Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-03-2008, 18:41   #41
morph_it
Senior Member
 
L'Avatar di morph_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
Ooo ecco, almeno il discorso comincia ad avere un senso.
Come però avevo già sottolineato, la discussione si trasforma in dibattito sul fatto che siano più importanti i test in laboratorio o l'uso sul campo e le esigenze dei fotografi. Mi pare che tu, specificando che parliamo di fisica ti schieri nel primo gruppo, io, come avrai capito nel secondo.
Questo perchè non sempre le misure in ambienti controllati riescono a corrispondere alla realtà.
Ora, come si spiega che con la mia 5D e le ottiche minolta per 35mm non ho vignettatura? Perchè solo con il 17-35 ho un po' di purple flickering a TA (quando il telecentrismo dovrebbe migliorare la resa a diaframmi chiusi)?
Forse perchè qualche lente è costruita meglio di altre, forse...ma se uniamo questo al fatto che anche alla olympus usano un compromesso, qual'è il limite?
Perchè con una lente di 20 anni fà il come il 70/210 F4 ho un dettaglio, anche a TA, superiore a molte lenti per digitale?

Inoltre non mi pare che il telecentrismo sia di esclusiva olympus visto che praticamente tutte le lenti leica sono telecentriche come anche molti zeiss. Infine, mi pare che il sistema di microlenti nikon, funzioni piuttosto bene ed anche la correzione via software non mi pare abbia problemi, per cui il vantaggio dov'è?
Senza considerare i costi e la compattezza, visto che le ottiche zuiko costano più delle controparti e l'ingombro delle ottiche, nonostante il crop, rimane della stessa dimensione delle controparti...

Alla luce di tutto questo, mi sfugge ancora il motivo del perchè una lente olympus "quasi" telecentrica debba essere "fisicamente" migliore delle altre.

Per ultimo i colori, si, le lenti sigma sono notoriamente più calde, anche tra le tue lenti olympus avrai equilibri di colori diversi a seconda del trattamento e tipologia di vetri, la saturazione dei colori a mio parere è un parametro inutile, cambiabile anche in camera (giacchè puoi cambiare anche lo spazio colore...figuriamoci)...anche qui però mi sfugge...migliore rispetto a chi e cosa ed in quale condizione, con quali lenti, come vedi i parametri sono tanti e facilmente falsabili con lightroom (giusto perchè lo uso).

Ultima modifica di morph_it : 05-03-2008 alle 18:44.
morph_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 19:12   #42
S1L3Nt
Senior Member
 
L'Avatar di S1L3Nt
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660

Bella
__________________
My flickr album
S1L3Nt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 19:27   #43
Simock85
Senior Member
 
L'Avatar di Simock85
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 453
Quote:
Originariamente inviato da morph_it Guarda i messaggi
Ooo ecco, almeno il discorso comincia ad avere un senso.
Come però avevo già sottolineato, la discussione si trasforma in dibattito sul fatto che siano più importanti i test in laboratorio o l'uso sul campo e le esigenze dei fotografi. Mi pare che tu, specificando che parliamo di fisica ti schieri nel primo gruppo, io, come avrai capito nel secondo.
Questo perchè non sempre le misure in ambienti controllati riescono a corrispondere alla realtà.
In realtà non è così, purtroppo un confronto scritto non rende l'idea quanto una bella discussione verbale. Io sono per l'uso sul campo, ma per deformazione professionale (l'ingegneria lascia il segno, si cerca di ricondurre tutto a matematica e fisica) e per poter trarre il massimo dai mezzi, cerco di conoscerne a fondo le caratteristiche, il funzionamento e , perchè no, i limiti. Ma la Oly l'ho scelta perchè ho trovato il feeling giusto con la fotocamera e per la compattezza del corpo e delle lenti kit (ottime come lenti da viaggio, in quanto anche se molto compatte la qualità è buona, non puoi negarlo - ora poi mi presentano un quasi-tessar da 25mm che sarà sicuramente mio...).
Quote:
Originariamente inviato da morph_it Guarda i messaggi
Ora, come si spiega che con la mia 5D e le ottiche minolta per 35mm non ho vignettatura? Perchè solo con il 17-35 ho un po' di purple flickering a TA (quando il telecentrismo dovrebbe migliorare la resa a diaframmi chiusi)?
Forse perchè qualche lente è costruita meglio di altre, forse...ma se uniamo questo al fatto che anche alla olympus usano un compromesso, qual'è il limite?
Perchè con una lente di 20 anni fà il come il 70/210 F4 ho un dettaglio, anche a TA, superiore a molte lenti per digitale?
Guarda, purtroppo non ho mai utilizzato Minolta, e tantomento pseudoSony (potevano conservare il marchio - nota personale), ma non conosco nessuno che me le faccia provare. Che tu non abbia vignettatura è praticamente impossibile, mentre è realistico che la vignettatura ci sia ma non a livelli facilmente valutabili. Bene, significa che è un'ottima lente. Per il PF, beh penso che inquadrando dei rami in controluce, a TA, con qualsiasi lente la cosa diventa evidente. Ma un conto è l'esistenza, un altro conto è la visibilità: magari ingrandendo al 100% si vede, ma poi in stampa? Scherzi del digitale, ci si cade prima o poi, basta non fasciarsi la testa... Magari - la butto li eh, ripeto non conosco il sistema - il 70/210 f4 ha una resa molto secca, che nel digitale da il senso di enfatizzare il dettaglio.
Quote:
Originariamente inviato da morph_it Guarda i messaggi
Inoltre non mi pare che il telecentrismo sia di esclusiva olympus visto che praticamente tutte le lenti leica sono telecentriche come anche molti zeiss. Infine, mi pare che il sistema di microlenti nikon, funzioni piuttosto bene ed anche la correzione via software non mi pare abbia problemi, per cui il vantaggio dov'è?
Senza considerare i costi e la compattezza, visto che le ottiche zuiko costano più delle controparti e l'ingombro delle ottiche, nonostante il crop, rimane della stessa dimensione delle controparti...
Non è di esclusiva Olympus, mentre è di sua ideazione il sistema 4/3, ed è l'intero sistema l'innovazione. Il sistema Nikon funziona bene, oltretutto con qualsiasi lente, anche non APS, per la correzione software beh.. dipende.. molto buona ad esempio per Panasonic, abbastanza scadente per Fujifilm (attenzione, sono anche fujista.. lo dico prima di venire linciato).
Riguardo ai costi, ti sbagli. il vero problema è che zuiko per digitale offre ancora poca scelta. Ma se confronti le lenti amatoriali zuiko con quelle dei concorrenti i prezzi corrono a braccetto (pochi € di differenza), mentre se confronti i Zuiko pro con i pro concorrenti le differenze ancora si assottigliano.
Quote:
Originariamente inviato da morph_it Guarda i messaggi
Alla luce di tutto questo, mi sfugge ancora il motivo del perchè una lente olympus "quasi" telecentrica debba essere "fisicamente" migliore delle altre.
Se dicessi una cosa del genere sarebbe fanatismo. E' indubbio che invece l'intero sistema 4/3 abbia dei grossi vantaggi in prospettiva futura rispetto all'APS, in quanto le lenti sono progettate intorno al nuovo sistema sensore-baionetta e non sono riadattamenti di vecchi schemi ottici (ne è la prova l'ingresso nel gruppo di Leica, Sigma, Panasonic). Ha le potenzialità di diventare il nuovo piccolo formato, mentre sono convinto che il FF si imporrà come nuovo medio formato. Ma queste sono supposizioni..
Quote:
Originariamente inviato da morph_it Guarda i messaggi
Per ultimo i colori, si, le lenti sigma sono notoriamente più calde, anche tra le tue lenti olympus avrai equilibri di colori diversi a seconda del trattamento e tipologia di vetri, la saturazione dei colori a mio parere è un parametro inutile, cambiabile anche in camera (giacchè puoi cambiare anche lo spazio colore...figuriamoci)...anche qui però mi sfugge...migliore rispetto a chi e cosa ed in quale condizione, con quali lenti, come vedi i parametri sono tanti e facilmente falsabili con lightroom (giusto perchè lo uso).
Vero sui colori si può agire, ciò non toglie che i colori usciti direttamente dalla macchina mi facciano impazzire, mentre i colori canon mi debbano impegnare almeno 20min in pw per accontentarmi, anche aumentando la saturazione in macchina. Gusti.
__________________
"Una fotografia è il segreto di un segreto. Più cose ti dice, meno ne sai." - Diane Arbus
Il mio album su flickr -> LINK
Simock85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 19:53   #44
morph_it
Senior Member
 
L'Avatar di morph_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
condivido la questione della discussione verbale.
Per quato riguarda le misure, vedi tu, io sono architetto, per cui generalmente, queste mi ineterssano poco (anche se non è vero, però, la gente la pensa così ).
Anche a me piace conoscere a fondo tutto ciò che stà dietro ad un prodotto, ma a volte volte rimane fine a se stesso perchè mi rendo conto che nella realtà i limiti di una ricerca sono maggiori dei vantaggi.

Capisco che tu non abbia mai provato ottiche minolta (per il marchio, anche a me sarebbe piaciuto, però con sony è anche arrivato Zeiss che insieme ai vecchi schemi fatti con Leica, vedi 70-210/4, amplia la disponibilità di ottime lenti) e che quindi fai supposizioni e capisco anche che misurando, un po' di vignettatura c'è, ma se non la vedo, che mi frega? Quello che vorrei capire è dove stà il limite di dipendenza tra il telecentrismo e le ottiche a prescindere dalla qualità costruttiva della lente ed il suo prezzo.
Per il prezzo non mi pare sia così, basta un giro su B&H per capire quanto uno zuiko sia un 20/30% più costoso.

Infine il sistema 4/3. La vedo esattamente all'opposto. La scelta del formato è comunque limitante, sensore più piccolo con tutte le conseguenze del caso: PDC, grandangoli che scarseggiano oltre alla difficoltà costruttiva, formato quasi quadrato (nell'era del wide)...ovvio che per altri, possano essere vantaggi ma lo standard non è quello. Penso che ormai sia palese che lo standard è l'APS, più equilibrato e con maggiori forze e risorse in campo. Magari tra qualche anno l'FF sarà a portata di tutti.
Se per stare dietro all'APS olympus si dovesse trovare in difficoltà, chi accorrerebbe a ssalvara? Con un sistema fondato sul un formato a rischio, chi ti dice che tutto non vada in malora e nel bel mezzo della storia Oly decida di cambiare sistema?


PS Ovviamente, lungi da me l'idea di pensare che le ottiche olympus non siano all'altezza delle concorrenti. Lo stesso vale per quelle in kit, ma non sopporto gli estremismi, per quello chiedo quanto la differenza incide sul risultato finale.
morph_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 20:19   #45
Simock85
Senior Member
 
L'Avatar di Simock85
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 453
Quote:
Originariamente inviato da morph_it Guarda i messaggi
condivido la questione della discussione verbale.
Per quato riguarda le misure, vedi tu, io sono architetto, per cui generalmente, queste mi ineterssano poco (anche se non è vero, però, la gente la pensa così ).
Anche a me piace conoscere a fondo tutto ciò che stà dietro ad un prodotto, ma a volte volte rimane fine a se stesso perchè mi rendo conto che nella realtà i limiti di una ricerca sono maggiori dei vantaggi.
Io mezzo architetto (ingegnere edile). Eh non hai torto, ma è più forte di me... che posso farci?
Quote:
Originariamente inviato da morph_it Guarda i messaggi
Capisco che tu non abbia mai provato ottiche minolta (per il marchio, anche a me sarebbe piaciuto, però con sony è anche arrivato Zeiss che insieme ai vecchi schemi fatti con Leica, vedi 70-210/4, amplia la disponibilità di ottime lenti) e che quindi fai supposizioni e capisco anche che misurando, un po' di vignettatura c'è, ma se non la vedo, che mi frega? Quello che vorrei capire è dove stà il limite di dipendenza tra il telecentrismo e le ottiche a prescindere dalla qualità costruttiva della lente ed il suo prezzo.
Per il prezzo non mi pare sia così, basta un giro su B&H per capire quanto uno zuiko sia un 20/30% più costoso.
Scusa ma le nuove ottiche Zeiss arrivate con sony non sono proprio un gran che eh.. magari su FF andranno meglio, ma su APS sono proprio di scarso livello (2-3 zummini anche belli bui). Mi ricordavo che Zeiss sapesse fare meglio.
Il limite di dipendenza tra telecentrismo e ottiche? torniamo a parlare di discorsi tecnici allora: la resa nei dettagli fini ad esempio, nessun'altra fotocamera risolve le stesse linee orizzontali di una Olympus E-510 con un 50mm f2 ad esempio (in realtà l'unica che la supera è la EOS 1 Mk III, che monta un FF da 21 Mpixel); oppure la vignettatura limitatissima anche con lenti economiche, l'assenza di purple fringing con tutte le lenti... Non mi pare poco...
Quote:
Originariamente inviato da morph_it Guarda i messaggi
Infine il sistema 4/3. La vedo esattamente all'opposto. La scelta del formato è comunque limitante, sensore più piccolo con tutte le conseguenze del caso: PDC, grandangoli che scarseggiano oltre alla difficoltà costruttiva, formato quasi quadrato (nell'era del wide)...ovvio che per altri, possano essere vantaggi ma lo standard non è quello. Penso che ormai sia palese che lo standard è l'APS, più equilibrato e con maggiori forze e risorse in campo. Magari tra qualche anno l'FF sarà a portata di tutti.
Se per stare dietro all'APS olympus si dovesse trovare in difficoltà, chi accorrerebbe a ssalvara? Con un sistema fondato sul un formato a rischio, chi ti dice che tutto non vada in malora e nel bel mezzo della storia Oly decida di cambiare sistema?
Sei architetto, dovresti conoscere le proporzioni auree... Poi che centra se stiamo entrando nell'epoca wide scusa eh. Il formato quasi quadrato lo trovo molto più armonico, soprattutto nelle foto verticali. L'APS mi pare un po snobbato dai due colossi ***on, in quanto le lenti appositamente create per APS sono proprio poche. Mi pare anche palese che Sony stia puntando al FF. Tu pensi che dopo tutto lo sforzo che ha fatto Olympus per tornare a essere competitiva, puntando tutto su un formato fuori dagli standard imposti, possa tornare indietro? Proprio ora che il 4/3 sta iniziando a funzionare.. NAAAA... Per la PDC, la differenza è di circa mezzo stop a vantaggio delle APS... Sai che differenza. La grossa differenza passa tra APS e FF, con 1,5 stop. Se il rumore fosse condizionato dalla sola dimensione del sensore avresti ragione, in realtà oltre all'affollamento conta la dimensione dei photodiode, che nel NMOS delle attuali Oly sono circa il 30% più grandi delle altre APS con sensori CMOS. Il resto lo fa il software. (Pentax con la k20d darà bastonate a tutti, ma questo è un'altro discorso).
__________________
"Una fotografia è il segreto di un segreto. Più cose ti dice, meno ne sai." - Diane Arbus
Il mio album su flickr -> LINK

Ultima modifica di Simock85 : 05-03-2008 alle 20:23.
Simock85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 20:36   #46
morph_it
Senior Member
 
L'Avatar di morph_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
veramente è più il 16/9 ad avvicinarsi alla sezione aurea che il 4/3, visto che il rapporto tra lato lungo e lato corto è pari al numero φ=1.618.

Veramente i nuovi Zeiss sono davvero ottime lenti, forse alcuni un po' bui ma se vuoi vedere dei test MTF sul nuovo 24/70 ti accontento:

Questo è del canon 24-70/2.8 L tanto per fare paragoni


Pare soffra un po' le AC a TA ma cihudendo di uno stop, già scompaiono
Ai bordi, come tutti gli zoom decadono un pochettino.

Quello che non si capisce dai test sono altri pregi delle lenti, tipo tridimensionalità della scena, stacco dei piani, qualità del bokeh...

Ti posto un paio di esempi:
Questa è un'ottica unica che nessun'altra marca ha in catalogo:
http://www.minoltasonyclub.it/cms/fo...hlight=135+stf

Queste sono fatte su pellicola ma rendono bene il discorso:
http://freeforumzone.leonardo.it/dis...px?idd=7155592
http://www.shorpy.com/alfred-palmer-photographs-ww2

Ultima modifica di morph_it : 06-03-2008 alle 00:36.
morph_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 21:02   #47
NapalmDeath
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Ancona
Messaggi: 275
Quote:
Originariamente inviato da Simock85 Guarda i messaggi
Pentax con la k20d darà bastonate a tutti, ma questo è un'altro discorso
Perché ? Su quali basi ?

Mi sembra che la K20D sia già in vendita
NapalmDeath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 23:50   #48
kralin
Senior Member
 
L'Avatar di kralin
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2223
Quote:
Originariamente inviato da S1L3Nt Guarda i messaggi

Bella
alla faccia di chi non può mettersela in tasca la sua reflex....

mi sa che a maggio mi faccio un bel regalo...

cmq visto che le migliorie sono praticamente solo software, magari ritirano la 410 e fanno un upgrade del firmware per aggiungere almeno alcune delle funzioni delle 420. sogno?
__________________
Stay Hungry, Stay Foolish.
kralin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 09:16   #49
Pung
Senior Member
 
L'Avatar di Pung
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 331
Bene

Finalmente una casa ha fatto un'ottica non zoom per le reflex digitali. A me gli zoom non mi hanno mai entusiasmato, spero che le altre case (Nikon) seguino l'esempio.
Pung è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 09:27   #50
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14943
Quote:
Originariamente inviato da Pung Guarda i messaggi
Finalmente una casa ha fatto un'ottica non zoom per le reflex digitali. A me gli zoom non mi hanno mai entusiasmato, spero che le altre case (Nikon) seguino l'esempio.


La lista di ottiche FISSE in casa Nikon/Canon è praticamente sterminata e copre tutte le lunghezze focali dai 14 ai 1000mm di cosa senti la mancanza?
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 09:52   #51
morph_it
Senior Member
 
L'Avatar di morph_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
come anche per minolta/sony
morph_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 12:48   #52
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Simock85 Guarda i messaggi

Semplicemente perchè i photodiode sono meno tolleranti alla luce che li colpisce con forti inclinazioni rispetto all'emulsione della pellicola. Quando la luce colpisce il sensore con angoli elevati si generano fenomeni di riflessione sui pixel circostanti, crosstalk e perdita di luminosità.
i fenomeni menzionati sono comuni a tutti i tipi di sensore, ma non nella stessa misura (blooming, tipico dei ccd, quasi nullo sulle matrici cmos), crosstalk (più sensibile nei cmos), perdita di luminosità ai bordi (per tutti)

Quote:
Originariamente inviato da Simock85 Guarda i messaggi

Le soluzioni utilizzate ora sono l'applicazione di particolari microlenti sui photodiode (soluzione Nikon, ma sinceramente non ho capito bene il funzionamento),
le microlenti non sono una soluzione nikon, ma sono utilizzate su tutti i sensori di tipo cmos per acquisizione di immagini; servono a limitare al minimo il fenomeno dell'optical spatial crosstalk che si verifica quando l'angolo della radiazione incidente si discosta in misura elevata (difficile da quantificare perchè dipende anche dalla qualità dei filtri utilizzati) dalla verticale perfetta rispetto al centro del sensore: le microlenti non fanno altro che "raddrizzare" la radiazione incidente deviandone i raggi per renderli il più possibile perpendicolari al singolo pixel.
Quote:
Originariamente inviato da Simock85 Guarda i messaggi

telecentrismo (quattroterzi), correzioni via software (soluzione adottata in tutte le fotocamere con vetri non sostituibili). Con le lenti FF su APS non avrai perdita di nitidezza ai bordi, mentre si presentano comunque problemi di vignattatura e purple fringing (anche con elementi con trattamento apocromatico)
il telecentrismo non è tipico del 4/3 ma può ottenersi con qualunque formato del sensore; inoltre il 4/3 (1,3 periodico) non è molto più prossimo al quadrato del 3/2 (1,5).

Quote:
Originariamente inviato da Simock85 Guarda i messaggi

Certo quasi telecentriche, il perfetto telecentrismo risolverebbe tutti i problemi ma a che costo? Hanno sicuramente trovato un compromesso tra qualità e costi di produzione. Le prove su banco MTF sono quelle della rivista, quelle con fotocamere differenti le ho fatte io con 2 amici del gruppo fotografico, chiaramente sono molto amatoriali ma la differenza io la vedo.
il "quasi telecentrico" è una trovata di marketing, ma è qualcosa che dal punto di vista fisico non esoste. Un sistema può essere telecentrico rispetto all'oggetto, o telecentrico rispetto all'oggetto e al sensore
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 14:01   #53
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Simock85 Guarda i messaggi
Il limite di dipendenza tra telecentrismo e ottiche? torniamo a parlare di discorsi tecnici allora: la resa nei dettagli fini ad esempio, nessun'altra fotocamera risolve le stesse linee orizzontali di una Olympus E-510 con un 50mm f2 ad esempio (in realtà l'unica che la supera è la EOS 1 Mk III, che monta un FF da 21 Mpixel); oppure la vignettatura limitatissima anche con lenti economiche, l'assenza di purple fringing con tutte le lenti... Non mi pare poco...
questa è un'affermazione difficile da sostenere se non come puro atto di fede, se non altro per il fatto che il potere risolvente di un intero sistema è dato da un insieme di fattori e non dalla singole capacità degli elementi costituenti; inoltre, l'MTF del sistema non è neppure pari a quello dell'elemento singolo che ha il valore dell'MTF più basso; insomma, il discorso del collo di bottiglia vale fino ad un certo punto

Quote:
Originariamente inviato da Simock85 Guarda i messaggi

Sei architetto, dovresti conoscere le proporzioni auree...
??????????????????????????
sezione aurea = 1,618.............
Non mi pare esistano altre proporzioni auree; a meno che tu non faccia riferimento alle terne pitagoriche ([3, 4, 5] sono una terna pitagorica, ma quello è un altro discorso, geometricamente parlando)

Quote:
Originariamente inviato da Simock85 Guarda i messaggi

Poi che centra se stiamo entrando nell'epoca wide scusa eh. Il formato quasi quadrato lo trovo molto più armonico, soprattutto nelle foto verticali.
giudizio puramente soggettivo al quale si può risponedere, ad esempio, argomentando che il formato 3:2 sta a metà tra il 4:3 e il 16:9 (in medio stat virtus?)

Quote:
Originariamente inviato da Simock85 Guarda i messaggi

L'APS mi pare un po snobbato dai due colossi ***on, in quanto le lenti appositamente create per APS sono proprio poche.
non è snobbato: stanno uscendo ottiche per il formato aps ma, soprattutto nel caso di canon, un'ottica EF-S non va su FF; quindi l'acquisto di un obbiettivo di quella serie è giustificabile solo nel caso non si desideri passare al FF (altrimenti diventa un acquisto inutile). Nel caso di Nikon, con la recente iintroduzione sul mercato della D3 si è posto lo stesso problema, tanto che, se non vado errato, stanno introducendo alcune otiche che vanno sia su DX che su FF (ho specificato DX, perchè il termina APS vale solo per sensori cmos, in quanto è l'acronimo di active pixel sensor, introdotto per distinguere questo tipo di sensori da quelli a matrice cmos passiva). Il problema, però, non è legato alla forma ma alle dimensioni del sensore (il FF è sempre un 3:2).

Quote:
Originariamente inviato da Simock85 Guarda i messaggi

Mi pare anche palese che Sony stia puntando al FF.
sta puntando anche al FF

Quote:
Originariamente inviato da Simock85 Guarda i messaggi

Se il rumore fosse condizionato dalla sola dimensione del sensore avresti ragione, in realtà oltre all'affollamento conta la dimensione dei photodiode, che nel NMOS delle attuali Oly sono circa il 30% più grandi delle altre APS con sensori CMOS. Il resto lo fa il software. (Pentax con la k20d darà bastonate a tutti, ma questo è un'altro discorso).
l'affollamento è una conseguenza del rapporto tra dimensioni del sensore e numero dei fotodiodi o fototransistor utilizzati. Da dove salta fuori che i fotodiodi di una matrice nmos sono del 30% più grandi? Mi sa che stai confondendo il fotodiodo con il circuito di controllo, conversione ed elaborazione dell'immagine. Inoltre, a giudicare dai risultati dell'analisi del dynamic range, il valore fatto registrare dalle reflex 4:3 sono piuttosto bassi per la media dei sensori con matrice di tipo mos (che in questo è avvantaggiata rispetto al ccd a parità di densità); non conoscendo le specifiche del sensore delle Olympus non mi sbilancio, però uno dei fattori che influenza il dynamic range è proprio la dimensione dei pixel. Inoltre, i tipi di rumore sono molti e dovuti a svariate cause; ad esempio, la tecnologia cmos dissipa meno potenza (meno calore generato e il disturbo termico è una delle fonti di rumore che rendono alcuni tipi di sensore inadatti ad applicazioni che richiedono lunghi tempi d'esposizione).

In quanto alla NR di tipo SW, dipende dall'uso che se ne fa: in alcuni casi i danni che si fanno sono superiori ai benefici che se ne traggono.

Ultima modifica di yossarian : 06-03-2008 alle 16:13.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 16:45   #54
Lanthar
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da Simock85 Guarda i messaggi
Scusa ma le nuove ottiche Zeiss arrivate con sony non sono proprio un gran che eh.. magari su FF andranno meglio, ma su APS sono proprio di scarso livello (2-3 zummini anche belli bui). Mi ricordavo che Zeiss sapesse fare meglio.
Non me ne avere a male ma questa affermazione denota scarsa conoscenza della filosofia Zeiss e dei corredi legati a questo marchio, in primis il vecchio Contax.
La qualità di una lente non si misura solo ed esclusivamente nell'apertura.
Zeiss non ha mai prodotto zoom di elevata apertura o apertura costante superiore a f3.5. Tanto che il 24-70 Vario Sonnar per attacco Sony Alpha uscito recentemente è il primo zoom f2.8 fisso dello storico sodalizio tedesco/nipponico (prima con Kyocera ora con Sony) nel formato 135mm. Nonostante questo aspetto la resa delle lenti in questione è famosa per costanza di rendimento a tutte le aperture, nitidezza e plasticità proverbiali. Uno zeiss f3.5 f4.5 come il 28-70 Vario Sonnar lo usi in scioltezza a tutte le aperture. Con un equivalente di altre marche la cosa è ben più difficile.
L'altro Zoom presente è il 16-80 f3.5 4.5 che è "buietto", ma le prestazioni mettono in crisi anche molti fissi. Attualmente è uno dei pochi che supera la soglia dei 2500 lh/pw, livello raggiunto e superato solo dal Distagon 21mm. Ma al di la della mera risolvenza sono proprio l'assoluta costanza a tutte le focali e la plasticità delle immagini che regala a renderlo probabilmente tra i migliori con quella escursione.
Per il resto nei fissi sono stati proposti un Sonnar 135mm f1.8 e un Planar 85mm f1.4 che possono definirsi tutt'altro che lenti buie.
Quanti 135mm f1.8 ci sono su piazza?

Su quali basi affermi che queste lenti sono di scarso livello su APS-C?

In arrivo nel corredo Zeiss comunque ci sono un 16-35mm f2.8, un 35mm f1.8 ed un Distagon 24mm f1.4

Ultima modifica di Lanthar : 06-03-2008 alle 16:57.
Lanthar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 17:39   #55
rikyxxx
Senior Member
 
L'Avatar di rikyxxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
Quote:
Originariamente inviato da Mietzsche
Il 4/3 poi? Tanto lo sappiamo tutti che finiremo col guardare le foto sugli ormai economici 50" LCD FullHd 16/9 (e non ditemi che una buona stampa 20*30 rende meglio).
Parla per te.

Ultima modifica di rikyxxx : 06-03-2008 alle 17:42.
rikyxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2008, 10:14   #56
fadeslayer
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 295
Qualcuno conosce il Sigma AF 30 f/1.4 DC? E' un'ottima lente a focale fissa, molto luminosa.
fadeslayer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Meno soldi ai chip, più buche rip...
Figure 03 è il primo robot umanoi...
'Avidità e tradimento dei giocato...
Intel rivede la sua strategia open sourc...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1