|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
|
Ooo ecco, almeno il discorso comincia ad avere un senso.
Come però avevo già sottolineato, la discussione si trasforma in dibattito sul fatto che siano più importanti i test in laboratorio o l'uso sul campo e le esigenze dei fotografi. Mi pare che tu, specificando che parliamo di fisica ti schieri nel primo gruppo, io, come avrai capito nel secondo. Questo perchè non sempre le misure in ambienti controllati riescono a corrispondere alla realtà. Ora, come si spiega che con la mia 5D e le ottiche minolta per 35mm non ho vignettatura? Perchè solo con il 17-35 ho un po' di purple flickering a TA (quando il telecentrismo dovrebbe migliorare la resa a diaframmi chiusi)? Forse perchè qualche lente è costruita meglio di altre, forse...ma se uniamo questo al fatto che anche alla olympus usano un compromesso, qual'è il limite? Perchè con una lente di 20 anni fà il come il 70/210 F4 ho un dettaglio, anche a TA, superiore a molte lenti per digitale? Inoltre non mi pare che il telecentrismo sia di esclusiva olympus visto che praticamente tutte le lenti leica sono telecentriche come anche molti zeiss. Infine, mi pare che il sistema di microlenti nikon, funzioni piuttosto bene ed anche la correzione via software non mi pare abbia problemi, per cui il vantaggio dov'è? Senza considerare i costi e la compattezza, visto che le ottiche zuiko costano più delle controparti e l'ingombro delle ottiche, nonostante il crop, rimane della stessa dimensione delle controparti... Alla luce di tutto questo, mi sfugge ancora il motivo del perchè una lente olympus "quasi" telecentrica debba essere "fisicamente" migliore delle altre. Per ultimo i colori, si, le lenti sigma sono notoriamente più calde, anche tra le tue lenti olympus avrai equilibri di colori diversi a seconda del trattamento e tipologia di vetri, la saturazione dei colori a mio parere è un parametro inutile, cambiabile anche in camera (giacchè puoi cambiare anche lo spazio colore...figuriamoci)...anche qui però mi sfugge...migliore rispetto a chi e cosa ed in quale condizione, con quali lenti, come vedi i parametri sono tanti e facilmente falsabili con lightroom (giusto perchè lo uso). Ultima modifica di morph_it : 05-03-2008 alle 18:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
|
![]() Bella
__________________
My flickr album |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 453
|
Quote:
Quote:
Quote:
Riguardo ai costi, ti sbagli. il vero problema è che zuiko per digitale offre ancora poca scelta. Ma se confronti le lenti amatoriali zuiko con quelle dei concorrenti i prezzi corrono a braccetto (pochi € di differenza), mentre se confronti i Zuiko pro con i pro concorrenti le differenze ancora si assottigliano. Quote:
Quote:
__________________
"Una fotografia è il segreto di un segreto. Più cose ti dice, meno ne sai." - Diane Arbus
Il mio album su flickr -> LINK |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
|
condivido la questione della discussione verbale.
Per quato riguarda le misure, vedi tu, io sono architetto, per cui generalmente, queste mi ineterssano poco ![]() ![]() Anche a me piace conoscere a fondo tutto ciò che stà dietro ad un prodotto, ma a volte volte rimane fine a se stesso perchè mi rendo conto che nella realtà i limiti di una ricerca sono maggiori dei vantaggi. Capisco che tu non abbia mai provato ottiche minolta (per il marchio, anche a me sarebbe piaciuto, però con sony è anche arrivato Zeiss che insieme ai vecchi schemi fatti con Leica, vedi 70-210/4, amplia la disponibilità di ottime lenti) e che quindi fai supposizioni e capisco anche che misurando, un po' di vignettatura c'è, ma se non la vedo, che mi frega? Quello che vorrei capire è dove stà il limite di dipendenza tra il telecentrismo e le ottiche a prescindere dalla qualità costruttiva della lente ed il suo prezzo. Per il prezzo non mi pare sia così, basta un giro su B&H per capire quanto uno zuiko sia un 20/30% più costoso. Infine il sistema 4/3. La vedo esattamente all'opposto. La scelta del formato è comunque limitante, sensore più piccolo con tutte le conseguenze del caso: PDC, grandangoli che scarseggiano oltre alla difficoltà costruttiva, formato quasi quadrato (nell'era del wide)...ovvio che per altri, possano essere vantaggi ma lo standard non è quello. Penso che ormai sia palese che lo standard è l'APS, più equilibrato e con maggiori forze e risorse in campo. Magari tra qualche anno l'FF sarà a portata di tutti. Se per stare dietro all'APS olympus si dovesse trovare in difficoltà, chi accorrerebbe a ssalvara? Con un sistema fondato sul un formato a rischio, chi ti dice che tutto non vada in malora e nel bel mezzo della storia Oly decida di cambiare sistema? PS Ovviamente, lungi da me l'idea di pensare che le ottiche olympus non siano all'altezza delle concorrenti. Lo stesso vale per quelle in kit, ma non sopporto gli estremismi, per quello chiedo quanto la differenza incide sul risultato finale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 453
|
Quote:
Quote:
![]() Il limite di dipendenza tra telecentrismo e ottiche? torniamo a parlare di discorsi tecnici allora: la resa nei dettagli fini ad esempio, nessun'altra fotocamera risolve le stesse linee orizzontali di una Olympus E-510 con un 50mm f2 ad esempio (in realtà l'unica che la supera è la EOS 1 Mk III, che monta un FF da 21 Mpixel); oppure la vignettatura limitatissima anche con lenti economiche, l'assenza di purple fringing con tutte le lenti... Non mi pare poco... Quote:
__________________
"Una fotografia è il segreto di un segreto. Più cose ti dice, meno ne sai." - Diane Arbus
Il mio album su flickr -> LINK Ultima modifica di Simock85 : 05-03-2008 alle 20:23. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
|
veramente è più il 16/9 ad avvicinarsi alla sezione aurea che il 4/3, visto che il rapporto tra lato lungo e lato corto è pari al numero φ=1.618.
Veramente i nuovi Zeiss sono davvero ottime lenti, forse alcuni un po' bui ma se vuoi vedere dei test MTF sul nuovo 24/70 ti accontento: ![]() Questo è del canon 24-70/2.8 L tanto per fare paragoni ![]() Pare soffra un po' le AC a TA ma cihudendo di uno stop, già scompaiono Ai bordi, come tutti gli zoom decadono un pochettino. Quello che non si capisce dai test sono altri pregi delle lenti, tipo tridimensionalità della scena, stacco dei piani, qualità del bokeh... Ti posto un paio di esempi: Questa è un'ottica unica che nessun'altra marca ha in catalogo: http://www.minoltasonyclub.it/cms/fo...hlight=135+stf Queste sono fatte su pellicola ma rendono bene il discorso: http://freeforumzone.leonardo.it/dis...px?idd=7155592 http://www.shorpy.com/alfred-palmer-photographs-ww2 Ultima modifica di morph_it : 06-03-2008 alle 00:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Ancona
Messaggi: 275
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2223
|
alla faccia di chi non può mettersela in tasca la sua reflex....
mi sa che a maggio mi faccio un bel regalo... ![]() cmq visto che le migliorie sono praticamente solo software, magari ritirano la 410 e fanno un upgrade del firmware per aggiungere almeno alcune delle funzioni delle 420. sogno?
__________________
Stay Hungry, Stay Foolish. |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 331
|
Bene
Finalmente una casa ha fatto un'ottica non zoom per le reflex digitali. A me gli zoom non mi hanno mai entusiasmato, spero che le altre case (Nikon) seguino l'esempio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14943
|
Quote:
![]() La lista di ottiche FISSE in casa Nikon/Canon è praticamente sterminata e copre tutte le lunghezze focali dai 14 ai 1000mm di cosa senti la mancanza?
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
|
come anche per minolta/sony
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
![]() Quote:
sezione aurea = 1,618............. Non mi pare esistano altre proporzioni auree; a meno che tu non faccia riferimento alle terne pitagoriche ([3, 4, 5] sono una terna pitagorica, ma quello è un altro discorso, geometricamente parlando) Quote:
Quote:
sta puntando anche al FF Quote:
In quanto alla NR di tipo SW, dipende dall'uso che se ne fa: in alcuni casi i danni che si fanno sono superiori ai benefici che se ne traggono. ![]() Ultima modifica di yossarian : 06-03-2008 alle 16:13. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1
|
Quote:
La qualità di una lente non si misura solo ed esclusivamente nell'apertura. Zeiss non ha mai prodotto zoom di elevata apertura o apertura costante superiore a f3.5. Tanto che il 24-70 Vario Sonnar per attacco Sony Alpha uscito recentemente è il primo zoom f2.8 fisso dello storico sodalizio tedesco/nipponico (prima con Kyocera ora con Sony) nel formato 135mm. Nonostante questo aspetto la resa delle lenti in questione è famosa per costanza di rendimento a tutte le aperture, nitidezza e plasticità proverbiali. Uno zeiss f3.5 f4.5 come il 28-70 Vario Sonnar lo usi in scioltezza a tutte le aperture. Con un equivalente di altre marche la cosa è ben più difficile. L'altro Zoom presente è il 16-80 f3.5 4.5 che è "buietto", ma le prestazioni mettono in crisi anche molti fissi. Attualmente è uno dei pochi che supera la soglia dei 2500 lh/pw, livello raggiunto e superato solo dal Distagon 21mm. Ma al di la della mera risolvenza sono proprio l'assoluta costanza a tutte le focali e la plasticità delle immagini che regala a renderlo probabilmente tra i migliori con quella escursione. Per il resto nei fissi sono stati proposti un Sonnar 135mm f1.8 e un Planar 85mm f1.4 che possono definirsi tutt'altro che lenti buie. Quanti 135mm f1.8 ci sono su piazza? ![]() Su quali basi affermi che queste lenti sono di scarso livello su APS-C? ![]() In arrivo nel corredo Zeiss comunque ci sono un 16-35mm f2.8, un 35mm f1.8 ed un Distagon 24mm f1.4 Ultima modifica di Lanthar : 06-03-2008 alle 16:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
|
Quote:
Ultima modifica di rikyxxx : 06-03-2008 alle 17:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 295
|
Qualcuno conosce il Sigma AF 30 f/1.4 DC? E' un'ottima lente a focale fissa, molto luminosa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:44.