Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-09-2009, 10:52   #81
fabioleroy
Member
 
L'Avatar di fabioleroy
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 287
Giusto per dare un piccolo contributo:

Quote:
Raddoppiano gli assegni di disoccupazione

ROMA - Sono quasi un milione (984.286) le domande di disoccupazione liquidate dall'Inps in un anno, tra l'inizio di agosto 2008 e la fine di luglio 2009, con un incremento del 52,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. E' quanto emerge dalla relazione del presidente e commissario straordinario dell'Inps, Antonio Mastrapasqua, in occasione della presentazione dell'attività e dei risultati dell'Istituto di previdenza ad un anno dalla sua nomina.

da Repubblica.it
__________________
L'equilibrio di un uomo si nota quando sta sulla vetta di una montagna
fabioleroy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 10:55   #82
fransys
Member
 
L'Avatar di fransys
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 186
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Ma certo che non quadra, infatti devi leggere bene il titolo di Repubblica:

"Istat, disoccupazione al 7,4%
Occupati mai così giù da 15 anni"

Questi apostoli dell'informazione trasparente mescolano mele con pere infatti la disoccupazione al 7.4% e' sempre un dato vicino ai minimi storici, ma loro ci infilano di seguito il dato sul calo dell'occupazione vale a dire della popolazione attiva (inclusiva dei ragazzini sopra i 15 anni) che ha interesse ha cercare lavoro, cosa che vuol dire tutto e niente come ho detto nel post precedente.
E' probabile che a fronte di una crisi alcuni che hanno perso il lavoro abbiano trovato una soluzione con un prepensionamento, o rimanendo a carico di un altro familiare lavoratore e rimanendo a badare alla casa (magari licenziando la colf assunta in nero), oppure ritardando l'ingresso nel mondo del lavoro facendosi un bel master a spese del babbo... Tutte cose non necessariamente positive che fanno diminuire il tasso di occupazione ma non sono segnali forti di disagio come invece lo e' un aumento verticale della disoccupazione.
Probabilmente vivendo in un mondo non reale non sai che un ingegnere se licenziato a 40 anni non ha praticamente alcuna possibilita' di trovare lavoro, visto che quasi la totalita' delle aziende nel campo tecnologico sta andando a rotoli, sopratutto nell'elettronica, telecom e IT. Al piu' assumo neolaureati a 1000 euro/mese e con contratti non a tempo indeterminato (che comunque anche loro hanno perso significato vista l'estrema facilita' di licenziamento in italia).
__________________
membro dell'HWU Scouts Group
fransys è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 11:02   #83
fransys
Member
 
L'Avatar di fransys
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 186
dal sole 24ore che non mi sembra di estrema sinistra...

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero

esplosione delle domande di disoccupazione e della cassa integrazione. Ma chi la paga la cassa integrazione? non conviene alla Stato investire in ricerca invece di pagare la cassa ad ingegneri, fisici e matematici? Un po' di Keynes dovrebbe essere studiato e nascondere per la vergogna le sciocchezze scritte a Chicago.
__________________
membro dell'HWU Scouts Group
fransys è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 11:05   #84
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da fransys Guarda i messaggi
vista l'estrema facilita' di licenziamento in italia).

scusa?
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 11:09   #85
fransys
Member
 
L'Avatar di fransys
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 186
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
scusa?
Se una azienda vuole licenziare, licenzia. Si scarica per un po' di tempo dei costi con la CIG e poi tramite la mobilita' licenzia o crea rami d'azienda progressivamente <15 dipendenti, fidati. ltrimenti la marea di disoccupati non ci sarebbe.

Non si puo' licenziare velocemente come in UK, USA ma si licenzia e mentre in questi paesi la probabilita' di ricollocazione esiste, in Italia dopo i 40 anni la situazione e' drammatica, quindi un licenziamento in Italia e' piu' impattante e pesa di piu', almeno nel mondo reale e non nelle propagande che ci fanno pensare che in Italia non si licenzia. Parliamo ovviamanete del privato e non della P.A.
__________________
membro dell'HWU Scouts Group
fransys è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 11:20   #86
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da fransys Guarda i messaggi
Se una azienda vuole licenziare, licenzia. Si scarica per un po' di tempo dei costi con la CIG e poi tramite la mobilita' licenzia o crea rami d'azienda progressivamente <15 dipendenti, fidati.
se c'è una tipologia di persone di cui non mi fido è quella che mi chiede di farlo.
ti spiace esibire la normativa vigente?
magari iniziando da quella che regolamenta la richiesta della CIG.

Quote:
Altrimenti la marea di disoccupati non ci sarebbe.

tanto per dimostrare quanto questa è una cazzata, basta far notare che il tasso di disoccupazione è sceso proprio quando si sono introdotti i contratti a termine.
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 11:21   #87
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da fransys Guarda i messaggi
Probabilmente vivendo in un mondo non reale non sai che un ingegnere se licenziato a 40 anni non ha praticamente alcuna possibilita' di trovare lavoro, visto che quasi la totalita' delle aziende nel campo tecnologico sta andando a rotoli, sopratutto nell'elettronica, telecom e IT. Al piu' assumo neolaureati a 1000 euro/mese e con contratti non a tempo indeterminato (che comunque anche loro hanno perso significato vista l'estrema facilita' di licenziamento in italia).
Magari vivo in un mondo non reale, ma conosco tanta gente che quando ha perso il proprio lavoro invece di stare li' a piangere perche' rivoleva ESATTAMENTE il suo vecchio lavoro e la sua vecchia qualifica si e' rimboccata le maniche ed e' andata a fare qualcos'altro, magari del tutto diverso da quello che faceva prima. Non e' che se i treni diventano elettrici dobbiamo continuare a farli andare a vapore perche' poverini i macchinisti licenziati...

Poi magari stiamo andando a rotoli eh? pero' fra te e eurostat preferisco quest'ultima e i dati sul calo dell'occupazione (che misurano i posti di lavoro persi o creati e che quindi mi sembra un buon indicatore per capire come si sta andando) mi indicano:

Germania -0,1
Italia -0,7
Belgio -0,7
Francia -1,1
Austria -1,1
Gran Bretagna -2
Svezia -2,2
Portogallo -2,7
Finlandia -3
Spagna -7,1
Irlanda non ancora pervenuta da quanto e' brutto il dato

Per essere di solito abituati a chiudere qualsiasi tipo di statistica non mi sembra un disastro.

http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cac...2009-BP-EN.PDF
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 11:25   #88
fransys
Member
 
L'Avatar di fransys
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 186
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
se c'è una tipologia di persone di cui non mi fido è quella che mi chiede di farlo.
ti spiace esibire la normativa vigente?
magari iniziando da quella che regolamenta la richiesta della CIG.



tanto per dimostrare quanto questa è una cazzata, basta far notare che il tasso di disoccupazione è sceso proprio quando si sono introdotti i contratti a termine.
L'interpretabilita' delle crisi contingenti da' adito a allargamenti della CIG. Nella riunione di Confindustria Tremonti ha testualmente detto: "c'e' fieno nelle cascine", quindi se si chiede la CIG non e' remoto dire che la si ottiene. Una azienda piu' adire a CIGO o CIGS (Ordinaria e straordinaria). I dati dell'aumento della CIG in Italia parlano chiaro. Per i rami di azienda, le strutture legali si trovano e sono state fatte, vedi Eutelia.

Se lavoro un mese in un anno lo sai che miglioro le statisctiche, ma di fatto non lavoro quadi mai
__________________
membro dell'HWU Scouts Group
fransys è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 11:39   #89
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
io non sto cercando di nascondere o evidenziare alcunchè.
....
Ho solo messo in evidenza che si tratta comunque di un dato negativo, CONTRO l'ottimismo del tutto fuori luogo di certi commenti.

Quote:
Originariamente inviato da TheMash Guarda i messaggi
A me sembra che i quasi 400.000 posti di lavoro persi in un arco di tempo di 3 mesi sono un dato più che significativo, nonchè preoccupante.
Poi se ci vogliamo mettere a fare calcoli complessi per trovare il famoso tasso, facciamo pure..
*

Per concludere: il titolo di Repubblica evidenzia 2 dati entrambi contenuti nella relazione dell'Istat e infatti riportati anche nell'articolo de IlSole24Ore da me sopra citato (visto che prima la sottolineatura pare essere passata inosservata, proverò con il grassetto):

Il tasso di occupazione della popolazione tra 15 e 64 anni scende dal 59,2% del secondo trimestre 2008 all'attuale 57,9 per cento. Il numero delle persone in cerca di occupazione sale invece a 1.841.000 unità (+137.000 unità, pari al +8,1% rispetto al secondo trimestre 2008).
In rapporto alla caduta dell'occupazione, la crescita più contenuta della disoccupazione si associa al nuovo sensibile incremento dell'inattività (+434.000 unità, pari al +3,0%) concentrato nelle regioni meridionali e dovuto a fenomeni di scoraggiamento, alla mancata ricerca del lavoro di molte donne per motivi familiari, al ritardato ingresso dei giovani nel mercato del lavoro.


Si vedono eccome forti segnali di disagio.


Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 11:59   #90
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da flisi71 Guarda i messaggi
Si vedono eccome forti segnali di disagio.
Posto che l'ottimo e' uno che cerca lavoro e lo trova,
a casa mia e' messo peggio uno che cerca lavoro e non lo trova piuttosto di uno che non lo cerca (perche' evidentemente tira avanti lo stesso, magari come fa una mamma che rinuncia a qualche lusso ma sceglie di stare con i figli), se fosse in grave necessita' lo cercherebbe sia lei che i figli (come accade in Spagna, dove sale sia la disoccupazione che il tasso di attivita').

In ogni caso i dati del lavoro molto migliori della media europea mi sembrano piu' una notizia del fatto che aumentino i disoccupati, cosa che vista la congiuntura mondiale, mi sembra di un'ovvieta' totale.

Poi se vogliamo dire che la sostanziale rigidità del nostro mercato del lavoro che pure ci tutela in questi frangenti poi si potrebbe rivelare un freno alla ripresa, beh, sono d'accordo... cosi' come sono d'accordo con fransys quando dice che sarebbe meglio investire in ricerca piuttosto di pagare cig... anche se penso che fra un posto precario di ricerca (non vorrai mica che ci carichiamo altri posti pubblici fissi vero?) e una cig con prospettive di reintegro nel "posto fisso" secondo me in molti se ne stanno ad aspettare...
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 12:19   #91
fransys
Member
 
L'Avatar di fransys
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 186
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Posto che l'ottimo e' uno che cerca lavoro e lo trova,
a casa mia e' messo peggio uno che cerca lavoro e non lo trova piuttosto di uno che non lo cerca (perche' evidentemente tira avanti lo stesso, magari come fa una mamma che rinuncia a qualche lusso ma sceglie di stare con i figli), se fosse in grave necessita' lo cercherebbe sia lei che i figli (come accade in Spagna, dove sale sia la disoccupazione che il tasso di attivita').

In ogni caso i dati del lavoro molto migliori della media europea mi sembrano piu' una notizia del fatto che aumentino i disoccupati, cosa che vista la congiuntura mondiale, mi sembra di un'ovvieta' totale.

Poi se vogliamo dire che la sostanziale rigidità del nostro mercato del lavoro che pure ci tutela in questi frangenti poi si potrebbe rivelare un freno alla ripresa, beh, sono d'accordo... cosi' come sono d'accordo con fransys quando dice che sarebbe meglio investire in ricerca piuttosto di pagare cig... anche se penso che fra un posto precario di ricerca (non vorrai mica che ci carichiamo altri posti pubblici fissi vero?) e una cig con prospettive di reintegro nel "posto fisso" secondo me in molti se ne stanno ad aspettare...
come ingegnere sto facendo delle applicazioni, dall'estero mi chiamano (inghilterra, benelux, germania), in Italia e' tutto morto, come mai?
__________________
membro dell'HWU Scouts Group

Ultima modifica di fransys : 28-09-2009 alle 12:23.
fransys è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 12:31   #92
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da fransys Guarda i messaggi
L'interpretabilita' delle crisi contingenti da' adito a allargamenti della CIG. Nella riunione di Confindustria Tremonti ha testualmente detto: "c'e' fieno nelle cascine", quindi se si chiede la CIG non e' remoto dire che la si ottiene. Una azienda piu' adire a CIGO o CIGS (Ordinaria e straordinaria). I dati dell'aumento della CIG in Italia parlano chiaro. Per i rami di azienda, le strutture legali si trovano e sono state fatte, vedi Eutelia.

Se lavoro un mese in un anno lo sai che miglioro le statisctiche, ma di fatto non lavoro quadi mai
che non è una risposta a quello che ho chiesto.
la richiesta di adesione alla cig non si fa "quando pare".
a prescidere da questa, i fondi da cui sono attinti non sono a carico dello stato.
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 12:37   #93
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
aggiungiamo anche che se ottieni diverse centinaia di migliaia di posti di lavoro "liberalizzando" il mercato, poi non puoi stupirti se, in fase negativa quei posti saltano.

a prescindere da tutto a me rimane sempre la sensazione che i numeri vengano sempre dati un tanto al chilo.
il che, se è così non è bello.
e ancora meno bello è discuterci sopra.
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 12:45   #94
fransys
Member
 
L'Avatar di fransys
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 186
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
che non è una risposta a quello che ho chiesto.
la richiesta di adesione alla cig non si fa "quando pare".
a prescidere da questa, i fondi da cui sono attinti non sono a carico dello stato.

Brevemente la CIG sipuo' chiedere in situazioni di contingenza negativa et al, quella straordinaria in caso essenzialmente di cessazione di attivita'. Non so che dirti, l'esperienza mi insegna che consulenti finanziari sono pagati per avere la CIG preparando report appositi, la realta' pratica delle cose fa in modo che la CIG venga anche utilizzata per fare delle ristrutturazioni in maniera speculativa.

Non paga lo Stato, a certo paga l'INPS, e secondo te l'ammontare dei contributi dei dipendenti riesce a coprire tutto? E le azioni governative non dicono nulla?
__________________
membro dell'HWU Scouts Group
fransys è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 12:47   #95
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
la moda è un indicatore che si usa, come ultima risorsa, per dati non numerici e non ha praticamente alcun senso per dati numerici continui.
Ti interessa di più la media di tutte le inflazioni o l'inflazione più probabile?
A me interessa la seconda.
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 12:48   #96
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
ah, non saprei.
sono certo che tu saprai dimostrarmi che l'inps ha ricevuto "conguagli" da parte dello stato.

http://www.asca.it/news-INPS__2008_S...6201-ORA-.html
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 12:50   #97
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Ti interessa di più la media di tutte le inflazioni o l'inflazione più probabile?
A me interessa la seconda.
tu non hai ben chiaro cosa sia l'indicatore MODA.
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 13:23   #98
fransys
Member
 
L'Avatar di fransys
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 186
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
ah, non saprei.
sono certo che tu saprai dimostrarmi che l'inps ha ricevuto "conguagli" da parte dello stato.

http://www.asca.it/news-INPS__2008_S...6201-ORA-.html
La Cassa è alimentata dai seguenti contributi:

contributo ordinario a carico delle imprese pari all’1% della retribuzione (0,75% nel caso di imprese con meno di 50 dipendenti);
contributo addizionale per le imprese che usufruiscono della CIG, dell’8% dell’integrazione salariale corrisposta ai propri dipendenti (4% per le imprese con meno di 50 dipendenti);
contributo a carico dello Stato.

e.g. http://www.paramond.it/old/art/0211_piccolboni/
__________________
membro dell'HWU Scouts Group
fransys è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 13:25   #99
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
... da contributi che sono versati sempre comunque a prescindere...
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 13:25   #100
fransys
Member
 
L'Avatar di fransys
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 186
Quote:
Originariamente inviato da fransys Guarda i messaggi
La Cassa è alimentata dai seguenti contributi:

contributo ordinario a carico delle imprese pari all’1% della retribuzione (0,75% nel caso di imprese con meno di 50 dipendenti);
contributo addizionale per le imprese che usufruiscono della CIG, dell’8% dell’integrazione salariale corrisposta ai propri dipendenti (4% per le imprese con meno di 50 dipendenti);
contributo a carico dello Stato.

e.g. http://www.paramond.it/old/art/0211_piccolboni/
In aggiunta una lezione in cui si ribadisce quanto sopra e si enuncia che la CIG straordinaria e' essenzialmente a carico dello Stato.

http://www.scienzepolitiche.unimi.it...e_guadagni.ppt
__________________
membro dell'HWU Scouts Group
fransys è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Cina, effetto sanzioni USA: Cambricon - ...
La gamma Mac riceverà tante novit...
DDR5 supera i 13.000 MT/s, stavolta uffi...
Il nuovo iPhone con display pieghevole p...
ASUS ProArt PA32KCX: ecco a voi il primo...
DAZN ci riprova: piano Full a meno di 20...
Nuovi prezzi, più bassi: scendono...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Giù di altri 10€: solo 939€ per M...
Offerte Amazon da non credere: sconti fo...
Windows 11 scivola sugli aggiornamenti d...
Razer Kiyo V2: la nuova webcam 4K con AI...
ASUS ROG NUC 9: i mini PC (ex) Intel, ad...
Streaming illegale, il ministro dello Sp...
Microsoft avrebbe affidato a Intel la pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v