Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-11-2009, 04:29   #41
Oldbiker
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 218
Dati: notevole che nessuno abbia discusso l'argomento della memorizzazione e conservazione dei dati a lungo termine.
Chi affiderebbe ad una flash o ad un hd la conservazione dei dati nel tempo?
Personalmente, sia per lavoro che per casa, copio su due dischi ottici, prima CD, poi DVD, ora BR, ciò che mi interessa conservare e ripongo i supporti al sicuro. Mai e poi mai mi verrebbe la malsana idea di affidare i dati ai supporti elettronici. Senza parlare della possibilità di lettura fra 10-20...anni: quanti dei vostri pc hanno un'interfaccia parallela? E una Com? Pensate che fra un quarto di secolo ci sarà la USB_20 retrocompatibile con le attuali USB?
Imho ogni supporto di memorizzazione ha il suo utilizzo: ben vengano BR da 40-100-400 Gbyte per mettere i dati al sicuro.

Film: quelli che dicono che non vedono una gran differenza tra DVD e BR non hanno specificato come hanno visto il DVD. Se l'avete visto su un TV HD significa che è stato eseguito un upscaling e ci sono chip di upscaling che fanno meraviglie. Il mio AV Onkyo serie 9 riesce a farmi vedere "Il gladiatore" in DVD come fosse in HD. Il paragone dovete farlo tra un DVD visto su un TV PAL ed un BR vero, cioé non rimasterizzato tipo ciofeca: chi non emette un"wow" è meglio che vada di corsa dall'oculista

Streaming: prima del digitale terrestre e di Sky avevo il downstreaming TV con Fastweb su linea ottica: accettabile, ma nulla a che vedere con gli attuali dispositivi. E, in ogni caso, un film HD su Sky non raggiunge la qualità di un BR masterizzato come Dio comanda.
Oldbiker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2009, 06:52   #42
User111
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
Quote:
Originariamente inviato da Mirkochip Guarda i messaggi
Neanche la ventola...
Link
costerà 70€ almeno per i bd o hai un monitor full hd per goderteli appieno altrimenti ciao ciao se no li usi come mega contenitore per inserirci i dati
User111 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2009, 07:16   #43
masty_<3
Senior Member
 
L'Avatar di masty_<3
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: NA
Messaggi: 1576
Quote:
Originariamente inviato da Oldbiker Guarda i messaggi
Dati: notevole che nessuno abbia discusso l'argomento della memorizzazione e conservazione dei dati a lungo termine.
Chi affiderebbe ad una flash o ad un hd la conservazione dei dati nel tempo?
Personalmente, sia per lavoro che per casa, copio su due dischi ottici, prima CD, poi DVD, ora BR, ciò che mi interessa conservare e ripongo i supporti al sicuro. Mai e poi mai mi verrebbe la malsana idea di affidare i dati ai supporti elettronici. Senza parlare della possibilità di lettura fra 10-20...anni: quanti dei vostri pc hanno un'interfaccia parallela? E una Com? Pensate che fra un quarto di secolo ci sarà la USB_20 retrocompatibile con le attuali USB?
Imho ogni supporto di memorizzazione ha il suo utilizzo: ben vengano BR da 40-100-400 Gbyte per mettere i dati al sicuro.
Guarda, la mia mobo ha porta seriale e parallela, l'usb non si chiamerebbe Universal Serial Bus se non avesse il compito di essere universale e ora abbiamo ancora i floppy disk (si, quelli che avevano capienze nell'ordine del MEGABYTE)
Dai, poi paragoniamo la sicurezza? io direi a sto punto che copi su 2 hdd e hai la stessa sicurezza no?
__________________
Pc Fisso: i5 4670 H87M 16GB DDR3 AMD Radeon RX6600 8GB Enermax Triathlor ECO 1000W SSD Only Philips 275V8LA
Portatile: HP630 Smartphone: Samsung S24+S10
Trattative: Jeetkundo djgusmy85 felixn87 flapane coontrol86< + altre
masty_<3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2009, 07:43   #44
niksd
Member
 
L'Avatar di niksd
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Lonigo!
Messaggi: 89
Quote:
Originariamente inviato da masty_<3 Guarda i messaggi
Guarda, la mia mobo ha porta seriale e parallela, l'usb non si chiamerebbe Universal Serial Bus se non avesse il compito di essere universale e ora abbiamo ancora i floppy disk (si, quelli che avevano capienze nell'ordine del MEGABYTE)
Dai, poi paragoniamo la sicurezza? io direi a sto punto che copi su 2 hdd e hai la stessa sicurezza no?
Asus e Gigabyte stanno abbandonando la produzione di schede madri con supporto floppy ed è sparito il secondo connettore ide, basta vedere il catalogo. Stesso discorso per seriale e parallela, bisogna andare in cerca del modello "speciale" che ancora le monta.

Un hd è un supporto magnetico che si degrada con il tempo, soprattutto se non viene utilizzato, come i vecchi floppy. Al massimo, se uno è molto fortunato, i dati si conservano per 10 anni. Un formato ottico invece può conservare i dati fino a 50 o 100 anni (i super-economici massimo 5 anni, ma è un caso particolare).

Inoltre, ottico e magnetico risentono negativamente delle stesse condizioni di temperatura e umidità, oltre certi livelli si danneggiano, ma il magnetico ha una debolezza in più, l'elettromagnetismo appunto. Pensate di lasciare la calamita di chiusura di un astuccio sopra una sd o un hd e un ottico per un'oretta. Solo l'ultimo formato si salva sicuramente.

In coclusione, a ogni formato spetta il suo utilizzo, se fosse stato più pratico ed economico l'uso di supporti magnetici (con la tecnologia attuale) rispetto ai supporti ottici per i compiti trattati, allora sicuramente sui primi tutti ci staremmo orientanto, ma purtroppo per ora sono ancora troppi gli svantaggi dei magnetico sull'ottico per compiti di backup e distribuzione su vasta scala di contenuti.
niksd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2009, 08:04   #45
Bricoliere
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 26
Aspettative deluse

Forse non tutti inseguono l'alta definizione.
Per me, che sono ufficialmente vecchio, sarebbe più importante un audio decente.
Anzi, l'ideale sarebbe avere tracce diverse per il parlato e per i rumori di fondo, impostabili a volumi differenti, e questo non ha ovviamente alcun legame con il supporto.
Leggo inoltre che i lettori BR avranno una porta LAN, utilizzabile non per leggere contenuti video da PC, ma per andare in internet.
Ne deriva un impatto globale sulla fruibilità minimo, anzi, per me nullo.
Bricoliere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2009, 08:06   #46
sopress
Senior Member
 
L'Avatar di sopress
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Castelli Romani
Messaggi: 20662
Quote:
Originariamente inviato da Bricoliere Guarda i messaggi
Forse non tutti inseguono l'alta definizione.
Per me, che sono ufficialmente vecchio, sarebbe più importante un audio decente.
Anzi, l'ideale sarebbe avere tracce diverse per il parlato e per i rumori di fondo, impostabili a volumi differenti, e questo non ha ovviamente alcun legame con il supporto.
Leggo inoltre che i lettori BR avranno una porta LAN, utilizzabile non per leggere contenuti video da PC, ma per andare in internet.
Ne deriva un impatto globale sulla fruibilità minimo, anzi, per me nullo.
In fase di produzione sarebbe complicato e non solo, il risultato sarebbe qualitativamente scarso secondo me... non ci sarebbe omogeneità!
__________________
sopress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2009, 09:11   #47
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da ArteTetra Guarda i messaggi
Per curiosità, cosa rappresentano 32 e 7200?
32bit (con un formato RGB non compresso sarebbero 24 ma non vengono mai utilizzati)

2 ore= 7200 secondi

EDIT, ho controllato, per i formati video vengono effettivamente utilizzati 24bit, mi confondevo con le immagini che usano 32bit in RGB anche senza la codifica dell'alpha channel.

P.S. luminanza e crominanza sono tipici dei segnali compositi, Y'UV, YUV, YCbCr, YPbPr, ad ogni modo e' irrilevante, visto che sono ottenuti da una combinazione lineare dell'RGB.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test

Ultima modifica di blade9722 : 24-11-2009 alle 09:31.
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2009, 09:45   #48
atomo37
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Oldbiker Guarda i messaggi
Dati: notevole che nessuno abbia discusso l'argomento della memorizzazione e conservazione dei dati a lungo termine.
Chi affiderebbe ad una flash o ad un hd la conservazione dei dati nel tempo?
Personalmente, sia per lavoro che per casa, copio su due dischi ottici, prima CD, poi DVD, ora BR, ciò che mi interessa conservare e ripongo i supporti al sicuro. Mai e poi mai mi verrebbe la malsana idea di affidare i dati ai supporti elettronici. Senza parlare della possibilità di lettura fra 10-20...anni: quanti dei vostri pc hanno un'interfaccia parallela? E una Com? Pensate che fra un quarto di secolo ci sarà la USB_20 retrocompatibile con le attuali USB?
Imho ogni supporto di memorizzazione ha il suo utilizzo: ben vengano BR da 40-100-400 Gbyte per mettere i dati al sicuro.

Film: quelli che dicono che non vedono una gran differenza tra DVD e BR non hanno specificato come hanno visto il DVD. Se l'avete visto su un TV HD significa che è stato eseguito un upscaling e ci sono chip di upscaling che fanno meraviglie. Il mio AV Onkyo serie 9 riesce a farmi vedere "Il gladiatore" in DVD come fosse in HD. Il paragone dovete farlo tra un DVD visto su un TV PAL ed un BR vero, cioé non rimasterizzato tipo ciofeca: chi non emette un"wow" è meglio che vada di corsa dall'oculista

Streaming: prima del digitale terrestre e di Sky avevo il downstreaming TV con Fastweb su linea ottica: accettabile, ma nulla a che vedere con gli attuali dispositivi. E, in ogni caso, un film HD su Sky non raggiunge la qualità di un BR masterizzato come Dio comanda.
ti quoto alla stragrande su tutta la linea
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2009, 10:06   #49
Draeyn
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Villabate (PA)
Messaggi: 60
sarò fortunato...

Quote:
Originariamente inviato da niksd Guarda i messaggi
Inoltre, ottico e magnetico risentono negativamente delle stesse condizioni di temperatura e umidità, oltre certi livelli si danneggiano, ma il magnetico ha una debolezza in più, l'elettromagnetismo appunto. Pensate di lasciare la calamita di chiusura di un astuccio sopra una sd o un hd e un ottico per un'oretta. Solo l'ultimo formato si salva sicuramente.
.
Sarò fortunato io però ho ritrovato la mia pendrive sundisk da 8gb attaccata alla calamita dell'astuccio dei miei occhiali per non so quanto tempo (comunque parecchio) e funziona ancora alla perfezione.
Draeyn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2009, 11:14   #50
pupobiondo
Senior Member
 
L'Avatar di pupobiondo
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 442
Guarda, per le flash il problema non sono eventuali campi magnetici ma shock di tipo elettrico.
Per esempio, la mia bella Kingston da 8 giga piena di roba, l'ho infilata in una delle porte USB 2.0 del PC di un collega in ufficio per scambiarci una presentazione powerpoint (la rete era fuori uso), il risultato è stato drammatico: reboot automatico del PC e chiavetta ILLEGIBILE e da riformattare! Da suicidio...
Lo so che capita raramente, ma può capitare: un supporto ottico invece è del tutto immune da questo genere di iatture...

Ultima modifica di pupobiondo : 24-11-2009 alle 11:17.
pupobiondo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2009, 12:07   #51
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da Oldbiker Guarda i messaggi
Dati: notevole che nessuno abbia discusso l'argomento della memorizzazione e conservazione dei dati a lungo termine.
Chi affiderebbe ad una flash o ad un hd la conservazione dei dati nel tempo?
Personalmente, sia per lavoro che per casa, copio su due dischi ottici, prima CD, poi DVD, ora BR, ciò che mi interessa conservare e ripongo i supporti al sicuro. Mai e poi mai mi verrebbe la malsana idea di affidare i dati ai supporti elettronici. Senza parlare della possibilità di lettura fra 10-20...anni: quanti dei vostri pc hanno un'interfaccia parallela? E una Com? Pensate che fra un quarto di secolo ci sarà la USB_20 retrocompatibile con le attuali USB?
Imho ogni supporto di memorizzazione ha il suo utilizzo: ben vengano BR da 40-100-400 Gbyte per mettere i dati al sicuro.

Film: quelli che dicono che non vedono una gran differenza tra DVD e BR non hanno specificato come hanno visto il DVD. Se l'avete visto su un TV HD significa che è stato eseguito un upscaling e ci sono chip di upscaling che fanno meraviglie. Il mio AV Onkyo serie 9 riesce a farmi vedere "Il gladiatore" in DVD come fosse in HD. Il paragone dovete farlo tra un DVD visto su un TV PAL ed un BR vero, cioé non rimasterizzato tipo ciofeca: chi non emette un"wow" è meglio che vada di corsa dall'oculista

Streaming: prima del digitale terrestre e di Sky avevo il downstreaming TV con Fastweb su linea ottica: accettabile, ma nulla a che vedere con gli attuali dispositivi. E, in ogni caso, un film HD su Sky non raggiunge la qualità di un BR masterizzato come Dio comanda.
Occhio che i supporti ottici masterizzati hanno anch'essi una ritenzione limitata nel tempo. Quelli stampati invece, se conservati con cura, sono virtualmente eterni.

Per quanto riguarda la qualita' video, a definirla ancora prima della risoluzione e' il rapporto bit/pixel, che si calcola con la seguente formula:

bit/pixel=(bitrate)/((X resolution)*(Y resolution)*(frame rate))

e che identifica la quantita' di informazione riservata per definire un pixel. Piu' e' alto, piu' la qualita' e' elevata. Una risoluzione elevata con un bit/pixel basso significa che l'immagine e' affetta da numerosi artefatti....ben definiti.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2009, 12:17   #52
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
Quote:
Originariamente inviato da Oldbiker Guarda i messaggi
Dati: notevole che nessuno abbia discusso l'argomento della memorizzazione e conservazione dei dati a lungo termine.
Chi affiderebbe ad una flash o ad un hd la conservazione dei dati nel tempo?
Personalmente, sia per lavoro che per casa, copio su due dischi ottici, prima CD, poi DVD, ora BR, ciò che mi interessa conservare e ripongo i supporti al sicuro. Mai e poi mai mi verrebbe la malsana idea di affidare i dati ai supporti elettronici. Senza parlare della possibilità di lettura fra 10-20...anni: quanti dei vostri pc hanno un'interfaccia parallela? E una Com? Pensate che fra un quarto di secolo ci sarà la USB_20 retrocompatibile con le attuali USB?
Imho ogni supporto di memorizzazione ha il suo utilizzo: ben vengano BR da 40-100-400 Gbyte per mettere i dati al sicuro.

Film: quelli che dicono che non vedono una gran differenza tra DVD e BR non hanno specificato come hanno visto il DVD. Se l'avete visto su un TV HD significa che è stato eseguito un upscaling e ci sono chip di upscaling che fanno meraviglie. Il mio AV Onkyo serie 9 riesce a farmi vedere "Il gladiatore" in DVD come fosse in HD. Il paragone dovete farlo tra un DVD visto su un TV PAL ed un BR vero, cioé non rimasterizzato tipo ciofeca: chi non emette un"wow" è meglio che vada di corsa dall'oculista

Streaming: prima del digitale terrestre e di Sky avevo il downstreaming TV con Fastweb su linea ottica: accettabile, ma nulla a che vedere con gli attuali dispositivi. E, in ogni caso, un film HD su Sky non raggiunge la qualità di un BR masterizzato come Dio comanda.
bisogna mettersi d'accordo su quello che si intende per "tempo"...
solo i cd stampati durano un bel po', ma sinceramente dubito che quelli masterizzati a casa durino più di 10 anni. per me che una cosa duri significa che dopo 30- 40 anni almeno, ma sarebbe mglio anche un secolo sia possibile usufruirne. nessuna tecnologia attuale permette questo. anche i video su pellicola per visionarli ormai è un grosso problema... sinceramente tra 20 anni potremmo esserci scordati dei supporti ottici, anzi lo spero.
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2009, 13:28   #53
JackZR
Senior Member
 
L'Avatar di JackZR
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
I film su Blu-Ray sono compressi H264. I Rip occupano 6-7GB perche' viene abbassata la risoluzione e il bitrate (cioe' la qualita'....)

Per la cronaca, un filmato non compresso di due ore in 1920x1080 25fps occuperebbe:

1920*1080*25*32*7200/8=1,492*10^12bytes, cioe' oltre 1TB
Sì, errore mio, cmq sui vari tracker si trovano film di buona qualità, 720p a bitrate alto sui 7GB, un film in FullHD terrà il doppio, 14GB è cmq meno di un BR (e sta ancora in una pennetta USB); sarà che li riempono di contenuti inutili? o li lasciano mezzi vuoti?

Quote:
Originariamente inviato da LucaTortuga Guarda i messaggi
Lascia perdere Blade.. per molti qui, HD significa guardare dei rip sul monitor del portatile (o del pc, quando va bene).
Bravo, bravo, guarda vai a giocare a mosca cieca laggiù su quella strada coi tombini aperti, dai.


Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
si ma LOL, FORSE ti sfugge il fatto che il BR non è nato certo come supporto da masterizzare...

e si, bella roba, cosi perdi qualita video e audio; paghi un film, per avere una patacca compressa.... ; a questo punto mi compro il DVD;
C'è gente che parlava di masterizzare quindi ho risposto a quello, poi indubbiamente a case discografiche tipo la Sony fa comodo usare dei dischi invece che delle memorie, e non solo per questione di costi.
Qualità audio in genere non se ne perde, i Rip di solito lavorano solo sul video al massimo tolgono il surplus e per dire se cerchi bene trovi anche dei rip con audio 5.1; per i DVD che sono a 576 non c'è neanche bisogno di abbassare la qualità e si vede già bene se non si hanno particolari esigenze, per i BR di solito lo portano da 1080 a 720 o giù di lì e il bitrate non deve per forza essere a millemila per ottenere una buona qualità.
Cmq BR a meno di 15€ non se ne trovano e a quella cifra non è che siano sti gran film, per un buon film ce ne spendi almeno 25, preferisco spendere qualcosa meno per un film, poi personalmente non amo l'ingombro e preferisco ripparmi i DVD (o farmi l'ISO che è più comodo) e metterli su HDD piuttosto che riempire i cassetti di custodie.
__________________
In My Humble Opinion
Tutto quello che scrivo è IMHO!

Ultima modifica di JackZR : 24-11-2009 alle 13:30.
JackZR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2009, 14:34   #54
pupobiondo
Senior Member
 
L'Avatar di pupobiondo
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
si trovano film di buona qualità, 720p a bitrate alto sui 7GB, un film in FullHD terrà il doppio, 14GB è cmq meno di un BR
cosa intendi per bitrate alto? No, perchè a casa mia significa 30 mb/s di media, e ti sfido a trovare un qualsiasi rip HD che ci si avvicina anche solo lontanamente.

Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
Qualità audio in genere non se ne perde, i Rip di solito lavorano solo sul video
come no! Infatti la rete pullula di rip HD con traccia lossless...

Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
per i BR di solito lo portano da 1080 a 720 o giù di lì e il bitrate non deve per forza essere a millemila per ottenere una buona qualità
Questione di punti di vista: per me (e un paio di altri...) HD vuol dire 1080p e bitrate alto, altri si accontentano di 720p e bitrate bassi, però da qui a tentare di convincere la gente che sia la stessa cosa, ce ne passa...

Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
Cmq BR a meno di 15€ non se ne trovano e a quella cifra non è che siano sti gran film, per un buon film ce ne spendi almeno 25
scusa, ma qui fai disinformazione. Ciò che dici è falso: basta servirsi della rete o, se si è legati al "negozio" tradizionale, utilizzare le formule più convenienti, tipo il 3x2 di BB...

Per quanto riguarda cosa ne penso, in generale, dei rip scaricati dalla rete:

__________________
Io non so se Dio esiste, ma se non esiste ci fa una figura migliore
pupobiondo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2009, 14:55   #55
Afterandre
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
Qualità audio in genere non se ne perde, i Rip di solito lavorano solo sul video al massimo tolgono il surplus e per dire se cerchi bene trovi anche dei rip con audio 5.1; per i BR di solito lo portano da 1080 a 720 o giù di lì e il bitrate non deve per forza essere a millemila per ottenere una buona qualità


Prima dici che di qualità audio non se ne perde con i Rip e poi la riga sotto affermi che ''se si cerca bene'' si trovano anche (addirittura?) a 5.1?!?

Ragazzi ma l'audio non compresso (PCM, Dolby True Hd etc...)?

Per non parlare della risoluzione, dici che la abbassano da 1080P a 720P...

UN PO' DI ONESTA', per favore: denigrare o sminuire il BD in ambito HT affermando cose tipo ''tanto un rip sta in 6-7-8 GB e quindi una schedina sd basta e avanza e la qualità è praticamente uguale'' non sta nè in cielo nè in terra.

P.S. Quoto te ma mi rivolgo a tutti, non prendertela a male


Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
Cmq BR a meno di 15€ non se ne trovano e a quella cifra non è che siano sti gran film, per un buon film ce ne spendi almeno 25, preferisco spendere qualcosa meno per un film, poi personalmente non amo l'ingombro e preferisco ripparmi i DVD (o farmi l'ISO che è più comodo) e metterli su HDD piuttosto che riempire i cassetti di custodie.
Intendi film in BR? Tra sconti, 3x2, offerte e promozioni si possono trovare tantissimi titoli intorno ai 13-14€, che mi sembra una cifra accettabile.

Per non parlare degli acquisti online, in particolare all'estero...

Poi è chiaro, le novità costano sempre di più (vale per tutto, no)?
Afterandre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2009, 15:00   #56
Afterandre
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da pupobiondo Guarda i messaggi
MEGA CUT...
Hai postato mentre stavo scrivendo la mia risp... Non ho copiato, giuro!

Ovviamente quoto ogni singola parola
Afterandre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2009, 15:02   #57
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
Quote:
Originariamente inviato da pupobiondo Guarda i messaggi
Per quanto riguarda cosa ne penso, in generale, dei rip scaricati dalla rete:

http://img684.imageshack.us/img684/6018/theendx.jpg
se posso dire cosa ne penso io, scaricare i film da internet è illegale, ma acquistarli al negozio è immorale.
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2009, 15:04   #58
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12120
Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
Sì, errore mio, cmq sui vari tracker si trovano film di buona qualità, 720p a bitrate alto sui 7GB, un film in FullHD terrà il doppio, 14GB è cmq meno di un BR (e sta ancora in una pennetta USB); sarà che li riempono di contenuti inutili? o li lasciano mezzi vuoti?


Bravo, bravo, guarda vai a giocare a mosca cieca laggiù su quella strada coi tombini aperti, dai.



C'è gente che parlava di masterizzare quindi ho risposto a quello, poi indubbiamente a case discografiche tipo la Sony fa comodo usare dei dischi invece che delle memorie, e non solo per questione di costi.
Qualità audio in genere non se ne perde, i Rip di solito lavorano solo sul video al massimo tolgono il surplus e per dire se cerchi bene trovi anche dei rip con audio 5.1; per i DVD che sono a 576 non c'è neanche bisogno di abbassare la qualità e si vede già bene se non si hanno particolari esigenze, per i BR di solito lo portano da 1080 a 720 o giù di lì e il bitrate non deve per forza essere a millemila per ottenere una buona qualità.
Cmq BR a meno di 15€ non se ne trovano e a quella cifra non è che siano sti gran film, per un buon film ce ne spendi almeno 25, preferisco spendere qualcosa meno per un film, poi personalmente non amo l'ingombro e preferisco ripparmi i DVD (o farmi l'ISO che è più comodo) e metterli su HDD piuttosto che riempire i cassetti di custodie.
lol.... diciamo pure che hai una visione tutta tua sui rip e il BR... e poi comprerai pure una TV full HD per vedere quelle patacche
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2009, 18:38   #59
JackZR
Senior Member
 
L'Avatar di JackZR
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da pupobiondo Guarda i messaggi
cosa intendi per bitrate alto? No, perchè a casa mia significa 30 mb/s di media, e ti sfido a trovare un qualsiasi rip HD che ci si avvicina anche solo lontanamente.

come no! Infatti la rete pullula di rip HD con traccia lossless...

Questione di punti di vista: per me (e un paio di altri...) HD vuol dire 1080p e bitrate alto, altri si accontentano di 720p e bitrate bassi, però da qui a tentare di convincere la gente che sia la stessa cosa, ce ne passa...

scusa, ma qui fai disinformazione. Ciò che dici è falso: basta servirsi della rete o, se si è legati al "negozio" tradizionale, utilizzare le formule più convenienti, tipo il 3x2 di BB...
Si vede che tu ci lavori o sei un appassionato, al momento sto guardando una serie in HD (quindi 720p) con bitrate 1500 e si vede bene, i BR Rip che si trovano sulla rete si trovano oltre i 6000, per un comune mortale va più che bene.
Per quanto riguarda l'audio non vedo perché uno si dovrebbe mettere lì a spaciarrarci quando occupano una minima parte del film, se poi c'è chi lo fa per me è tempo perso.
Come dici tu sono punti di vista, io ritengo che una persona senza particolari pretese si possa accontentare di un Rip come quello che offre la rete, altri sono più esigenti e vogliono qualcosa di più.
Poi non volevo fare disinformazione, i prezzi a cui mi riferivo io sono quelli normali di negozio, senza promozioni o cose particolari.

Quote:
Originariamente inviato da Afterandre Guarda i messaggi
Prima dici che di qualità audio non se ne perde con i Rip e poi la riga sotto affermi che ''se si cerca bene'' si trovano anche (addirittura?) a 5.1?!?

UN PO' DI ONESTA', per favore: denigrare o sminuire il BD in ambito HT affermando cose tipo ''tanto un rip sta in 6-7-8 GB e quindi una schedina sd basta e avanza e la qualità è praticamente uguale'' non sta nè in cielo nè in terra.

Intendi film in BR? Tra sconti, 3x2, offerte e promozioni si possono trovare tantissimi titoli intorno ai 13-14€, che mi sembra una cifra accettabile.

Per non parlare degli acquisti online, in particolare all'estero...

Poi è chiaro, le novità costano sempre di più (vale per tutto, no)?
Ma mica si contraddicono le frasi, di solito chi rippa non fa modifiche alle tracce audio (cioè non si mette lì a cambiare formato, bitrate, canali etc..), si limita a tenere la traccia nella lingua e con i canali che vuole, poi c'è chi tiene quella normale, chi mette anche quella 5.1, chi anche le diverse lingue.
Io non denigro niente, dico solo che gli stessi film che stanno in un BR da 25GB stanno benissimo anche in una memoria flash, poi che i Rip abbiano una qualità inferiore sarà anche vero ma l'utente medio non la vede.
Per il discorso prezzi vedi sopra.

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
lol.... diciamo pure che hai una visione tutta tua sui rip e il BR... e poi comprerai pure una TV full HD per vedere quelle patacche
I film li guardo principalmente sul PC, sulla TV di rado perché ho un buon monitor da 22", cmq un banale DVD (quindi risoluzione 576) letto da un lettore con uscita HDMI si vede già benone e le "patacche" che guardo in media hanno risoluzione più alta...



Personalmente mi sembra che qua la gente voglia sempre di più non per una questione di qualità ma per dire "io ce l'ho più grosso", e la gente che dice "i BR spaccano i Rip fanno ca**re" mi da semplicemente l'impressione di rosicare perché c'è chi non sborsa un cent per ciò che loro pagano profumatamente (e io sono tra quelli che paga ma non ci spendo più di 9.90 per un Film).
__________________
In My Humble Opinion
Tutto quello che scrivo è IMHO!

Ultima modifica di JackZR : 24-11-2009 alle 18:42.
JackZR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2009, 05:14   #60
Oldbiker
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 218
Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
.


I film li guardo principalmente sul PC, sulla TV di rado perché ho un buon monitor da 22", cmq un banale DVD (quindi risoluzione 576) letto da un lettore con uscita HDMI si vede già benone e le "patacche" che guardo in media hanno risoluzione più alta...



Personalmente mi sembra che qua la gente voglia sempre di più non per una questione di qualità ma per dire "io ce l'ho più grosso", e la gente che dice "i BR spaccano i Rip fanno ca**re" mi da semplicemente l'impressione di rosicare perché c'è chi non sborsa un cent per ciò che loro pagano profumatamente (e io sono tra quelli che paga ma non ci spendo più di 9.90 per un Film).
Non fare di ogni erba un fascio: esiste un altissimo numero di cultori ed appassionati, per i quali la grande dimensione della TV significa solo un maggior coinvolgimento emotivo e non un trofeo da basso provincialismo.
Personalmente mi annovero tra loro e dico che mai e poi mai ho visto e vedrò un software in HD compattato in qualche gb. Non esiste solo la trama: anzi, spesso questa passa in secondo piano. Esiste il piacere dell'immagine, con l'esplosione dei suoi dettagli e colori, con aloni di compattamento ridotti al minimo, abbinata all'audio coinvolgente.
Questione di passione: come per i libri. Vuoi mettere sedersi in poltrona la sera, Jack Daniel da una parte, sigaro dall'altra ed un libro sulle gambe, con l'odore della carta stampata e quel piacevole rumore della pagine tra le dita?
Altro che lettore elettronico...

Ciao
Oldbiker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Cina, effetto sanzioni USA: Cambricon - ...
La gamma Mac riceverà tante novit...
DDR5 supera i 13.000 MT/s, stavolta uffi...
Il nuovo iPhone con display pieghevole p...
ASUS ProArt PA32KCX: ecco a voi il primo...
DAZN ci riprova: piano Full a meno di 20...
Nuovi prezzi, più bassi: scendono...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Giù di altri 10€: solo 939€ per M...
Offerte Amazon da non credere: sconti fo...
Windows 11 scivola sugli aggiornamenti d...
Razer Kiyo V2: la nuova webcam 4K con AI...
ASUS ROG NUC 9: i mini PC (ex) Intel, ad...
Streaming illegale, il ministro dello Sp...
Microsoft avrebbe affidato a Intel la pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1