Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-02-2007, 19:47   #61
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da wisher Guarda i messaggi
and ha questa tabella di verità:
Vero,Vero->Vero
qualsiasi altra combinazione->Falso
quindi
x!=0->Vero
1!=0->Vero
l'and ha come risultato vero
y=0->Falso
l'and ha come risultato falso
Non so come è implementato l'and in python, ma ad okkio direi che viene effettuato un and bit per bit tra l'intero 5 e l'intero 1, quindi in binario avremmo 00000101 AND 000000001 che ha come risultato 00000001, equivalente al numero 1.
Per verificare basterebbe scrivere 3 and 3, se come risultato da 3 (00000011) allora è come pensavo.
EDIT: ho appena verificato, 3 and 3 da come risultato 3
__________________

Ultima modifica di ^TiGeRShArK^ : 23-02-2007 alle 19:50.
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2007, 06:11   #62
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
tigershark non capisco coso vuoi dire riguardo l'and e inoltre quale è la procedura per convertire in binario?e dato ke hai nominato la programmazione ad oggetti vorrei chiederti cosa è.grazie

dierre il procedimento ho capito come è, ma non capisco questo:
-identazione-A
B

cosa è questa identazione?come ho detto ho capito il funzionamento ma non sapendo cosa è l'identazione mi sfugge il perchè di questa cosa
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2007, 08:37   #63
wisher
Senior Member
 
L'Avatar di wisher
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
Quote:
Originariamente inviato da Th3 Kn0wl3dg3 Guarda i messaggi
tigershark non capisco coso vuoi dire riguardo l'and e inoltre quale è la procedura per convertire in binario?e dato ke hai nominato la programmazione ad oggetti vorrei chiederti cosa è.grazie

dierre il procedimento ho capito come è, ma non capisco questo:
-identazione-A
B

cosa è questa identazione?come ho detto ho capito il funzionamento ma non sapendo cosa è l'identazione mi sfugge il perchè di questa cosa
L'indentazione è semplicemente aggiungere un rientro (uno spazio, una tabulazione) prima di una riga di codice.
In altri linguaggi lo scopo è solamente la leggibilità, mentre in python l'indentazione è utilizzata per dividere i blocchi di istruzioni.

@tihershark
Però sembra implementato in modo differente, dalle prove che ho fatto a and b restituisce sempre b, tranne nel caso in cui a sia nullo.
Codice:
>>> 1 and 2
2
>>> 3 and 3
3
>>> 23 and 55
55
>>> 0 and 1
0
>>> 9 and 1
1
>>> 1 and 9
9
>>>
__________________
wisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2007, 12:51   #64
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
allora è come dice tiger o come dice wisher?
comunque volevo farvi vedere come ho svolto il primo esercizio del paragrafo 4.6:

1) def Confronta (x, y)
if x==y
print x, "è uguale a", y
else x!=y
print x, "è diverso da", y

è giusto?

il secondo non sono riuscito perchè non ho capito molto bene cosa vuole e l'esempio non mi sembra molto esauriente

if scelta == 'A':
FunzioneA()
elif scelta == 'B':
FunzioneB()
elif scelta == 'C':
FunzioneC()
else:
print "Scelta non valida"

al posto di FunzioneA dovrei scrivere un funzione creata da me?tipo
def A(x)
if x<0
print x, "è minore di zero"
else
print x, "non è minore di zero"

sicuramente è sbagliato ma vorrei capire.la guida è ottima ma alcune cose non sono molto chiare

poi vi posto anche gli esercizi dei primi tre capitoli cosi vedete se sono giusti

Ultima modifica di Th3 Kn0wl3dg3 : 24-02-2007 alle 14:16.
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2007, 13:52   #65
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Quote:
Originariamente inviato da Th3 Kn0wl3dg3 Guarda i messaggi
tigershark non capisco coso vuoi dire riguardo l'and e inoltre quale è la procedura per convertire in binario?e dato ke hai nominato la programmazione ad oggetti vorrei chiederti cosa è.grazie

dierre il procedimento ho capito come è, ma non capisco questo:
-identazione-A
B

cosa è questa identazione?come ho detto ho capito il funzionamento ma non sapendo cosa è l'identazione mi sfugge il perchè di questa cosa
Ti ho fatto l'esempio, quello che ho scritto io a cosa è uguale

Codice:
if condizione:
   A
B
lo spazio che vedi prima di ha è l'identazione.
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2007, 14:15   #66
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
ok.grazie aspetto risposte al mio ultimo post e anche per sapere quale è la procedura per convertire in binario.grazie
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2007, 12:52   #67
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
up
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2007, 16:16   #68
adrail
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 15
Anche io sto iniziando a programmare, e mi sono trovato nello stesso dubbio su quale linguaggio utilizzare, alla fine girando un pò per i siti e chiedendo parere ho capito che la scelta migliore sopratutto per semplicità ed efficacia è il python, quindi non dar retta a chi dice che il c++ è più facile che non è assolutamente vero, magari chi lo dice è solo uno che conosce già il c++ e sà che dovrà cambiare e imparare un nuovo modo di concepire un linguaggio, quindi và sul sicuro che il python è il migliore.
adrail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2007, 16:22   #69
wisher
Senior Member
 
L'Avatar di wisher
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
Per quanto riguarda l'and dalla reference officiale si legge che è valutato per primo il secondo elemento
http://docs.python.org/lib/boolean.html
@Th3 Kn0wl3dg3
A cosa ti serve la conversione in binario?
__________________
wisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2007, 16:51   #70
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
Quote:
Originariamente inviato da wisher Guarda i messaggi
Per quanto riguarda l'and dalla reference officiale si legge che è valutato per primo il secondo elemento
http://docs.python.org/lib/boolean.html
@Th3 Kn0wl3dg3
A cosa ti serve la conversione in binario?
la conversione in binario mi serve per conoscenza personale!!

riguardo l'esercizio che ho svolto che mi dici?
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2007, 16:54   #71
wisher
Senior Member
 
L'Avatar di wisher
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
per quanto riguarda la codifica binaria
http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_numerico_binario
Nel primo esercizio MANCA l'indentazione (spero per un problema di copia/incolla sul forum)
Per l'altro esercizio potresti postare il testo?
__________________
wisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2007, 10:50   #72
wisher
Senior Member
 
L'Avatar di wisher
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
Inoltre per verificare la correttezza degli esercizi ti consiglio di provare a farli girare, dai qualche valore in input e vedi se l'output è corretto oppure no.
Fidati, così si impara molto di più
__________________
wisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2007, 11:54   #73
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da wisher Guarda i messaggi
Per quanto riguarda l'and dalla reference officiale si legge che è valutato per primo il secondo elemento
http://docs.python.org/lib/boolean.html
Assolutamente no!
Al contrario: la documentazione dice che il secondo argomento viene valutato solo se necessario.
Per cui: l'operatore and è implementato in modo "pigro" (come in C, C++, Java, ecc.), e gli operandi sono valutati da sinistra a destra solo finché è necessario: a quel punto, il valore dell'espressione è pari a quello dell'ultimo operando valutato.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2007, 12:49   #74
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Assolutamente no!
Al contrario: la documentazione dice che il secondo argomento viene valutato solo se necessario.
Per cui: l'operatore and è implementato in modo "pigro" (come in C, C++, Java, ecc.), e gli operandi sono valutati da sinistra a destra solo finché è necessario: a quel punto, il valore dell'espressione è pari a quello dell'ultimo operando valutato.
vuoi dire che fino a quando i due operandi non sono uguarli python continua a valutarli da sinistra e destra?

@wisher:l'identazione è stata colpa del copia/incolla, ma è cosi necessaria in python rispetto agli altir linguaggi?

il secondo esercizio è questo: scrivi una funzione che controlla se un valore passato come parametro appartiene ad una lista di valori validi (ElaboraScelta(scelta)).
inoltre c'è un altro esercizio di un paragrafo che ho studiato questa mattina a scuola che non riesco a risolvere. il paragrafo è il 5.1 e questo è l'esercizio:
Esercizio: scrivi una funzione Confronto che ritorna 1 se x>y, 0 se x==y e -1 se x<y.però se devo essere sincero questo paragrafo non l'ho capito, più precisamente non ho capito il funzionamento di return nelle funzioni produttive e nel paragrafo 4.12 nonho capito come usare la funzione \linebreak raw_input perchè non c'è nessun esempio ke lo spiega.
cmq hai ragione a dire che è meglio farli girare, ma mi fa piacere farvi partecipi di quello ke faccio e anche se alcuni li faccio giusti(tutti lgi esercizi che faccio li provo)vorrei avere un vostro parere magari sull'ottimizzazione del codie o per fare qualche procedimento in modo più semplice!
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2007, 13:46   #75
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Th3 Kn0wl3dg3 Guarda i messaggi
vuoi dire che fino a quando i due operandi non sono uguarli python continua a valutarli da sinistra e destra?
Sì.
Quote:
scrivi una funzione che controlla se un valore passato come parametro appartiene ad una lista di valori validi (ElaboraScelta(scelta))
Da' un'occhiata alla parola chiave "in".
Quote:
scrivi una funzione Confronto che ritorna 1 se x>y, 0 se x==y e -1 se x<y.
Fa' il confronto, e, a seconda dell'esito, restituisci un valore diverso.
Quote:
nonho capito come usare la funzione \linebreak raw_input
raw_input(prompt) stampa a schermo la stringa prompt e aspetta che tu scriva una stringa e prema Invio.
Sull'input che fornisci tu non viene fatta alcuna elaborazione, ma viene salvata in un oggetto di tipo stringa, che è anche il valore restituito dalla funzione.

Ad esempio,
Codice:
s = raw_input('Che mi dici di bello? ')
stampa a schermo "Che mi dici di bello?" con uno spazio in fondo, e salva quello che tu gli scrivi in una stringa che verrà referenziata dalla variabile s.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2007, 15:51   #76
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
fino ad ora la parola chiave "in" non l'ho trovata quindi non possono esserci esercizi su questo.

raw_imput ho capito come funziona ma non ho capito \linebreak

riguardo l'esercizio è giusto?

def Confronto (X):
if x>1:
return 0
elseif x==y
return 1
elseif x<y
return -1

è giusto?
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2007, 16:01   #77
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Th3 Kn0wl3dg3 Guarda i messaggi
fino ad ora la parola chiave "in" non l'ho trovata quindi non possono esserci esercizi su questo.
Strano, allora mi sa che devi fare "a mano" una serie di confronti... oppure fare una cosa del tipo
Codice:
n=0
while n<len(a):
    ## roba varia sull'array a
    n=n+1
che però è abbastanza anti-Python...
Quote:
raw_imput ho capito come funziona ma non ho capito \linebreak
Sembrerebbe un refuso dal sorgente LaTeX.
Che guida stai usando? Ho provato a scorrere il thread all'indietro, ma non mi è riuscito di capirlo...
Quote:
riguardo l'esercizio è giusto?

def Confronto (X):
if x>1:
return 0
elseif x==y
return 1
elseif x<y
return -1
Anzitutto, ricorda di usare il tag "code" in modo da conservare l'indentazione, che in Python è fondamentale.
Poi:
- "if x>1" è chiaramente un refuso al posto di "if x>y";
- il valore da restituire è 1 se x>y, e 0 se x==y;
- "elseif" in Python non esiste: esiste "elif".
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu

Ultima modifica di Ziosilvio : 26-02-2007 alle 16:03.
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2007, 16:06   #78
adrail
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 15
Allora io sono arrivato al capitolo 7 e gli esercizi magari li faccio dopo aver letto il corso.
Riguardo \linebreak da quel che ricordo serve per accettare sia numeri che stringhe a differenza di raw_input che accetta solo stringhe e input i numeri.

E pensare che è il secondo giorno che studio python..
adrail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2007, 18:49   #79
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
while ancora in quel capitolo non c'è e nemmeno len.riguardo l'esercizio ho sbagliato io perchè dovevo scrivere x>y e elif e il tag "code" ancora non l'ho incontrato.la guida la trovi nella prijma pagina del post

@adrail:io questo l'ho fatto tutto in un giorno(sommando le ore che ho potuto studiare!) e devi anche mettere che sono stato quasi tutto il tempo in questo periodo fuori!altrimenti adesso l'avrei letta tutta ma mentre studio faccio anche gli esercizi!!

cercando in giro ho visto che \linebreak serve per poter accettare delle stringhe di caratteri e poi successivamente convertirle nel tipo che vuoi a differenza di raw_input che acceta solo stringhe e per gli interi si usa invece input ma nella guida non c'è nessun esempio di come applicare questa funzione(intendo la \linebreak)

e non mi è molto chiaro nemmeno l'istruzione return perchè nel paragrafo 4.8 si capisce ma nel paragrafo 5.1 non ho capito molto bene

spero come sempre di avere il vostro aiuto!

Ultima modifica di Th3 Kn0wl3dg3 : 26-02-2007 alle 19:43.
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 12:48   #80
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
up
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Addio termosifoni? Ecco la pittura itali...
OnePlus Pad Lite conquista l’Italia: il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v