Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-01-2009, 19:20   #61
Robix91
Senior Member
 
L'Avatar di Robix91
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Torino
Messaggi: 488
Non so bene se è il termine giusto per quello l'ho messo tra virgolette.Quello che volevo dire è che se si usano connessione digitali il lavoro di decodifica (credo che questa parola vada bene) lo fa l'ampli;se si usano connessioni analogiche invece lo fa la sorgente.
Robix91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 04:25   #62
ken parker 2
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: brasov romania
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da Robix91 Guarda i messaggi
Non so bene se è il termine giusto per quello l'ho messo tra virgolette.Quello che volevo dire è che se si usano connessione digitali il lavoro di decodifica (credo che questa parola vada bene) lo fa l'ampli;se si usano connessioni analogiche invece lo fa la sorgente.
no Robix91 permettimi di correggerti in ogni caso il lavoro di decodifica è a carico della scheda audio la quale ha al suo interno un dac o convertitore il quale cambia da analogico in digitale. il compito dell'ampli è aumentare il livello del segnale analogico proveniente da un dac. poi ci possono essere casi di apparature all-in-one che hanno tutto in un unico chassis, ma comunque sempre di basso livello audio.
considera inoltre che non sempre costoso è sinonimo di qualita.
inoltre la parola qualita è legata al propio udito e/o sensazioni che l'utente finale è in grado di recepire.
ciao da marco
ken parker 2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 07:14   #63
Robix91
Senior Member
 
L'Avatar di Robix91
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Torino
Messaggi: 488
Quote:
Originariamente inviato da ken parker 2 Guarda i messaggi
no Robix91 permettimi di correggerti
Figurati io stesso ho detto che non me ne intendo ancora molto.

Quote:
in ogni caso il lavoro di decodifica è a carico della scheda audio la quale ha al suo interno un dac o convertitore il quale cambia da analogico in digitale.il compito dell'ampli è aumentare il livello del segnale analogico proveniente da un dac.
Quindi a questo punto qual'è la differenza tra usare connessioni analogiche o digitali?

Quote:
Originariamente inviato da ken parker 2 Guarda i messaggi
considera inoltre che non sempre costoso è sinonimo di qualita.
Non mi pare di aver detto una cosa simile anche se fino quando non ho sentito due serie di diffusori differenti per me era innaturale che una cosa che costasse di più fosse peggiore di un'altra dal costo minore. Crescendo si capiscono molte cose...


Quote:
Originariamente inviato da ken parker 2 Guarda i messaggi
inoltre la parola qualita è legata al propio udito e/o sensazioni che l'utente finale è in grado di recepire.
Condivido pienamente e credo che l'ambito musicale sia quello 'caratterizzato' da più gusti rispetto a tutti gli altri ambiti.
Io nel mio caso preferisco però le connessioni digitali e credo che quelle analogiche vadano usate solo con apparecchi hi-end.
Robix91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 11:55   #64
TecnologY
Senior Member
 
L'Avatar di TecnologY
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Trevis
Messaggi: 2251
Quote:
Originariamente inviato da ken parker 2 Guarda i messaggi
no Robix91 permettimi di correggerti in ogni caso il lavoro di decodifica è a carico della scheda audio la quale ha al suo interno un dac o convertitore il quale cambia da analogico in digitale. il compito dell'ampli è aumentare il livello del segnale analogico proveniente da un dac. poi ci possono essere casi di apparature all-in-one che hanno tutto in un unico chassis, ma comunque sempre di basso livello audio.
considera inoltre che non sempre costoso è sinonimo di qualita.
inoltre la parola qualita è legata al propio udito e/o sensazioni che l'utente finale è in grado di recepire.
ciao da marco
ma scusa ma il pc perchè deve convertire dall'analogico al digitale?

i segnali non nascono in digitale dal pc? a sto punto se nascessero in analogico li manderei tranquillamente all'ampli senza scheda audio?? no?
non per fare quello che sa, ma vorrei capire bene se comprare o no l'audio dedicato
TecnologY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 16:09   #65
galaverna
Senior Member
 
L'Avatar di galaverna
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Lonigo (Vi)
Messaggi: 2673
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/mul...ita_index.html

Analisi della prima scheda non-Creative ad utilizzare il chip X-Fi. Si tratta di una soluzione proposta da Auzentech, azienda ben conosciuta dagli appassionati audiofili per le proprie schede audio di elevata qualità, che accanto al chip X-Fi decide di impiegare componenti di elevata qualità. Sarà in grado di mantenere alto il proprio nome anche con questo prodotto?



Click sul link per visualizzare l'articolo.
ma cosa avrebbe di diverso rispetto una originale creative?
__________________
Le mie transizioni (+ di 50)
galaverna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 16:13   #66
galaverna
Senior Member
 
L'Avatar di galaverna
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Lonigo (Vi)
Messaggi: 2673
Quote:
Originariamente inviato da simon71 Guarda i messaggi
Se per "Audiofili" si intende chi dal Pc vuole ascoltare musica in STEREO 2.0, o al massimo 2.1 (che NON è ancora multicanale, ma continua ad essere sostanzialmente STEREO) si vede che le schede audio anche Prosumer non sono indirizzate a quel Target....L'unica marca che Pervicacemente da anni propone schede Audiophile "Stricto Sensu" è la LYNX....con i modelli TwoB e L22...Schede STEREO con 2 ingressi RCA (Left\Right). Punto.
RME, Creamware, Digi, ecc...ecc... fanno schede per la Registrazione, Hard Disk Recording\editing, anche se i componenti utilizzati richiamano (anche) molti audiofili.....
Una scheda audio, così come un componente Hi-FI è fatta da molti comparti....E' come dire: vabbé tutti gli ampli hanno dei condensatori, un trasformatore, dei relè...Allora perché c'è quello da 50 euro e quello da 20.000??
Un scheda audio è fatta oltre che di DACS e DSP, anche di Opamps, e CAPS, più ciò che si chiama Layout, o circuitazione...Materiali, assemblaggio, ecc....ecc..
La Prelude non è "una" X-FI.....è "ANCHE" una X-FI, ma è soprattutto la "figlia" della famosa o pluriosannata "X-Meridian" con in più il Chip X-FI, il DSP che consente anche a chi gioca o vede Film di gustarseli appieno.... Sta di fatto che la circuitazione e i componenti NON sono quelli di una X-FI....
Saluti
sono migliori?
__________________
Le mie transizioni (+ di 50)
galaverna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2009, 05:43   #67
ken parker 2
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: brasov romania
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da Robix91 Guarda i messaggi

Quindi a questo punto qual'è la differenza tra usare connessioni analogiche o digitali?

.
la differenza è quello che ci colleghi a monte.
esempio: se tu sei un giocatore allora alla tua scheda audio collegherai un ampli in grado di pilotare 5+1 casse o 7+1..... quindi o usi un cavo singolo in digitale o diverse coppie in analogico essendo quel tipo di ampli predisposto a quel uso.
se invece ne fai un uso audio il tuo amplificatore avra solo l'uscita per una coppia di casse, in rarissimi casi anche il sub. quindi e molto improbabile trovare un ampli destinato all'ascolto di un impianto stereo con ingressi digitali.
nulla ti vieta pero di utilizzare un ampli del tipo multicanale solo per uso stereo.
poi c'è chi la scheda audio la utilizza per registrare o per fare musica e in questi casi la situazione è piu sfaccettata
ciao da marco
ken parker 2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2009, 05:48   #68
ken parker 2
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: brasov romania
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da TecnologY Guarda i messaggi
ma scusa ma il pc perchè deve convertire dall'analogico al digitale?

i segnali non nascono in digitale dal pc? a sto punto se nascessero in analogico li manderei tranquillamente all'ampli senza scheda audio?? no?
non per fare quello che sa, ma vorrei capire bene se comprare o no l'audio dedicato
esatto Tecnology, ho invertito i termini
il succo del discorso rimane invariato, ma effettivamente il segnale esce dal supporto in digitale e giunge alle casse in analogico.
ciao da marco
ken parker 2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Dyson in forte sconto su Amazon: effetto...
Oggi è l'Overshoot Day 2025: perc...
Tesla conferma la produzione delle prime...
La ricarica wireless diventa più ...
AI Action Plan: Trump punta su meno rego...
Aeneas: ecco l'IA che riporta in vita le...
Più skibidiboppi per tutti? Pi&ug...
Tesla, utili in calo del 23%: il secondo...
Puoi adesso bloccare il tuo PC Windows u...
xAI punta a 50 ExaFLOPS: Musk prepara un...
Il più comprato dagli appassionat...
dreame L40 Ultra 11.000Pa e lavaggio con...
Sembra un PC del 1995, ma monta una RTX ...
Giochi Xbox a 80 dollari? Microsoft ci r...
Trump voleva smembrare NVIDIA: 'Poi ho c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1