|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() Ci metto dentro anche i libertari dato che sostengono il loro ideale creandosi attorno un gruppo sociale (un partito) che cerchi di allargarne le fila ed imporre il proprio modo di voler organizzare il mondo (e non venitemi a dire che non è vero perchè sarebbe quello "naturale" ![]() Non esiste la figura del libertario solipsista ![]() Ultima modifica di lowenz : 17-07-2009 alle 16:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
|
Quote:
Nessuna. Un operaio o un impiegato in un Paese industrializzato? Assai poca. Certo, si può mangiare pane e cipolla e mettere via un capitale da investire anche avendo uno stipendio basso, ma molto limitatamente. La libertà economica è una cosa che riguarda soltanto quella piccola minoranza che ha un capitale da investire. In uno stato socialista tutti contribuiscono a decidere come organizzare la produzione, quindi per la maggior parte della popolazione la libertà economica aumenta. Diminuisce soltanto per quella piccola parte che ha un capitale da investire. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Io però propongo di concludere qui il nostro discorso, non tanto perché non sia interessante, quanto perché per starvi dietro serve molto tempo, il quale, saprete meglio di me, è denaro. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#124 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1354
|
Quote:
Mi spiego meglio con un esempio: uno stato in cui si delega in toto al cittadino la scelta e la responsabilità di come curarsi basandosi solamente sulle proprie forze senza mettere bocca sulle linee guida da tenere o senza avere un'offerta propria di servizi per la salute, è uno stato con una ricerca di base (in questo caso di medicina) povera e totalmente asservita agli interessi commerciali. In uno stato come questo se hai un cancro te lo vai a curare in una suite pagando di tasca tua in un ospedale fenomenale con i lampadari in cristallo e 30.000 tipi diversi di amcchinari per le analisi dove però nessuno sa come curarti. Al contrario, uno stato completamente socialista mancante di aspetti commerciali, non avrà sviluppato gli strumenti adatti per asservire la ricerca di base. In uno stato come questo ammalarsi di tumore significa andare uin una stamberga dove il chirurgo sa quello che deve fare ma non ha gli strumenti per farlo. L'ideale, al solito, è un misto fra i due, la famosa via di mezzo, dove lo stato interviene finoad un certo punto limitando il carattere commerciale degli aspetti di interesse pubblico. E questo approccio è valido per qualsivoglia argomento, ivi compresa la salute. A dimostrazione di ciò c'è il famoso caso dei policlinici universitari italiani dove el condizioni di ricovero fanno realmente schifo ma dove il più delle volte si compiono con successo interventi d'avanguardia. Il classico caso di una struttura in perdita la cui esistenza pu essendo dannosa per le casse dello stato comporta comunque una evoluzione della conoscenza. (certo, ovvio che l'entità della perdita è poi punto di discussione). Detto questo, se il diritto alla salute compporta l'evolzione della società allora questo assume un'importanza maggiore della negazione dello stesso e dell'annullamento conseguente di tale evoluzione. Ultima modifica di scorpionkkk : 17-07-2009 alle 20:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#125 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
|
Vi linko un articolo, a mio avviso, molto interessante sulla questione della sanità in ottica liberista/libertario
http://www.brunoleoni.it/nextpage.aspx?codice=8083
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier) |
![]() |
![]() |
![]() |
#126 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() Soluzione scontata: viene prima la collettività dell'individuo per quanto i libertari possano dire "no" perchè i "Mowgli" non esistono se non nei racconti di fantasia ![]() Nessuna personalità/persona si forma "da sola", a parte gli autistici....che infatti NON sono formati (possono mancare del Super Io in casi molto gravi, nessun altro tipo di individuo manca di tale costrutto SOCIALE in età infantile, al massimo può sradicarlo/intaccarlo dopo.....tramite traumi / analisi). Ultima modifica di lowenz : 17-07-2009 alle 21:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:36.