|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
|
Quote:
Per verificare basterebbe scrivere 3 and 3, se come risultato da 3 (00000011) allora è come pensavo. EDIT: ho appena verificato, 3 and 3 da come risultato 3
__________________
![]() Ultima modifica di ^TiGeRShArK^ : 23-02-2007 alle 19:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
|
tigershark non capisco coso vuoi dire riguardo l'and e inoltre quale è la procedura per convertire in binario?e dato ke hai nominato la programmazione ad oggetti vorrei chiederti cosa è.grazie
dierre il procedimento ho capito come è, ma non capisco questo: -identazione-A B cosa è questa identazione?come ho detto ho capito il funzionamento ma non sapendo cosa è l'identazione mi sfugge il perchè di questa cosa |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
|
Quote:
In altri linguaggi lo scopo è solamente la leggibilità, mentre in python l'indentazione è utilizzata per dividere i blocchi di istruzioni. @tihershark Però sembra implementato in modo differente, dalle prove che ho fatto a and b restituisce sempre b, tranne nel caso in cui a sia nullo. Codice:
>>> 1 and 2 2 >>> 3 and 3 3 >>> 23 and 55 55 >>> 0 and 1 0 >>> 9 and 1 1 >>> 1 and 9 9 >>>
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
|
allora è come dice tiger o come dice wisher?
comunque volevo farvi vedere come ho svolto il primo esercizio del paragrafo 4.6: 1) def Confronta (x, y) if x==y print x, "è uguale a", y else x!=y print x, "è diverso da", y è giusto? il secondo non sono riuscito perchè non ho capito molto bene cosa vuole e l'esempio non mi sembra molto esauriente if scelta == 'A': FunzioneA() elif scelta == 'B': FunzioneB() elif scelta == 'C': FunzioneC() else: print "Scelta non valida" al posto di FunzioneA dovrei scrivere un funzione creata da me?tipo def A(x) if x<0 print x, "è minore di zero" else print x, "non è minore di zero" sicuramente è sbagliato ma vorrei capire.la guida è ottima ma alcune cose non sono molto chiare poi vi posto anche gli esercizi dei primi tre capitoli cosi vedete se sono giusti Ultima modifica di Th3 Kn0wl3dg3 : 24-02-2007 alle 14:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
|
Quote:
Codice:
if condizione: A B
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale. Go to a Wormhole |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
|
ok.grazie aspetto risposte al mio ultimo post e anche per sapere quale è la procedura per convertire in binario.grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
|
up
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 15
|
Anche io sto iniziando a programmare, e mi sono trovato nello stesso dubbio su quale linguaggio utilizzare, alla fine girando un pò per i siti e chiedendo parere ho capito che la scelta migliore sopratutto per semplicità ed efficacia è il python, quindi non dar retta a chi dice che il c++ è più facile che non è assolutamente vero, magari chi lo dice è solo uno che conosce già il c++ e sà che dovrà cambiare e imparare un nuovo modo di concepire un linguaggio, quindi và sul sicuro che il python è il migliore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
|
Per quanto riguarda l'and dalla reference officiale si legge che è valutato per primo il secondo elemento
http://docs.python.org/lib/boolean.html @Th3 Kn0wl3dg3 A cosa ti serve la conversione in binario?
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
|
Quote:
riguardo l'esercizio che ho svolto che mi dici? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
|
per quanto riguarda la codifica binaria
http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_numerico_binario Nel primo esercizio MANCA l'indentazione (spero per un problema di copia/incolla sul forum) Per l'altro esercizio potresti postare il testo?
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
|
Inoltre per verificare la correttezza degli esercizi ti consiglio di provare a farli girare, dai qualche valore in input e vedi se l'output è corretto oppure no.
Fidati, così si impara molto di più
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Al contrario: la documentazione dice che il secondo argomento viene valutato solo se necessario. Per cui: l'operatore and è implementato in modo "pigro" (come in C, C++, Java, ecc.), e gli operandi sono valutati da sinistra a destra solo finché è necessario: a quel punto, il valore dell'espressione è pari a quello dell'ultimo operando valutato.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
|
Quote:
@wisher:l'identazione è stata colpa del copia/incolla, ma è cosi necessaria in python rispetto agli altir linguaggi? il secondo esercizio è questo: scrivi una funzione che controlla se un valore passato come parametro appartiene ad una lista di valori validi (ElaboraScelta(scelta)). inoltre c'è un altro esercizio di un paragrafo che ho studiato questa mattina a scuola che non riesco a risolvere. il paragrafo è il 5.1 e questo è l'esercizio: Esercizio: scrivi una funzione Confronto che ritorna 1 se x>y, 0 se x==y e -1 se x<y.però se devo essere sincero questo paragrafo non l'ho capito, più precisamente non ho capito il funzionamento di return nelle funzioni produttive e nel paragrafo 4.12 nonho capito come usare la funzione \linebreak raw_input perchè non c'è nessun esempio ke lo spiega. cmq hai ragione a dire che è meglio farli girare, ma mi fa piacere farvi partecipi di quello ke faccio e anche se alcuni li faccio giusti(tutti lgi esercizi che faccio li provo)vorrei avere un vostro parere magari sull'ottimizzazione del codie o per fare qualche procedimento in modo più semplice! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | ||||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Sull'input che fornisci tu non viene fatta alcuna elaborazione, ma viene salvata in un oggetto di tipo stringa, che è anche il valore restituito dalla funzione. Ad esempio, Codice:
s = raw_input('Che mi dici di bello? ')
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
|
fino ad ora la parola chiave "in" non l'ho trovata quindi non possono esserci esercizi su questo.
raw_imput ho capito come funziona ma non ho capito \linebreak riguardo l'esercizio è giusto? def Confronto (X): if x>1: return 0 elseif x==y return 1 elseif x<y return -1 è giusto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Codice:
n=0 while n<len(a): ## roba varia sull'array a n=n+1 Quote:
Che guida stai usando? Ho provato a scorrere il thread all'indietro, ma non mi è riuscito di capirlo... Quote:
Poi: - "if x>1" è chiaramente un refuso al posto di "if x>y"; - il valore da restituire è 1 se x>y, e 0 se x==y; - "elseif" in Python non esiste: esiste "elif".
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu Ultima modifica di Ziosilvio : 26-02-2007 alle 16:03. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 15
|
Allora io sono arrivato al capitolo 7 e gli esercizi magari li faccio dopo aver letto il corso.
Riguardo \linebreak da quel che ricordo serve per accettare sia numeri che stringhe a differenza di raw_input che accetta solo stringhe e input i numeri. E pensare che è il secondo giorno che studio python.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
|
while ancora in quel capitolo non c'è e nemmeno len.riguardo l'esercizio ho sbagliato io perchè dovevo scrivere x>y e elif e il tag "code" ancora non l'ho incontrato.la guida la trovi nella prijma pagina del post
@adrail:io questo l'ho fatto tutto in un giorno(sommando le ore che ho potuto studiare!) e devi anche mettere che sono stato quasi tutto il tempo in questo periodo fuori!altrimenti adesso l'avrei letta tutta ma mentre studio faccio anche gli esercizi!! cercando in giro ho visto che \linebreak serve per poter accettare delle stringhe di caratteri e poi successivamente convertirle nel tipo che vuoi a differenza di raw_input che acceta solo stringhe e per gli interi si usa invece input ma nella guida non c'è nessun esempio di come applicare questa funzione(intendo la \linebreak) e non mi è molto chiaro nemmeno l'istruzione return perchè nel paragrafo 4.8 si capisce ma nel paragrafo 5.1 non ho capito molto bene spero come sempre di avere il vostro aiuto! Ultima modifica di Th3 Kn0wl3dg3 : 26-02-2007 alle 19:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
|
up
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:45.