Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-12-2009, 12:23   #15721
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Un po' di chiarezza...

... su Thuban (da quello che ho capito, poi correggetemi):

- 6 core K10@45nm
- uncore basato su Lisbon
- controller DDR3, ma ancora compatibile DDR2
- step produttivo > D0

Due core K10 in più che macinano è fuori discussione che porteranno a un significativo incremento in MT, e non credo di sbagliare dicendo che il gain sarà maggiore rispetto a SMT di Intel.

Uno step produttivo avanzato velocizza i circuiti e permette di raggiungere frequenze più elevate: penso che AMD si sia prefissata una frequenza stock attorno ai 3 GHz, con possibilità di scalare almeno come gli attuali C3.
Sarebbe veramente intelligente, per una CPU multicore che deve eccelere in tutto, l'introduzione di una tecnologia simile al Turbo di Intel.

Infine l'uncore, forse l'incognita maggiore. Bisogna capire quali novità apporta Lisbon, eccetto quelle strettamente pertinenti l'ambito server.
MC più performante? L3 più reattiva? Qualche altra ottimizzazione architetturale? O tutto identico a Istanbul?
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 12:29   #15722
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
... su Thuban (da quello che ho capito, poi correggetemi):

- 6 core K10@45nm
- uncore basato su Lisbon
- controller DDR3, ma ancora compatibile DDR2
- step produttivo > D0

Due core K10 in più che macinano è fuori discussione che porteranno a un significativo incremento in MT, e non credo di sbagliare dicendo che il gain sarà maggiore rispetto a SMT di Intel.

Uno step produttivo avanzato velocizza i circuiti e permette di raggiungere frequenze più elevate: penso che AMD si sia prefissata una frequenza stock attorno ai 3 GHz, con possibilità di scalare almeno come gli attuali C3.
Sarebbe veramente intelligente, per una CPU multicore che deve eccelere in tutto, l'introduzione di una tecnologia simile al Turbo di Intel.

Infine l'uncore, forse l'incognita maggiore. Bisogna capire quali novità apporta Lisbon, eccetto quelle strettamente pertinenti l'ambito server.
MC più performante? L3 più reattiva? Qualche altra ottimizzazione architetturale? O tutto identico a Istanbul?
Non posso che quotare.
Prima ho cercato di spiegare le mie perplessità su quei benchmark dell'Istanbul.
Vedremo come sarà Lisbon che potrebbe essere basato su un eventuale step E.
Naturalmente sono solo miei ipotesi.
Athlon 64 3000+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 12:38   #15723
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
... su Thuban (da quello che ho capito, poi correggetemi):

- 6 core K10@45nm
- uncore basato su Lisbon
- controller DDR3, ma ancora compatibile DDR2
- step produttivo > D0
Lo screen di CPU-Z di Magny Cours visto qualche mese fa mostra uno step produttivo pari a 1 e dato che tale core è composto da due core Lisbon, Thuban dovrebbe avere uno step produttivo uguale o superiore al D1.
Fermo restando che Magny Cours siano degli step D ( sicuramente non saranno step C)...

Quote:
Uno step produttivo avanzato velocizza i circuiti e permette di raggiungere frequenze più elevate: penso che AMD si sia prefissata una frequenza stock attorno ai 3 GHz, con possibilità di scalare almeno come gli attuali C3.
Sarebbe veramente intelligente, per una CPU multicore che deve eccelere in tutto, l'introduzione di una tecnologia simile al Turbo di Intel.
AMD ha già depositato il suo turbo mode e alcuni ipotizzano l'introduzione su Thuban (anche se è un pò azzardata come ipotesi)...

Quote:
Infine l'uncore, forse l'incognita maggiore. Bisogna capire quali novità apporta Lisbon, eccetto quelle strettamente pertinenti l'ambito server.
MC più performante? L3 più reattiva? Qualche altra ottimizzazione architetturale? O tutto identico a Istanbul?
dobbiamo solo aspettare...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 12:41   #15724
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Ha senso chiamarlo Lisbon se è Istanbul?
ne sei sicuro?
Shanghai/Istanbul sono destinati al pensionamento, il core suo sostituto è Lisbon sia per i Quad core sia per i Six core...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 12:47   #15725
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Provo a riscriverlo perché vista la tua risposta evidentemente le parole non chiariscono il pensiero

Adesso mi è chiaro...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 13:02   #15726
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Io non ci capisco più una mazza

Capitano ma alla fine che differenza c'è tra un Lisbon (quad) e il Deneb (quad)?
Pensavo che Lisbon fosse solo SIX!
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 13:19   #15727
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da Labview Guarda i messaggi
Io non ci capisco più una mazza

Capitano ma alla fine che differenza c'è tra un Lisbon (quad) e il Deneb (quad)?
Pensavo che Lisbon fosse solo SIX!
Queste sono le caratteristiche dello Step D0
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi

- Modifiche per la revisione D:
- Il clock HT può essere fino al doppio dell'NB se l'error retry è abilitato. Può essere abilitato solo sui link HT 3.x. Deve essere abilitato sui link 3.x coerenti. Supporta fino a 32 pacchetti in sospeso.
- Aggiunti dei bit per specificare se la CPU supporta frequenze di HT di 2,8 3.0 e 3.2GHz.
- Aumentati il numero totale di cores supportati in un sistema da 32 a 48.
- Aggiunti altri 2 bit per i 2 core in più.
- Aggiunti 8 bit di sola lettura per sapere se i 4 link o 8 sublink (se divisi in due) sono connessi a dispositivi interni o esterni.
- Supporto all'aggregazione di link HT coerenti per aumentare la banda: in sistemi a 2 socket possono essere aggregati fino a tre link HT coerenti (ovviamente servono Opteron serie 8) e in sistemi a 4 socket fino a 2 link possono essere aggregati.
- La revisione D supporta DIMM DDR3 a 667 MHz (ma esistono???).
- La revisione D supporta il thermal throttling dei comandi alla RAM. Se il thermal throttling è abilitato e le DIMM sono in sovratemperatura, oppure si da il comando di termal throttling manuale, i comandi alla RAM sono rallentati del valore specificato (in %). Se la percentuale è 0 le DIMM vanno in power down, non consigliato perchè il sistema può andare in timeout.
- Aggiunti due bit separati per i due canali per sapere se le DIMM sono in sovratemperatura.
- Segue una dettagliata descrizione del write bursting e del prefetcher con tanto di algoritmi e specifica i setting ottimali per ogni step. Lo step D può fare il prefetching di fino a 5 linee di caches. Gli step precedenti fino a 3. In ogni caso l'algortimo di prefetching è adattativo, nel senso che determina dinamicamente, in base a regole dettagliate nel documento, quante linee e quanto avanti leggere.
- I parametri del prefetcher sono tantissimi (da cui deriva che il supporto del BIOS deve essere buono) e per lo step D sono stati aggiunti altri parametri. QUINDI IL PREFETCHER DELLO STEP D E' MIGLIORE. Alcuni tra i parametri aggiunti, sono le soglie per leggere fino a 4 e fino 5 cache lines, una soglia per dire di rallentare il prefetching se ci sono troppe richieste normali in attesa, la disabilitazione e configurazione del prefetcher speculativo della L3
- Aggiunte combinazioni 5 e 6 core tra i core supportati.
- Aggiunti registri per sapere che errori ECC si sono verificati.
- Modifiche al numero di buffer L3 disponibili quando ci sono 5 o 6 core attivi.
- Aggiunti i registri per abilitare e configurare il probe filter (HT assist) e configurare l'interrupt nel caso di errore.
- E' sparito il registro che indica se la CPU supprota il single plane. Questo perchè lo step D è supportato SOLO in sistemi dual plane. Niente AM2 se uscisse una versione desktop e solo versione 1207+ nel caso server.
- Supporto del decision feedback equalizer e deenfasi sui link HT. Suppongo che siano per il supporto HT 3.1 o comunque per una migliore stabità ad alta frequenza. Sono supportati valori diversi sulle singole linee.
- Aggiunto contatore errori link HT.
- Aggiunti altri due valori al ThrottleNBInterface, per 5 e 6 core attivi: i core usano il NB a turno, anche se non gli serve. Più core attivi ci sono, più ogni core deve aspettare. Un numero di clock pari al numero di core meno 1.
- Cambiati valori e diminuita tolleranza della resistenza on die termination per la DDR2. Aggiunto anche un ulteriore valore.
- Spegnimento del DLL se la RAM è in self refresh (stato S3, ossia stand by). E' per il risparmio energetico.
- è possibile usare i valori di impedenza di terminazione on DIE per la RAM della DDR2 per la DDR3 e viceversa. Consente di avere più scelta.
- Aggiunti dei registri read-only che contengono informazioni sul consumo stimato combinato di un core+il consumo del NB/numero di core per ogni P-state. Moltiplicare per il numero di core per ottenere il consumo totale.
- Aggiunte minori per segnalazione errore.
- Modifiche al registro che contiene la temperatura CPU.
- Aggiunta la possibilità di leggere fino a 4 registri SBI con una sola istruzione. Aggiunto un secondo spazio separato SBI per altre comunicazioni.
- Aggiunta registro per leggere le L3 hit statistics divise per core.
- Supporto del pause intercept filter (???).
- Le NB P-state transition sono supportate solo nello step DA-C.
- Modificate le statistiche per supportare 6 core o tutti i core.


In definitiva lo step D introduce:

- 6 core.
- Probe filter.
- Prefetcher migliorato e più configurabile.
- Supporto per HT 3.1.

Direi che è una buona cosa...

L'architettura rimane K10 cambia solo lo step; dopo bisogna verificare cosa porterà di nuovo il core Lisbon...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 13:44   #15728
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Queste sono le caratteristiche dello Step D0



L'architettura rimane K10 cambia solo lo step; dopo bisogna verificare cosa porterà di nuovo il core Lisbon...
Grazie.

possibile che amd abbia già introdotto qualche modifica del Prefetcher già nello step c3 del deneb? oppure dico cavolate?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 15:44   #15729
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Però secondo me anche lo step D0,D1, ecc., non porteranno incrementi nell'OC ad aria/liquido.

Di sicuro necessiterà di un Vcore minore ed anche il TDP sarà più basso... ma nutro seri dubbi sulla capacità di superare i 4GHz in OC degli esacore.

Comunque, leggendo che già il C3 riesce a permettere circa i 4GHz con dissi ad aria, un esacore D0 o D1 a 3,6GHz in OC ancora ad aria non dovrebbero essere difficili.

Se invece ad azoto/elio conserverebbe le caratteristiche del C2.... sarebbe il primo esacore ad arrivare a 8GHz....
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 17:17   #15730
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Però secondo me anche lo step D0,D1, ecc., non porteranno incrementi nell'OC ad aria/liquido.

Di sicuro necessiterà di un Vcore minore ed anche il TDP sarà più basso... ma nutro seri dubbi sulla capacità di superare i 4GHz in OC degli esacore.

Comunque, leggendo che già il C3 riesce a permettere circa i 4GHz con dissi ad aria, un esacore D0 o D1 a 3,6GHz in OC ancora ad aria non dovrebbero essere difficili.

Se invece ad azoto/elio conserverebbe le caratteristiche del C2.... sarebbe il primo esacore ad arrivare a 8GHz....
OT
una cosa che contesto nei bench ad azoto è che tutti arrivano a 6GHz (più o meno) con i 4 core e poi cercano la frequenza max con un solo core . Per essere corretti dovrebbero portare tutti i core a 7 o 8 o quello che sia. E' solo un mio punto di vista. Chiuso OT

Paolo ma secondo te quanto sarà il TDP sull'Esa in def e a 3,6GHz? Perchè c'è da considerare l'alimentazione della MB
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 17:20   #15731
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
è comparsa un'altra recensione sul 965
vi dico le cose più salienti, poichè
il resto sono inutili commenti:

"
Secondo AMD, questa nuova revisione integra il controllo hardware del passaggio allo stato energetico C1E. Questa caratterista dovrebbe permettere un passaggio più rapido tra gli stati energetici. Abbiamo riscontrato che i Phenom II sono piuttosto buoni nel cambiare stato energetico con la funzione Cool'n'Quiet, quindi questo miglioramento dovrebbe portare un elevato vantaggio teorico. Il supporto ufficiale a DDR3-1333 su quattro slot DIMM, per quanto gradito, potrebbe essere un falso problema per chi ha già una scheda madre con un buon supporto RAM. Ad esempio, il nostro vecchio Phenom II X4 965 BE lavorava senza problemi con tale configurazione di memoria su una scheda madre Asus M4A785TD-V EVO, anche dopo sessioni a carico elevato. Forse questa "nuova" caratteristica servirà di più che le schede madre di fascia bassa.
"
in sintesi lo step c3
va bene anche per le schere meno costose di 70 euro!

consumi -10W in full rispetto il c2!

dati di overclock con una M4A785TD-V EVO
(78 euri)
e dissipatore ZEROtherm Nirvana NV120:
4,1GHz senza cambiare tensione
4,3GHz aumentando la tensione

Ultima modifica di carlottoIIx6 : 14-12-2009 alle 17:30.
carlottoIIx6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 17:30   #15732
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da carlottoIIx6 Guarda i messaggi
è comparsa un'altra recensione sul 965
vi dico le cose più salienti, poichè
il resto sono inutili commenti:

"
Secondo AMD, questa nuova revisione integra il controllo hardware del passaggio allo stato energetico C1E. Questa caratterista dovrebbe permettere un passaggio più rapido tra gli stati energetici. Abbiamo riscontrato che i Phenom II sono piuttosto buoni nel cambiare stato energetico con la funzione Cool'n'Quiet, quindi questo miglioramento dovrebbe portare un elevato vantaggio teorico. Il supporto ufficiale a DDR3-1333 su quattro slot DIMM, per quanto gradito, potrebbe essere un falso problema per chi ha già una scheda madre con un buon supporto RAM. Ad esempio, il nostro vecchio Phenom II X4 965 BE lavorava senza problemi con tale configurazione di memoria su una scheda madre Asus M4A785TD-V EVO, anche dopo sessioni a carico elevato. Forse questa "nuova" caratteristica servirà di più che le schede madre di fascia bassa.
"
in sintesi lo step c3
va bene anche per le schere meno costose di 70 euro!

dati di overclock con una M4A785TD-V EVO
(78 euri)
e dissipatore ZEROtherm Nirvana NV120:
4,1GHz senza cambiare tensione
4,3GHz aumentando la tensione
Non sò dove tu hai visto questi OC, tutti quelli che ho visto io non permettono un RS a 4GHz con voltaggio def (comunemente 1,35v).
OK che tra il C2 e il C3 a prima impressione c'è una bella spanna di miglioramento come consumi, ma non così eccessivo.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 17:34   #15733
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
@carlotto

Mi mandi il link della review?
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 17:38   #15734
jappino147
Senior Member
 
L'Avatar di jappino147
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: piccolo sperduto paesiello nella provincia di PC dal 15/07/07 coperto dall'ADSL 640Kb/s 29/05/2018 4G!!!!!
Messaggi: 1924
Quote:
Originariamente inviato da Labview Guarda i messaggi
Non sò dove tu hai visto questi OC, tutti quelli che ho visto io non permettono un RS a 4GHz con voltaggio def (comunemente 1,35v).
OK che tra il C2 e il C3 a prima impressione c'è una bella spanna di miglioramento come consumi, ma non così eccessivo.
considera che li ha fatti "Tom" che di solito otteneva risultati in oc,con Amd,miseri
o gli hanno mandato una super cpu o
poi rimane sempre il fatto di cosa si intende per Rock Solid
__________________
12/01/08 CIAO FABRY
jappino147 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 17:42   #15735
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quote:
Originariamente inviato da Labview Guarda i messaggi
OT
una cosa che contesto nei bench ad azoto è che tutti arrivano a 6GHz (più o meno) con i 4 core e poi cercano la frequenza max con un solo core . Per essere corretti dovrebbero portare tutti i core a 7 o 8 o quello che sia. E' solo un mio punto di vista. Chiuso OT

Paolo ma secondo te quanto sarà il TDP sull'Esa in def e a 3,6GHz? Perchè c'è da considerare l'alimentazione della MB
Ti rispondo ad orecchio, perché non l'ho mai calcolato sul Phenom II.

Secondo me conta molto a che frequenza si arriva a Vcore def. Cioè... se uno riesce ad arrivare anche a 3,8GHz a Vcore def, dal mio punto di vista il TDP non dovrebbe variare di molto. Però è una mia idea... tra parentesi AMD vendendo i primi 965 a 140W, mi smentirebbe in pieno.
Però sinceramente le temp rilevate nei miei proci mi fanno pensare a come ho scritto io.
Di sicuro in idle l'esacore dovrebbe consumare praticamente una virgola di più del quad.... ed il resto viene da sé
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 17:46   #15736
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da jappino147 Guarda i messaggi
considera che li ha fatti "Tom" che di solito otteneva risultati in oc,con Amd,miseri
o gli hanno mandato una super cpu o
poi rimane sempre il fatto di cosa si intende per Rock Solid
Se li ha fatti tom (un nome una garanzia) , puoi beccare anche il procio più fortunato e puoi pure avviare xp con 1,35v, ma poi li voglio vedere sotto OCCT linkpack per almeno 1 ora.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 17:54   #15737
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
Quote:
Originariamente inviato da Labview Guarda i messaggi
Non sò dove tu hai visto questi OC, tutti quelli che ho visto io non permettono un RS a 4GHz con voltaggio def (comunemente 1,35v).
OK che tra il C2 e il C3 a prima impressione c'è una bella spanna di miglioramento come consumi, ma non così eccessivo.
più che i consumi (10W) è l'overclock e il fatto che si fa con una scheda medio bassa!

l'articolo è di tom, che per senso di colpa, parla male di amd ed esalta intel per tutta la recensione

penso che il dissipatore
centri nel risultato!

questo risultato è coerente con quello che avevo
predetto un tempo e mi lascia ben sperare su un fatto:
stanno andando nel mercato 965 c3 sempre più buoni
quindi a presto un 975 a 125 w!

Ultima modifica di carlottoIIx6 : 14-12-2009 alle 18:02.
carlottoIIx6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 18:05   #15738
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ti rispondo ad orecchio, perché non l'ho mai calcolato sul Phenom II.

Secondo me conta molto a che frequenza si arriva a Vcore def. Cioè... se uno riesce ad arrivare anche a 3,8GHz a Vcore def, dal mio punto di vista il TDP non dovrebbe variare di molto. Però è una mia idea... tra parentesi AMD vendendo i primi 965 a 140W, mi smentirebbe in pieno.
Però sinceramente le temp rilevate nei miei proci mi fanno pensare a come ho scritto io.
Di sicuro in idle l'esacore dovrebbe consumare praticamente una virgola di più del quad.... ed il resto viene da sé
Secondo me si, ovvero, se amd riduce di molto il TDP per singolo core ci può stare, ma se il vcore è uguale a quello di un phenom il TDP è obbligato ad aumentare, tra un X2 e un X4 se non erro il vcore è lo stesso, ma non il TDP, quindi se l'architettura più o meno è la stessa (pure i 45nm) non sò dove possa arrivare con 3,8GHz, non dico che non possa arrivarci, ma sicuramente ci vuole una MB con le controp... no? e sono pure dubbioso sul tipo di raffreddamanto..
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 18:12   #15739
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
Quote:
Originariamente inviato da Labview Guarda i messaggi
Secondo me si, ovvero, se amd riduce di molto il TDP per singolo core ci può stare, ma se il vcore è uguale a quello di un phenom il TDP è obbligato ad aumentare, tra un X2 e un X4 se non erro il vcore è lo stesso, ma non il TDP, quindi se l'architettura più o meno è la stessa (pure i 45nm) non sò dove possa arrivare con 3,8GHz, non dico che non possa arrivarci, ma sicuramente ci vuole una MB con le controp... no? e sono pure dubbioso sul tipo di raffreddamanto..
secondo me state
sottovalutando le potenzialità dello
step dei futuri x6

essendo fatto per un x12, i consumi devo essere contenuti
perchè devono aggiornare gli x6

per una valutazione mia personale
sono sicure che il silicio amd lavor
ancora al
70% delle sue reali potenzialità
che potrebbero emergere nei prossimi step

Ultima modifica di carlottoIIx6 : 14-12-2009 alle 18:15.
carlottoIIx6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 18:37   #15740
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da carlottoIIx6 Guarda i messaggi
secondo me state
sottovalutando le potenzialità dello
step dei futuri x6

essendo fatto per un x12, i consumi devo essere contenuti
perchè devono aggiornare gli x6


per una valutazione mia personale
sono sicure che il silicio amd lavor
ancora al
70% delle sue reali potenzialità
che potrebbero emergere nei prossimi step
sicuro? ma x12 non è un altro progetto a 32nm su AM3r2?

Comunque non metto in dubbio che amd migliori ulteriormente il silicio, e pure io mi aspetto un 975 e altro a 125Watt entro fine 2010, calcola però che x6 è alle porte..
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Non si sa cos'è, ma questo nuovo ...
Meta introduce un nuovo sistema di prote...
Amazon scatena gli sconti: TV OLED, smar...
Perplexity sbarca sulle TV Samsung: l'AI...
Netflix presenta il bilancio: colpa del ...
Oakley e Meta uniscono le forze: arrivan...
Un drone su cui assemblare il tuo PC: ec...
Samsung lancia il suo visore Galaxy XR: ...
ChatGPT costretta ad abbandonare WhatsAp...
Apple Watch Series 10 e Ultra 2 in offer...
YouTube lancia il likeness detection per...
Bonus auto elettriche, dalle 12:00 via a...
Volete 8TB di hard disk esterno Seagate ...
Windows XP rivive su Android: ecco il la...
Agenti di IA: l'approccio dell'italiana ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v