|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Guelph, Ontario
Messaggi: 6565
|
Quote:
Party !! ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
NEW Armor LINK - OLD Tsunami LINK - My OLD VGA cooler LINK - www.LanpartyBologna.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2740
|
Quote:
A novembre circa vado ad abitare nella casa nuova, chissà che per allora non mi decida a prendere un tv nuovo, penso crt ma chissà che non possa essere addirittura un lcd. Ti terrò informato. P.S. non è che mi siano rimasti tanti soldi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2740
|
Quote:
Se la patina è difettosa di certo cercare di toglierla del tutto non serve a nulla!! Il monitor era parzialmente rovinato prima ed ora lo è del tutto. Per principio impariamo a trattare lo schermo del tv come una cosa delicatissima. Mai usare stracci di nessun tipo, neanche fazzoletti di carta. UNICAMENTE panno in microfibra o di quelli che servono a pulire lenti (vedasi occhiali, telescopi, binocoli ecc.). Se vi è un po più di sporco inumidire leggermente la parte con qualche goccia (non getto) di acqua ed in casi limite con prodotti certificati per tali superfici. Altra regola è pulire lo schermo con una certa frequenza (basta una volta alla settimana). E' chiaro che se lo pulite una volta ogni 6 mesi vi troverete tanto di quel lerciume sopra che viene via solo sfregando energicamente ed a questo punto vi ritrovate con i graffi sullo schermo e vi incazzate postando le vostre esperienze sul thread. Io sono in possesso di un crt della Eizo dal lontano 1997 e non ha ancora neanche un graffietto, neanche in controluce (non sto raccontando balle). A proposito ti sei dimenticato di dire a CIMMO che poteva usare anche lo speciale acido che i mafiosi usano per sciogliere le loro vittime, forse con quello veniva via del tutto ![]() ![]() A proposito mi sono riletto il thread dall'inizio ed ho capito che CIMMO era serissimo e che TZR ha dato l'unico consiglio possibile (anche se inutile), per cui chiedo venia se mi sono sganasciato dalle risate ed ho dato del malato di mente, scusatemi ancora, però torno a ripetere il monitor era rovinato prima ed ora lo è ancora di più. Visto che un crt oramai costa poco prenditene uno nuovo, è l'unico consiglio che ti posso dare. Ultima modifica di rickiconte : 20-05-2005 alle 18:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
|
Quote:
E' vero poi che non e' servito a nulla, ma con il senno di poi si fanno tante cose. Quote:
NON ho strofinato energicamente e NON ho usato niente che possa rovinare il monitor. I tuoi consigli sono utili, ma qui stiamo parlando di un monitor che e' difettoso, tant'e' che il tipo della Daewoo mi ha detto che e' 40 anni che ripara monitor e mai gli era capitato di sentire uno che ha tolto la patina antiriflesso. Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
...raga io non ce l'ho con nessuno, pero' se non vi leggete tutto il thread evitate di schiacciare sul tasto "Rispondi"
__________________
Il mio case prima della "cura" --> Il mio case...dopo! .oO (Firefox Myths) Myths Oo. Ultima modifica di Cimmo : 20-05-2005 alle 19:03. |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 277
|
Quote:
![]() ![]() (cmq, visto che non sappiamo nemmeno che tipo di materiale sia, a casa mia, per sfizio, dopo aver provato tutto, avrei provato anche quelli, non si sa mai) Inoltre dall'esperienza di CIMMO, mi sembra che la patina del CRT sia robustissima; se nemmeno il cloruro di metilene (alias sverniciatore) e' riuscito a toglierla, io d'ora in avanti non mi faro' problemi con il mio CRT ad usare l'alcool. Ovviamente resta palese che l'azione meccanica dello sfregamento, magari con uno straccio sporco, puo' graffiarlo fin troppo facilmente. Cmq mi fa piacere che ci siamo chiariti, ciao. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2740
|
Quote:
Per quanto possa dispiacermi per il tuo monitor oramai lo hai irrimediabilmente rovinato. Lo so che dire di comprartelo nuovo sa di presa per i fondelli ma daltronde non credo che potrai continuare ad utilizzarlo ancora a lungo in queste condizioni. Con 150-200 euro (non penso che sia una cifra esorbitante) ti compri un crt dignitoso e metti da parte questa, purtroppo, brutta esperienza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
|
Quote:
__________________
Il mio case prima della "cura" --> Il mio case...dopo! .oO (Firefox Myths) Myths Oo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 277
|
Argh! Mi e' venuta la curiosita' e ho trovato questo! Visto che ne abbiamo scritto tanto, lo riporto qui.
Questo tizio aveva lo stesso problema, ha provato con l'acetone, e poi ha risolto con un prodotto a base di ammoniaca, un "Ceramic stovetop cleaner", il prodotto per pulire le cucine con il ripano in vetroceramica ! Porcaccia ! (Tra l'altro, nella stessa pagina uno dice di non usare l'alcool perche' gli ha rovinato il CRT. mah, mi sa che ogni monitor e' diverso dall'altro...) http://www.ehow.com/tips_940.html ------------- 4. Monitor Coating Removal atacamaman Monitor: Samsung SyncMaster 955DF 19" My monitor had a few scratches on it (thanks Kitty-Kitty) and one day while cleaning the area of my desk with a slightly damp rag sprayed with Simple Green, I wiped across the monitor, as I've done numerous times in previous years since purchasing the monitor. Immediately in the center of the screen were these "spikes" of missing coating. Curses! Well, this just infuriated me. So to remove the already-damaged screen coating, I proceeded to scrub the rest of the coating off. After all, there was nothing wrong with the monitor. I tried more Simple Green, amonia, denatured alchohol, and even acetone. This stuff (the coating on the monitor) is pretty tough, and all these chemicals did was remove the top glossy coating. A lot of rubbing later, I only had a small "hole" in the center of the screen which was very annoying while viewing anything. I searched for hours on the internet on how to remove the coating and all I could find was how NOT to remove it and how to clean the monitor properly. I found no articles of other people who attempted to do what I did. Anyway, after three hours of rubbing and cussing, I had almost the upper half of the screen fully removed. The acetone was not doing as good a job as the simple green - seriously! Amonia is the key here. So I looked under the counter in the kitchen for something else which might contain a mild abrasive and some amonia. BAHM! It hit me! Ceramic stovetop cleaner! That stuff made the rest of the removal of the coating a bit less difficult. Still, I had to rub and rub and rub. But, it did come off. The abrasive did not damage the glass. And upon completion, I used a few drops of Rainex to polish the surface and restore some of the anti-static properties. Granted: it's not the perfect screen it used to be, but the viewing is back to normal (no longer have to look thru these flecks of missing coating) and the only spots where there's moire are where I may have rubbed a bit too hard and caused a bit of mild scratching. Overall, it's better until I can go out and spend some money on a new monitor. Which was my other alternative. And I will - when I get the extra money for it. Meanwhile, I'm able to use this fantastic monitor with a great resolution, wonderful refresh/response times and I can now tell others how to remove the coating if they have this problem. Remember how they always tell you "never put anything in your ear except your elbow"? Well, never clean your monitor with anything other than soap and water - period! That coating is there for a reason, and it's not easy to remove. Just a friendly share of thoughts to those who have gone too far in cleaning their monitor. ---------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 277
|
E come se non bastasse ho trovato questo Glass Polishing Kit
http://www.caswellplating.com/buffs/glass.htm per lucidare il vetro, un feltro montato sul trapano e una pasta lucidante ![]() Si usa ad es. se un gatto con le zampe sporche di sabbia ti graffia il parabrezza della automobile. Ultima modifica di tzr : 20-05-2005 alle 23:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
|
Quote:
__________________
Il mio case prima della "cura" --> Il mio case...dopo! .oO (Firefox Myths) Myths Oo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 277
|
Quote:
![]() I fornelli in vetroceramica non sono molto diffusi perche' costano un occhio della testa e non sono (secondo me) nemmeno pratici, li devi pulire tutti i giorni con una lametta, e devi stare attento a non rigarli (ho un amico che ce l'ha a casa sua), e un prodotto del genere, con ammoniaca, ci dovrebbe essere anche qui. Non vorrei che arrivasse l'ennesimo che non legge tutto il thread e mi da' del criminale, ma potresti prima provare con l'ammoniaca semplice che si usa in casa e dopo cercare quel prodotto per i fornelli. EDIT: leggendo bene, quel tizio ha proprio fatto cosi': ha cercato in casa un prodotto con ammoniaca e ha trovato che aveva quello; e gli e' andata bene. Poi, per la lucidatura del vetro, qui http://www.signonsandiego.com/uniont...s8heresho.html dice di farlo anche a mano, se non si trova il prodotto apposta per lucidare il vetro, con del semplice polish abrasivo per la carrozzeria o il dentifrico sbiancante. Io anni fa ho recuperato il vetro del fanale della mia auto, in plexiglass, che si era distrutto in un incidente. L'ho carteggiato prima con la carta abrasiva grossa, poi fina, poi l'ho lucidato con il polish per carrozzeria. Un bel po' di lavoro ma non ho regalato 800.000 lire ai ladroni dei ricambi ![]() Ultima modifica di tzr : 21-05-2005 alle 00:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
|
Tentero' anche questa...
EDIT: prima ditemi l'ammoniaca che danni puo' arrecare alla plastica, mani ecc. Gia' con l'acetone ho rovinato un po' la mia testiera colorata fichissima ![]() e con lo sverniciatore ho squagliato un po' del bordo di plastica del monitor nonostante ci avessi messo dello scotch di protezione ![]()
__________________
Il mio case prima della "cura" --> Il mio case...dopo! .oO (Firefox Myths) Myths Oo. Ultima modifica di Cimmo : 21-05-2005 alle 00:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 277
|
Quote:
(capita... io ho fuso una tastiera con il saldatore che ci avevo appoggiato vicino... ![]() sull'ammoniaca io di preciso non lo so, ma i vapori dovrebbero essere abbastanza tossici, per cui OCCHIO; se sia caustica non lo ricordo, magari usa i guanti di gomma per i piatti, usane poca per volta e non farla andare dove non deve... ![]() 'notte ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2740
|
CIMMO per curiosità mi dici marca e modello del tuo monitor? da quanti pollici è?
grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
|
Quote:
__________________
Il mio case prima della "cura" --> Il mio case...dopo! .oO (Firefox Myths) Myths Oo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
|
Ho provato con l'ammoniaca, ma non sembra funzionare molto...
...forse perche' non e' un prodotto abrasivo come quello che ha usato il tipo! Che si prova ora?
__________________
Il mio case prima della "cura" --> Il mio case...dopo! .oO (Firefox Myths) Myths Oo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 277
|
Quote:
![]() ![]() Peccato, ci contavo; forse ogni marca e monitor ha materiali diversi e il rivestimento del tipo ammericano e' intaccabile all'ammonica, mentre il tuo no, che non e' intaccabile da niente, tranne che dal tempo... ![]() Praticamente hai provato tutti i chimici aggressivi tranne acido, soda caustica, candeggina. Se vuoi provare con l'acido, puoi prendere il WcNet, mettere il monitor in orizzontale e farcene cadere sopra una goccia... Dopo 10 minuti con i guanti di gomma pulisci piu' volte con carta igienica umida e la butti immediatamente (l'acido fa i buchi nella pelle...) Per la soda caustica, mah, se non fa nulla l'acido, mi sa che non fara nulla nemmeno quella; comunque c'e' in scaglie o palline da sciogliere in acqua o senno' come prodotti casalinghi c'e' ad esempio il "Fornet" o l'"Irdaulico liquido". Ma tra tutti quelli che leggono questo thread, non c'e' un chimico che ci illumina ???? Poi secondo me rimane solo il metodo meccanico: lametta per raschiare e successiva levigatura, come nella foto sopra... ma se non sei attrezzato e soprattutto se non hai dimestichezza nell'uso del trapano, ecc, visto che si lavora su un vetro che puo' anche rompersi, potresti chiedere ad un amico o ad un carrozziere/vetraio di provare (magari chiedendo un prezzo di favore ![]() Tra l'altro non mi spiego come hai fatto a "rigare" il vetro usando l'attrezzo che ti ha dato il ferramenta... ad esempio per togliere il silicone in eccesso dai vetri o dai sanitari si usa proprio una lametta, e il vetro non si riga nemmeno volendo,... cioe' nemmeno se con la lametta cerchi di "incidere" il vetro... boh... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
|
CI SONO RIUSCITO!!!
Ragazzi la soluzione dell'ammoniaca era giusta, ma non da sola, mancava l'azione abrasiva!
L'idea mi e' venuta ieri sera lavandomi i denti... dentifricio in microgranuli! Ho preso un batuffolo di cotone, prima l'ho imbevuto con l'ammoniaca poi ci ho messo un po' di dentifricio e in un'oretta ho tolto tutto alla perfezione. Peccato che se non avessi usato lo sverniciatore oltre ai soldi mi sarei risparmiato di rovinare la plastica e se non avessi usato il taglierino non avrei segnato il monitor. Ad ogni modo la colpa non e' di nessuno, anzi vi devo RINGRAZIARE per il supporto, soprattutto tzr! Vi posto le immagini, nell'ultima ho segnato con il rosso la plastica rovinata e con il nero i segni sul vetro. Altra pecca: adesso toccando il vetro ti prendi molto piu' facilmente una leggerissima scossa, ma ad ogni modo sono contento, cosi' le persone che vengono qui smetteranno di toccarlo ![]() ![]() RIPETO LA SOLUZIONE: Cotone imbevuto di ammoniaca e un po' di dentifricio in microgranuli per fare la parte abrasiva e tanto tanto sfregamento. Se uno ha gia' un prodotto abrasivo con dentro dell'ammoniaca immagino funzioni lo stesso. Forse sarebbe il caso di linkare questa soluzione, non credo di essere l'unico ad avere avuto questo problema. ![]() ![]() ![]()
__________________
Il mio case prima della "cura" --> Il mio case...dopo! .oO (Firefox Myths) Myths Oo. Ultima modifica di Cimmo : 27-05-2005 alle 12:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Guelph, Ontario
Messaggi: 6565
|
Quote:
![]() Scusa se in ritardo ma a questo punto si poteva usare la pasta lava mani (Sapone molto abrasivo.) ![]()
__________________
NEW Armor LINK - OLD Tsunami LINK - My OLD VGA cooler LINK - www.LanpartyBologna.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
|
Quote:
![]()
__________________
Il mio case prima della "cura" --> Il mio case...dopo! .oO (Firefox Myths) Myths Oo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:49.