Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 18-03-2011, 20:39   #11281
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Gigamez Guarda i messaggi



Quello che intendevo io, invece era molto piu' semplice:
- Perche' (visto che Asus ci e' riuscita) Amd non ha cercato di rendere retrocompatibili i futuri processori, pur informandone i consumatori che sarebbero in un certo modo stati castrati?
Perchè i compromessi per adattare BD al Socket AM3 sarebbero stati troppo penalizzanti, tra cui niente vcore separati per modulo e un probabile abbassamento della frequenza della Cache L3/NB per contenere i consumi...

Quote:
- Perche' ha sempre dato per certa una incompatibilità totale che ora come ora risulterebbe invece esserci, seppur (forse) limitata in alcune nuove funzionalità avanzate?
La compatibilità NON è totale dato che le vecchie CPU socket AM3 possono andare sui nuovi socket AM3+.
Il socket AM3 è inadatto per poter alimentare in maniera corretta tutte le nuove caratteristiche di BD...
Quote:
- Perche' ha voluto aggiungere quel pin SOLO per renderlo incompatibile meccanicamente e quindi non dare una retrocompatibilita' assolutamente possibile (in forma limitata)?
Perchè deve mantenere la compatibilità con la vecchia piedinatura delle CPU AM3 e non può giocarci troppo...
Quote:
- Cosa ci guadagnerà Asus a rilasciare dei bios per BD sulle sue attuali schede, quando potrebbe semplicemente rimarchiarle e venderle a prezzo piu' alto?
E' una faccenda strana anzi la frase giusta è "troppo strana"...
Comunque sia la colpa è solo di Asus che ha fatto confusione in quanto AMD aveva già chiarito la compatibilità delle sue CPU già da tempo...

Quote:
Magari ricordo male, ma li' c'era un discorso diverso relativo alla tipologia di DDR utilizzate, baglio?
Inoltre al tempo amd fece anche phenom II con socket am2+.. per questo reputo possibile un nuovo scenario di questo tipo!
Parlo CPU socket AM2+ su schede mamme socket AM2...


Quote:
mai detto che sia colpa di AMD!
semmai che probabilmente ci ha nascosto qualcosa, che e' mooolto diverso!
AMD ha nascosto anche il BD a 45nm e il K7 a 90nm ma la vita continua...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright

Ultima modifica di capitan_crasy : 18-03-2011 alle 20:42.
capitan_crasy è offline  
Old 18-03-2011, 22:15   #11282
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Io non capisco perché continuate ad attribuire al chip-set 9XX chissà quali cose che il chip-set 8XX non sia in grado di fare.

La differenza tra Ht 3.0 e 3-1 e la frequenza dell'NB è semplicemente uno standard, upgradabile tramite driver software, non centra nulla con il fatto di compatibilità del chip-set.
Infatti anche un chip-set 7XX sarebbe in grado di supportare l'HT 3.1 e NB a 2,6GHz (era già stato postato all'epoca del passaggio Phenom I 65nm a Phenom II 45nm).

E' una vita che occhiamo l'NB ad almeno 2,8GHz, e se non abbiamo occato l'HT, è semplicemente perché non portava alcun miglioramento.

Al limite troverei giustificato che un socket AM3 possa portare limitazioni in confronto ad un AM3+, ma che una mobo AM3+, con socket AM3+ possa castare BD perché i chip-set sono 8XX anziché 9XX, scusate, è grottesco solo a pensarlo. Giusto per darvi un'idea.... vi immaginate che multa dovrebbero pagare i produttori di mobo negli USA se vendessero un prodotto dato per funzionante al 100% per BD e non lo fosse? Gli sfonderebbero le tra risarcimenti e denuncie.

Poi comunque concordo sul fatto che una mobo AM3+ la comprerei unicamente con i chip-set 9XX, ma non perché mi aspetto performances superiori, ma unicamente per il fatto che siccome costeranno uguali (150€ per il modello top e prezzi a partire da 70-80€), perché dovrei prendere allo stesso prezzo un chip-set vecchio anziché nuovo? Ma è unicamente "psicologico", di reale non cambierebbe una tozza.

-------

Quoto quanto detto da Bjt2 per il discorso ampere.

Se vi ricordate, delle mobo avevano dei grandissimi problemi con il Thuban (non dico la marca per non sollevare flamme), anche se supportavano proci da 140W, semplicemente perché il Phenom II aveva Vcore superiori rispetto al Thuban, ed a parità di TDP, se la parte alimentazione era "economica", non riusciva a garantire la differenza di corrente e saltava la parte alimentazione.

Però attenzione... un Thuban ed un X4 avevano entrambi lo stesso TDP, 125W.
Ma un BD ha 95W TDP, non 125W, quindi ciò dovrebbe portare la corrente a valori simili e penso anche in OC (portare un Thuban dai 125W nominali a 200W in OC, con un BD che partirebbe a 95W TDP, a 200W si arriverebbe sulla Luna...).
Al limite la differenza ci sarebbe con BD 125W, ma non penso che uno acquisterebbe il top dei BD per poi risparmiare 150€ per una mobo TOP...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-03-2011 alle 22:35.
paolo.oliva2 è offline  
Old 18-03-2011, 22:35   #11283
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi

Io non capisco perché continuate ad attribuire al chip-set 9XX chissà quali cose che il chip-set 8XX non sia in grado di fare.

La differenza tra Ht 3.0 e 3-1 e la frequenza dell'NB è semplicemente uno standard, upgradabile tramite driver software, non centra nulla con il fatto di compatibilità del chip-set.
Infatti anche un chip-set 7XX sarebbe in grado di supportare l'HT 3.1 e NB a 2,6GHz.
E' una vita che occhiamo l'NB ad almeno 2,8GHz, e se non abbiamo occato l'HT, è semplicemente perché non portava alcun miglioramento.

Al limite troverei giustificato che un socket AM3 possa portare limitazioni in confronto ad un AM3+, ma che una mobo AM3+, con socket AM3+ possa castare BD perché i chip-set sono 8XX anziché 9XX, scusate, è grottesco solo a pensarlo.

Poi comunque concordo sul fatto che una mobo AM3+ la comprerei unicamente con i chip-set 9XX, ma non perché mi aspetto performances superiori, ma unicamente per il fatto che siccome costeranno uguali (150€ per il modello top e prezzi a partire da 70-80€), perché dovrei prendere allo stesso prezzo un chip-set vecchio anziché nuovo? Ma è unicamente "psicologico", di reale non cambierebbe una tozza.
quoto tutto
per il resto, come ho detto fin dall inizio di questa uscita di asus, nessuno ha in mano una cpu zambezi per poter dire mettendoci la mano sul fuoco "no meccanicamente è incompatibile, amd docet"..
quindi, chi vivrà vedrà

anche io personalmente cambierei mobo, però probabilmente se potessi sfruttare un bd x4 sulla mia CH IV FORMULA, schifo non mi farebbe (con la consapevolezza FORSE di non poterlo sfruttare, PER IL MOMENTO, al massimo);nel frattempo potrei mettere i soldi da parte e prendere una CH V o comunque una mobo top di gamma.. penso che parecchi stanno facendo questo ragionamento..
spesso non tutti possono affrontare un aggiornamento di centinaio di euro tutto insieme..
__________________

Ultima modifica di liberato87 : 18-03-2011 alle 22:39.
liberato87 è offline  
Old 18-03-2011, 23:10   #11284
3ACKDOOR
Member
 
L'Avatar di 3ACKDOOR
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Hardcore (MI)
Messaggi: 205
Imho spesso e volentieri fanno anche del marketing...Non dico che 890fx e 990fx siano la medesima cosa,
per forza di cose uno è l'evoluzione dell'altro,magari anche solo di un niente, ma cmq chiamarlo 990fx porta solo
dei vantaggi in termini di visibilità e di interesse attorno a lui.
Cmq speriamo di conoscerlo presto!

Per quel che riguarda il pin incriminato di am3/am3+ imho non esiste nessun pin per ora...
Non credo che immettano sul mercato un prodotto modello X con 2 socket diversi...
Primo vien fuori una confusione, secondo, per forza di cose molti clienti se la legano al dito in ogni caso.
Poi se questo prodotto X serie A e serie B fosse/fossero usciti, ne avremmo già avuto conferma.
Io presumo che si, am3+ ha un pin in piu nel socket, ma verrà sfruttato da una seconda generazione Bulldozer con tutti i pin,
che so tra un anno... poi se si va a vedere da asus e da gigabyte pubblicizzano gia tutta la compatibilita...
Imho è AMD che manca di comunicazione. i produttori di mobo le staranno già stoccando in magazzino pronte alla vendita,
che non sanno quanti buchi hanno sul socket??? ahahah

Ultima modifica di 3ACKDOOR : 18-03-2011 alle 23:15.
3ACKDOOR è offline  
Old 19-03-2011, 06:29   #11285
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quote:
Originariamente inviato da liberato87 Guarda i messaggi
quoto tutto
per il resto, come ho detto fin dall inizio di questa uscita di asus, nessuno ha in mano una cpu zambezi per poter dire mettendoci la mano sul fuoco "no meccanicamente è incompatibile, amd docet"..
quindi, chi vivrà vedrà

anche io personalmente cambierei mobo, però probabilmente se potessi sfruttare un bd x4 sulla mia CH IV FORMULA, schifo non mi farebbe (con la consapevolezza FORSE di non poterlo sfruttare, PER IL MOMENTO, al massimo);nel frattempo potrei mettere i soldi da parte e prendere una CH V o comunque una mobo top di gamma.. penso che parecchi stanno facendo questo ragionamento..
spesso non tutti possono affrontare un aggiornamento di centinaio di euro tutto insieme..
Ma infatti pure io penso questo.
Io upgraderò a BD non perché ha 2 core in più, o perché ha più IPC o perché arriverà quasi a 5GHz in Turbo su 1 modulo... ma semplicemente per occarlo .
Per fare ciò, la cosa più importante è l'alimentazione, e la CF IV è la mobo che ha un'alimentazione più vicina per qualità a quella di una DFI 790FX.
Se la storia del socket AM3 fosse vera, anche se perdessi delle features di BD, in ogni caso sicuramente arriverei ad OC più alti rispetto ad una mobo socket AM3+ ma con un'alimentazione più scarsa.
Le mobo AM3+ con chip-set 8XX, che saranno disponibili a breve (alcune lo sono già in Giappone), sono di fascia economica (70-80€), e non hanno un reparto alimentazione corposo.
E' per questo che non mi passa nemmeno nell'anticamera del cervello di prendere una AM3+ attuale, non certamente per il discorso chip-set 8XX o 9XX, fermo restando che comunque Asus nel momento in cui realizzerà una CF AM3+, sicuramente la realizzerà con chip-set 9XX, perché non riuscirebbe a venderla a 150€ come mobo top con un chip-set vecchio.

Poi, aggiungo, tu hai visto l'ultimo bios della CF IV. Hanno messo dei parametri nella gestione dell'alimentazione del procio che sul Thuban hanno quasi creato problemi (rilevazione Vcore esatto) e nessun miglioramento a livello di OC. Questo, e l'ho detto come l'ho montato, mi ha fatto pensare alla stessa situazione di mobo AM3/Phenom II X4 con aggiornamento bios al Thuban, le quali segavano le performances all'NB degli X4. In questo trovo analogia con la storia AM3-AM3+ e Thuban-BD, ed è per questo che sta storia mi da' da pensare.

Quando cacchio abbiamo mai visto sta roba sul Phenom II?

__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 19-03-2011 alle 06:43.
paolo.oliva2 è offline  
Old 19-03-2011, 07:56   #11286
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma infatti pure io penso questo.
Io upgraderò a BD non perché ha 2 core in più, o perché ha più IPC o perché arriverà quasi a 5GHz in Turbo su 1 modulo... ma semplicemente per occarlo .
Per fare ciò, la cosa più importante è l'alimentazione, e la CF IV è la mobo che ha un'alimentazione più vicina per qualità a quella di una DFI 790FX.
Se la storia del socket AM3 fosse vera, anche se perdessi delle features di BD, in ogni caso sicuramente arriverei ad OC più alti rispetto ad una mobo socket AM3+ ma con un'alimentazione più scarsa.
Le mobo AM3+ con chip-set 8XX, che saranno disponibili a breve (alcune lo sono già in Giappone), sono di fascia economica (70-80€), e non hanno un reparto alimentazione corposo.
E' per questo che non mi passa nemmeno nell'anticamera del cervello di prendere una AM3+ attuale, non certamente per il discorso chip-set 8XX o 9XX, fermo restando che comunque Asus nel momento in cui realizzerà una CF AM3+, sicuramente la realizzerà con chip-set 9XX, perché non riuscirebbe a venderla a 150€ come mobo top con un chip-set vecchio.

Poi, aggiungo, tu hai visto l'ultimo bios della CF IV. Hanno messo dei parametri nella gestione dell'alimentazione del procio che sul Thuban hanno quasi creato problemi (rilevazione Vcore esatto) e nessun miglioramento a livello di OC. Questo, e l'ho detto come l'ho montato, mi ha fatto pensare alla stessa situazione di mobo AM3/Phenom II X4 con aggiornamento bios al Thuban, le quali segavano le performances all'NB degli X4. In questo trovo analogia con la storia AM3-AM3+ e Thuban-BD, ed è per questo che sta storia mi da' da pensare.

Quando cacchio abbiamo mai visto sta roba sul Phenom II?

Paolo credo che possano aver ragione entrambi (amd ed asus).
Mi spiego meglio:
Il socket am3+ pilota sia Bd che tutta la serie am3 precedente.
Asus sta distribuendo bios per schede am3 che permettono di ospitare bd, ma previa incompatibilità con tutte le cpu am3 precedenti (vuoi per la diversa mappatura logica dei pin, vuoi per qualcosaltro).
Il vecchio socket AM3 diventa un ibrido privo di qualsiasi retrocompatibilità con le cpu am3 ed addirittura potrebbe anche integrare tutte le funzionalità di bd.
Credo che allora dopo la modifica bios una mb con socket am3 non la si puo' più considerare tale.
Probabilmente come accennato da Cionci quei due pin in più su am3+ serve a poter swichare tra due mappature diverse dei pin rendendo am3+ retrocompatibile con am3, invece am3 mancando di questi pin non è difatti compatibile (quindi o mappatura am3 o mappatura BD) con tutte le cpu am3, ma solo con una limitata parte.
Ares17 è offline  
Old 19-03-2011, 11:24   #11287
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Ares17 Guarda i messaggi
Paolo credo che possano aver ragione entrambi (amd ed asus).
Mi spiego meglio:
Il socket am3+ pilota sia Bd che tutta la serie am3 precedente.
Asus sta distribuendo bios per schede am3 che permettono di ospitare bd, ma previa incompatibilità con tutte le cpu am3 precedenti (vuoi per la diversa mappatura logica dei pin, vuoi per qualcosaltro).
Il vecchio socket AM3 diventa un ibrido privo di qualsiasi retrocompatibilità con le cpu am3 ed addirittura potrebbe anche integrare tutte le funzionalità di bd.
Credo che allora dopo la modifica bios una mb con socket am3 non la si puo' più considerare tale.
Probabilmente come accennato da Cionci quei due pin in più su am3+ serve a poter swichare tra due mappature diverse dei pin rendendo am3+ retrocompatibile con am3, invece am3 mancando di questi pin non è difatti compatibile (quindi o mappatura am3 o mappatura BD) con tutte le cpu am3, ma solo con una limitata parte.
Ecco, questa mi sembra una lettura molto, ma molto interessante
cionci è offline  
Old 19-03-2011, 11:39   #11288
e.greg.io
Senior Member
 
L'Avatar di e.greg.io
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1111
Quote:
Originariamente inviato da Ares17 Guarda i messaggi
Paolo credo che possano aver ragione entrambi (amd ed asus).
Mi spiego meglio:
Il socket am3+ pilota sia Bd che tutta la serie am3 precedente.
Asus sta distribuendo bios per schede am3 che permettono di ospitare bd, ma previa incompatibilità con tutte le cpu am3 precedenti (vuoi per la diversa mappatura logica dei pin, vuoi per qualcosaltro).
Il vecchio socket AM3 diventa un ibrido privo di qualsiasi retrocompatibilità con le cpu am3 ed addirittura potrebbe anche integrare tutte le funzionalità di bd.
Credo che allora dopo la modifica bios una mb con socket am3 non la si puo' più considerare tale.
Probabilmente come accennato da Cionci quei due pin in più su am3+ serve a poter swichare tra due mappature diverse dei pin rendendo am3+ retrocompatibile con am3, invece am3 mancando di questi pin non è difatti compatibile (quindi o mappatura am3 o mappatura BD) con tutte le cpu am3, ma solo con una limitata parte.
pensavo che le novità (che non sono poche) introdotte con bd, richiedessero fisicamente un cambiamento nella circuiteria della mb per poter essere gestite.
mi sembra difficile che un adattamento software possa gestire la nuova architettura. e se anche fosse possibile farlo, io credo che cmq bd risulterebbe castrato, soprattutto sul lato consumi e risparmio energetico.
e.greg.io è offline  
Old 19-03-2011, 11:56   #11289
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
mi sembra la spiegazione migliore fono ad ora, quella di ares... quindi l'aggiornamento del bios rende possibile il montaggio di bd, ma in pratica il bios nuovo è esclusivo...
bios nuovo->solo bd
bios vecchio-> solo am3
usando due diverse mappature dei pin, che su am3 non possono coesistere, mentre su am3+ sì...

non mi stupirei se asus fornisse garanzia supplementare sulle schede madri di quella lista, visto che amd di certo non garantirà bd su am3... un po' come la storia del doppio bios sulle 6990, amd non da garanzia sul secondo bios, ma le case produttrici sì, quindi chi produce il pezzo (in questo caso asus) si assumerà la responsabilità degli eventuali danni... se non lo fa, non vedi chi rischierebbe di buttare la scheda madre e la cpu che comprerà nuova senza un minimo di spalle coperte

egregio, avevamo già detto che con il chipset 8xx qualcosa in meno si avrà, e tra l'altro mi sembra di capire che questi aggiornamenti bios per le schede madri esistenti non siano bios UEFI (come invece saranno sulle nuove), e quindi secondo quello che ha detto amd stessa non potranno sfruttare tutte le potenzialità di bd... ma è sicuramente meglio che niente
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline  
Old 19-03-2011, 12:17   #11290
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Questa notizia sulla compatibilità delle mobo Asus AM3 con Buldozer salta fuori proprio quando ho nel mio case temporaneamente una M4A89TD Pro/USB3 che sostuisce la mia MSI 870A-G54 che ho mandato in rma visto che si è rotta.
Che coincidenza.
A parte gli scherzi io continuo a pensare che BD non sarà compatibile con l'AM3 ed per me è meglio abbinarci scheda madri con chipset 9xx.
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 19-03-2011, 12:31   #11291
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quote:
Originariamente inviato da Ares17 Guarda i messaggi
Paolo credo che possano aver ragione entrambi (amd ed asus).
Mi spiego meglio:
Il socket am3+ pilota sia Bd che tutta la serie am3 precedente.
Asus sta distribuendo bios per schede am3 che permettono di ospitare bd, ma previa incompatibilità con tutte le cpu am3 precedenti (vuoi per la diversa mappatura logica dei pin, vuoi per qualcosaltro).
Il vecchio socket AM3 diventa un ibrido privo di qualsiasi retrocompatibilità con le cpu am3 ed addirittura potrebbe anche integrare tutte le funzionalità di bd.
Credo che allora dopo la modifica bios una mb con socket am3 non la si puo' più considerare tale.
Probabilmente come accennato da Cionci quei due pin in più su am3+ serve a poter swichare tra due mappature diverse dei pin rendendo am3+ retrocompatibile con am3, invece am3 mancando di questi pin non è difatti compatibile (quindi o mappatura am3 o mappatura BD) con tutte le cpu am3, ma solo con una limitata parte.
Io non è che mi sto battendo che AM3 sarà compatibile con BD , io dico solo che se si tratta di AM3+, è per BD e che sia su 8XX o 9XX prestazionalmente non cambierebbe una mazza.

Io personalmente reputo che una mobo deve avere delle priorità... e se prendo una mobo fatta per BD, credo che penalizzerebbe un pochino i proci precedenti, come del resto una mobo AM3 ammesso e concesso che si potrà montare un BD, non dovrebbe comunque gestirlo bene, perché, mi sembra chiaro, a suo tempo non è stata fatta per BD.

Poi io una mobo AM3+ 9XX l'ho già prefissata come spesa... l'unica cosa che mi dispiace è che mi ero affezionato alla CF IV ...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 19-03-2011 alle 12:34.
paolo.oliva2 è offline  
Old 19-03-2011, 13:34   #11292
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
Cmq il bios beta 3102 che sulla Crosshair IV formula dovrebbe introdurre il supporto per le cpu am3+, supporta anche le cpu am3:
http://www.xtremesystems.org/forums/...postcount=1109

nonostante il changelog avverta del contrario.

Direi che c'è tutto il tempo fino all'uscita delle cpu am3+ per mettere in chiaro la situazione, da parte di Asus e di Amd.
Personalmente non sono sicuro di voler cambiare il Phenom X6 nell'immediato: a settembre/ottobre magari, se vedo prestazioni ed overclock degni di nota, magari sì.

D'altro canto, se oggi uno volesse comprare una Mb su Amd, di sicuro gli consiglierei di prenderne una am3+, 2x4Gb di ddr3 1600/1866 - 90 euro ed un Athlon X2 220 da 40 euro
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline  
Old 19-03-2011, 13:39   #11293
fabri85
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 527
Ragazzi una domanda in particolare...

sapete se llano con 4 core + HT (o come si chiama nella controparte AMD) supporterà la virtualizzazione dell'IO???
(versione per notebook possibilmente)

ho cercato in lungo e in largo ma sembra che AMD non abbia lasciato molte dichiarazioni in mertito...

PS vi seguo sempre e siete una fonte inesauribile di notizie! un Grazie Mille anticipato!
fabri85 è offline  
Old 19-03-2011, 15:15   #11294
Dre@mwe@ver
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1330
Quote:
Originariamente inviato da fabri85 Guarda i messaggi
Ragazzi una domanda in particolare...

sapete se llano con 4 core + HT (o come si chiama nella controparte AMD) supporterà la virtualizzazione dell'IO???
(versione per notebook possibilmente)

ho cercato in lungo e in largo ma sembra che AMD non abbia lasciato molte dichiarazioni in mertito...

PS vi seguo sempre e siete una fonte inesauribile di notizie! un Grazie Mille anticipato!
Non esiste nessun Hyperthreading nelle CPU AMD, Llano avrà architettura Stars (ossia quella degli attuali Phenom II) con minori consumi, un miglior turbo, una limatina all'IPC e nessuna L3. Quindi, un 4 core Llano gestirà ancora 4 thread come i PHII di oggi.
Bulldozer invece è un tipo di CPU clustered-core, il fatto che come concezione si opponga all'uso da parte di Intel dell'HT è da intendersi nel senso "dove Intel mette un core fisico e uno logico, noi ne mettiamo due fisici"
In merito alla virtualizzazione dell'IO, non ho mai letto nulla.
Dre@mwe@ver è offline  
Old 19-03-2011, 15:38   #11295
phicrand_6358
Senior Member
 
L'Avatar di phicrand_6358
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 688
Quote:
Originariamente inviato da fabri85 Guarda i messaggi
sapete se llano con 4 core + HT (o come si chiama nella controparte AMD) supporterà la virtualizzazione dell'IO???
(versione per notebook possibilmente)
ricordo di aver letto da qualche parte che i chipset per llano avrebbero avuto lo IOMMU (che mi pare sia quello al quale tu ti riferisci)...
cmq attendi conferma da qualche altro utente...
phicrand_6358 è offline  
Old 19-03-2011, 17:36   #11296
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Riguardo Llano sarò curioso di vedere come andrà rispetto ai Phenom II x4 e x6 visto che questi ultimi hanno la cache L3 da 6MB e Llano no anche se quest'ultimo avrà cache L2 doppia per core e con latenza molto più bassa.
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 19-03-2011, 17:44   #11297
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
[quote=paolo.oliva2;34728282]

Io personalmente reputo che una mobo deve avere delle priorità... e se prendo una mobo fatta per BD, credo che penalizzerebbe un pochino i proci precedenti, come del resto una mobo AM3 ammesso e concesso che si potrà montare un BD, non dovrebbe comunque gestirlo bene, perché, mi sembra chiaro, a suo tempo non è stata fatta per BD.

sono d'accordo con voi,l'importante che le schede madri per bulldozer siano belle ''forti'' dato che a sto colpo secondo me ,oltre che un overclock consistente (che sara maggiore tra la serie chipset 900 e 800 inteso come max overclock stabile) ci sara margine anche all'overvolt del procio e dunque se non si sta attenti tutto diventa liquido;cioè questa volta il procio dovrebbe tollerare voltaggi e temperature piu alte della serie k10
affiu è offline  
Old 20-03-2011, 00:19   #11298
greeneye
Senior Member
 
L'Avatar di greeneye
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
Qualche altra piccola news:

http://translate.google.com/translat...o-1210809.html

A quanto pare la L3 è partizionata (o meglio puo' essere) in 4 parti.

Quote:
L3 Cache Partitioning allows selecting which of the 4 L3 subcaches can be used
for evictions by the L2 cache of each compute unit. By writing a 4-bit By writing a 4-bit hexadecimal mask into the the sysfs file hexadecimal mask into the the sysfs file /Sys/devices/system/cpu/cpuX/cache/index3/subcaches, the user can set the enabled subcaches for a CPU.
greeneye è offline  
Old 20-03-2011, 06:35   #11299
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
http://www.gather.com/viewArticle.ac...81474979148244
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 20-03-2011, 07:19   #11300
greeneye
Senior Member
 
L'Avatar di greeneye
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
Il lancio l'11 giugno secondo me è da escludere

Quote:
Originariamente inviato da JF-AMD
I am not going to comment on any date. There are 90 days in a quarter, shave off the weekends and that cuts it down to ~60 days. Then assume nobody launches on a friday, now you are down to ~48-50 days.

It could be any of those. If I start saying no to one particular day, all hell breaks loose. It is Q2.
L'11 giugno sarà SABATO!
greeneye è offline  
 Discussione Chiusa


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Cina, effetto sanzioni USA: Cambricon - ...
La gamma Mac riceverà tante novit...
DDR5 supera i 13.000 MT/s, stavolta uffi...
Il nuovo iPhone con display pieghevole p...
ASUS ProArt PA32KCX: ecco a voi il primo...
DAZN ci riprova: piano Full a meno di 20...
Nuovi prezzi, più bassi: scendono...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Giù di altri 10€: solo 939€ per M...
Offerte Amazon da non credere: sconti fo...
Windows 11 scivola sugli aggiornamenti d...
Razer Kiyo V2: la nuova webcam 4K con AI...
ASUS ROG NUC 9: i mini PC (ex) Intel, ad...
Streaming illegale, il ministro dello Sp...
Microsoft avrebbe affidato a Intel la pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v