|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | ||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Quote:
![]() Tutti i dettagli li trovi qui: http://www.opensource.org/ In sostanza è "scorretto" dire che la BSD è compatibile con la GPL. Oggi è piu' corretto dire che sia la GPL che la BSD sono compatibili con la open source definition (la compatibilità reciproca è quindi una conseguenza) ![]() Compatibilità nel senso debole del termine. Non sono un esperto ma credo che un software non si possa rilasciare con entrambe le licenze, a causa di alcune clausole che collidono, pur mantenendo lo spirito originale dell'OSI. Ultima modifica di mjordan : 17-01-2008 alle 22:54. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
Per java: ah, bene, mi mancava che in parte fosse sotto LGPL, adesso mi è più chiaro il meccanismo
![]() Per le compatibilità: 'spetta un po', io so che ci sono due versioni della bsd (che era un esempio): la versione originaria che è dichiarata incompatibile con la gpl e la "seconda versione" che è dichiarata compatibile (la prima praticamente impone di riportare il nome dell'autore originario un po' dappertutto, il che crea problemi se i contributori sono molti, almeno così ricordo di aver letto tra le motivazioni dell'incompatibilità, ma è passato un po' di tempo). Mi piacerebbe capire un po' meglio il meccanismo della doppia licenza (in particolare se una delle licenze è virale come la gpl). In ogni caso, Thanks for the info! |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
@mixmax99:
Saresti così gentile da chiarirci il dubbio sulla licenza di mysql sollevato da cionci, riguardo l'uso con php o java + jdbc non coperti da gpl? Thanks ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
|
Quote:
È una vexata quaestio che anche a me piacerebbe vedere risolta, dato che lo uso come DB per tutti i miei progetti a lavoro (non il sorgente, sia chiaro, solo il motore) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 75
|
@ Xeal molto volentieri. Abbiamo due modelli di licenza, uno free basato su licenza GPL ed uno commerciale. Vado a riassumere brevemente gli scenari: 1. Azienda che utilizza MySQL per uso interno: puo' decidere se usare la versione community o quella enterprise 2. Azienda che svilluppa e vende prodotti che girano su MySQL: in questo caso se MySQL non e' incluso nella distribuzione, l'acquisto o meno della licenza e' a carico del cliente finale. Un esempio e' l'azienda che sviluppa siti web con java o php usando i driver nativi php o jdbc: non c'e' nessuna licenza da pagare, spetta al cliente finale. 3. OEM, societa' che sviluppa prodotti che includono (embedded o meno) il database. Qua ci sono due opzioni: se il prodotto e' GPL si puo' usare MySQL con licenza GPL, altrimenti la societa' deve comprare una versione commerciale. Questi sono i 3 scenari generalmente piu' diffusi, spero di aver coperto le tue necessita'. Sono a disposizione se avete altri dubbi e/o perplessita'. |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Comunque confermi che per qualsiasi applicativo non GPL sviluppato con libmysql (quindi diciamo C e C++) e che non ricade nella FLOSS exception list, allora bisogna pagarlo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Sono le librerie ad essere LGPL. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
|
Quote:
![]() Quote:
Avrei inoltre questo dubbio: Mettiamo che l'applicazione che sto sviluppando sia fornita come closed-source e sia disegnata per funzionare pescando da un database tramite jdbc. Io fornisco l'applicazione al `cliente` separatamente dal database, solo con le istruzioni per crearsi le tabelle e configurarsi jdbc. In quel caso chi deve pagare la licenza a MySQL? Tenendo presente che l'applicazione non integra parti di codice di MySQL Quello che sto scrivendo per i fatti miei (un frontend per dentisti) sarà distribuito in questo modo e volevo capire come siamo messi per le licenze (anche se io lo rilascerò sotto GPL quindi non dovrei aver problemi di sorta). |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
|
Quote:
Se deve pagare allora deve pagare anche se si (o gli si) mette su un sito in php ... ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 75
|
Come ho scritto nel punto 2, ACQUISTO O MENO della licenza di MySQL e' a carico del cliente. Sara' lui a decidere, quindi, se vuole usare la versione community o quella a pagamento per avere anche il supporto, gli hot fixes, l'enterprise monitor, ecc.
Spero di aver risposto alla domanda Max |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
|
Quote:
![]() Allora è come l'ho sempre intesa io (phew... ![]() Grazie mille |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 135
|
Mixmax???
thor??? Ma sei "quel" Max che fece la storia di internet partendo da Virgilio??? Leo |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Pisa
Messaggi: 1280
|
Chissà come mai la cosa non ha interessato anche google...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 75
|
@owoelwo: Esatto, sono proprio io! Ed io spero tanto che tu non sia quel poveraccio di Leo che accompagnandomi nell'avventura ha dovuto subire le follie di questa mente malata... @baruk Perche' Google dovrebbe essere interessata allo sviluppo di un database? Non e' certo il so core business. Google e' un grande utilizzatore di MySQL a cui ha dichiarato amore eterno ed e' anche un code contributor |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
@cionci: si, si, mi riferivo proprio alle librerie
![]() @mixmax99: Mille grazie, adesso è molto più chiaro ![]() Un piccolo chiarimento sul caso 3: se il software è in parte coperto da gpl e in parte no? Ad esempio, se vengono fornite delle librerie di interfaccia sotto lgpl (oppure se viene distribuito con doppia licenza, di cui una open source ma "non virale" come la gpl - ammesso che possano essere compatibili), che so, per facilitare l'integrazione con un'infrastruttura preesistente? (immagino già la risposta, anche perchè così potrebbe essere un'escamotage per non far pagare la licenza nè all'oem, nè al cliente - cosa a cui non sono interessato, tra l'altro non sto scrivendo nulla del genere, è solo per capire un po' meglio, perchè tendo a perdermi un po' nei meandri delle implicazioni della gpl e della compatibilità tra licenze). Thanks ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 75
|
hai immaginato bene! Anche in questo caso si paga (e poi c'e' da vedere come tu possa includere nella tua distribuzione a codice chiuso alcuni elementi GPL...)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: A Casa Mia
Messaggi: 2157
|
![]()
__________________
"Nessuna umana pietà" |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
Eh, eh, tralasciando la parte "a codice chiuso", direi che "mia" e "distribuzione" non vanno tanto d'accordo
![]() ![]() Era solo un esempio che mi sembrava un po' al "confine" tra due scenari, per vedere se avevo capito. Pensavo a un back-end gpl che poggiasse su libmysql, per creare/sfruttarne un subset e modificare/aggiungere funzionalità accessorie, o roba del genere, più un front-end (anche non il solo) sotto Lgpl che si integrasse facilmente (come componente sostitutivo, o roba del genere) con un'infrastruttura già in possesso del cliente, ad esempio per sostituire un altro database e fare da ponte, traducendo da un "dialetto" all'altro (e quindi si comporterebbe un po' da middleware tra l'infrastruttura del cliente e il back-end). Se ho capito bene, laddove il componente lgpl (o vattelapesca) di "collegamento" fosse realizzato internamente dal cliente, rientrerebbe nel primo caso, e il back-end gpl rientrerebbe nel 3° tra gli usi consentiti, siccome però entrambi vengono realizzati dall'ipotetico oem si ricada interamente nel 3°, ed essendo una parte del codice che richiamerà in qualche modo il database (il ponte) non gpl allora scatta l'obbligo di pagare la licenza. Il fatto è che quando c'è di mezzo la gpl (ma anche altri tipi di licenza) con o senza eccezioni, mi vengono in mente sempre dei casi limite che mi confondono le idee (il limite dev'essere mio, ma essendo la licenza la parte più "burocratica" di un software, spero di non essere il solo: almeno sono in buona compagnia ![]() ![]() Grazie per la pazienza ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:59.