Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-08-2003, 20:56   #41
J0J0
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 464
x devis

Si il tuo discorso non fa una piega.... su questo non lo metto in dubbio.
Ma tra dire ed il fare... c'e' di mezzo il silicio
Aspettiamo i primi bench... e poi si vedra'... ^_^

Cmq mi riferivo sempre in ambito overclock...
Il barton attualmente ha dalla sua sin da oggi, frequenze almeno di 2200/2400mhz, i suoi soli 512K di cache, Dual channel e sincrona col bus quel tantino che basta...
Mentre l'AMD64 dubito che all'inzio sara in grado di sopportare frequenze elevate, anche forse a causa dei chipset e Agp 8x.

Infatti ho letto molto spesso che magari la cpu (forse) vorrebbe salire, ma al chipset non piace il fuori specifica...
Non volevo denigrare il prodotto... anzi.

Bisogna dire che il barton verra' abbandonato (non all'inizio)
ma se avessimo messo l'L2 da 1mb di cache anche al barton e fosse salito di frequenza al pari dell'AMD64 (quando salira'), sarei proprio curioso di vedere... chi avrebbe vinto.
E poi solo l'opteron avrebbe dovuto avere 1mb di cache, poi misteriosamente anche il modello workstation/desktop che avrebbe avuto dovuto averne solo 256k.
Chissa perche'...
Cmq questo e' un'altro discorso.

Qui ogni generazione perdiamo quel qualcosa... che vengono camuffate dall'aumento/diminuzione di frequenza.
Ricordo:

P3 -> P4
2400+ > 2500+
2700+ > 3000+

I primi vanno quasi meglio dei secondi.
Era questo quello che volevo dire.

Per l'euro favorevole, infatti ho detto va "convertito" in euro era sottinteso che ora abbiamo un'euro forte... e quindi il prezzo sarebbe stato piu basso (e non piu alto).
Ma anche qui onestamente non ho trovato giovamento sui prezzi ultimamente da questo euro forte...
I prezzi diminuiscono solo perche "diminuiscono"
ma non perche l'euro e' piu forte...
Anche qui... chissa' perche...

^_^

Ultima modifica di J0J0 : 19-08-2003 alle 21:07.
J0J0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2003, 21:02   #42
devis
Senior Member
 
L'Avatar di devis
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Lago Maggiore-(NO)
Messaggi: 8965
Qui siamo pienamente d'accordo
devis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2003, 09:45   #43
KAISERWOOD
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Ferentino (CIOCIARIA)-ROMA
Messaggi: 2085
JOJO

forse i prezzi vengono fissati a seconda dei paesi,perciò il valore della moneta influisce fino ad un certo punto.
KAISERWOOD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2003, 14:18   #44
Eraser|85
Senior Member
 
L'Avatar di Eraser|85
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3364
x lucasantu

Sei un ignorante, non capisci niente.

Opteron = Athlon64 FX (939/940pin)
Opteron > Athlon64 (versione economica della nuova generazione di processori 32/64bit, 754 pin)

Se devi fa certe considerazioni, almeno falle con un criterio + normale!!!
Eraser|85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2003, 14:24   #45
J0J0
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 464
si...
ma non e' giusto ugualmente...

Come se vai a comprare una macchina Fiat in germania... la paghi quasi la meta di quanto costa in italia... e meno male che la produciamo noi.
Noi paghiamo il valore commerciale, ma non il valore effettivo di un prodotto... rispetto ad altri.

Gia, dimenticavo... siamo conosciuti in tutto il mondo come "pizza, pummarola & mafia"...

Noi italiani abbiamo il portafogli piu grosso (e non solo! )... e ce
la sappiamo sempre cavare... anche nei momenti di cri$i...
Voi direte... meglio italiani che "niente sesso siamo inglesi"

My best regards ( 'me coglioni )....

^_^
J0J0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2003, 00:02   #46
tamicia
Junior Member
 
L'Avatar di tamicia
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 25
ma di a64fx a 400mhz come l'ultimo barton non se ne prevede l'uscita?
tamicia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2003, 09:01   #47
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da KAISERWOOD
L'hypetrasport va a 3,2gb/s percio' con un le ram ddr400 in sincrono va benissimo.
L'HT con le ram non c'entra assolutamente nulla: sono due bus INDIPENDENTI. Il controller della ram viene usato dalla CPU per accedere, appunto, alla ram, ma le richieste non vengono passate al controller (o ai controller) HT, che è libero di gestire le richieste provenienti dalle periferiche connesse o della stessa CPU.

Quote:
In una configuarzione dual c'è + banda ma le latenze sono + alte e il bus non viene sfruttato adeguatamente.
Il problema è relativo esclusivamente al tipo di memorie utilizzate che sono "registered", e quindi dotate di tempi molto più conservativi rispetto a quelle che vengono montate nei desktop. Anche in questo caso, il dual channel e l'HT non hanno alcuna "colpa"...

Quote:
A parte il controller delle ram integrato sostanzialmente non è cambiato molto, il bus oltre i 3,2 gb/s non lo fanno andare.
3.2GB/s per il solo I/O non mi pare poco...

Quote:
Piccolo Ot: il barton 2,2gb e l'athon 64 2ghz sono marchiati 3200+, forse amd ogni 512kbyte di cache riesce o vuole scalare di 200 punti, non è che ci fermiamo di nuovo a 2,2?
Guarda che 2.0 o 2.2 Ghz a 0,13u non è che siano pochi. Per il prossimo anno sono previsti i 0.09u, per cui un bell'innalzamento del clock non è certo un'utopia, ma diamo a Cesare ciò che è di Cesare...

Quote:
Una domando ma l'xp 754 è sicuro che esce? è questo l'erede del Duron?
Non credo proprio. L'unico "XP" che potrebbe sfruttare il socket 754 e prendere il posto del duron sarebbe comunque un componente della famiglia AMD64, e probabilmente quello con core chiamato "paris", con 256KB di cache L2.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2003, 09:01   #48
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da teoprimo
non capisco solamente una cosa, perchè non devono forniere un supporto dual channel per utenti medio alti!!!tenere il dual solamente per la fascia alta????
vuol dire che grazie al bus hiper transport non hanno la necessità di avere il dual?bha non ci capisco + un tubo!!!!!
Vedi sopra: si tratta di due bus completamente indipendenti. Puoi avere il controller della memoria single o dual channel, e un numero di canali HT variabile (anche nessuno, in teoria ): dipende tutto da cosa si vuol fare...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2003, 09:02   #49
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da lucasantu
ehm va bene opteron ma l'atlhon 64 secondo me nn sarà una grande potenza ...
io lo vedo in questo modo
Secondo me con l'introduzione dell'Athlon64 il sole cesserà di brillare (!) e collasserà in un buco nero (!!) di massa 100 volte superiore (!!!) che ingoierà tutto il sistema solare (!!!!) per poi inglobare la Via Lattea (!!!!!) e infine l'intero universo (!!!!!!)...

Secondo me, ovviamente.

Io la vedo in questo modo...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2003, 09:03   #50
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da J0J0
Il barton attualmente ha dalla sua sin da oggi, frequenze almeno di 2200/2400mhz, i suoi soli 512K di cache, Dual channel e sincrona col bus quel tantino che basta...
Mentre l'AMD64 dubito che all'inzio sara in grado di sopportare frequenze elevate, anche forse a causa dei chipset e Agp 8x.
Credo che la causa sia dovuta al nuovo processo produttivo (SOI), ancora immaturo: chipset e AGP svolgono un altro ruolo che nulla ha a che vedere con la capacità di scalare in frequenza di queste CPU.

Quote:
Infatti ho letto molto spesso che magari la cpu (forse) vorrebbe salire, ma al chipset non piace il fuori specifica...
Se ti riferisci alla frequenza del processore, vedi sopra. Se invece ti riferisci all'FSB, beh, dipende tutto dal controller della memoria. Tra l'altro è l'unica cosa che ha senso "overclockare", perché il bus HyperTransport si occupa dell'I/O. Soltanto con gli Opteron potrebbe essere interessante overclockare l'HT, perché viene usato per gli accessi alla memoria non locale, ma francamente sarebbe meglio non pensare di mettere a rischio la stabilità di un server...

E' probabile che, proprio a causa dell'immaturità del prodotto, sia difficile innalzare la frequenza d'accesso alla memoria.

Quote:
Non volevo denigrare il prodotto... anzi.
Figuriamoci. Le informazioni al momento sono poche ed è normale confrontarsi sui dubbi che sorgono.

Quote:
Bisogna dire che il barton verra' abbandonato (non all'inizio)
ma se avessimo messo l'L2 da 1mb di cache anche al barton e fosse salito di frequenza al pari dell'AMD64 (quando salira'), sarei proprio curioso di vedere... chi avrebbe vinto.
Comunque l'Opteron, a parità di frequenza, perché oltre al controller di memoria integrato, possiede un'unità di brench prediction migliorata, e delle modifiche sostanziali al core che aumentano ulteriormente l'IPC: molte più istruzioni sono state convertite in DirectPath o DualPath ed eseguite quindi più velocemente dal core RISC86, e anche l'unità di decoding e dispatching è nettamente migliorata...

Quote:
E poi solo l'opteron avrebbe dovuto avere 1mb di cache, poi misteriosamente anche il modello workstation/desktop che avrebbe avuto dovuto averne solo 256k.
Non è esatto: in principio si sapeva ben poco e le notizie che erano trapelate lasciavano intendere versioni a 512KB e 256KB per il desktop. Adesso non si parla più di versioni con 512KB, ma siamo passati direttamente ad 1MB: una buona cosa indubbiamente, in vista dell'arrivo del Prescott.

Quote:
Qui ogni generazione perdiamo quel qualcosa... che vengono camuffate dall'aumento/diminuzione di frequenza.
Ricordo:

P3 -> P4
2400+ > 2500+
2700+ > 3000+

I primi vanno quasi meglio dei secondi.
Era questo quello che volevo dire.
Il problema è sempre lo stesso: dipende dalla applicazioni che vengono fatte girare. Purtroppo la diversità di architettura porta a questi risultati, e non ci si può far niente perché non è possibile avere una misura oggettiva della "velocità" di un processore, e probabilmente non esisterà mai. Sono troppi i fattori che influenzano il comportamento di un sistema.

Abbiamo visto che affidarsi al solo clock è indice di pura idiozia, altrimenti fra un Celeron 2Ghz e un P4 di pari frequenza sarebbe sempre preferibile il primo, portafogli alla mano...

D'altra parte Amd ha bisogno di una misura che possa permetterle di rimanere a galla nel mercato, e l'ha trovata nel model number. MN che è diventato discutibile con l'introduzione dei P4 con bus a 800Mhz, ma i Barton erano già arrivati sul mercato e cambiarne la misurazione avrebbe comportato una maggior confusione negli utenti ("ma come, quando l'ho comprato era un 2800+ e adesso lo danno come 2600+? E' una truffa!").

Se poi ci pensiamo bene, Intel continua a vendere i suoi P4 con bus a 400, 533 e 800Mhz semplicemente cambiando una lettera e basta, ma un processore a 2,4Ghz ha prestazioni nettamente diverse a seconda dell'FSB e addirittura della presenza o meno dell'HyperThreading: servirebbe un model number anche in questi casi?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2003, 13:18   #51
Raid5
Senior Member
 
L'Avatar di Raid5
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 687
Quote:
Originariamente inviato da KAISERWOOD
L'hypetrasport va a 3,2gb/s percio' con un le ram ddr400 in sincrono va benissimo.
Ecco qualcosa da studiare.
Per ulteriori approfondimenti, vedere qui.
In ogni caso, moltissimo latro materiale informativo si trova sul sito AMD.
Raid5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2003, 13:25   #52
devis
Senior Member
 
L'Avatar di devis
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Lago Maggiore-(NO)
Messaggi: 8965
Infatti, l'hypertransport non centra nulla con la banda cpu/controller
devis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2003, 17:42   #53
videomontaggio
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Roma
Messaggi: 15
Dissipazione cpu 2,5 ghz

Ho un pentium 4 da 2,5 mhz pistra madre MSI con raider abbordo
ma lavora a temperatura troppo elevata appena lo accendi sta circa a 40° se uso pinnacle arrivo a 63° C , avendo montato una ventola di raffreddamento per un pentium 4 da 3 ghz, e cui l'alimentatore che pure lui gli spara aria per raffredarlo

come posso fare a far scendere la temperatura del processore calcola che il computer sta molto accesso!

attendo vostra risposta
videomontaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Streaming illegale, il ministro delle Sp...
Microsoft avrebbe affidato a Intel la pr...
'Un momento storico': Jensen Huang annun...
Panasonic Lumix S9: disponibile in quatt...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1