|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 19
|
Opera d'arte, si certo...
https://keinpfusch.net/nft-ovvero-la-morte-di-una-buona-idea/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5549
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5549
|
Quote:
Se vai sul sito di Frank Miller ci sono dei suoi NFT in vendita...non ci dobbiamo fidare del sito ufficiale di Frank Miller??? Io capisco benissimo le critiche ma anche fare di tutta l erba un fascio non è molto oggettivo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 19
|
Quote:
''Tuttavia la proprietà di un NFT non è associata al copyright, nel senso che lo acquista possiede sì l'opera però non detiene il diritto di riprodurla o di rivenderne i diritti per uso commerciale. Tutti questi sono aspetti legali, giuridici e finanziari che ancora non hanno una definizione precisa, trattandosi di un campo nuovo ancora poco esplorato (sia a livello artistico sia a livello legale). Ciascuno Stato è al lavoro per studiare nuove normative che possano regolamentare l'uso e lo scambio di queste opere.'' |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5549
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 19
|
Quote:
![]() Questo fatto serve solo a farci comprendere a che effettivo livello è arrivata l'inflazione monetraria. Altro che 3.8%... Questo ha un senso: bene fisico, unico, originale, e di proprietà indivisibile -> https://www.afnews.info/wordpress/20...man-di-miller/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5549
|
Quote:
eppure quando sfoglio vecchissimi hard disk e trovo foto scattate 20 anni fa, seppur digitali e di pessima qualità, hanno il loro fascino...questo non centra nulla lo so, o quasi... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 36
|
Bisognerebbe sapere di cosa si parla
Prima di postare questo commento ho letto tutti gli altri, consapevole che probabilmente sarei stato insultato vista l'ignoranza che circola sull'argomento arte e crypto.
Ci sono due concetti di base che sembrano sfuggire: 1-Il valore di un oggetto d'arte può essere dato dalla sua bellezza oggettiva oppure da un valore intrinseco, ma anche ed in gran parte dalla speculazione. Chi di voi è d'accordo che i girasoli di Van Gogh siano un opera di incredibile bellezza? Immagino il 99%, poiché una volta scoperto ed analizzato da un mondo costituito da veri esperti d'arte, ne è stata riconosciuta la sua bellezza oggettiva, le emozioni che può scaturire ed l'incredibile genio che l'ha creata. Siamo tutti d'accordo che milioni di dollari per un Van Gogh siano adeguati? immagino si, il 99%. Perché non provate a chiederlo ai suoi contemporanei ignoranti che non avrebbero pagato nemmeno una patata per comprare un suo quadro? Quindi, possiamo dire che sia la bellezza oggettiva che il suo valore intrinseco siano fondamentali e che la speculazione è solo una parte trascurabile. Chi invece di voi conosce la merda d'artista di Manzoni? immagino una minoranza. Eppure è un opera d'arte moderna a tiratura limitata che viene scambiata/venduta a decine o centinaia di migliaia di euro. In pratica varie scatole di manzotin rietichettate presumibilmente contenente le feci dell'artista.. in realtà dovrebbe contenere del gesso, ma questo è un dettaglio. Si può dire di questa opera: Bellezza prossima a zero, valore intrinseco buono visto che è stata ideata da un famoso artista contemporaneo ed è un idea originale, e speculazione ai massimi livelli. Vi chiederete voi, ma chi spenderebbe centinaia di migliaia di euro per una merda d'artista? beh.. prima di affermarlo andrebbero comprese tutte le dinamiche del mondo dell'arte. Questi crypto punk, sono a tutti gli effetti un'opera a tiratura limitata di un artista o un gruppo di artisti umani, la cui opera non è tanto il punk in se, ma l'algoritmo, che poi ha provveduto a crearli randomicamente e, soprattutto, tecnologia innovativa/pionieristica utilizzata: la blockchain. Sono del tutto simili alla merda di artista, ne è stata riconosciuta non tanto la bellezza oggettiva, che si.. ne posiamo discutere, ma più l'originalità, la tecnologia innovativa utilizzata ma anche e soprattutto L'UNICITA', cosa che non puoi garantire solo con dei semplici agglomerati di bit (come mi è capitato di leggere). E proprio questo aspetto, l'unicità, e quindi la possibilità di possesso univoco, ha permesso l'ingresso della blockchain nel mondo dell'arte, o dell'arte nel mondo della blockchain, vedete voi cosa preferite, aumentando automaticamente il valore speculativo di queste "opere". Non si può negare tuttavia che ci sia anche un valore d'originalità dato appunto dai parametri citati prima, che riconosce la genialità di chi ha avuto questa idea PER PRIMO e l'ha saputa implementare. Parlo ovviamente in generale sul mondo arte NFT e non per forza crypto punk. 2-Ci sono davvero poche differenze tra Bitcoin e crypto punk, perché 1 Bitcoin può valere 50000 dollari e queste opere no. Dipende dal punto di vista.. da un lato ci sono esperti di finanza che ne riconoscono il valore fondamentale, dall'altro ci sono esperti d'arte. Chiedo scusa per gli errori grammaticali ma non ho avuto tempo di correggere Ultima modifica di Nanolitro : 30-12-2021 alle 14:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11706
|
Peccato che se compri un NFT non compri una merda d' artista e non compri neanche i cripto punk
Compri una transazione bitchain che punta a un file che contiene una copia dell'opera, copia uguale a tutte le altre che circolano , ma la tua ha un nft sopra che la punta Ovviamente domani potrebbero pure vendere un altro nft con un'altra copia uguale alla tua, perché l'unicità è soltanto nella blockchain, non nell'opera che può essere copiata all'infinito e di cui si possono produrre nft a volontà ( si, è già successo ) tutti belli unici, ma che tutti puntano allo stesso file, oltretutto chiunque può produrre nft di qualsiasi cosa, basta solo che il file sia disponibile liberamente e chiunque può vendere un nft che punta a una copia di esso. Il grande affare è che c' è gente che spende soldi pensando di comprare i diritti sui file mentre venditori e giornalisti fanno a gara a confondere i gonzi in modo che lo pensino, solo dopo si accorgono di aver comprato aria fritta.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5549
|
Quote:
quel quadro li puoi rivenderlo a 1, 2, 3 altri sprovveduti in un momento brulicante di sprovveduti ma poi arriva il 4 compratore un po' piu accorto e magicamente diventi un truffatore... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11706
|
Quote:
È solo una convenzione che l'NFT venduto da loro sia "originale", visto che dal punto di vista legale sono tutti uguali, tutti possono vendere "niente" A parte questo pure quelli "originali" un domani ne potrebbero vendere altri, già è successo di gente che venda 50 NFT per la stessa cosa e visto che aveva incassato un po' di soldini ne ha venduto altri 50 Quando vendi "niente" è dura garantire l'unicità o che altri non vendano altri "niente" ![]()
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5549
|
Quote:
basta informarsi un minimo per accorgersi di prendere NFT sbagliato o che autore è un furbone....se non ci si informa si è solo degli sprovveduti in cerca di soldi facili... nello smartcontracts di cryptopunks si possono vedere tutti gli id degli NFT registrati e i relativi possessori, eseguendo una richiesta direttamente su Eth...hai idea di quanto costi replicare lo stato attuale del contratto Cryptopunks?....ma se uno queste cose non le sa è semplicemente sprovveduto, equivale a uno che piglia un poster della Gioconda e pensa di avere quella originale perchè tanto "sono uguali"... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9218
|
mi aiutate a capire una roba?
prendiamo un quadro (un particolare, in verità) che è un po' un caso limite: i due putti di raffaello. quadro che, di per sè, ha un valore inestimabile tanto quanto le copie non valgono la carta su cui sono stampati. ci sono mille motivi per cui le copie "non valgono", non ultimo quello legato a una generazione di bimbeminkia che ha sentito il bisogno impellente di appenderlo sopra la testa del cappezzale (ed essendo probabilmente la causa delle scarse performance del partner, ma tralasciamo). tralasciando il motivo di cui sopra, tra gli altri sicuramente non ultimo il fatto che non saranno mai uguali all'originale, per quanto è plausibile che una copia dipinta a mano da un buon artista valga di più di quelle stampate con una inkjet su un rotolo di carta in un laboratorio cinese). tutto questo premesso... ipotizziamo anche che il cannaiolo berrettato 24x24 profondità 8 bit valga qualcosa (li vale?) davvero qualcuno è convinto che quello con l'NFT attaccato "valga di più" di quelli fatti duplicati a colpi di copia/incolla? Ultima modifica di randorama : 30-12-2021 alle 17:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5549
|
Quote:
questo è il dato oggettivo....evito di ripetere la profonda differenza che c'è tra off chain e on chain, credo la abbiate capita.. sei il propritario => puoi venderlo/regalarlo hai una copia => puoi guardarlo ha senso??? bhooooooo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21993
|
Anche la copia puoi regalarla, o anche venderla facendone un altro nft o semplicemente inviando il file a qualcuno non piu' scemo degli altri.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21993
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9218
|
Quote:
quando a fianco alla stessa ce ne sono migliaia di altre identiche e disponibili a costo zero. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5549
|
Quote:
la gioconda stampata è uguale alla gioconda vera tanto quando un NFT in un contratto vuoto è uguale a quello esistente da 10 anni con dentro anche tutti gli altri della collezione... un occhio poco esperto non distinguerebbe la gioconda falsificata da quella vera, idem con gli NFT....forse con gli NFT con un po di impegno è anche più facile beccare il falso.. oh, ribadisco....anche io vedo tutto in modo bizzarro...ma non credo che banalizzare sia il modo giusto per guardare a questo fenomeno.. la presa per il cubo invece è gia bella presente e riconosciuto...praticamente è il caro buon vecchio phishing...che è sempre esistito e che ancora oggi continua a fare danni...ma chi è che ci casca di solito??... Ultima modifica di MikTaeTrioR : 30-12-2021 alle 17:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5549
|
per me i paragoni con il mondo reale lasciano un po' il tempo che trovano...ma se vogliamo farli, le case di fianco sarebbero solo ologrammi...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9218
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:22.