Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-05-2021, 18:05   #41
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3785
Evoluzione delle litio negli ultimi anni. Da titolo: sotto il vostro naso

https://arstechnica.com/science/2021...der-your-nose/
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2021, 18:06   #42
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4402
Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
Alla fine degli anni 60 mia zia impiegava 6 ore di auto per andare a Roma a consultare gli archivi ministeriali, doveva partire con una tanica di benzina aggiuntiva che mio nonno le metteva nella 124 perchè sulla strada non c'erano benzinai e quelli che c'erano spesso non avevano carburante perchè rifornivano aree molto estese e gli approvvigionamenti erano discontinui. Ora ce ne vogliono 2 perchè c'è l'autostrada e di fare il pieno non mi pongo nemmeno il problema

Bisogna avere pazienza e capire che non si può fare tutto e subito, piano piano le cose miglioreranno. Le rivoluzioni sociali sono sempre graduali e richiedono tempo. CI saranno sicuramente situazioni di disagio, ci vorrà tempo ma vedrai che se ne viene a capo. Siamo solo all'inizio
mi sembra giusto: il futuro ci riserva disagio e sacrifici, come negli anni 60, ottimi progettisti, bravi
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2021, 18:26   #43
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da Sp3cialFx Guarda i messaggi
Mamma i commenti... meno male che siamo su hwupgrade e non su okboomer.

Tanto per farvi capire quanto sono scemi, faccio degli esempi a caso:
primo telefonino -> eh ma il segnale è scarso, non prenderà mai piede
primo smartphone -> eh ma il touch ma non c'è software ma va meglio il 3310
prima gpu -> see adesso dobbiamo prendere una scheda a parte per ogni cosa che deve fare il computer, scaffale

2021 -> ma ci sono poche colonnine e la ricarica è lenta e se poi ricaricano tutti assieme

dai, ce la potete fare:
a) i tempi di ricarica continuano a scendere, così come i prezzi
b) le capacità (e quindi le percorrenze) continuano ad aumentare
c) non ricaricano tutti assieme così come non usano tutti la lavatrice tutti assieme, non vi preoccupate che chi si occupa di energia avrà tutto il tempo di adeguare l'infrastruttura

cmq... accetto scommesse, ci ritroviamo tra 10 anni e poi mi dite se le vostre erano un'altra uscita stile "ma che cagata l'iPhone meglio il Nokia" o no
Mi fai ricordare un episodio di ormai troppi anni fa.
Ero nella redazione di una nota rivista di informatica italiana (forse la più diffusa), e la notizia del giorno era che Amazon aveva appena lanciato il proprio sito.
Ad un certo punto un giornalista anzianotto (almeno così mi sembrava all'epoca) mi fa vedere, seccato, che nonostante la loro linea "veloce" - e sicuramente lo era, sempre per l'epoca -, il sito si carica a stento.
Aspetta ancora un po' e poi esclama, con le mani sollevate in un gesto esasperato: "Internet non serve a niente, non funziona!"
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2021, 18:42   #44
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
mi sembra giusto: il futuro ci riserva disagio e sacrifici, come negli anni 60, ottimi progettisti, bravi
Non ho la minima idea di come tu possa aver tirato fuori questa roba completamente priva di senso dal post che hai citato.

Il futuro degli anni '60 non ci riservava "disagio e sacrifici", ci riservava l'agio che abbiamo adesso; il "disagio e sacrifici" erano *nel presente* degli anni '60 a causa della mancanza dei distributori, come oggi lo sono per la mancanza di colonnine di ricarica, con la differenza che oggi non dobbiamo subire alcun "disagio o sacrificio", visto che nessuno ci toglie i distributori di benzina/diesel/etc.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2021, 18:52   #45
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4402
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Non ho la minima idea di come tu possa aver tirato fuori questa roba completamente priva di senso dal post che hai citato.

Il futuro degli anni '60 non ci riservava "disagio e sacrifici", ci riservava l'agio che abbiamo adesso; il "disagio e sacrifici" erano *nel presente* degli anni '60 a causa della mancanza dei distributori, come oggi lo sono per la mancanza di colonnine di ricarica, con la differenza che oggi non dobbiamo subire alcun "disagio o sacrificio", visto che nessuno ci toglie i distributori di benzina/diesel/etc.
Nel post quotato c'è scritto letteralmente "CI saranno sicuramente situazioni di disagio".
Non so come possa esserti sfuggito
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2021, 18:56   #46
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Nel post quotato c'è scritto letteralmente "CI saranno sicuramente situazioni di disagio".
Non so come possa esserti sfuggito
Ma hai letto quello che ho scritto?

Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
[...] il "disagio e sacrifici" erano *nel presente* degli anni '60 a causa della mancanza dei distributori, come oggi lo sono per la mancanza di colonnine di ricarica, con la differenza che oggi non dobbiamo subire alcun "disagio o sacrificio", visto che nessuno ci toglie i distributori di benzina/diesel/etc.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2021, 18:56   #47
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4402
Quote:
Originariamente inviato da massimilianonball Guarda i messaggi
Secondo me si deve investire solo su metodologie che non rilascino CO2: come dicevo non è più sostenibile quindi nel frattempo bisogna investire su fonti rinnovabili x l'elettricità legata a utenze domestiche e trasporti ad uso privato ed idrogeno verde (quello prodotto con l'elettrolisi x capirci) x aerei, treni ecc..
Tra l'altro anche con la fusione la vedo male, ho LETTO recentemente che a fronte degli enormi investimenti in termini di tempo e risorse, non riuscirebbe cmq a garantire l'energia necessaria al fabbisogno attuale, a quel punto meglio investire risorse e tempo sulle rinnovabili x farne crescere il più in fretta possibile il peso percentuale rispetto al totale.
[EDIT]
Boh, ditemi se sbaglio.
[EDIT]
MI sbagliavo, mai fare dei conti ad ora di cena posto i conti più avanti

Ultima modifica di barzokk : 25-05-2021 alle 08:39.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2021, 19:18   #48
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
30 minuti di ricarica ? Madòòòò..............
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2021, 19:58   #49
massimilianonball
Senior Member
 
L'Avatar di massimilianonball
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Mi sono sbizzarrito
In Italia circolano 39 milioni di auto, ipotizzo che improvvisamente la metà diventino elettriche:
Quindi 20 milioni di auto elettriche, ipotizzo con una esigenza media di 25 kWh al giorno (25.000 Wh).
20.000.000 * 25.000 = 500.000.000.000 Wh
Probabilmente sbagli già da questo punto.
LEGGENDO in rete, mediamente si percorrono circa 30 km al giorno, e sempre mediamente QUI si parla di circa 4.5 km/kwh di percorrenza x un auto del "segmento inermedio", quindi ti basterebbero 6-7 kw di ricarica x tornare al 100%: parliamo di 2-3 ore di ricarica notturna gestibilissimi anche con una semplice utenza da 3kw.
__________________
CPU Intel Q6600 stepping G0 @ 3.2 - MOBO Gigabyte GA-P35C.DS3R rev 2.1 - RAM Corsair C5 XMS2 4X2GB DDR2 PC6400 - VGA Ati Radeon HD 6870 - DISSIPATORE Zalman CNPS 9700 LED - 3 x HD: 1x [storage] Matrox DIAMONDMAX22 500GB SATA 3.5 720 + 2x raid0 [gaming] Barracuda 7200.10 160GB SATA-II 3.5IN - ALI Corsair HX MODULAR PSU 620W CMPSU-620HXEU
massimilianonball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2021, 20:48   #50
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4402
Quote:
Originariamente inviato da massimilianonball Guarda i messaggi
Probabilmente sbagli già da questo punto.
LEGGENDO in rete, mediamente si percorrono circa 30 km al giorno, e sempre mediamente QUI si parla di circa 4.5 km/kwh di percorrenza x un auto del "segmento inermedio", quindi ti basterebbero 6-7 kw di ricarica x tornare al 100%: parliamo di 2-3 ore di ricarica notturna gestibilissimi anche con una semplice utenza da 3kw.
Grazie, perfetto, o al massimo poco di più, per la Tesla dell'articolo dovrebbero essere 6 km/kWh.
11.200 km/anno di percorrenza media, sono 30km al giorno, e quindi fanno soli 5 kWh. Roba da 2 ore di ricarica casalinga.
Per il fabbisogno ci siamo
Il punto debole restano sempre le lunghe percorrenze e le ricariche rapide con cabine in media tensione, ecc. E qui la vedo dura.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2021, 20:58   #51
massimilianonball
Senior Member
 
L'Avatar di massimilianonball
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Grazie, perfetto, o al massimo poco di più, per la Tesla dell'articolo dovrebbero essere 6 km/kWh.
11.200 km/anno di percorrenza media, sono 30km al giorno, e quindi fanno soli 5 kWh. Roba da 2 ore di ricarica casalinga.
Per il fabbisogno ci siamo
Il punto debole restano sempre le lunghe percorrenze e le ricariche rapide con cabine in media tensione, ecc. E qui la vedo dura.
Per le percorrenze lunghe secondo me la soluzione non sono batterie più capienti, ma una rete di distribuzione capillare con almeno la 100kw in continua ..e con questo torniamo all'argomento della discussione in effetti.

Mi cito dai primi post:
Quote:
..il concetto chiave è che al massimo ogni 2-3 ore per motivi di sicurezza ci si dovrebbe fermare comunque x riposare, considerando di viaggiare a circa 100km/h di media, se in queste soste si fosse sicuri di ricaricare 250 massimo 300 km di autonomia in un'ora, il gioco sarebbe fatto..
I tempi di sosta sarebbero accettabili, compatibili con quelli normali in autogrill e quindi il viaggio sarebbe perfettamente sostenibile anche in autostrada dove le elettriche hanno efficenza peggiore..
__________________
CPU Intel Q6600 stepping G0 @ 3.2 - MOBO Gigabyte GA-P35C.DS3R rev 2.1 - RAM Corsair C5 XMS2 4X2GB DDR2 PC6400 - VGA Ati Radeon HD 6870 - DISSIPATORE Zalman CNPS 9700 LED - 3 x HD: 1x [storage] Matrox DIAMONDMAX22 500GB SATA 3.5 720 + 2x raid0 [gaming] Barracuda 7200.10 160GB SATA-II 3.5IN - ALI Corsair HX MODULAR PSU 620W CMPSU-620HXEU
massimilianonball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2021, 08:40   #52
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4402
In Italia circolano 39 milioni di auto, ipotizzo che improvvisamente la metà diventino elettriche:

Faccio i calcoli in Watt e al giorno.
Quindi 20 milioni di auto elettriche, ipotizzo con una esigenza media di 10 kWh al giorno (10.000 Wh).
20.000.000 * 10.000 = 200.000.000.000 Wh

Quindi servono 200 miliardi di Wh al giorno in più.
Un fotovoltaico in centro italia produce 1.300 kWh/kWp/anno
quindi un pannello da 300Wp produce in un anno circa 1.300*300=360.000Wh
in un giorno sono:
360.000 / 365 = 986 Wh

quindi
200.000.000.000 / 986 = 202.839.756

Quindi servono 200 milioni di pannelli solari in più,
202.839.756 / 60.000.000 = 3,4 pannelli ogni abitante

Non è poco...
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2021, 08:53   #53
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4402
Quote:
Originariamente inviato da massimilianonball Guarda i messaggi
Per le percorrenze lunghe secondo me la soluzione non sono batterie più capienti, ma una rete di distribuzione capillare con almeno la 100kw in continua ..e con questo torniamo all'argomento della discussione in effetti.

Mi cito dai primi post:
Dici poco, non so quanti di voi hanno mai visto una cabina di media tensione. Sapete quanto è grosso un trasfomatore da 500kW o 1 MW ?

Facile scrivere come il fenomeno più indietro "adeguare l'infrastruttura". Rifacciamo tutta la rete a partire dalle centrali in alta tensione, poi le cabine in media che devono diventare 10 volte tanto, fino alla bassa tensione dove ogni abitante (neonati compresi) è obbligato per legge ad installare 10 pannelli fotovoltaici, che ci vuole ?
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2021, 09:14   #54
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3785
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Dici poco, non so quanti di voi hanno mai visto una cabina di media tensione. Sapete quanto è grosso un trasfomatore da 500kW o 1 MW ?

Facile scrivere come il fenomeno più indietro "adeguare l'infrastruttura". Rifacciamo tutta la rete a partire dalle centrali in alta tensione, poi le cabine in media che devono diventare 10 volte tanto, fino alla bassa tensione dove ogni abitante (neonati compresi) è obbligato per legge ad installare 10 pannelli fotovoltaici, che ci vuole ?
La legna per le cucine non si toglierà mai, per avere il gas sai quante cose bisogna fare? Centrali di distribuzione, gasdotti, tubi pericolosissimi, sfiati... e sai quanti morti per le fughe id gas?

Le candele sono il presente e il futuro, sai quante cose bisogna fare per portare l'elettricità in tutta Italia?

Il telefono non si diffonderà mai in tutta Italia, sai che infrastruttura ci vuole per portarlo a tutti?

I cellulari sono inutili, sai che investimento ci vuole per portare la copertura dappertutto?




EDIT Mi sembra di leggere persone che non hanno mai affrontato un progetto grande e distribuito, che vedono la grandezza del problema e quindi pensano che sia impossibile da risolvere.
Le cose non si fanno tutte insieme, ma a piccoli passi, zona per zona fino a che non sarà assolutamente normale avere colonnine di ricarica (o il gas a casa, o l'elettricità, o il telefono, o i distributori di benzina) dappertutto senza troppi problemi.
__________________
MALWARES

Ultima modifica di Pino90 : 25-05-2021 alle 09:23.
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2021, 09:14   #55
massimilianonball
Senior Member
 
L'Avatar di massimilianonball
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Dici poco, non so quanti di voi hanno mai visto una cabina di media tensione. Sapete quanto è grosso un trasfomatore da 500kW o 1 MW ?

Facile scrivere come il fenomeno più indietro "adeguare l'infrastruttura". Rifacciamo tutta la rete a partire dalle centrali in alta tensione, poi le cabine in media che devono diventare 10 volte tanto, fino alla bassa tensione dove ogni abitante (neonati compresi) è obbligato per legge ad installare 10 pannelli fotovoltaici, che ci vuole ?
Dico poco? Penso di sì visto che stiamo commentando una notizia che parla di colonnine che supportano il triplo della potenza .. evidentemente quindi 100kw non sono fantascienza
__________________
CPU Intel Q6600 stepping G0 @ 3.2 - MOBO Gigabyte GA-P35C.DS3R rev 2.1 - RAM Corsair C5 XMS2 4X2GB DDR2 PC6400 - VGA Ati Radeon HD 6870 - DISSIPATORE Zalman CNPS 9700 LED - 3 x HD: 1x [storage] Matrox DIAMONDMAX22 500GB SATA 3.5 720 + 2x raid0 [gaming] Barracuda 7200.10 160GB SATA-II 3.5IN - ALI Corsair HX MODULAR PSU 620W CMPSU-620HXEU
massimilianonball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2021, 09:37   #56
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Per arrivare a 20 milioni di auto elettriche circolanti in Italia ci vorranno minimo 20 anni.

Sarebbero già 10 anni se utopisticamente cominciassimo a vendere da domani solo auto elettriche (in Italia si vendono 1.8-1.9 milioni di auto l'anno, in totale).
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2021, 09:46   #57
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4402
Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
EDIT Mi sembra di leggere persone che non hanno mai affrontato un progetto grande e distribuito, che vedono la grandezza del problema e quindi pensano che sia impossibile da risolvere.
Le cose non si fanno tutte insieme, ma a piccoli passi, zona per zona fino a che non sarà assolutamente normale avere colonnine di ricarica (o il gas a casa, o l'elettricità, o il telefono, o i distributori di benzina) dappertutto senza troppi problemi.
TU che progetti grandi hai affrontato ?
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2021, 09:53   #58
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4402
Quote:
Originariamente inviato da massimilianonball Guarda i messaggi
Dico poco? Penso di sì visto che stiamo commentando una notizia che parla di colonnine che supportano il triplo della potenza .. evidentemente quindi 100kw non sono fantascienza
Per avere delle colonnine da 100kW ci vuole la media tensione. Se ci fai caso tante colonnine le installano dove sono a poche decine di metri da una cabina esistente.
Se vuoi una distribuzione capillare, o ti allacci a cabine esistenti (e devono comunuque essere dimensionate correttamente), oppure ne installi di nuove: costano, sono grosse e devi trovare gli spazi (problema nei centri storici), se i cavi della media non arrivano già devi fare gli scavi, ecc
Sono anni di lavori e costi elevati. Non è come passare una merdina di fibra ottica.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2021, 10:07   #59
massimilianonball
Senior Member
 
L'Avatar di massimilianonball
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Per avere delle colonnine da 100kW ci vuole la media tensione. Se ci fai caso tante colonnine le installano dove sono a poche decine di metri da una cabina esistente.
Se vuoi una distribuzione capillare, o ti allacci a cabine esistenti (e devono comunuque essere dimensionate correttamente), oppure ne installi di nuove: costano, sono grosse e devi trovare gli spazi (problema nei centri storici), se i cavi della media non arrivano già devi fare gli scavi, ecc
Sono anni di lavori e costi elevati. Non è come passare una merdina di fibra ottica.
Si ma non è una roba che si farebbe con finalità caritatevoli.. Si fa xké ci sarà sempre più domanda e queste colonnine rappresentano l'offerta. L'infrastruttura verrà creata come è stato fatto per benzina e gasolio, non mi risulta sia stato semplice o che ci abbiano messo un giorno eppure eccoci qui oggi
__________________
CPU Intel Q6600 stepping G0 @ 3.2 - MOBO Gigabyte GA-P35C.DS3R rev 2.1 - RAM Corsair C5 XMS2 4X2GB DDR2 PC6400 - VGA Ati Radeon HD 6870 - DISSIPATORE Zalman CNPS 9700 LED - 3 x HD: 1x [storage] Matrox DIAMONDMAX22 500GB SATA 3.5 720 + 2x raid0 [gaming] Barracuda 7200.10 160GB SATA-II 3.5IN - ALI Corsair HX MODULAR PSU 620W CMPSU-620HXEU
massimilianonball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2021, 10:09   #60
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3785
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
TU che progetti grandi hai affrontato ?
Domanda stupida, perchè non questionavo l'esperienza in sé ma la forma mentis. Comunque: software di gestione del magazzino industriale più grande d'Europa, sistema certificazione automatico del software del 777x, sistema di gestione dell'alimentazione dell'A321XLR, powertrain del tram ibrido di Sevilla, piattaforma di aggiornamento HW/SW standard per RENFE (in cui sono tech lead).

Per ognuno di questi progetti c'era sempre qualcuno come te (più di qualcuno ma vabbè) che diceva che era impossibile. Impossibile far funzionare un magazzino di 1.600.000 m2 per 40m di altezza e per di più quasi tutto robotizzato, che ci sarebbe voluta una autostrada (che infatti è stata realizzata); che non era possibile fare un software che generasse automaticamente la documentazione e i test per la certificazione secondo millemila DO- dell'aereo più complesso di sempre, eppure fu fatto (per altro la parte tecnica di test fu data in mano a me quando avevo appena 26 anni e consegnai il lavoro in tempi record, lavoro che viene tuttora usato con profitto e che mi ha permesso di raddoppiare lo stipendio nel giro di 2 anni); che fare un powertrain in grado di gestire un tram, farlo funzionare e ricaricare le batterie con varie tecnologie era impossibile, eppure a Sevilla funziona meravigliosamente e non ci sono gli odiosi fili a deturpare la bellezza della cattedrale.

Le cose come sempre si costruiscono passo a passo e poco a poco, ogni cosa nuova viene costruita sulla precedente. Raramente si vedono processi distruttivi dell'industria. Ovviamente quello delle ricariche è un problema che come tutti i problemi di questa portata si gestisce in piccoli passi e in maniera distribuita. Come fu per i distributori, si inizieranno a vedere prima infrastrutture nelle grandi città e poi piano piano si diffonderanno un po' dappertutto, con l'adeguamento tecnologico conseguente. Negli anni 40 avere una macchina in Italia implicava avere un garage e un garagista per la sua gestione e manutenzione. La benzina si comprava in barili al ferramenta e veniva trasportata via nave. Nel giro di 20 anni fu messa in piedi una rete di distribuzione invidiabile, e nel giro di 40 non era più un problema.
Chi detrae e accusa senza cognizione di causa, guardando il problema nella sua interezza e pensando che l'unica soluzione sia quella perfetta, non solo dimostra di non aver imparato niente dalla storia, ma di non capire nemmeno come questo tipo di transizioni sono gestite a livello industriale e sociale. Ci saranno problemi? Sicuramente. Impossibile perchè bisogna adeguare le infrastrutture del paese? Direi anche no.

Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Per avere delle colonnine da 100kW ci vuole la media tensione. Se ci fai caso tante colonnine le installano dove sono a poche decine di metri da una cabina esistente.
Se vuoi una distribuzione capillare, o ti allacci a cabine esistenti (e devono comunuque essere dimensionate correttamente), oppure ne installi di nuove: costano, sono grosse e devi trovare gli spazi (problema nei centri storici), se i cavi della media non arrivano già devi fare gli scavi, ecc
Sono anni di lavori e costi elevati. Non è come passare una merdina di fibra ottica.
E anche qui dimostri di non cogliere il punto. Il parco auto non sarà aggiornato domani, nè fra un anno, nè in 20 anni. Sarà una transizione lentissima. Probabilmente io sarò nonno quando avremo un parco auto prevalentemente elettrico. C'è tutto il tempo di costruire cabine, linee e quant'altro.
Un po' come i ripetitori dei telefoni: dei mostri energivori che hanno richiesto anni di investimenti e una dsitribuzione capillare. Ma in 30 anni dalla loro introduzione, il problema è stato prevalentemente risolto in quasi tutta Italia.

E, proprio come avvenne per i ripetitori, ogni zona sarà affrontata singolarmente, con le sue peculiarità ed i suoi problemi unici (dove far passare i cavi, dove mettere la cabina, load balancing etc.)
__________________
MALWARES

Ultima modifica di Pino90 : 25-05-2021 alle 10:12.
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Intel rivede la sua strategia open sourc...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1