilo è mille in base10. Bene.

-Posso avere dei dannati moltiplicatori anche nelle altre basi? Spero di si.
-E posso averli decenti, che mi aiutino nei calcoli invece di complicarli? Spero di si.
-Posso infine utilizzare una sola lettera per indicare questo genere di multipli, che però variano a seconda della base in cui si opera? FORSE.

Questo è il punto. Kilo và definito diversamente per ogni base. Se in base2 volete chiamarlo Kibi và benissimo. Ma allora mò mi date un nome anche a quello della base8 e della base16, visto che si usano abbastanza pure quelle!


Le definizioni o si fanno per bene o non valgono una fava. Nella definizione di Kilo non è scritto che è definito per la base10 (seppure alla fine risulta implicito), come per il Kibi non è scritto che è definito per la base2.
Il giorno in cui decideranno di fare delle definizioni decenti potrò accettare un nome diverso per ogni base. Per ora resto al mio cacchio di chilo, ben ricordandomi di come si lavora con i cambi di base.
Per l'ennesima volta, cerchiamo di fare chiarezza.
I punti fermi sono:
1) Kilo significa 10^3: puoi girarlo come vuoi, ma i greco kilo sta per mille;
2) il fatto che il bit rappresenti un'informazione binaria non significa nulla, dato che il prefisso kilo lo usiamo per esprimere, in forma decimale, un gruppo di queste unità fondamentali (come è già stato detto sopra). Dire che un disco ha 80.000.000.000 di byte vuol dire che quel disco contiene 80 * 10^9 byte: come puoi vedere il numero è espresso in base 10.
Per ribadire il concetto, facciamo un esempio: immagina di dover contare tante lampadine. Queste lampadine rappresentano il bit, che ha 2 stati (come le nostre lampadine). Ipotizziamo che la nostra unità di misura il il lamp (che fantasia eh? ), unità che indica 1 lampadina. Se vuoi indicare 1000 lampadine, come fare? Semplice: usi il Kilolamp. Oppure secondo te questo ipotetico kilolamp dovrebbe valere 1024 perchè la lampadina, avendo solo 2 possibili stati, è rappresentabile in un sistema binario?

Detto questo, ritengo sia -errato- concepire il kilo come 1024: esso è e deve rimanere 10^3. Per indicare 2^10 c'è il kibi. Vuoi i moltiplicatori anche per le basi 8 e 16? Non so se esistano, ma se proprio ci tieni scrivi all'SI e fai ratificare anche quelli!

Concordo invece con lucusta, che indica giustamente come sia solo una prassi considerare il byte come un insieme di 8 bit; detto questo, però, mi pare davvero esagerato fare causa a una ditta produttrice di HD (anche perchè nel mondo PC effettivamente 1 byte è uguale a 8 bit).

Ciao.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2006, 10:47   #148
Brizio73
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 67
Quote:
Originariamente inviato da lucusta
si, la usano correttamente, ma poi usano il byte come unita' di misura base, considerandolo come ottetto, composto da 8 bit, cadendo nell'errore generalizzato che si fa' in informatica di considerare sempre e comunque che la singola l'informazione, byte, e' sempre composta da 8 bit...
Scusate, non ho letto tutto il thread perché è veramente lungo, ma mi ha incuriosito una citazione al post di lucusta che ho ritrovato e citato qui sopra.

Qualcuno mi spiega perché sarebbe sbagliato considerare il byte di 8 bit?
Brizio73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2006, 10:53   #149
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da fabiuss
kibibyte è l'abbreviazione di kilobinarybyte e mi sembra che la parola kilo c'è ancora, non è scomparsa.
Questo tale soggetto(kibibyte) è definito come (2^10)^1 che come tutti sanno dà come risultato 1024 a meno che la matematica è un'opinione...
Quindi in questo caso il prefisso kilo=2^10
ma no, lo scopo della della def. IEC del 98 con i kibi etc. è priprio quella di evitare ambiguità di significato per il prefisso kilo e gli altri in ambito informatico/tecnologico: apposta per questo si sono inventati il nuovo prefisso "kilobinary" abbreviato in "kibi" che indica 2^10 e kilo rimane a 10^3 come le altre unità SI, è che "kilobinary" lo devi vedere come parola unica (anche se contiene kilo), un prefisso nuovo, potevano anche chiamarlo, che so, "duedieci", quello che conta è l'associazione stringa <-> fattore, ovvero "kilobinary/"kibi"/"Ki" <-> 2^10

poi se questi dello IEC abbiano fatto bene il loro lavoro e se invece siano stati degli "asini", io mi astengo,...

quello che dice ArusMC è tutt'altro che insensato, ma forse è sensato anche ad esempio quello che dice camus85, ovvero, indirettamente, che forse le considerazioni sui prefissi in diverse basi ed il cambiamento del relativo fattore in relazione alla base pur mantenendo lo stesso nome, etc., potrebbero essere considerazioni ad un livello ulteriore non necessario per la misurazione delle quantità di bit e byte (dato che si oera cmq in decimale)

io a questo punto mi accontento di sapereb quando sto "maneggiando" multipli
basati su pot. del 10 e quando su pot del 2, nome apparte, per il resto fate voi...
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2006, 11:03   #150
camus85
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da Brizio73
Scusate, non ho letto tutto il thread perché è veramente lungo, ma mi ha incuriosito una citazione al post di lucusta che ho ritrovato e citato qui sopra.

Qualcuno mi spiega perché sarebbe sbagliato considerare il byte di 8 bit?
Non è sbagliato, è giusto, perchè è così E' il considerare come unità fondamentale il byte che è sbagliato Perchè 1 byte è composto da 8 bit ed è il bit ad essere l'unità fondamentale dell'elaboratore Il bit può assumere solo valori 1 e 0, mentre il byte è una sequenza di 8 bit, quindi ad esempio 1 byte può essere 10100110 (ed equivale, in decimale, a 166). E come si vede, non è proprio un'unità come è il bit

Ribadisco comunque che la dimensione dei dischi la si esprime in decimale e quindi è concettualmente errato usare il kilo- come prefisso per il binario (e quindi considerandolo 2^10 invece di 10^3). Si mischiano due "mondi" diversi!
E tra l'altro... spiegatemi il significato teorico che può avere il "moltiplicare per mille un numero binario"
Poi, vogliamo essere giusti? Ok, allora, ditemi, QUANDO effettivamente si usano le abbreviazioni kilo-, mega-, ecc.? L'elaboratore lavora SEMPRE con i numeri nella loro interezza, non fa calcoli in "kilobyte" o in "gigabyte", ma sempre in byte. E' solo quando deve dare il risultato all'utente e deve essere di facile lettura e memorizzazione all'utente stesso. Altrimenti com'è che il BIOS nei dettagli dell'hard disk non mi semplifica in kilobyte, megabyte o quant'altro e mi mette sempre la dimensione in byte? Banalmente perchè all'elaboratore non gliene frega assolutissimamente nulla se kilo- è considerato 1000 o 1024... si risparmia solo qualche ciclo di clock, ma viste le attuali velocità, direi che "perdere" (per dire proprio tanto) un migliaio di cicli di clock per avere la dimensione con il kilo- 10^3 invece che una decina di cicli per averlo 2^10, è insulso andare così tanto al risparmio, no?
camus85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2006, 11:07   #151
The borg
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Costigliole d'Asti
Messaggi: 1578
Ma l'errore nn è stato nell'addottare i byte???Se avvessimo adotttato i bit cm unità base????
__________________
Processore:Intel Core i5-6500 Scheda madre:Asus H170 ProRam:DDR3 HyperX Fury 2133MHz 32GBScheda video:RX480 Nitro Alimentatore:EVGA SuperNOVA G2 PSU 550W Hard disk:WD Blue 3D NAND M.2, 1 TB Case: Define R5 Monitor: ASUS PA248Q
The borg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2006, 11:25   #152
edivad82
Senior Member
 
L'Avatar di edivad82
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Gavirate (Varese)
Messaggi: 7168
Quote:
Originariamente inviato da Brizio73
Scusate, non ho letto tutto il thread perché è veramente lungo, ma mi ha incuriosito una citazione al post di lucusta che ho ritrovato e citato qui sopra.

Qualcuno mi spiega perché sarebbe sbagliato considerare il byte di 8 bit?
perchè byte sta ad indicare un gruppo, una sequenza di bit... quindi non c'è un legame stretto tra bit e byte, ma c'è una corrispondenza invece in base all'ambiente a cui è riferito, nel nostro caso, 8bit = 1 byte, in altri casi, no

http://en.wikipedia.org/wiki/Byte
__________________
·.·´¯`·)»Davide«(·´¯`·.·
edivad82:~#/etc/init.d/brain restart - edivad82:~# cd /pub && more beer
edivad82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2006, 11:25   #153
edivad82
Senior Member
 
L'Avatar di edivad82
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Gavirate (Varese)
Messaggi: 7168
Quote:
Originariamente inviato da The borg
Ma l'errore nn è stato nell'addottare i byte???Se avvessimo adotttato i bit cm unità base????
l'errore è stato nell'usare le unità di misura in modo superficiale
__________________
·.·´¯`·)»Davide«(·´¯`·.·
edivad82:~#/etc/init.d/brain restart - edivad82:~# cd /pub && more beer
edivad82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2006, 11:31   #154
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da camus85
Non è sbagliato, è giusto, perchè è così E' il considerare come unità fondamentale il byte che è sbagliato
no ragazzi, ancora non ci siamo..
il byte indica solo una informazione compiuta e distinta, non una quantita'.
se si e' con sistemi a 8 bit, si avra' un byte da 8 bit, se si e' con un sistema a 64 bit (italium) si avra' un byte da 64 bit, perche' solo ed esclusivamente tutti e i 64 bit danno l'informazione, se ne avessi solo 8, non sarei certo dell'informazione.
poi, per quanto riguarda la base 8 e base 16, sono sistemi di numerazione che si usano esclusivamente in informatica (almeno a quanto ne so' in cina usavano una base 5 e una base 6 per la numerazione, dato dal conteggio con le mani, anche se la base 6 non so' come la facessero!).
questo perche' gli 8 diversi caratteri di una base 10 (0-1-2-3-4-5-6-7), indicano un byte di 8 bit, mentre i 16 caratteri della base 16 (0-1-2-3-4-5-6-7-8-9-a-b-c-d-e-f) sono l'espressione di un byte a 16 bit.
quando pero' i sistemi richiedono 32 o 64 bit, ricordarsi i singoli caratteri della base e' piu' complicato che operare con la base 2.
E' ESCLUSIVAMENTE UN FATTORE DI COMODITA'.

spero di essermi spiegato.

Ultima modifica di lucusta : 01-07-2006 alle 13:28.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2006, 11:35   #155
camus85
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da The borg
Ma l'errore nn è stato nell'addottare i byte???Se avvessimo adotttato i bit cm unità base????
A mio modo di vedere, nulla cambiava Cmq avresti detto "ho un hard disk da 20 miliardi di bit" che è chiaramente un numero decimale E quindi ancora, essendo un numero decimale, si usa la nozione decimale (e al momento unica esistente) di kilo-, ossia "1000 volte quella quantità".

Cmq, se i greci non conoscevano la base 2, di certo non è un buon motivo per storpiare e uccidere la loro lingua Loro hanno avuto la fantasia per "coniare" un termine che indicasse "per 1000" nella base decimale, se vogliamo qualcosa di simile anche nella base binaria, "coniamo" un termine appropriato (già fatto ma che nessuno usa) Non mi risulta costi tanta fatica usare il kilobinary- al posto di kilo-... se poi si vuole fare le cose come si preferisce senza seguire gli standard, non ci si può lamentare...
camus85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2006, 11:36   #156
camus85
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da lucusta
Quote:
Originariamente inviato da camus85
Non è sbagliato, è giusto, perchè è così E' il considerare come unità fondamentale il byte che è sbagliato
no ragazzi, ancora non ci siamo..
il byte indica solo una informazione compiuta e distinta, non una quantita'.
se si e' con sistemi a 8 bit, si avra' un byte da 8 bit, se si e' con un sistema a 64 bit (italium) si avra' un byte da 64 bit, perche solo ed esclusivamente tutti e i 64 bit danno l'informazione, se ne avessi solo 8, non sarei certo dell'informazione.
poi, per quanto riguarda la base 8 e base 10, sono sistemi di numerazione che si usano esclusivamente in informatica (almeno a quanto ne so' in cina usavano una base 5 e una base 6 per la numerazione, dato dqal conteggio con le mani, anche se la base 6 non so' come la facessero!).
questo perche' gli 8 diversi caratteri di una base 10 (0-1-2-3-4-5-6-7), indicano un byte di 8 bit, mentre i 16 caratteri della base 16 (0-1-2-3-4-5-6-7-8-9-a-b-c-d-e-f) sono l'espressione di un byte a 16 bit.
quando pero' i sistemi richiedono 32 o 64 bit, ricordarsi i singoli caratteri della base e' piu' complicato che operare con la base 2.
E' ESCLUSIVAMENTE UN FATTORE DI COMODITA'.

spero di essermi spiegato.
Ehm lucusta... non è che confondi il byte con la word? La word (altresì chiamata parola) è variabile e dipendente dal sistema, ma il byte è sempre 8 bit

Mi correggo, ti sbagli proprio Un byte è SEMPRE in qualsiasi sistema a 8 bit! E' la word che è variabile! I 64 bit sono la quantità di bit che la CPU riesce ad elaborare in un singolo ciclo di clock. O anche i 32, nei sistemi Intel fino ad un anno fa (AMD fino al 2003, circa).
Tra l'altro un byte è rappresentabile con due cifre esadecimali (secondo voi perchè gli editor esadecimali suddividono il contenuto in coppie di cifre esadecimali?). E tra l'altro con una sola cifra esadecimale si può rappresentare fino a 4 bit ( 0 -> 0000 ; 1 -> 0001 ; 2 -> 0010 ; 4 -> 0100 ; 7 -> 0111 ; 9 -> 1001 ; A -> 1010 ; B -> 1011 ; C -> 1100 ; D -> 1101 ; E -> 1110 ; F -> 1111 ). Invece una cifra ottale fino a 3 bit (non ho voglia di fare lo schemino ).

Non confondetevi ragassi Il byte è un numero fisso, la word è variabile e dipende dall'architettura (quella a 32 bit usa una word da 4 byte e quella a 64 bit una word a 8 byte).
Altrimenti, se il byte non fosse lo stesso in tutti i sistemi, vorrebbe dire che da me un file che occupa 10 kilobyte in un altro computer avrebbe una dimensione differente

Ultima modifica di camus85 : 01-07-2006 alle 11:47.
camus85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2006, 11:55   #157
fabiuss
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 33
La struttura fisica dell'informazione si basa sull'elettromagnetismo e grazie alla matematica binaria possiamo ricavare degli 1 da quelle porzioni di materia che risultano polarizzate positivamente, e degli 0 da quelle che risultano polarizzate negativamente.

La diversa successione di polarizzazione dà origine a lunghe sequenze di 0 e 1 che rappresentano i dati.
Ma affinchè queste serie di 0 e 1 acquistino un senso è necessaria una convenzione:vengono cioè esaminate serie composte ognuna da 8 cifre binarie.

Lo spazio minimo assegnato ad un'informazione,e quindi l'unita utilizzata, è in realta il byte, composto da 8 bit, sufficienti per scrivere tutti i caratteri più semplici.
Consideriamo questo insieme come 8 caselle all'interno delle quali possiano inserire solo due valori possibili:0 oppure 1.
Se inizio una serie utilizzando solo lo zero ottengo: 00000000 che costituiscono senza ombra di dubbio un insieme di 8 bit, ma abbiamo detto che 8 bit formano un byte quindi ho ottenuto il mio primo byte.
Se a questa serie appena ottenuta al posto dell'ultima cifra a destra sostituisco un 1 ottengo: 00000001 che costituiscono senza ombra di dubbio un insieme di 8 bit,vale a dire un byte quindi ho ottenuto il mio secondo byte.

Ora procedendo in questo modo quante combinazioni di 0 e1 posso ottenere?
Grazie all'aiuto del calcolo combinatorio mi vado a calcolare il numero delle disposizioni complete di n elementi di classe k;essendo 2 il numero di elementi(lo zero e l'unità) ed essendo 8 la classe a disposizione(8 caselle) si ha che:

il numero di combinazioni possibili di 0 e 1 è dato da 2^n=2^8=256.
Ognuno di questi 256 combinazioni sono indubbiamente formati da 8 bit ma sappiamo che 8 bit formano un byte quindi ho ottenuto un totale di 256 byte.

Per arrivare a mille byte allora che faccio??Bhe, seguendo sempre lo stesso ragionamento provo ad elevare alla potenza intera successiva(cioè 9) la base(2) e cosa ottengo???2^9=512.
Ma 512 cosa? Indubbiamente byte!!! Accidenti non ci siamo ancora, devo arrivare a mille!

Bene ora se proseguo come prima e provo a fare 2^10 e che viene???2^10=1024.
Si ma 1024 cosa??? 1024 insiemi diversi ognuno dei quali contiene 8 cifre binarie che per la convenzione adottata vengono chiamati byte!!!

Il bit non  è un'unita di misura del Sistema Internazionale, ne misura propriamente una grandezza fisica. Si tratta più che altro di un'unita logica, un'unità di informazione espressa in linguaggio digitale, cioè il linguaggio dell'elettronica, fatto solo di 0 e di 1, di acceso e di spento.


I prefissi moltiplicativi utilizzati sono gli stessi del Sistema Internazionale(e probabilmente l'errore veniale sta proprio qui), ma in questo caso il codice di numerazione non è quello decimale, bensì quello binario, per via del fatto che il bit può assumere solo due valori.

Quindi non vi è un'esatta corrispondenza con la notazione esponenziale in base dieci, per cui ad esempio un kilobyte corrisponde a 1.024 byte e non a 1.000, un megayte a 1.048.576 byte invece che 1.000.000 e così via.

Ora se il bit non fa parte del S.I. perchè dobbiamo pensare che 1kilobyte dovrebbe equivalere a mille byte???
Chiunque ragiona in questo modo sbaglia, e di brutto anche, siano essi semplici utilizzatori di computer, venditori e/o produttori di hardware, programmatori informatici, ecc.

Se chi fabbrica un hard disk esprime la sua capacità in decimale o ci sta fregando oppure non ci ha mai capito una mazza di informatica...
E comunque ribadisco che chiunque pensi che 1kilobyte dovrebbe essere equivalente a 1000 byte sta dalla parte del torto, ma torto marcio.

Ultima modifica di fabiuss : 01-07-2006 alle 12:03.
fabiuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2006, 11:57   #158
The borg
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Costigliole d'Asti
Messaggi: 1578
Se noi avessimo usato il bit (che è in sistema decimane) un file ke adesso occupa 1 Mbyte (1024*1024 byte) avrebbe occupato 8.388.608 bit.....e quindi avremo detto 8.3 Mbit.....giusto?????
__________________
Processore:Intel Core i5-6500 Scheda madre:Asus H170 ProRam:DDR3 HyperX Fury 2133MHz 32GBScheda video:RX480 Nitro Alimentatore:EVGA SuperNOVA G2 PSU 550W Hard disk:WD Blue 3D NAND M.2, 1 TB Case: Define R5 Monitor: ASUS PA248Q
The borg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2006, 12:03   #159
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da fabiuss
Quindi non vi è un'esatta corrispondenza con la notazione esponenziale in base dieci, per cui ad esempio un kilobyte corrisponde a 1.024 byte e non a 1.000, un megayte a 1.048.576 byte invece che 1.000.000 e così via.

Ora se il bit non fa parte del S.I. perchè dobbiamo pensare che 1kilobyte dovrebbe equivalere a mille byte???
Chiunque ragiona in questo modo sbaglia, e di brutto anche, siano essi semplici utilizzatori di computer, venditori e/o produttori di hardware, programmatori informatici, ecc.

Se chi fabbrica un hard disk esprime la sua capacità in decimale o ci sta fregando oppure non ci ha mai capito una mazza di informatica...
E comunque ribadisco che chiunque pensi che 1kilobyte dovrebbe essere equivalente a 1000 byte sta dalla parte del torto, ma torto marcio.
Ti ripropongo un esempio che ho fatto sopra:
immagina di dover contare tante lampadine. Queste lampadine rappresentano il bit, che ha 2 stati (come le nostre lampadine). Ipotizziamo che la nostra unità di misura il il lamp (che fantasia eh? ), unità che indica 1 lampadina. Se vuoi indicare 1000 lampadine, come fare? Semplice: usi il Kilolamp. Oppure secondo te questo ipotetico kilolamp dovrebbe valere 1024 perchè la lampadina, avendo solo 2 possibili stati, è rappresentabile in un sistema binario?

Il fatto che comunemente si associa il kilobyte a 1024 byte è sicuramente comodo, diffuso, ecc. ma, se si vuole essere fiscali, il prefisso kilo indica 1000.
Ciò indipendentemente da quello che si vuole misurare.

Ciao.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2006, 12:03   #160
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Mille caratteri (o 1024 :P ), per poi cadere brutalmente con le conclusioni.

kilo=1000
Perchè dovresti intenderlo in altro modo? kilo fa o no parte del SI?
Se tu vuoi intendere kilo con un altro significato, sei pregato di usare un'altra parole..
è semplice!

Un po' come se ti dicessero "non usate i byte per indicare i bit".
Non c'è molto da recriminare a mio avviso.

Pensa se tu comprassi uno stick di memoria di 1GB che in realtà il produttore ha deciso che B fosse da intendere come bit (tanto nel "SI" non sono rappresentati). Non è bello, non credi.


p.s. Nel SI non lo sono, ma nell'IEEE, eccome.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Cina, effetto sanzioni USA: Cambricon - ...
La gamma Mac riceverà tante novit...
DDR5 supera i 13.000 MT/s, stavolta uffi...
Il nuovo iPhone con display pieghevole p...
ASUS ProArt PA32KCX: ecco a voi il primo...
DAZN ci riprova: piano Full a meno di 20...
Nuovi prezzi, più bassi: scendono...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Giù di altri 10€: solo 939€ per M...
Offerte Amazon da non credere: sconti fo...
Windows 11 scivola sugli aggiornamenti d...
Razer Kiyo V2: la nuova webcam 4K con AI...
ASUS ROG NUC 9: i mini PC (ex) Intel, ad...
Streaming illegale, il ministro dello Sp...
Microsoft avrebbe affidato a Intel la pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1