Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-10-2006, 09:42   #121
Sehelaquiel
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 557
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
Poi è curioso come quando ci sia da tassare si dice che i "poveri" garantiscano cifre maggiori perchè in numero più elevato, quando invece si parla di introiti da turismo passa l'illusione che pochi ricchi facciano guadagnare più di molta gente normale.
Quoto.
__________________
ngi e phobosphobosphobos
Sehelaquiel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 09:56   #122
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da fluke81
Volendo tutti i beni non di prima necessita possono essere dei lussi,e comunque sti cazzi se li tartassi,ti pare che se ne rimangono in italia a farsi tassare?
molti gia adesso vivono tra inghilterra,svizzera e montecarlo
Ovviamente bisogna ponderare bene cosa intendiamo per lusso e correlarlo al tenore di vita delle diverze zone: un computer scrauso con connessione ad Internet è un lusso nella Repubblica del Congo, ma qui direi proprio che è piuttosto un bene primario dato che siamo un Paese industrializzato e globalizzato.
Il ferrarino invece è un lusso in ogni caso...
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 10:43   #123
Sehelaquiel
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 557
Quote:
Originariamente inviato da drakend
Il ferrarino invece è un lusso in ogni caso...
eccetto a montecarlo!
__________________
ngi e phobosphobosphobos
Sehelaquiel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 10:46   #124
Solertes
Senior Member
 
L'Avatar di Solertes
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sardinia - TrollKillah user
Messaggi: 3773
Ma ancora con sta storia della tassa sul lusso?
Va bene che repetita juvant...ma qui siamo oltre ogni limite, ogni volta uno se ne esce con un trafiletto scritto da un giornalista informato come un contadino Thailandese delle strutture dei buchi neri.....la tassa sul lusso è stata uno strumento politico per ottenere un credito enorme che la Regione Sardegna ha nei confronti dello stato Centrale....ha nella sua formulazione un qualcosa di anticostituzionale, è stata aggirata con facilità da parecchi personaggi che han stuoli di commercialisti preposti per questo scopo, non ha influenzato praticamente per niente il numero delle prenotazioni.
I dati riportati in questo Thread sono stati diffusi a mezzo stampa da Tedde (Sindaco di Alghero - CDL) , da Nizzi (Sindaco di Olbia - CDL), dal Sindaco di Castelsardo...etc etc.. solo per fare opposizione al Governo della Regione (e per interessi personali), peccato che abbiano diffuso i dati con la stagione turistica che doveva ancora decollare....ossia a Luglio....i dati del consuntivo di Settembre sono più che confortanti....per niente in linea con quanto riportato dall'autore del Thread....anzi, la tassa sul lusso in alcune sue parti, ha favorito il turismo verso l'interno, che ha avuto un incremento.
La prossima volta, prima di riportare notizie false e/o tendenziose, fate una ricerca (Google) cosi eviterete l'occupazione di spazio sul dbase di hwupgrade con thread ridondanti.

Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ed il turismo sardo va a farsi benedire.
Quest'anno abbiam fatto mediamente +7%

Quote:
Originariamente inviato da D1o
tu non vivi in sardegna, vero?
Io si.

Quote:
Originariamente inviato da Silver_1982
...a dire la verità c'è proprio poco su cui fare battute, la costa smeralda vive grazie al turismo di lusso,e con lei tutti i residenti della zona, e il resto della Gallura fidati che si è stancata del turismo a "pane e mortadella" che non porta un briciolo di soldi, se non spiagge sporche, casino per strada ecc ecc....basta vedere le scelte future ad esempio dell'isola della maddalena, che dopo lo smantellamento della base americana (entro il 2008) e quella dell'arsenale militare (ormai già da qualche anno), non può far altro che sperare in un progetto (esistente) di riqualificazione di quest'ultimo come base/porto/cantiere per megayacht!
La Costa Smeralda non rappresenta la Sardegna, è solo un francobollo sulla Costa, i Galluresi non si ritengono neanche Sardi, generalmente non si sono mai distinti per l'intraprendenza (come tutti gli abitanti della Sardegna) e la voglia di lavorare (cosa che da altre parti non avviene), è ovvio che essendo stati miracolati dagli investimenti dell'Aga Khan e avere ormai un marchio, vogliano perpetuare lo status quo, pur esistendo in Sardegna dei posti altrettanto, ne non notevolmente più belli.Il motivo per cui a La Maddalena si vuole fare un attracco per mega yacht, è per sfruttare le infrastrutture esistenti, tra l'altro la zona mal si presta ad un turismo di massa, causa conformazione e presenza del parco Nazionale dell'arcipelago della Maddalena....inoltre ancora se ne devono andare gli Americani (che vi han sfamato per decenni) e poi si vedrà.....

P.S. E comunque io non estenderei il discorso a tutta la Gallura, ma solo ed esclusivamente alla parte Costiera.....vorrei sentire un abitante di Luras, Calangianus etc cosa pensa del turismo di lusso e dei mega yacht.

Quote:
Gli arrivi per le vacanze, gli alberghi pieni
Più arrivi nei porti, negli aeroporti, alberghi pieni, in particolare quelli più prestigiosi. E nessun cenno di crisi nei porti turistici nonostante i dati non verificati diffusi da una rete che riunisce 9 porti su 54. La fila delle barche in attesa di trovare un posto a Porto Cervo.
Testata Cagliari-CalamoscaCagliari, 3 agosto 2006 - Un'indagine sull'andamento della domanda turistica in Sardegna nel 2006 è stata presentata ieri al termine della conferenza stampa del presidente Soru e degli assessori Depau e Broccia, che vi hanno fatto cenno ripetutamente.

L'indagine è stata commissionata dall'assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, con la realizzazione presso gli operatori del comparto ricettivo di indagini campionarie periodiche, affidate al CIREM (Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità, Università di Cagliari e di Sassari) in collaborazione con gli istituti di ricerca Makno ed E-res. Nelle scorse settimane è stato portato a termine il secondo rilevamento con la realizzazione di 477 interviste telefoniche ad altrettante strutture alberghiere ed extralberghiere (agriturismo, bed&breakfast e campeggi) per un totale di circa 63.500 posti letto.

L'analisi congiunturale sull'andamento della domanda turistica nel corso del 2006 rivela un sostanziale consolidamento dei confortanti risultati ottenuti dal comparto ricettivo regionale durante la stagione precedente. Le indagini campionarie condotte periodicamente dall'assessorato regionale del Turismo sulle variazioni riferite dagli operatori turistici indicano, infatti, il significativo incremento delle presenze in concomitanza dei ponti primaverili di aprile e maggio e per l'intero mese di giugno ed una sostanziale stazionarietà dei flussi rispetto alla già ottima performance estiva del 2005.

In particolare, gli esercizi alberghieri alternano le confortanti performance di inizio stagione (+2,6% tra aprile e maggio, +2,4% nel mese di giugno) con la cautela espressa con riferimento all'andamento previsto per il periodo luglio-agosto (rispettivamente, +0,5% e –0,1% dei pernottamenti), pur partendo da un tasso di riempimento che era e rimane elevato.
Oltre a sottolineare la tendenziale destagionalizzazione dei flussi a favore dei mesi di spalla, le stime segnalano al contempo il significativo incremento di presenze presso le strutture di elevata categoria (+4,5% nel mese di giugno e quasi +3% previsti per i mesi di luglio e agosto), a testimonianza di come gli elevati standard della ricettività risultino capaci di attrarre crescenti livelli di domanda lungo l'intero periodo di osservazione. Una evidenza confortata dall'evoluzione estremamente positiva mostrata dalla componente straniera grazie all'intensificarsi dei collegamenti low cost con la Regione. Evoluzione che, è bene ricordarlo, dovrebbe avere riflessi positivi anche sul bilancio economico del turismo in Sardegna dato che i turisti stranieri hanno in media una maggiore propensione alla spesa oltre che un maggiore interesse per i mesi di spalla (da cui un ragionevole ottimismo anche per la chiusura della stagione in settembre e ottobre). Nel complesso, le dinamiche congiunturali relative alle presenze straniere sono tali da più che compensare la percezione di una leggera flessione del mercato nazionale.

Per il comparto extralberghiero la congiuntura di mercato risulta altrettanto articolata, dipendentemente dalla tipologia di offerta presa in esame. A conclusione del lungo periodo di instabilità che ha contraddistinto per alcuni anni l'intero panorama nazionale, in Sardegna le presenze nei campeggi indicano importanti segni di ripresa, sintetizzati dal significativo avanzamento del numero di pernottamenti nel mese di giugno (+8,2%) e dalle altrettanto ottimistiche aspettative per il periodo luglio-agosto (rispettivamente, +5,9% e +2,2% delle presenze).

Infine, il comparto delle strutture "alternative" (B&B e agriturismo) associa ad un bilancio sostanzialmente positivo in concomitanza delle festività primaverili, un arretramento delle presenze nel mese di giugno ed una aspettativa parzialmente negativa per la parte restante della stagione. In questo caso la congiuntura mostra un profilo poco favorevole dopo un intenso ampliamento dell'offerta, non sempre accompagnato da un altrettanto efficace azione di qualificazione dei servizi resi al turista o, più semplicemente, da adeguati strumenti di comunicazione. Se confermato, il dato rinforza la necessità, da più parti avvertita, di procedere verso un allineamento qualitativo della rispettiva capacità ricettiva alle esigenze ed alle aspettative di vacanza di qualità espresse dall'utenza. Peraltro, considerato il carattere sperimentale ed innovativo dell'attività di indagine su tale segmento di offerta, attendiamo le prossime occasioni di analisi per poter avvalorare questi primi risultati.

I risultati dettagliati di questa indagine sono disponibili nell'allegato qua sotto, e saranno ricevuti via email da tutte le strutture che con molta disponibilità e spirito di collaborazione hanno consentito di effettuare questa ricognizione.

http://www.regione.sardegna.it/j/v/2...0&v=2&c=20&t=1
Quote:
Originariamente inviato da Nuova Sardegna
Segno positivo ma con meno italiani
(Angela Recino)

I dati dell’Ufficio studi della Confcommercio Sassari-Gallura

SASSARI. Gli italiani snobbano l’isola, che diventa paradiso degli stranieri. Presenze nazionali in calo dell’1,5 per cento nella stagione turistica 2006 nel Nord Sardegna. Una flessione compensata dai turisti stranieri con un dato in crescita del 10 per cento, che salva un bilancio che, complessivamente, registra un più 5 per cento rispetto all’anno scorso. Confermate le previsioni che un campione di operatori aveva formulato nel giugno scorso rispondendo al questionario dell’osservatorio turistico di Confcommercio Sassari-Gallura.
Per il quinto anno l’Ufficio studi Confcommercio-Confidi commercio ha condotto un’indagine sull’andamento della stagione turistica 2006 nel Nord Sardegna. Un’analisi parziale, che anticipa il bilancio ufficiale, inevitabilmente legato a tempi più lunghi di raccolta ed elaborazione dei dati. Attraverso il contatto diretto di un rilevante campione di operatori turistici è stato raccolto in tempo reale l’andamento delle presenze nelle rispettive strutture insieme con le problematiche e le attese del comparto.
L’indagine è stata svolta in due fasi diverse cominciando da giugno per finire a settembre, e ha riguardato un campione rappresentativo del 20 per cento dell’intero sistema ricettivo del Nord Sardegna (gli albergatori intervistati operano ad Alghero, Sassari, Stintino, Sorso, Castelsardo, Valledoria, Badesi, Aglientu, Trinità, Santa Teresa di Gallura, Palau, Arzachena, Olbia, Golfo Aranci, La Maddalena, Loiri Porto San Paolo). Gli operatori sono stati invitati a indicare l’andamento stagionale in base alle presenze registrate, distinguendo i flussi stranieri da quelli italiani. In risalto anche le valutazioni e il punto di vista degli operatori sulle problematiche del settore turistico in relazione ai vari contesti territoriali con indicazioni di carattere qualitativo su fattori collegati all’economia, dalla diversificazione dell’offerta ai servizi complementari alla destagionalizzazione. Il Nord Sardegna rappresenta oltre il 50 per cento del movimento turistico in ingresso nell’isola.
Dalla prima fase dell’indagine svolta a giugno era emerso che gli operatori si attendevano una stagione turistica senza variazioni di rilievo rispetto a quella dell’anno scorso e che la stagione avrebbe dovuto confermare i dati del 2005 con una tendenza alla crescita delle presenze straniere e alla stazionarietà dei flussi turistici italiani. Le migliori aspettative per la domanda straniera si rilevano nell’area del Nord Ovest.
E dall’indagine consuntiva di settembre la sostanziale soddisfazione degli albergatori sull’andamento della stagione turistica. Stando ai dati dell’osservatorio turistico di Confcommercio Sassari Gallura, la crescita delle presenze alberghiere dovrebbe aggirarsi intorno al 5 per cento. La flessione delle preferenze da parte degli italiani ha interessato soprattutto la Gallura, con -2 per cento rispetto all’anno precedente. Minore il calo del sassarese con un trend pari a -0,8 per cento.
Di segno inverso il dato sull’incoming degli stranieri, che risulta in crescita (+ 10 per cento in media) ma soprattutto nei mesi di maggio e giugno, che registrano l’incremento più consistente. Nel dettaglio mensile sulle presenze, mentre si rileva un forte incremento percentuale nei mesi di maggio e giugno, con ottimi risultati in luglio e buoni in agosto, a preoccupare è il crollo dei turisti italiani nel mese di settembre, con -19,4 per cento.
Incoraggiante, comunque, il crescente interesse dei turisti stranieri verso le località del nord Sardegna, soprattutto nel periodo fine primavera-inizio estate, nella bassa-media stagione. Una dimostrazione di come il target turista-straniero sia meno condizionato dal fattore stagionale e che bisogna orientare ancor più l’offerta verso i flussi provenienti dall’estero.

(09 ottobre 2006) http://www.lanuovasardegna.quotidian...lio&id=1403031
__________________
"Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo." - « Tancas serradas a muru Fattas a s'afferra afferra Si su chelu fit in terra L'aiant serradu puru » - vedere avvinazzati darsi arie da sommelier non ha prezzo -

Ultima modifica di Solertes : 30-10-2006 alle 15:05.
Solertes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 14:06   #125
plut0ne
Member
 
L'Avatar di plut0ne
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 788
Quote:
Originariamente inviato da D1o
non è un problema di tirchiaggine o meno imho. è un problema di sentirsi sfruttati e presi per il culo piuttosto. nb io non giustifico questi comportamenti. dico solo come funziona.

cana: mi pare che il ristorante fosse l'oblo a poltu quato ma non sono sicuro. cmq la maggior perte dei locali "in" fa questi prezzi. considera che per un piatto di spagetti al pomodoro voglipono 45 €, se una famiglia pasteggia a cruditee di pesce + il vino si fa piuttosto alla svelta. (devo dire di aver visto lasciare 30€ di mancia )

lo stesso in disco: se prendi il tavolo devi prendere almeno una bottiglia (800€). una non basta, se ne prende un'altra. si fa parecchio in fretta a fare ste cifre.

azz...ma io sti prezzi non li ho MAI visti...
ma stiamo scherzando...piatto di spaghetti al pomodoro 45 euro
e io ho pure cenato al Burj al Arab a Dubai nel ristorante al mahara (dicono il + lussuoso del mondo...è quello sottomarino)...ma NON HO VISTO STI PREZZI (poi ovvio...tutta la cena è costata tanto...ma MAI 45 euro un misero piatto di spaghetti al pomodoro )
qeusta è TRUFFA..altro che..

per la mancia da 30 euro...in sto ristorante ho visto un russo lasciare una mancia con una banconota da 200 euro su un conto di 4500 euro (ed erano in 2..lui e una modella che ha BECCATO il cibo...lui si è spaccato di vino)....
però il menu era perfetto non miserrimo...

cmq RIPETO...se io avessi tutti sti soldi e potessi permettermi di spendere 500-1000 EURO PER UNA CENA abitualmente (cioè 1000 euro un a cena...sto male a pensarci )...non me ne fregherebbe di lasciare dei soldi alla sardegna...
IHMO..è solo tirchiaggine..

Quote:
Originariamente inviato da Silver_1982
...ma ti posso dire che in locali tipo sopravento, si va dalle 300/400 euro per una bottiglia di vodka/gin, fino a svariati migliaia di € per bottiglie di Champagne, e che il russo o l'arabo di turno spendono anche 20mila euro a serata e che per farsi mettere la canzoncina che gli piace tanto, sono disposti a dare anche 500/1000€ di mancia al dj.

In generale, non mi riferisco a te plut0ne, ma vorrei dire che mi sono stancato di sentire gente che si riempie la bocca di scemenze soltanto perchè si fanno la settimana in sardegna, e credono si sapere vita e miracoli del sistema, se certe cose non si sanno è meglio tacere, sarebbe la sola cosa che gli eviterebbe una magra figura!

figurati...conosco anche io gente del genere...ho visto spendere in disco da un amico di famiglia 7500 euro per 4 bottiglie..
MAH....
ma infatti guarda che io MICA giudico le spese...se uno ha tutti sti soldi LBIERISSIMO di usarli...anzi penso che siano meglio sti scialaquatori che gli avidi e i tirchi...almeno loro fanno girare l'economia

però secondo me non voler lasciare l'equivalente di 1 giorno di spese al mare per l'attracco per tutta la vacanza è da tirchi

Ultima modifica di plut0ne : 30-10-2006 alle 14:10.
plut0ne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 14:26   #126
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
Quote:
Originariamente inviato da Solertes
...
ot: cagliari è stupenda! un posto eccezzionale. non c'ero mai stato prima e sono stato benissimo. la gente del posto cordiale, si sarebbero fatti in 4 per darti una mano, posti incredibili e prezzi bassissimi. siete fortunati!
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza.
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 14:55   #127
Sehelaquiel
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 557
Quote:
Originariamente inviato da plut0ne
e io ho pure cenato al Burj al Arab a Dubai nel ristorante al mahara
madooooo ma sei ricco da far schifo!!! e' il mio sogno andare al burj al arab
__________________
ngi e phobosphobosphobos
Sehelaquiel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 15:03   #128
Nevermind
Senior Member
 
L'Avatar di Nevermind
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2908
Quote:
Originariamente inviato da Darkel83
Perchè per te pagare le tasse è gettare I SOLDI AL VENTO??????

Ti direi che devi solo vergognarti.

Sappi che le tasse sono le cose che permettono di pagare i polizioti che cercano di feramer il cirmine, di pagare gli sopaedali dove ti puoi curare, di pagare le strade su cui ti muovi in macchina, di pagare le scuole dove tu hai studiato e hai potutto farti una cultura decente...

Una nazione dove pagare le tasse è considerato buttare i soldi al vento... queta è la nazione che ha creato Berlusconi.

Lo schifo.
I ricchi pagano già abbastanza la loro ricchezza aggiungere altre tasse partorite dal cilindro magico solo perchè è giusto tassare chi ha soldi la vedo solo un modo bieco per rubare soldi alla gente avendo inoltre i favori della plebaglia che finchè si pigliano soldi a chi ne ha tanti sono contentissimi perchè evidentemente sono solo invidiosi e vorrebbero che tutti fossero equamente poveri.
__________________
<<La Verità non richiede fede.>>
Nevermind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 16:44   #129
plut0ne
Member
 
L'Avatar di plut0ne
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 788
Quote:
Originariamente inviato da Sehelaquiel
madooooo ma sei ricco da far schifo!!! e' il mio sogno andare al burj al arab
OT
ma quando mai
sono andato a visitare dubai..e visto che ero lì NON potevo NON andare al burj al arab....mi sono munito di abito elegante e sono andato a cena...
ma non pensare che abbia speso COSì tanto (per questo mi sono scioccato dai prezzi per un misero tavolino con misera bottiglia in sardegna in un locale che paragonato al burj al arab è una capanna )...

cmq...è stupendo
da andare a vederlo assolutamente

FINE OT
plut0ne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 17:09   #130
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da Solertes
La prossima volta, prima di riportare notizie false e/o tendenziose, fate una ricerca (Google) cosi eviterete l'occupazione di spazio sul dbase di hwupgrade con thread ridondanti.
http://www.paradisola.it/rassegna_st...sp?NewsID=1137
Quote:
Sardegna - Tasse e turismo, guerra di cifre

Esplode la polemica tra Giunta e Rete dei porti
Di prima mattina ha letto le pagine dei quotidiani (anche nazionali) che lo contrapponevano a Renato Soru, poi è stato attaccato da un comunicato della Giunta, nel pomeriggio ha sostenuto un garbato confronto su un network radiofonico nazionale con l'assessore al Turismo Luisanna Depau: da ieri Franco Cuccureddu rischia di farsi la fama di nemico pubblico numero uno per l'amministrazione regionale, per via della sua crociata contro le tasse sul lusso. Il sindaco di Castelsardo, in qualità di presidente della Rete dei porti sardi, ha diffuso dati che evidenziano un crollo degli attracchi nell'estate 2006: ed è guerra di cifre, con la Giunta che contesta l'attendibilità delle statistiche diffuse da Cuccureddu. la giuntaÈ durissima la nota diffusa dall'ufficio stampa della presidenza della Regione: «Il sindaco di Castelsardo, coordinatore di una "rete dei porti"», vi si legge, «continua a fornire dati sugli approdi nei porti turistici della Sardegna che non hanno nessun fondamento statistico, nessuna attendibilità, non sono stati sottoposti a nessuna verifica "terza"? e anche a prenderli per buoni riguardano 9 soli porti sui 54 dell'Isola». E tra questi, proprio quello di Castelsardo «sarebbe per ammissione dello stesso sindaco in controtendenza». Non è tutto: «La Regione - prosegue il comunicato - fa presente che il signor Franco Cuccureddu, richiesto di fornire dati di dettaglio sul traffico di imbarcazioni nei porti che aderiscono alla "sua" rete, si è rifiutato di fornirli all'Osservatorio economico incaricato di elaborarli dal Nucleo di valutazione del Centro regionale di programmazione». il sindacoPresumibilmente a Cuccureddu fischieranno le orecchie anche questa mattina, per via della conferenza stampa convocata dal presidente Soru insieme alla stessa Depau e a Sandro Broccia, assessore dei Trasporti, per fare il punto sulla stagione turistica. Ieri il sindaco di Castelsardo ci ha pensato un po', e poi ha voluto precisare alcune cose rispetto alla nota della Giunta: «Non si permettano di contestare la veridicità dei dati», è la replica, «a ognuno di quei numeri corrisponde una barca, una targa, un nome. Se hanno elementi per dimostrare che non sono veri, li tirino fuori. I dati li ho trasmessi all'assessore Depau». E comunque, precisa Cuccureddu, «i porti sardi attrezzati non sono 54 ma una quindicina, e la Rete raccoglie un terzo dei posti barca dell'Isola». il dibattitoSull'argomento intervengono anche i deputati di Forza Italia Salvatore Cicu e Giovanni Marras: «Soru non è più credibile», scrivono in un comunicato, «la sua legge sulla tassa sul lusso è stata bocciata economicamente dagli imprenditori sardi, e politicamente dal Governo "amico" che l'ha impugnata». Per altro, proseguono i due parlamentari azzurri, «il disastro della legge sul "lusso" voluta da Soru è sotto gli occhi del popolo sardo, che ne sta pagando le conseguenze sia economiche che occupazionali». Ma per Chicco Porcu, capogruppo di Progetto Sardegna, «questa rissa di cifre non ha senso. Attaccarsi all'ultimo dato positivo o negativo produce distorsioni». In realtà, secondo Porcu, guardando più lontano si noterà che «questa politica regionale, con la legge salvacoste, il piano paesaggistico e anche la fiscalità turistico-ambientale, sta producendo effetti benefici. Valgono più 200 arrivi "mordi e fuggi" in meno, o 50 barche che scelgono di restare nell'Isola tutto l'anno?».

L'UNIONE SARDA
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 17:10   #131
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
http://www.paradisola.it/rassegna_st...sp?NewsID=1126
Quote:
Sardegna - Tassa sul lusso, la rete dei porti accusa: «Un calo del 61 per cento di diportisti»

CAGLIARI. Nei porti sardi è attraccato un 61% in meno di imbarcazioni da diporto. A luglio il calo è stato del 25%, ma gli anni scorsi le barche non trovavano posto. I dati, forniti dal presidente della rete regionale dei porti, Franco Cuccureddu, suonano come una condanna per la tassa regionale sul lusso, di cui si parlerà venerdì a Cagliari in una conferenza stampa aperta a tutti i sindaci delle città portuali.
Sarà illustrato il reclamo che la rete dei porti presenterà, per ora soltanto in sede amministrativa, all’Ue. «Tutti hanno chiesto a Soru di bloccare questo provvedimento - dice Cuccureddu, che è sindaco di Castelsardo - Il presidente della Regione, però, continua a dare disposizioni al Corpo forestale perché venga applicata l’imposta. Oggi si sono presentati a Castelsardo chiedendo gli elenchi dei diportisti: non li abbiamo, ma anche se li avessimo non li avremmo consegnati per rispetto della privacy».
Secondo Cuccureddu, «la tassa a due mesi dalla sua istituzione non ha prodotto alcun vantaggio sostanziale, raccogliendo al massimo qualche decina di migliaia di euro rispetto agli 11 milioni che la Regione aveva programmato di incassare: è un flop totale». La rete regionale dei porti ha deciso di fornire sostegno legale a chi vuole impugnare la tassa: sul sito www.ucina.net sono disponibili i moduli per la richiesta alla Regione di restituzione dell’imposta.
«Sono colpiti dalla tassa - precisa Cuccureddu - non i miliardari alla Bill Gates, che registrano la loro imbarcazione come nave da crociera, bensì la classe media che in Sardegna non può più venire. Comunque abbiamo dati non ufficiali secondo cui anche a Porto Cervo e Porto Rotondo si sarebbe registrato un calo del 30%».
Per quanto riguarda il trasporto aereo, poi, da quando è stata applicata la tassa sul lusso, il traffico privato dell’aeroporto di Olbia è calato del 15%, mentre è addirittura diminuito del 24% quello di aerei biposto e quadriposto. La notizia è pubblicata nel numero di agosto del mensile “Volare”, in virtù dei dati forniti da Eccelsa Aviation, azienda che gestisce i servizi dell’aviazione generale, e Geasar, società di gestione dell’aeroporto di Olbia.
Intanto i consiglieri regionali di Forza Italia, Giorgio La Spisa e Mariano Contu, hanno presentato un’interrogazione urgente sugli «effetti devastanti della tassa sui beni di lusso per i non residenti», al presidente della Regione e all’assessore alle Finanze: chiedono di sapere a quanto ammonti, al 31 luglio, l’introito finanziario prodotto dall’applicazione dell’art. 4 della legge sulle nuove imposte.

LA NUOVA
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 17:15   #132
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=95544
Quote:
n. 135 del 09-06-2006

LA TASSA DELLA REGIONE SARDEGNA

Daniele Casale

da Cagliari

Non fuggono solo i vip. Dalla Sardegna «coste&tasse» ogni giorno arrivano decine e decine di disdette da parte di proprietari di barche. Attracchi prima sicuri nei principali porti dell'Isola e poi annullati per non pagare la famigerata tassa sul lusso entrata in vigore lo scorso 11 maggio e voluta dalla giunta regionale guidata dal presidente Renato Soru. Le ultime vittime sono i gozzi spagnoli, i Menorquin, il cui raduno d'inizio agosto è stato annullato dagli organizzatori non appena hanno saputo che nell'approdo di Santa Maria Navarrese, sulla costa orientale, in Ogliastra, si sarebbe dovuto pagare il tributo alle casse isolane: tra mille e 5mila euro a testa.
Nei giorni scorsi, come riferisce il quotidiano L'Unione Sarda, una stringata lettera è arrivata sul tavolo dell'assessore regionale ai Trasporti: «Se dobbiamo pagare una tassa, in Sardegna non veniamo più», ha scritto Marco Molesti, direttore commerciale vendite e importatore Menorquin Yachts in Italia, con sede a Genova. Mica poca roba: il raduno che non è andato in porto, è il caso di dirlo, è uno dei più importanti e famosi del Mediterraneo, giunto (sarebbe...) alla settima edizione e che l'anno scorso aveva riscosso un grande successo all'isola d'Elba.
Nel porticciolo ogliastrino, in uno degli scenari più belli e incontaminati della Sardegna, tra le falesie calcaree a picco su un mare da favola, era tutto pronto: prenotati i posti barca, partiti gli inviti, inviata la caparra alla società di gestione dello scalo, addirittura la sala di un ristorante da cento coperti.
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 17:17   #133
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
http://www.italianavigando.it/Upload...IL%20TEMPO.htm
Quote:
TURISMO In Sardegna pesa la tassa sul lusso Gli yacht non attraccano più


FUORI gli yacht dai porti sardi. Dopo l'entrata in vigore delle cosiddette «tasse sul lusso» istituite dalla giunta Soru gli attracchi delle imbarcazioni superiori ai 14 metri sono diminuiti del 61%. Tra il primo e il 30 giugno si sono fermate in Sardegna 99 imbarcazioni mentre nel 2005 ad attraccare nell'isola erano state 254. Dal 1 al 15 luglio se ne contano 138 mentre lo scorso anno erano state 184, per un calo del 25%. Il dato è stato rilevato dalla Rete dei Porti, il consorzio dei porti turistici della Sardegna, presieduto dal sindaco di Castelsardo (Olbia-Tempio), Franco Cuccureddu e riguardano la stessa rete, 9 scali sparsi in tutte le coste dell'Isola: Alghero, Porto Torres, Castelsardo, Isola Rossa, Santa Teresa di Gallura, Palau, La Maddalena (Porto Massimo), Santa Maria Navarrese ed Arbatax. Con la legge regionale numero 4 del 2006, la Regione ha stabilito che i diportisti non sardi che ormeggiano in Sardegna devono pagare mille euro per le imbarcazioni di lunghezza compresa tra 14 e 15,99 metri; 2 mila per quelle tra 16 e 19,99 metri; 3 mila per gli yacht dai 20 ai 23,99 metri; 5 mila per quelli tra i 24 e i 29,99 metri; 10 mila per quelli tra 30 e 60 metri; 15 mila per quelli di lunghezza superiore ai 60 metri.

lunedì 31 luglio 2006
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 18:09   #134
*Joker*
Junior Member
 
L'Avatar di *Joker*
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 16
Quote:
Originariamente inviato da *Joker*

SARDEGNA NOTIZIE
Bilancio positivo per la stagione turistica


La stagione turistica è andata molto bene; lo testimonia l'aumento medio del 10% negli arrivi negli aeroporti nei primi mesi dell'anno, le file di imbarcazioni che si registrano in alcuni porti dove l'occupazione dei posti barca è altissima; i riscontri diretti avuti attraverso una ricognizione personale effettuata nelle principali località dell'isola.A rimarcarlo è stato il presidente della Regione Renato Soru, piuttosto contrariato per l'immagine secondo lui non veritiera che alcuni organi di informazione starebbero fornendo dell'isola, dipingendo scenari catastrofici nella nautica e nell'afflusso di turisti.
Lo ha ribadito in una conferenza stampa a Cagliari nella quale ha intanto contestato i dati forniti dal sindaco di Castelsardo, Franco Cuccureddu presidente di un consorzio che raggruppa undici dei 57 porti dell'isola che ha denunciato un crollo del 61% degli attracchi.Dati, ha precisato Soru, che riguarderebbero quanti semplicemente fanno una breve sosta per il rifornimento nei porti per poi andar via.

Porto Cervo, Porto Rotondo, ma anche piccoli approdi come Teulada, invece registrerebbero traffici intensissimi.Il presidente della Regione non ha fornito dati, quelli disponibili, precisa, non sono certificati, sono in elaborazione, ma ha confermato come siano state smentite le previsioni pessimistiche fatte dal Centrodestra per l'adozione di alcuni provvedimenti come la “legge salvacoste”, le “tasse sul lusso”, il Piano paesaggistico.

A sostegno di queste sue tesi sono arrivate anche le dichiarazioni del finanziere della Colony Capital, Tom Barrac, il re della Costa Smeralda, che ha preso il posto dell'Aga Khan. “Quest'anno, con una stagione avviata a fine di aprile - ha detto - il tasso di occupazione nei nostri hotel è superiore del 30% rispetto a quello dell'anno scorso: non ci sono più camere disponibili nè posti barca liberi alla Marina che, quest'anno, ha registrato un incremento del 10% e ha dovuto attivare una lunga lista di attesa, fino alla fine di settembre, per le barche al di sopra dei 50 metri”.
“Dipingere un quadro della situazione distorto, al fine di giustificare una posizione politica - ha aggiunto - rischia di danneggiare l'intera rete turistica e commerciale”.
La replica del Consorzio della Rete dei porti non si è però fatta attendere.Sarebbe del 54,1% il calo di presenze di natanti oltre i 14 metri (appartenenti a non sardi, non in regata e privi di un contratto annuale) registrato nel periodo tra il 1 giugno e il 15 luglio di quest'anno, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.I dati - contestati dalla Regione perchè “non certificati” - sono stati diffusi dal presidente del consorzio, Franco Cuccureddu in una conferenza stampa nella quale ha anche specificato che il consorzio rappresenta oltre 5.400 posti barca (il 33% del totale nell'isola).Ha anche lanciato un messaggio-provocazione: “per tranquillizzare gli utenti perchè vengano nei porti sardi ad agosto, cercheremo di non far pagare, in modo legale, la tassa, proponendo contratti annuali”.

Intanto, dopo l'iniziativa di due mesi fa del Comune di Olbia, anche altri sindaci della Casa delle Libertà (Cagliari, Santa Tersa Gallura, Oristano) hanno aderito alla proposta per presentare un reclamo alla Commissione Europea contro la legge regionale che istituisce le nuove imposte regionali.

Ma un notevole incremento degli attracchi si è registrato a Marina di Portisco e a Portu Nou a Teulada, che fanno parte del consorzio Italia Navigando.Nello scalo gallurese nei primi sette mesi di quest'anno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno si è avuto un aumento del 20% e già nel 2005 era stato del 13% rispetto all'anno precedente.A Portu Nou, per quanto di piccole dimensioni e situato in una zona meno rinomata, l'incremento è stato pari al 65%, e fu del 36% nel 2005 sul 2004.
Mentre infuria la polemica sugli effetti della tassa sul lusso sugli attracchi nei porti, dati confortanti arrivano sul fronte del movimento passeggeri negli aeroporti e dei turisti nelle strutture alberghiere isolane.Sono infatti aumentati dell'8,4% i passeggeri transitati negli aeroporti di Cagliari, Olbia e Alghero nei primi sette mesi di quest'anno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. E agosto, nonostante i disservizi delle compagnie aeree, promette un nuovo primato.

Si parla di 3 milioni 537.000 persone transitate fra Elmas, Costa Smeralda e Fertilia, cioè 273.000 in più rispetto ai primi sette mesi del 2005.L'andamento è positivo anche se si considerano i primi dati della stagione estiva, che riguardano giugno e luglio: si registrano 100.000 passeggeri in più rispetto agli stessi mesi del 2005, con un picco del +10% nello scalo di Cagliari.
Più rilevante l'incremento registrato al Costa Smeralda di Olbia: 16,1% .Alghero-Fertilia registra invece una flessione del 3% dovuta ai venti giorni di chiusura dello scalo a marzo.“É evidente l'appeal che la Sardegna esercita sui viaggiatori e la bontà delle scelte della Regione “, ha osservato l'assessore ai Trasporti, Sandro Broccia.
Qualche numero che da una prima indicazione sull'andamento della presenze turistiche lo ha fornito invece l'assessorato al Turismo.Sono quelli che emergono dalla indagine congiunturale condotta dall'assessorato regionale su alberghi, agriturismo e bed and breakfast e campeggi.Indicano un “significativo incremento” delle presenze e una “sostanziale stazionarietà dei flussi” rispetto all'estate 2005.L'indagine è stata condotta su un campione di 282 strutture alberghiere pari a quasi 34 mila degli oltre 88 mila posti letto dell'Isola.

Alla domanda “considerando le presenze complessive” ha osservato un aumento una diminuzione o una stabilità rispetto al giugno del 2005 ?” il 31,4% degli operatori ha indicato un aumento, il 33,6 una stabilità e il 29,6 una diminuzione.
Elaborando i dati la Regione ha ricavato un aumento delle presenze nel mese di giugno pari al 2,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.Maggiore cautela viene espressa per i mesi di luglio e agosto dove sono previsti aumenti rispettivamente dello +0,5% e 0,1 per cento.

In picchiata invece il settore degli agriturismo e dei bed and breakfast che pagherebbero una scarsa qualificazione dell'offerta e una inadeguata comunicazione; qui sono state consultate 150 strutture e le rilevazioni parlano di una flessione del 13,4% a giugno, e previsioni di cali del 9,9% a luglio e del 2,6% a agosto.In ripresa invece i campeggi.Le 45 strutture inserite nel campione hanno indicato aumenti di presenze a giugno dell'8,2% rispetto a un anno fa e il trend dovrebbe mantenersi a luglio e agosto con incrementi rispettivamente del 5,9 e del 2,2.
http://www.ilmessaggerosardo.regione...o.shtml?612472

Aloa

P.s. Per chiarire le percentuali a che numeri si riferiscono: ( yacht )
"Dal primo al 15 luglio sono state 138 contro le 184 dell’anno scorso, un calo del 25%."

Rileggiamo anche questo, nel nome della par condicio .

Aloa
*Joker* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 18:25   #135
Solertes
Senior Member
 
L'Avatar di Solertes
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sardinia - TrollKillah user
Messaggi: 3773
Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck
.........uno a caso........
Son sempre i dati forniti da Cuccureddu che ha il dente avvelenato con il PPR perchè il comune di Castelsardo ha tutto il territorio comunale incluso entro la fascia dei 3 km bloccando di fatto il rilascio delle concessioni edilizie, da sempre merce utilizzata per incrementare il bacino di voti.
Gli attracchi significano pochissimo per l'economia del turismo, i dati di Cuccureddu coprono 1/3 degli attracchi (ed un periodo limitato a parte della stagione), la cosa paradossale è che in quelli che non appartengono al consorzio da lui presieduto si sono verificati incrementi fino al 67%....chi ha ragione? Senza contare che per esempio il traffico aereo è cresciuto in tutti e tre gli aeroporti dell'isola...

il Post 130, 131, 133 riportano tutti e tre la stessa fonte, il 132 è de "Il Giornale" il cui direttore ha diverse denunce da parte di Soru per non aver riportato notizie vere sulle colonne del suo giornale
__________________
"Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo." - « Tancas serradas a muru Fattas a s'afferra afferra Si su chelu fit in terra L'aiant serradu puru » - vedere avvinazzati darsi arie da sommelier non ha prezzo -

Ultima modifica di Solertes : 30-10-2006 alle 18:31.
Solertes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 19:09   #136
vaio-man
Senior Member
 
L'Avatar di vaio-man
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2331
imho sta tassa ci voleva, tanto la maggior parte venivano qua solo per rifornire, quelli che vengono per fare 3 o 4 settimane di vacanze non si faranno di certo problemi e poi così i ricchi per non pagare la tassa daranno molti + soldi visto che molti invece di venire col loro bello yacht si prenderanno un bell'hotel hotel, da ricchi certo, ma sempre hotel che danno molto + lavoro dei porti turistici
__________________
Senza cuore saremo solo macchine
vaio-man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 19:12   #137
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
Quote:
Originariamente inviato da vaio-man
.... ma sempre hotel che danno molto + lavoro dei porti turistici
???
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza.
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 19:45   #138
vaio-man
Senior Member
 
L'Avatar di vaio-man
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2331
Quote:
Originariamente inviato da D1o
???
argomenta, altrimenti facciamo una conversazione fatta di ???
__________________
Senza cuore saremo solo macchine
vaio-man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 19:53   #139
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da Solertes
Son sempre i dati forniti da Cuccureddu che ha il dente avvelenato con il PPR perchè il comune di Castelsardo ha tutto il territorio comunale incluso entro la fascia dei 3 km bloccando di fatto il rilascio delle concessioni edilizie, da sempre merce utilizzata per incrementare il bacino di voti.
Gli attracchi significano pochissimo per l'economia del turismo, i dati di Cuccureddu coprono 1/3 degli attracchi (ed un periodo limitato a parte della stagione), la cosa paradossale è che in quelli che non appartengono al consorzio da lui presieduto si sono verificati incrementi fino al 67%....chi ha ragione? Senza contare che per esempio il traffico aereo è cresciuto in tutti e tre gli aeroporti dell'isola...

il Post 130, 131, 133 riportano tutti e tre la stessa fonte, il 132 è de "Il Giornale" il cui direttore ha diverse denunce da parte di Soru per non aver riportato notizie vere sulle colonne del suo giornale
Eh si, perchè le fonti dal sito della regione sardegna sarebbero obiettive . Mica tirano acqua al proprio mulino
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 21:13   #140
Solertes
Senior Member
 
L'Avatar di Solertes
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sardinia - TrollKillah user
Messaggi: 3773
Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck
Eh si, perchè le fonti dal sito della regione sardegna sarebbero obiettive . Mica tirano acqua al proprio mulino
Sono dati certificati, che coprono l'intera stagione e l'intero spettro delle attività, se noti ci sono i dati della Confocommercio del Nord Sardegna che non è un ente Regionale ed è in linea con i dati della Regione...
__________________
"Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo." - « Tancas serradas a muru Fattas a s'afferra afferra Si su chelu fit in terra L'aiant serradu puru » - vedere avvinazzati darsi arie da sommelier non ha prezzo -
Solertes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Wi-Fi 7 per tutti: FRITZ!Repeater 1700 p...
Chat Control: la proposta naufraga e vie...
A Minecraft Movie 2 si farà: il s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v