Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-12-2009, 18:42   #15741
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quote:
Originariamente inviato da Labview Guarda i messaggi
Secondo me si, ovvero, se amd riduce di molto il TDP per singolo core ci può stare, ma se il vcore è uguale a quello di un phenom il TDP è obbligato ad aumentare, tra un X2 e un X4 se non erro il vcore è lo stesso, ma non il TDP, quindi se l'architettura più o meno è la stessa (pure i 45nm) non sò dove possa arrivare con 3,8GHz, non dico che non possa arrivarci, ma sicuramente ci vuole una MB con le controp... no? e sono pure dubbioso sul tipo di raffreddamanto..
Io ho il raffreddamento a liquido.... tempo addietro avevo fatto una prova sul 955 a dargli 1,8V (o sul 940, non ricordo), comunque a 3,8 o 3,9GHz riuscivo a rientrare sotto i 60° di procio sotto carico. Come ali ho un Arkangel da 850W...

Dubito che un esacore a 1,5V possa avere un TDP maggiore.

Comunque bisogna anche pensare che la situazione può solo migliorare, perché dalla piattaforma odierna si passerebbe alla Leo (mi sembra), quindi con SB migliore, circuiti di controllo migliorati e step migliore...

Comunque, per me, difficilmente si potrà arrivare alle condizioni critiche di un 9950 a 65nm occato a 3,4GHz .

Adesso vegeto un po'... se non uscirà nulla a breve di nuovo, mi stuzzica un po' un 965 C3... Vediamo
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 18:46   #15742
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24996
sinceramente un x6 sulle 300 euro è una ottima soluzione, molto piu' interessante della soluzione intel, io aspetto quello e le nuove schede madri
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL30[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 18:46   #15743
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io ho il raffreddamento a liquido.... tempo addietro avevo fatto una prova sul 955 a dargli 1,8V (o sul 940, non ricordo), comunque a 3,8 o 3,9GHz riuscivo a rientrare sotto i 60° di procio sotto carico. Come ali ho un Arkangel da 850W...

Dubito che un esacore a 1,5V possa avere un TDP maggiore.

Comunque bisogna anche pensare che la situazione può solo migliorare, perché dalla piattaforma odierna si passerebbe alla Leo (mi sembra), quindi con SB migliore, circuiti di controllo migliorati e step migliore...

Comunque, per me, difficilmente si potrà arrivare alle condizioni critiche di un 9950 a 65nm occato a 3,4GHz .

Adesso vegeto un po'... se non uscirà nulla a breve di nuovo, mi stuzzica un po' un 965 C3... Vediamo
Sono sicuro che lo prendi

P.S. questa roadmap è corretta?
http://www.pcgameshardware.com/aid,6...til-2011/News/
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 18:49   #15744
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quote:
Originariamente inviato da Labview Guarda i messaggi
sicuro? ma x12 non è un altro progetto a 32nm su AM3r2?

Comunque non metto in dubbio che amd migliori ulteriormente il silicio, e pure io mi aspetto un 975 e altro a 125Watt entro fine 2010, calcola però che x6 è alle porte..
Per me pure... ma credo, riprendendo una cosa che aveva detto Bjt2, che più AMD commercializza proci con Vcore basso (almeno C2) e meno sono idonei all'OC estremo.

Infatti io, rispetto ad altri che hanno il 955, riesco ad essere RS a Vcore def a circa 3,8GHz, ma sono penalizzato ad arrivare ad OC alti, mentre altri che a Vcore def arrivano sui 3,6GHz (quindi inferiore a me) riescono a raggiungere OC massimi superiori.

Non so se riesco a spiegarmi bene... ma credo sia molto più facile portare un esacore a 3,6GHz a Vcore def che riuscire con lo stesso procio ad arrivare a 4GHz a 1,5V.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 18:50   #15745
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24996
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Per me pure... ma credo, riprendendo una cosa che aveva detto Bjt2, che più AMD commercializza proci con Vcore basso (almeno C2) e meno sono idonei all'OC estremo.

Infatti io, rispetto ad altri che hanno il 955, riesco ad essere RS a Vcore def a circa 3,8GHz, ma sono penalizzato ad arrivare ad OC alti, mentre altri che a Vcore def arrivano sui 3,6GHz (quindi inferiore a me) riescono a raggiungere OC massimi superiori.

Non so se riesco a spiegarmi bene... ma credo sia molto più facile portare un esacore a 3,6GHz a Vcore def che riuscire con lo stesso procio ad arrivare a 4GHz a 1,5V.
ma come fai a dirlo scusa? l'x6 non è ancora uscito e nemmeno le nuove schede madri, vedremo Per adesso i c3 non sono affatto male, salgono bene in oc sopratutto sotto azoto-elio liquido
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL30[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 18:57   #15746
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Per me pure... ma credo, riprendendo una cosa che aveva detto Bjt2, che più AMD commercializza proci con Vcore basso (almeno C2) e meno sono idonei all'OC estremo.

Infatti io, rispetto ad altri che hanno il 955, riesco ad essere RS a Vcore def a circa 3,8GHz, ma sono penalizzato ad arrivare ad OC alti, mentre altri che a Vcore def arrivano sui 3,6GHz (quindi inferiore a me) riescono a raggiungere OC massimi superiori.

Non so se riesco a spiegarmi bene... ma credo sia molto più facile portare un esacore a 3,6GHz a Vcore def che riuscire con lo stesso procio ad arrivare a 4GHz a 1,5V.
Vedremo quando ci sarà (se ci sarà) il 975 C3 come si comportera rispetto al 965 C3, speriamo che non sia come diceva Bjt2
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 19:08   #15747
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Che senso avrebbe chiamarlo Lisbon se fosse identico a Istanbul?
Identico come caratteristiche e capacità in ambito desktop... per quanto si vuol essere ottimisti, non è possibile escludere che Lisbon sarà solo un core Istanbul maggiormente potenziato per esigenze server (link HT, virtualizzazione, risparmio energetico, probe filter,...).

Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Lo screen di CPU-Z di Magny Cours visto qualche mese fa mostra uno step produttivo pari a 1 e dato che tale core è composto da due core Lisbon, Thuban dovrebbe avere uno step produttivo uguale o superiore al D1.
Fermo restando che Magny Cours siano degli step D ( sicuramente non saranno step C)...
Infatti io ho messo step > D0 (D1, D2,...).

Quote:
AMD ha già depositato il suo turbo mode e alcuni ipotizzano l'introduzione su Thuban (anche se è un pò azzardata come ipotesi)...
La strategia dei "Black Edition" è stata un'ottima mossa per consentire un facile incremento delle prestazioni.
Il Turbo però è più convincente, specie per "bilanciare" una CPU come Thuban che tirerà forte in MT ma sarà moscetto in ST. Speriamo di vederlo in funzione già da questa CPU!
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 19:19   #15748
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da carlottoIIx6 Guarda i messaggi
è comparsa un'altra recensione sul 965
vi dico le cose più salienti, poichè
il resto sono inutili commenti:

"Secondo AMD, questa nuova revisione integra il controllo hardware del passaggio allo stato energetico C1E. Questa caratterista dovrebbe permettere un passaggio più rapido tra gli stati energetici. Abbiamo riscontrato che i Phenom II sono piuttosto buoni nel cambiare stato energetico con la funzione Cool'n'Quiet, quindi questo miglioramento dovrebbe portare un elevato vantaggio teorico. Il supporto ufficiale a DDR3-1333 su quattro slot DIMM, per quanto gradito, potrebbe essere un falso problema per chi ha già una scheda madre con un buon supporto RAM. Ad esempio, il nostro vecchio Phenom II X4 965 BE lavorava senza problemi con tale configurazione di memoria su una scheda madre Asus M4A785TD-V EVO, anche dopo sessioni a carico elevato. Forse questa "nuova" caratteristica servirà di più che le schede madre di fascia bassa."
in sintesi lo step c3
va bene anche per le schere meno costose di 70 euro!

consumi -10W in full rispetto il c2!

dati di overclock con una M4A785TD-V EVO
(78 euri)
e dissipatore ZEROtherm Nirvana NV120:
4,1GHz senza cambiare tensione
4,3GHz aumentando la tensione
Riporto uno spezzone della tua news:

"Overclocking Se la nuova revisione consuma meno per raggiungere le stesse frequenze del precedente Phenom II X4 965 BE, potrebbe esserci maggior spazio per l'overclock.
Per vederlo, abbiamo provato un semplice test, incrementando il moltiplicatore della CPU usando il software AMD Overdrive. Abbiamo aumentato il moltiplicatore di mezzo step fino a che l'overclock non ha fatto riavviare il sistema. Dopo il riavvio, abbiamo voluto ripetere il processo, ma questa volta abbiamo aumentato la tensione della CPU a 1,5 V da quella standard. Abbiamo fatto questo test usando entrambe le revisioni. Ecco i risultati:

La nuova revisione C3 del Phenom II X4 965 ha mostrato un promettente overclock di 200 Mhz in più sotto identiche condizioni rispetto alla revisione C2. Dobbiamo dire che tra CPU identiche ci possono essere discrepanze nell'overclock, quindi non possiamo garantire gli stessi risultati. Detto questo, 200 Mhz in più con tensione identica sembra promettente."


Come puoi vedere hanno fatto una recensione molto scadente, ovvero hanno solo avviato il sistema operativo , non esiste nessun bench stress , e poi passano da un vcore def a 1,5V solo per avviarlo a 4,3GHz , mi spiace per loro ma ho fatto meglio io su AM2+
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 19:23   #15749
jrambo92
Senior Member
 
L'Avatar di jrambo92
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 8003
Quote:
Originariamente inviato da Labview Guarda i messaggi
Riporto uno spezzone della tua news:

"Overclocking Se la nuova revisione consuma meno per raggiungere le stesse frequenze del precedente Phenom II X4 965 BE, potrebbe esserci maggior spazio per l'overclock.
Per vederlo, abbiamo provato un semplice test, incrementando il moltiplicatore della CPU usando il software AMD Overdrive. Abbiamo aumentato il moltiplicatore di mezzo step fino a che l'overclock non ha fatto riavviare il sistema. Dopo il riavvio, abbiamo voluto ripetere il processo, ma questa volta abbiamo aumentato la tensione della CPU a 1,5 V da quella standard. Abbiamo fatto questo test usando entrambe le revisioni. Ecco i risultati:

La nuova revisione C3 del Phenom II X4 965 ha mostrato un promettente overclock di 200 Mhz in più sotto identiche condizioni rispetto alla revisione C2. Dobbiamo dire che tra CPU identiche ci possono essere discrepanze nell'overclock, quindi non possiamo garantire gli stessi risultati. Detto questo, 200 Mhz in più con tensione identica sembra promettente."


Come puoi vedere hanno fatto una recensione molto scadente, ovvero hanno solo avviato il sistema operativo , non esiste nessun bench stress , e poi passano da un vcore def a 1,5V solo per avviarlo a 4,3GHz , mi spiace per loro ma ho fatto meglio io su AM2+
Su questo non ci sono dubbi
__________________
MY PCs: Click |Animalanima*
jrambo92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 19:35   #15750
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
x12 è su socket G34, niente AM3, è una CPU per server
Ops... hai ragione, mi sono confuso con il nuovo socket AM3r2 per desktop e proci a 32nm del 2011

Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
(cosa se ne faccia uno già di un x6 in ambito desktop è un mistero)
Apro OT
Io niente di sicuro, ma forse alcuni vogliono aver una macchina AMD che competa contro un ì920 (questo è quello che mi è parso di capire leggendo vari post della domenica), anche se sotto i 300€ da febbraio 2010 l'i920 da 2,66GHz sarà sostituito dal i930 a 2,8GHz.

Chiuso OT per favore niente commenti
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 19:52   #15751
Knukcles
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 3568
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
x12 è su socket G34, niente AM3, è una CPU per server (cosa se ne faccia uno già di un x6 in ambito desktop è un mistero)
io converto parecchio un x264, quindi magari ad avere subito un x6 sottomano

ovviamente non lo faccio per lavoro quindi alla fine se impiego invece che un ora e mezza un ora non mi cambia la vita, però un bell'x6 sarebbe una pacchia
Knukcles è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 22:27   #15752
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Il punto è: competere in cosa? Di 6c/6t così come di 4c/8t in ambito desktop non ce ne facciamo nulla.
Infatti per AMD l'introduzione dell'x6 non serve tanto per colmare una grave deficienza prestazionale, quanto per estendere verso l'alto la propria gamma di prodotti e guadagnare in prestigio, secondo me.

920 e 860, che rispetto al 750 offrono un boost prestazionale non giustificato dal sovrapprezzo, hanno comunque un loro mercato, ed è anche lì che AMD vuole ritagliarsi giustamente una fetta.


Saltando al discorso del consumo / TDP / vcore / OC dell'esa.
Attualmente con lo step D0 AMD riesce a produrre esacore:
- fino a 2.6 GHz, vcore 1.300V, TDP 115W
- con overvolt di 0.025V commercializza un 2.8 GHz con TDP 137W

Insomma, sembra che il limite del D0 sia molto vicino, e forse è proprio questo il motivo principale per cui hanno accantonato l'idea di proporre una versione desktop basata su Istanbul.

Ora, cercare di capire a priori come scalerà D1 o D2 è azzardato, però se fossi in AMD non immetterei nel mercato l'esacore prima di aver ottenuto un sample tanto buono da contenere in 125W il TDP @ 3 GHz e da scalare tranquillamente fino a 3.8 GHz (almeno) con sistemi ad aria/liquido.

Io sono soprattutto molto curioso di vedere se il famoso "muro dei 4 GHz", tipico dello step C, interessa anche questa nuova revision.
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2009, 01:53   #15753
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Infatti per AMD l'introduzione dell'x6 non serve tanto per colmare una grave deficienza prestazionale, quanto per estendere verso l'alto la propria gamma di prodotti e guadagnare in prestigio, secondo me.

920 e 860, che rispetto al 750 offrono un boost prestazionale non giustificato dal sovrapprezzo, hanno comunque un loro mercato, ed è anche lì che AMD vuole ritagliarsi giustamente una fetta.


Saltando al discorso del consumo / TDP / vcore / OC dell'esa.
Attualmente con lo step D0 AMD riesce a produrre esacore:
- fino a 2.6 GHz, vcore 1.300V, TDP 115W
- con overvolt di 0.025V commercializza un 2.8 GHz con TDP 137W

Insomma, sembra che il limite del D0 sia molto vicino, e forse è proprio questo il motivo principale per cui hanno accantonato l'idea di proporre una versione desktop basata su Istanbul.

Ora, cercare di capire a priori come scalerà D1 o D2 è azzardato, però se fossi in AMD non immetterei nel mercato l'esacore prima di aver ottenuto un sample tanto buono da contenere in 125W il TDP @ 3 GHz e da scalare tranquillamente fino a 3.8 GHz (almeno) con sistemi ad aria/liquido.

Io sono soprattutto molto curioso di vedere se il famoso "muro dei 4 GHz", tipico dello step C, interessa anche questa nuova revision.
consideriamo che un x6 è un phenom II x4 più quasi un athlon x2!
in totale 200 euro!

è un processore che potrebbe conil turbo andare meglio in single, e sfondare in multi!!!

per me compre la fascia sopra il phenom II 965 o 975 tutto qui!
ampliando la gamma e lo spettro di prodotti verso l'alto!
l'acquisto di un x6 potrebbe essere giustificato, da bisogno di calcolo, vedi ambiente universitario, o lavorativo (video,
grafica 3d)
o dall'utente che chiede il meglio
ed amd lo da sempre a meno prezzo!
consumi sotto l'i5 e overclock maggiori sarebbero un di più (che io mi aspetto) gtradito!

Ultima modifica di carlottoIIx6 : 15-12-2009 alle 01:56.
carlottoIIx6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2009, 10:02   #15754
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
...La strategia dei "Black Edition" è stata un'ottima mossa per consentire un facile incremento delle prestazioni.
Il Turbo però è più convincente, specie per "bilanciare" una CPU come Thuban che tirerà forte in MT ma sarà moscetto in ST. Speriamo di vederlo in funzione già da questa CPU!
Mi sembra di ricordare che AMD aveva annunciato già in passato, il turbo mode via software con AOC, di sicuro ricordo che AOC avrebbe modificato gli stati in come K10Stat.

L'unica cosa che mi lascia perplesso è l'uso del turbo mode con l'OC.

Ad esempio il turbo mode di Intel agisce su 1 o 2 core... ma se io ho occato, se gli mette il turbo mi crasha il pc...

Poi sinceramente per come si comporta il Phenom II, non lo reputo necessario, almeno al momento e con un sistema di dissipazione decente.
Questo perché se non lo si usa con il sistema di raffreddamento standard, in OC le temp non sono un problema. In idle non consuma una mazza... quindi sarebbe come farlo stare sempre in Turbo mode, tanto con i P-state ci va da solo in idle, quindi consumi/temperature idonei all'uso, con il vantaggio che i core in Turbo mode sono 4 e non 1 o 2 come in Intel.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-12-2009 alle 10:22.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2009, 10:04   #15755
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quindi il C3 sale di 200MHz più del C2....

OK

Come si riconosce il C3 dal C2 in fase di ordine?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2009, 10:22   #15756
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Quindi il C3 sale di 200MHz più del C2....
e io che ti avevo detto?



Max screen con seven 64bit 1,55 Vcore, con Xp lo puoi passare facilmente.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Come si riconosce il C3 dal C2 in fase di ordine?
HDZ965FBGMBOX = C3
HDZ965FBGIBOX = C2

Ultima modifica di aaadddfffgggccc : 15-12-2009 alle 10:41.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2009, 11:12   #15757
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Mi sembra di ricordare che AMD aveva annunciato già in passato, il turbo mode via software con AOC, di sicuro ricordo che AOC avrebbe modificato gli stati in come K10Stat.
Si mi ricordo anch'io qualcosa... viste le mie esperienze con AOC, però, forse è meglio che tale modalità sia implementata via hardware.

Quote:
L'unica cosa che mi lascia perplesso è l'uso del turbo mode con l'OC.

Ad esempio il turbo mode di Intel agisce su 1 o 2 core... ma se io ho occato, se gli mette il turbo mi crasha il pc...
In OC di solito si disabilita tutto ciò che potenzialmente contribuisce all'instabilità... è la stessa cosa dei sistemi di risparmio energetico, che alla fine fanno il lavoro inverso... forse con OC leggeri regge, non so... bisognerebbe chiedere agli utenti i5/i7.

Quote:
Poi sinceramente per come si comporta il Phenom II, non lo reputo necessario, almeno al momento e con un sistema di dissipazione decente.
Questo perché se non lo si usa con il sistema di raffreddamento standard, in OC le temp non sono un problema. In idle non consuma una mazza... quindi sarebbe come farlo stare sempre in Turbo mode, senza alcun bisogno di abbassare la velocità per consumi/temperature, con il vantaggio che i core in Turbo mode sono 4 e non 1 o 2 come in Intel.
Aspetta. Il Turbo è certamente utile per contenere i consumi, ma nasce principalmente come sistema per esaltare al massimo le prestazioni quando il carico è ripartito su 1-2 th (ovvero la maggior parte delle apps desktop).

Pensa al fatto che gli ultimi Nehalem consumano meno rispetto alla prima serie, eppure l'algoritmo non è stato eliminato, ma addirittura potenziato.
E lo introdurranno anche nei nuovi dual core a 32nm, che certamente non hanno grossi problemi di TDP.

Lascia perdere l'OC di un certo livello, o chi ha reale necessità di molti core: tu pensa di essere un utente medio che fra 3-4 mesi vuole farsi un bel PC da 1000 euro.
AMD ti propone un esa da 3 GHz TDP 125W, che offre quindi il 50% in più di prestazioni rispetto a un 945, con applicazioni ottimizzate. Bello.
Peccato che la maggioranza delle applicazioni, giochi compresi, caricano anche meno di 4 core. Ne risulterebbe che in media l'esa sarebbe poco più veloce di un quad di pari frequenza. Anzi, un eventuale 975 da 3.6 GHz stock potrebbe risultare addirittura preferibile.

E' qui che potrebbe entrare in scena il Turbo Mode di AMD. Pensa se con tale modalità riuscissero ad alzare la frequenza di 1-2 core fino a 4 o più GHz!
AMD otterrebbe una CPU estremamente "flessibile" come gli i7 Intel, che risultano vincenti in ogni situazione!
Io dico che tale tecnologia non è solo auspicabile, ma addirittura necessaria, considerando che in single l'architettura Intel risulta decisamente superiore.
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2009, 11:44   #15758
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
Il turbo mode nasce dall'esigenza di privilegiare a default quelle applicazioni che non sfruttano il pararellellismo dei core.

Su intel in generale il turbo mode va disattivato, ma ci sono utenti che non spingono tantissimo in oc e preferiscono tenerlo attivo.

I risparmi energetici su i5/i7 sono molto avanzati rispetto alla precedente generazione Conroe, tant'è che in oc li si tiene attivi, e in idle ad es. la cpu ha temperature molto prossime a quelle ambientali.
gianni1879 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2009, 12:05   #15759
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8205
Quote:
Originariamente inviato da carlottoIIx6 Guarda i messaggi
consideriamo che un x6 è un phenom II x4 più quasi un athlon x2!
in totale 200 euro!

è un processore che potrebbe conil turbo andare meglio in single, e sfondare in multi!!!

per me compre la fascia sopra il phenom II 965 o 975 tutto qui!
ampliando la gamma e lo spettro di prodotti verso l'alto!
l'acquisto di un x6 potrebbe essere giustificato, da bisogno di calcolo, vedi ambiente universitario, o lavorativo (video,
grafica 3d)
o dall'utente che chiede il meglio
ed amd lo da sempre a meno prezzo!
consumi sotto l'i5 e overclock maggiori sarebbero un di più (che io mi aspetto) gtradito!
Quote:
Originariamente inviato da gianni1879 Guarda i messaggi
Il turbo mode nasce dall'esigenza di privilegiare a default quelle applicazioni che non sfruttano il pararellellismo dei core.

Su intel in generale il turbo mode va disattivato, ma ci sono utenti che non spingono tantissimo in oc e preferiscono tenerlo attivo.

I risparmi energetici su i5/i7 sono molto avanzati rispetto alla precedente generazione Conroe, tant'è che in oc li si tiene attivi, e in idle ad es. la cpu ha temperature molto prossime a quelle ambientali.
secondo me un eventuale x6 da 2.6ghz con funzione turbo mode sul singolo core per i processi single threaded sarebbe cmq un ottimo acquisto. dipenderà poi anche dallo street price.
e poi soprattutto amd farebbe contento lo zoccolo duro di utenti che si ritrova (come quelli di questo thread). diversamente ci sarebbe troppo distacco da intel che ha già pronto il suo esa

Ultima modifica di Jackari : 15-12-2009 alle 13:05.
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2009, 12:14   #15760
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
Quote:
Originariamente inviato da gianni1879 Guarda i messaggi
I risparmi energetici su i5/i7 sono molto avanzati rispetto alla precedente generazione Conroe, tant'è che in oc li si tiene attivi, e in idle ad es. la cpu ha temperature molto prossime a quelle ambientali.
W k10stat!!!!!!!

certo, averle in hardware funzionalità del genere non sono da buttare....
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Wikipedia, meno visite umane e più...
Cina, effetto sanzioni USA: Cambricon - ...
La gamma Mac riceverà tante novit...
DDR5 supera i 13.000 MT/s, stavolta uffi...
Il nuovo iPhone con display pieghevole p...
ASUS ProArt PA32KCX: ecco a voi il primo...
DAZN ci riprova: piano Full a meno di 20...
Nuovi prezzi, più bassi: scendono...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Giù di altri 10€: solo 939€ per M...
Offerte Amazon da non credere: sconti fo...
Windows 11 scivola sugli aggiornamenti d...
Razer Kiyo V2: la nuova webcam 4K con AI...
ASUS ROG NUC 9: i mini PC (ex) Intel, ad...
Streaming illegale, il ministro dello Sp...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v