Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Giochi > Giochi per PC

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-03-2006, 09:37   #61
Ardsheal
Member
 
L'Avatar di Ardsheal
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da il menne
Che poi io sia un "purista", e che veda un legame e una continuità tra L'RPG per PC e quello cartaceo, è vero, mi basta pensare al mio passato, alle mie letture (Tolkien in testa), alla mie partite di D&D con gli amici, e nel passato ero talmente assetato di rpg et similia che ho ancora quasi tutta la collezione dei librogame (vi ricordate joe dever e la sua serie di lone wolf, tra l'altro....) e ancora conservo le statistiche su carta di alcuni personaggi....
Secondo me il divario tra gdr cartaceo e gdr videogame è così grande che diventa quasi impossibile fare dei paragoni. Certo alcuni dei vecchi titoli già diverse volte citati come BG e soci, sono molto immersivi ed un roleplayer accanito ci si diverte...tuttavia sono cose diverse, e te lo dice uno che vive nel cartaceo come DM e come player.
__________________
Ardsheal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2006, 09:44   #62
Ilverogatsu
Senior Member
 
L'Avatar di Ilverogatsu
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brescia
Messaggi: 1158
Rinha, ti quoto, xkè una parte di ciò che hai detto è il motivo x cui ho detto che nn ho voglia di mettermi a discutere su cosa sia un gdr x pc, dato che pure x carta e penna ci sono idee discordi e nn poche...

Quote:
Ci si sta sbattendo per la definizione di gdr applicata ai videogame ma potremmo benissimo farlo anche per la controparte cartacea. Adoravo il primissimo Ad&d e riuscivo comunque ad entusiasmarmi per la seconda versione. Onestamente trovo che le versioni 3.X siano quanto di più lontano ci possa essere dalla mia concezione di gdr. Statistiche, liste di talenti chilometriche e così via rendono quello che dovrebbe essere un gioco basato sulla fantasia e l'immaginazione una specie di tesi d'economia in cui i giocatori si studiano tomi e tomi per poter controbattere al master che "il loro monaco può camminare sui muri come spiegato a pag 54 terzo caporigo".
Anche se non sono d'accordo su alcune cose in linea generale ti do ragione, ho fatto passare tutti i D&D come master e giocatore, ma prendo le regole con le molle, se i giocatori non me lo impediscono uso i dadi il meno possibile, della serie che se riusciamo a fare sessioni di sola trama senza scontri io sono felice, ma in un gdr x pc nn è praticabile... manca il fattore umano... i pc nn pensano come un master/persona...
p.s. il gdr + conosciuto, se dobbiamo guardare la quantità di vendite è d&d3.0, mentre quello storico è ad&d, (anche se di ad&d ne esistono 3 versioni... vabbè... meglio nn pensarci... è peggio di windows quasi...)
p.s.s. viva la white wolf! i suoi sì che sono gdr con le controp***e!
__________________
Abit Nf7-s rev.2.0 | athlon xp2800Barton (184*12.5) Vcore 1.75 | SLK900U@Noiseblocker 9x9 SE | 512mb Kingstone pc3200 (7-3-3-2,5) | Radeon 9000 | SB Audiodigity player | Trust 2000P 5.1 SoundForce | LG901B | LiteOn 1653S
Ilverogatsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2006, 09:48   #63
il menne
Senior Member
 
L'Avatar di il menne
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Anor Londo
Messaggi: 31782
Quote:
Originariamente inviato da Ardsheal
Secondo me il divario tra gdr cartaceo e gdr videogame è così grande che diventa quasi impossibile fare dei paragoni. Certo alcuni dei vecchi titoli già diverse volte citati come BG e soci, sono molto immersivi ed un roleplayer accanito ci si diverte...tuttavia sono cose diverse, e te lo dice uno che vive nel cartaceo come DM e come player.
Certo che sono diversi, ma io ci trovo un legame, una continuità, delle similitudini, non intendo certo che sono la solita cosa.... però alcuni titoli del passato hanno molte più analogie con il cartaceo che non titoli più recenti come neverwinter nights, tanto per dirne uno, e di conseguenza a me piacciono di più, per me sono "più" rpg torment e bg che non gli altri titoli successivi.

E'chiaro che il D&D cartaceo è altro, e che c'è divario enorme tra una session tra amici a D&D e baldur's gate per pc, ma ce ne è ancora di più tra questa e Neverwinter o Morrowind.
__________________
IL MENNE i7 2600k@Kuhler920 - Asus Maximus IV Extreme - 4*4gb Corsair Vengeance Ddr3 1600 - Nvidia SLI 2*GTX980 - 2*Cheetah 15k.7 300gb SAS (Raid0) on Perc6/i - 2*Vertex 3 MI 120gb (Raid0) - 3*Wd RE4 2tb (Raid5) - 2*WD Velociraptor 150gb (Raid0) - PX-LB950SA - Corsair Hx-1000w - Haf-X - TV OLED LG 55C4 - iPhone 16 Pro 256gb
il menne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2006, 09:52   #64
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da WebWolf
Mai detto che Diablo è un gdr, scrissi che tecnicamete è un 'Hack and slash' di ruolo (picchia e colpisci).

Poi lo vieni dire a me cosa sono i giochi di ruolo che mi son fatto il poster di Planescape stampato 60*40 in lamba (che ho pure speso una follia).




quanto lo hai pagato?
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2006, 09:57   #65
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
IHMO, limitarsi a considerare il sistema di combattimento o la visuale in terza persona per definire un rpg è molto riduttivo.
Iniziamo dal primo: il sistema a dadi è il meglio che si possa concepire per un gioco cartaceo; questo significa che è logico implementare un sistema adadi in un gioco da tavolo. Non lo è altrettanto per un gioco per pc, dove si possono utilizare altri sistemi di combattimento, altrettanto efficaci e che tengano conto dello stesso numero e della stessa tipologia di fattori.
Discorso analogo per il combattimento a turni (logico in un gioco da tavolo, molto mneo in un gioco per pc). Sarebbe come dire che uno strategico deve essere per forza basato sul combattimento a turni facendo uso di dadi, perchè il risiko (che è l'antesignano di tutti gli startegici), nasce con queste regole. Oppure che uno strategico debba essere per forza a turni perchè a scacchi si gioca a turni.
Anche sul 2D e la visuale in terza persona si possona si possono fare considerazioni analoghe. Una plancia è, per forza di cose, in 2D. Questo non toglie che, nella pratica, si costruiscano avventure in cui è presente anche la terza dimensione: quando si scende in un sotterraneo, anche se la plancia continua ad essere in 2D, si sta, almeno nel gioco, ad un livello inferiore. Discorso analogo quando si varca una soglia e si entra in un ambiente in cui la visuale isometrica cerca di ricreare l'illusione di un ambiente 3D con le pareti a "scomparsa".
Anche la visuale in terza persona è un'eredità dei gdr cartacei; questo eprchè, in questi ultimi, si gioca sempre costituendo un party (il piacere delle serate e a volte le nottate , passate con un gruppo di amici è sempre un'esperienza piacevole). Giocare ad un gdr da plancia da soli o, almassimo, con un'altra persona che faccia da dungeon master, non è proprio il massimo del divertimento. Su pc, al contrario, si può tranquillamente giocare anche in solitario e, in quel caso, un avisuale in prima persona ed un ambiente 3D danno un'idea più "immersiva" del mondo in cui ci si muove.
Capisco che questo possa far storcere la bocca ai puristi dei rpg da tavolo, però è il normale prezzo che si paga nel cambio di piattafforma (se di prezzo si vuole parlare).
E, per quanto mi riguarda, non ci trovo neppure uno snaturamento dello spirito del gioco; vero che non si sta più a fare ore di calcoli sulle statistiche del proprio personaggio e su quelle dei nemici prima di ingaggiare un combattimento o di decidere in che modo far evolvere il proprio alter ego, ma questo dipende dal fatto che si ha un mezzo (il pc) che esegue gran parte dei calcoli al proprio posto; questo non rende le cose più facili, perchè, in ogni caso, di quelle statistiche bisogna tener conto (provate, ad esmepio in Morrowind, a fare un giro, dentro una rovina daedrica con un personaggio del 2° o 3° livello, con armi e armature male in arnese e calcolate quanti secondi restate in vita anche contro il più scarso dei personaggi che incontrerete ).

In conclusione, sono dell'idea che non ci si possa basare sull'analogia formale in senso stretto con la versione cartacea di D&D per stabilire cosa sia o cosa non sia un rpg
rpg significa gioco di ruolo, ed è ovvio che si pensi ai giochi di ruolo VERI (come D&D) per porre il parametro di confronto

comunque senza stare a dilungarsi, propongo una sottocateoria che potrebbe accontentare tutti


RPG CLASSICI (basati sui giochi da tavolo)
RPG JAPPO (final fantasy, eccc)
ALTRI RPG (regole alternative)
MMORPG


direi che con una classificazione di questo tipo c'è poco da replicare
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2006, 10:05   #66
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Rinha
Ci sarebbe tantissimo da argomentare ma ho preso solo questa frase...

Non sono d'accordo (o meglio, potrei esserlo ma definendone bene i margini)

Ci si sta sbattendo per la definizione di gdr applicata ai videogame ma potremmo benissimo farlo anche per la controparte cartacea. Adoravo il primissimo Ad&d e riuscivo comunque ad entusiasmarmi per la seconda versione. Onestamente trovo che le versioni 3.X siano quanto di più lontano ci possa essere dalla mia concezione di gdr. Statistiche, liste di talenti chilometriche e così via rendono quello che dovrebbe essere un gioco basato sulla fantasia e l'immaginazione una specie di tesi d'economia in cui i giocatori si studiano tomi e tomi per poter controbattere al master che "il loro monaco può camminare sui muri come spiegato a pag 54 terzo caporigo".
ehm... ti sei perso il punto del manuale del DM (prima pagina ? ) dove sispiega chiaramente che i vari manuali sono solo una linea guida, che quello che conta veramente è COME interpretarli

da parte mia anche giocando alla 3 ed abbiamo SEMPRE usato regole che ci siamo personalizzati, usando i manuali solo per quello che ci faceva comodo

è COSI' che bisogna approcciarsi a un gioco di ruolo "cartaceo", non leggendo regole a manetta applicandole alla perfezione. da parte mia odio anche le avventure precostruite


poi è ovvio dipende dalla fantasia e dalla bravura del master e dei giocatori, ma io non darei la colpa alle regole ma al DM se non sa fare una cernita delle regole che vengono dettate, scegliendo quelle adatte da quelle che non gli piacciono, o cambiandole a piacere
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2006, 11:00   #67
Ilverogatsu
Senior Member
 
L'Avatar di Ilverogatsu
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brescia
Messaggi: 1158
Quote:
Originariamente inviato da Leron
ehm... ti sei perso il punto del manuale del DM (prima pagina ? ) dove sispiega chiaramente che i vari manuali sono solo una linea guida, che quello che conta veramente è COME interpretarli

da parte mia anche giocando alla 3 ed abbiamo SEMPRE usato regole che ci siamo personalizzati, usando i manuali solo per quello che ci faceva comodo

è COSI' che bisogna approcciarsi a un gioco di ruolo "cartaceo", non leggendo regole a manetta applicandole alla perfezione. da parte mia odio anche le avventure precostruite


poi è ovvio dipende dalla fantasia e dalla bravura del master e dei giocatori, ma io non darei la colpa alle regole ma al DM se non sa fare una cernita delle regole che vengono dettate, scegliendo quelle adatte da quelle che non gli piacciono, o cambiandole a piacere
Eheh, se fai un giretto sul mio sito in sign mi sa che si troviamo parecchio in sintonia
__________________
Abit Nf7-s rev.2.0 | athlon xp2800Barton (184*12.5) Vcore 1.75 | SLK900U@Noiseblocker 9x9 SE | 512mb Kingstone pc3200 (7-3-3-2,5) | Radeon 9000 | SB Audiodigity player | Trust 2000P 5.1 SoundForce | LG901B | LiteOn 1653S
Ilverogatsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2006, 11:06   #68
Rinha
Senior Member
 
L'Avatar di Rinha
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma
Messaggi: 8520
Quote:
Originariamente inviato da Leron
ehm... ti sei perso il punto del manuale del DM (prima pagina ? ) dove sispiega chiaramente che i vari manuali sono solo una linea guida, che quello che conta veramente è COME interpretarli

da parte mia anche giocando alla 3 ed abbiamo SEMPRE usato regole che ci siamo personalizzati, usando i manuali solo per quello che ci faceva comodo

è COSI' che bisogna approcciarsi a un gioco di ruolo "cartaceo", non leggendo regole a manetta applicandole alla perfezione. da parte mia odio anche le avventure precostruite


poi è ovvio dipende dalla fantasia e dalla bravura del master e dei giocatori, ma io non darei la colpa alle regole ma al DM se non sa fare una cernita delle regole che vengono dettate, scegliendo quelle adatte da quelle che non gli piacciono, o cambiandole a piacere
E' chiaro che dipende come il gruppo e il master gestiscono quel regolamento.

Ma è altrettanto chiaro che nelle intenzioni dei creatori dell'ultima edizioni di Ad&D c'era dare maggior spessore al power playing che al gioco di ruolo in senso stretto.

Poi uno può utilazzare le varianti che vuole ma l'impostazione di base è un fatto oggettivo...

(io attualmente sto giocando al "Richiamo di Cthulhu con il vecchio sistema d100... Fatti conto quanto posso seguire i manuali... )
__________________
Morale due: con il mac trombi di piu', ed e' assolutamente provato da serissime ricerche di mercato che non ti sto qui a citare, perche' sarebbe perfettamente inutile. preso da QUI
Rinha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2006, 12:19   #69
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Ilverogatsu
Secondo me invece per un gdr che si avvicini il più possibile alla concezione di gdr non è possibile non avere la casualità dei dadi abbinati a statistiche... nel senso che io non avrò mai con il mouse una velocità, prontezza di riflessi, o capacità di combattimento tali da poter fare ciò che farebbe un personaggio di 10lvl (giusto per prendere l'esempio di BG che conosciamo tutti).
dipende dai giochi; ad esempio, in Morrowind puoi essere veloce quanto vuoi con il mouse, ma se sei un personaggio di basso livello, con un valore scarso in spada lunga ed hai in mano una spada, solo un colpèo ogni tanto va a segno (e fa per giunta poco danno a meno che non si tratti di un item particolare). Questo è un modo alternativo epr tener conto di statistiche analoghe a quelle relative a i dadi, senza doversi stare a scervellare con calcoli complessi (ti ricordo che parliamo di piattaforme completamente differenti con caratteristiche e possibilità completamente diverse).

Quote:
Originariamente inviato da Ilverogatsu

Ti dirò... per me dipende.. se il gioco si basa su un singolo personaggio allora sono d'accordo e il tempo reale è più corretto, ma quando si usa un gruppo di personaggi no, perchè nessuno di noi pensa contemporaneamente come 2-3-4 persone...
anche su questo non sono d'accordo; la presenza di un party presuppone il fatto che si sia di fronte a un certo numero di personaggi indipendenti (non che pensano con la stessa testa); quindi è lecito che, ad esempio, nel corso di un attacco, due guerrieri vadano contemporaneamente contro i nemici e, nel frattempo, da dietro, un chierico lanci incantesimi di guarigione e un mago delle palle di fuoco (e magari ci sinao anche uno o due arcieri). In quest'ottica, un attacco contemporaneo è la cosa più ovvia che possa avvenire (magari mettendo in pausa prima il gioco e programmando gli attacchi per ciascun personaggio)

Quote:
Originariamente inviato da Ilverogatsu


La prima verità che è saltata fuori da questa discussione è che il 2d o 3d sta al gusto personale del giocatore... io non riesco a fare + di 20min di partita con un 3d xkè mi fa schifo quello implementato nei giochi fin'ora usciti... altri invece non si fanno di questi problemi...
Poi x quanto riguarda la soggettiva o l'isometrica... anche qui dipende molto dal gioco... se usi solo un personaggio la soggettiva va anche bene (x quanto preferisco a questo punto la 3°persona), ma con un party per ora propendo x l'isometrica... è meno dispersiva imho.
sul party sono d'accordo per l'isometrica; per il resto non si tratta di 2D o 3D; un gioco può o non può piacere, indipendentemente dalla visuale e dal numero di dimensioni usate.
Ad esempio, per quanto si attengano alle regole classiche, due giochi che ho trovato molto noiosi e alquanto mediocri, anche come giochi di ruolo (ovviamente si tratta di un giudizio personale) sono stati Icewind Dale (il primo) e Il tempio del male elementale; discorso di tutt'altra natura per BG 1 e 2

Ultima modifica di yossarian : 13-03-2006 alle 12:36.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2006, 12:35   #70
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Rinha
Ci sarebbe tantissimo da argomentare ma ho preso solo questa frase...

Non sono d'accordo (o meglio, potrei esserlo ma definendone bene i margini)

Ci si sta sbattendo per la definizione di gdr applicata ai videogame ma potremmo benissimo farlo anche per la controparte cartacea. Adoravo il primissimo Ad&d e riuscivo comunque ad entusiasmarmi per la seconda versione. Onestamente trovo che le versioni 3.X siano quanto di più lontano ci possa essere dalla mia concezione di gdr. Statistiche, liste di talenti chilometriche e così via rendono quello che dovrebbe essere un gioco basato sulla fantasia e l'immaginazione una specie di tesi d'economia in cui i giocatori si studiano tomi e tomi per poter controbattere al master che "il loro monaco può camminare sui muri come spiegato a pag 54 terzo caporigo".

Nonostante questo tuttavia è indubbio che Ad&d sia l'esempio più comune di gdr. Alla fine qual'è il succo? Raccontando quella che è la mia idea volevo dimostrare che per come la vedo io non esiste un'esperienza MIGLIORE, ne esistono di diverse che si adattano ai nostri gusti.
ovviamente nel mio precedente post non mi sono avventurato a parlare di tutte le evoluzioni dei regolamenti dei rpg cartacei, ma facevo un discorso molto più generico, basato sul fatto che nei giochi dotati di plancia, il modo migliore per articolare movimenti, combattimenti e quant'altro, è da sempre quello dei dadi (indipendentemente dal gioco e dal regolamento). Su altre piattaforme, le cose stanno in modo differente perchè queste ultime forniscono anche mezzi diversi per ottenere gli stessi risultati.

Quote:
Originariamente inviato da Rinha
Diablo è un hack'n slash. Ok, ci si può stare. Ma se domani forgiassero, esempio, la definizione "First Person Role Game" Morrowind smetterebbe di essere un "rpg" (o gdr, come vi pare) e diventerebbe un "FPRG"?!?!

Cos'è che non ci permette di definire Diablo un rpg?
(mi vengono in mente altri esempi come Sacred o Beyond Divinity, il primo forse ancora "meno" gdr, il secondo certamente "più")

P.S. Suggerivo Kotor per un discorso strettamente pratico. Primo quello grafico. Ovvio che io che gioco a questo genere da 20 anni mi rimetto anche con Ultima 4. Per una persona proveniente dagli fps bisogna ovviamente trovare una via di mezzo. Torment è uno dei più bei giochi mai creati ma è realisticamente difficile che un neofita possa appassionarcisi da subito senza badare a come il gioco si presente sullo schermo.
Altro discorso quello della trama. Kotor è un compromesso tra una trama molto ben strutturata e comunque una linearità adatta a chi si avvicina al genere.
Infine il sistema di controllo e la crescita dei personaggi. Complessi forse all'inizio ma decisamente molto più intuitivi di tanti altri giochi.

Secondo me cominciare con Morrowind equivarrebbe a tornare a Quake 4 il giorno dopo...
su questa parte sono d'accordo (anche se non proprio su tutto al 100%); Diablo, per ammissione della stessa Blizzard, rappresenta un genere a sé stante che, nel tempo, ha avuto una serie di "quasi-cloni". Ha alcuni elementi di gdr (le missioni, l'accumulo dei punti esperienza e il relativo passaggio di livello, la ricerca di item particolari), ma da altri punti di vista non fornisce la vera esperienza di un gdr. E' un titolo troppo lineare nello svolgimento (il 2 ancora più dell'1) e il gusto per l'esplorazione è molto limitato (questo senza tornare sul discorso relativo ai combattimenti e al regolamento degli stessi).
Però, forse proprio per questi motivi, un gioco come Diablo o Sacred, o magari Divine Divinity (il capitolo precedente di BD), potrebbero costituire le prime tappe di avvicinamento verso un rpg per chi viene dal mondo degli sparatutto. Si tratta di titoli abbastanza smeplici e intuitivi, che lasciano poca libertà e permettono di iniziare a familiarizzare con alcuni elementi tipici dei gdr. Al contrario, Morrowind potrebbe rappresentare un'esperienza traumaticamente negativa, perchè troppo complesso, vasto e dispersivo e dotato di troppa libertà d'azione a cui chi viene dagli fps non è abituato agli schemi tipici degli fps (vai avanti e ammazza tutto quello che ti si para davanti, anche se negli ultimi tempi sono comparsi, anche in ambito fps, titoli che propongono delle variazioni sul tema) potrebbe non essere abituato
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2006, 12:44   #71
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Leron
rpg significa gioco di ruolo, ed è ovvio che si pensi ai giochi di ruolo VERI (come D&D) per porre il parametro di confronto
il termine "gioco di ruolo" ha un'etimologia ben precisa; letteralmente significa: interpretare un personaggio, calarsi in ruolo; scegleire un personaggio, coltivarselo e farlo crescere nell'arco dell'intera esperienza del gioco. Questa definizione non pone vincoli sull'utilizzo di particolari regolamenti ma solo sulla natura delle scelte che vengono operate nel portare avanti l'esperienza di gioco. Ovvero, si intende prendere un tizio qualunque, che non sappia fare un bel niente, farlo partire da 0 e trasformarlo in qualcosa di ben definito, operando, di volta in volta, scelte mirate a conseguire quel tipo di standard evoluzionistici.
Che poi il riferimento sia agli rpg cartacei (in particolare a D&D), ci può stare, in quanto primi esempi di gdr, ma non deve essere un elemento vincolante

Quote:
Originariamente inviato da Leron
comunque senza stare a dilungarsi, propongo una sottocateoria che potrebbe accontentare tutti


RPG CLASSICI (basati sui giochi da tavolo)
RPG JAPPO (final fantasy, eccc)
ALTRI RPG (regole alternative)
MMORPG


direi che con una classificazione di questo tipo c'è poco da replicare
su questa classificazione sono sostanzialmente d'accordo (e magari, pensandoci bene, si scopre che ci si può aggiungere anche qualche altro genere).
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2006, 12:48   #72
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da WebWolf
Opinione rispettabilissima, ma SE hai giocato a Morrowind prova ad immaginare che impatto puo' avere su un giocatore che NON ha mai preso in mano un gioco di ruolo.

Primo scoglio, che non lo farebbe uscire neanche dalla barca, è la creazione del personaggio che è completamente diversa da ogni altro rpg.

Ma qui torniamo sempre alla solita equazione assolutamente errata: grafica bella == gioco bello.

a voler essere pignoli, non ho trovato 2 rpg per pc in cui la creazione del personaggio (o dei personaggi) rispettasse gli stessi canoni
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2006, 13:05   #73
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
il termine "gioco di ruolo" ha un'etimologia ben precisa; letteralmente significa: interpretare un personaggio, calarsi in ruolo; scegleire un personaggio, coltivarselo e farlo crescere nell'arco dell'intera esperienza del gioco. Questa definizione non pone vincoli sull'utilizzo di particolari regolamenti ma solo sulla natura delle scelte che vengono operate nel portare avanti l'esperienza di gioco. Ovvero, si intende prendere un tizio qualunque, che non sappia fare un bel niente, farlo partire da 0 e trasformarlo in qualcosa di ben definito, operando, di volta in volta, scelte mirate a conseguire quel tipo di standard evoluzionistici.
Che poi il riferimento sia agli rpg cartacei (in particolare a D&D), ci può stare, in quanto primi esempi di gdr, ma non deve essere un elemento vincolante
lo ho già detto anche nel post che ho suggerito di andare a leggersi, mi toccherà ripeterlo: se guardiamo all'etimologia del termine TUTTI i giochi possono essere giochi di ruolo perchè TUTTI i giochi ti fanno interpretare un ruolo (e quindi neanche il prendere un tizio e farlo partire da zero, nel termine non si fa nessun riferimento neanche al dover far evolvere il pg, e a questo punto pure quake, barbie raperonzolo e Falcon 4.0 sono un gioco di ruolo se guardiamo all'esatto senso delle parole). Per questo si è deciso (praticamente tutti quelli che ci giocano) di intendere i giochi di ruolo in maniera più restrittiva (e giustamente aggiungo) per definire un TIPO UNICO di esperienza che questi giochi forniscono.
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 13-03-2006 alle 13:08.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2006, 13:06   #74
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
a voler essere pignoli, non ho trovato 2 rpg per pc in cui la creazione del personaggio (o dei personaggi) rispettasse gli stessi canoni
tutti i giochi basati sul d20 hanno gli stessi canoni per la creazione del personaggio
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2006, 13:11   #75
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Leron
lo ho già detto anche nel post che ho suggerito di andare a leggersi: se guardiamo all'etimologia del termine TUTTI i giochi possono essere giochi di ruolo perchè TUTTI i giochi ti fanno interpretare un ruolo (e quindi neanche il prendere un tizio e farlo partire da zero: pure quake1 è un gioco di ruolo se guardiamo all'esatto senso delle parole). per questo si è deciso (praticamente tutti quelli che ci giocano) di intendere i giochi di ruolo in maniera più restrittiva (e giustamente aggiungo) per definire il TIPO di esperienza che questi giochi forniscono

fino ad un certo punto; in quake o unreal o qualunque altro fps (tranne qualche rara eccezione), non si ha la possibilità di fare potenziamenti personalizzati se non tramite nuove armi o nuove armature e neppure si ha la possibilità di scegliere il come far evolvere il proprio personaggio. In parole povere, nei fps il personaggio è "imposto" e l'unica possibilità che si ha è quella di scoprire il "ruolo" che il destino ci ha assegnato, andando avanti nel gioco; ma non c'è alcun modo di affrontare questo destino seguendo una propria strada e sulla base di libere scelte (l'unica che posso effettuare e se adoperare il fucile a pompa o il cannone laser, ma non mi pare rappresenti il massimo della libertà).

Ultima modifica di yossarian : 13-03-2006 alle 13:16.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2006, 13:15   #76
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Leron
tutti i giochi basati sul d20 hanno gli stessi canoni per la creazione del personaggio
si ma le modalità di applicazione, nei giochi per pc, sono diverse; poichè nel post a cui ho risposto si affermava che morrowind tende a spiazzare chi proviene dagli fps anche perchè le modalità di scelta del personaggio sono divere da quelle degli altri gdr, mi sembra, al contrario, palese che chi non sa neppure cosa sia un d20 non tenga conto delle modalità di scelta e non riesca a capire la differenza tra la modalità utilizzata in morrowind e quella utilizzata in altri giochi.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2006, 13:18   #77
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
fino ad un certo punto; in quake o unreal o qualunque altro fps (tranne qualche rara eccezione), non si ha la possibilità di fare potenziamenti personalizzati se non tramite nuove armi o nuove armature e neppure si ha la possibilità di scegliere il come far evolvere il proprio personaggio.
e chi ti ha detto che bisogna fare potenziamenti? ora sono io che ti ricordo che nel termine "gioco di ruolo" non sta scritto niente riguardo ai potenziamenti

e neanche fare evolvere il personaggio

gioco di ruolo significa che interpreti un ruolo: in gp4 sei un pilotadi f1, in falcon 4 piloti un aereo, in quake4 sei un soldato su marte


son tutti giochi di ruolo se prendiamo solamente in considerazione il termine preciso


la definizione di "gioco di ruolo" è meramente virtuale e "filosofica": c'è chi pensa che i soli veri giochi di ruolo siano quelli cartacei basati sul D20 o comunque tutto quello che è inventato da Gary Gygax e nessun'altro, c'è chi considera giochi di ruolo i giochi di scacchi (ebbene si, ne ho visti che lo chiamavano gioco di ruolo) c'è chi allora può considerare gioco di ruolo Football manager.
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 13-03-2006 alle 13:23.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2006, 13:20   #78
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
si ma le modalità di applicazione, nei giochi per pc, sono diverse; poichè nel post a cui ho risposto si affermava che morrowind tende a spiazzare chi proviene dagli fps anche perchè le modalità di scelta del personaggio sono divere da quelle degli altri gdr, mi sembra, al contrario, palese che chi non sa neppure cosa sia un d20 non tenga conto delle modalità di scelta e non riesca a capire la differenza tra la modalità utilizzata in morrowind e quella utilizzata in altri giochi.
naturalmente l'applicazione è differente, ma non dirmi che è per te più facile passare da un sistema d20 a un altro (da BG2 a IWD facciamo?) che da BG a morrowind
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2006, 13:35   #79
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Leron
naturalmente l'applicazione è differente, ma non dirmi che è per te più facile passare da un sistema d20 a un altro (da BG2 a IWD facciamo?) che da BG a morrowind
no; perchè io vengo da un'esperienza di gdr cartacei; qui si parla di gente che viene dagli fps e che non sarebbe in condizione, con molta probbailità, neppure di capire la differenza tra un sistema basato su d20 ed un altro (anzi neppure di distinguere due sistemi basati su d20 con implementazione diversa).
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2006, 13:43   #80
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Leron
e chi ti ha detto che bisogna fare potenziamenti? ora sono io che ti ricordo che nel termine "gioco di ruolo" non sta scritto niente riguardo ai potenziamenti

e neanche fare evolvere il personaggio

gioco di ruolo significa che interpreti un ruolo: in gp4 sei un pilotadi f1, in falcon 4 piloti un aereo, in quake4 sei un soldato su marte


son tutti giochi di ruolo se prendiamo solamente in considerazione il termine preciso


la definizione di "gioco di ruolo" è meramente virtuale e "filosofica": c'è chi pensa che i soli veri giochi di ruolo siano quelli cartacei basati sul D20 o comunque tutto quello che è inventato da Gary Gygax e nessun'altro, c'è chi considera giochi di ruolo i giochi di scacchi (ebbene si, ne ho visti che lo chiamavano gioco di ruolo) c'è chi allora può considerare gioco di ruolo Football manager.
non c'è scritto, ma la cosa è implicita e molto più sottile e riguarda anche il modo di pensare e ragionare di una persona. Un gdr permette di identificarsi nel proprio personaggio anche a livello di processi mentali; ad esempio, c'è che è abituato a "ragionare da gierriero" e chi da mago. Il primo si troverebbe in grande difficoltà dovendo giocare con un personaggio che non basi tutto sulla forza fisica e sugli scontri corpo a corpo e il secondo difficilmente si lancerebbe senza remore in un combattimento corpo a corpo. Un fps non riesce a ricreare queste condizioni, in quanto ti ritrovi calato in un ruolo che è ben definito e non hai alcuna possibilità di plasmare.
Recitare un ruolo, significa anche impersonarlo seguendo gli schemi mentali mentali di un determinato personaggio. Tutte cose che gp4, falcon4 e Q4 non ti danno la possibilità di fare.

Giocare ad uno stesso gdr utilizzando come personaggio un mago anzichè un ladro o un chierico, pone molti più problemi di quelli che si incontano passando da quake ad unreal, perchè ti costringe a pensare in maniera differente
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v