|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
IMHO è rischioso affidare la gestione delle cartelle cliniche dei medici a un software sviluppato a livello hobbistico. non è che io mi metto a progettare palazzi per hobby perchè adoro progettare palazzi. ci vuole una certa preparazione quando poi il proprio prodotto lo metti sul mercato e soprattutto quando gestisce cose abbastanza critiche.
detto questo non voglio sminuire in nessuna maniera il tuo lavoro e questa è soltanto la mia opinione che puoi ignorare. però occhio che se il tuo software fa qualche danno il responsabile sei te |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Scusami è ma:
Quote:
Già il fatto che tu cerchi di legare un software ad un determinato PC è rubare una certa parte di libertà all'utilizzatore del tuo programma, che poi tu pensi anche di bloccare l'accesso ai database e quindi non darmi la possibilità di passare ad un altro sistema senza dover chiedere a te se mi sblocchi l'accesso ai miei dati che sono sul mio pc e che ho inserito io personalmente, lo trovo alquanto limitante e di cattivo gusto. Forse anche un po' illegale!!!! Quote:
Almeno tienitele per te!!! Scusa se ti sembro un po' aggressivo, però, le tue argomentazioni non so il perchè mi fanno irritare ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 177
|
Quote:
il mio gestionale già funziona senza problemi e da parecchi anni in due studi di due miei cari amici medicin che mi hanno fatto da "Collaudatori !" e mi hanno segnalato qualche problema ora risolto. Visto che ha funzionato fino ad ora vorrei davvero ricavarci qualcosa di più. In questi anni sono venuti fuori dei piccolo bugs ormai eliminati da tempo. Ciao. Centrin |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 177
|
Sono meragliato ! la donna che mi riordina lo studio guadagna di più ! Mi sembra che veramente il lavoro intelettuale in Italia sia ritenuto meno importante di quello manuale ! Di chi è la colpa di questo schifo ?
ciao Centrin |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 177
|
Scusate se vi faccio ancora qualche domanda. Amo la programmazione ma non essendo ben addentrato nel campo informatico e vista la fatica che ho fatto ho timore di prendere qualche sonora fregatura. Sappiamo tutti che le “volpi” sono in ogni luogo !
1. Ho visto su Internet che esistono delle ditte che vendono chiavi per la protezione dei programmi. Sono davvero sicure ? Potreste dirmi quali potrebbe essere le migliori e chi le vende ? 2. Ho contattato la SIAE via e-mail è mi hanno risposto che prima di depositare un software questo deve essere pubblicato, ma da chi e come ? 3. Non sarebbe il caso secondo voi, che invece di distribuire io il mio gestionale, incaricassi una ditta che si occupa di questo ? nel caso sapreste indicarmi qualche ditta del genere che possibilmente risieda a Roma ? Vi ringrazio ancora e vista la vostra gentilezza credo che in futuro approfitterà ancora di voi ! Grazie, Centrin. |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Riguardo alla crittografia delle cartelle...sono d'accordo con gli altri quando ti dicono che non è corretto. Devono essere in grado di esportare le cartelle in caso vogliano passare ad un prodotto concorrente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
La chiave che ti avevo proposto ti permette non solo di controllarne la presenza, ma anche di crittografare l'eseguibile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 177
|
Quote:
Ok ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 177
|
Crittografia dei dati
Per crittografare i dati delle cartelle cliniche ( se l' utente lo vuole ) mi sono inventato un metodo che magari susciterà qualche risolino di, ma io più di questo non so fare. Ora vi descrivo il metodo e fatemi sapere.
All'avvio del programma, se si è fatta questa scelta, è necessartio digitare una chiave numerica lunga quanto si vuole ma bastano una ventina di caratteri numerici. Ma la chiave può risiedere anche su una pendrive. Un algoritmo si occupa di allungare automaticamente la chiave fino ad una lunghezza di 5000 caratteri. NeL caso la chiave inserita fosse sbagliata c'è un controllo che blocca tutto ! Ogni campo dei database è codificato con una ben determinata porzione della chiave ma i caratteri non sono codificati in modo lineare con la chiave, infatti nel ciclo di for che si occupa della codifica della stringa, quando l' indice è pari o dispari il numero che serve per spostare il codice asci è diverso e varia anche in funzione dl valore dell' indice. Come dicevo, ogni campo usa una ben determinata porzione della chiave che è chiaramente sempre diversa. Sui database i dati sono sempre in forma crittogafata. Quando si chiama il paziente sono decrittografati e visibili in chiaro. Quando si memorizzano le variazioni il percorso è inverso. Mi è stato chiesto di fare questo per evitare che rimangano le tracce sui dischi che come sapete bene anche se cancellati rimangono li per un tempo indefinito a disposizione di qualsiasi ficcanaso. In questo modo la privacy dei pazienti è più garantita perchè una cosa e trovare i dati in chiaro sui dischi ma un' altra cosa è trovarli nella forma che vi mostro sotto. --------------------------------------------------------------------------- Sotto in rosso, potere vedere questo stesso testo blu crittografato con il modulo per crittografare i dati che ho inventato io. Non so fare di meglio ! Non ridete troppo ! però non mi sembra mica tanto male ! Conoscendo questo testo originale e vedendo la corrispondente crittografia potrebbe anche essere possibile ricavare le chiavi di codifica però anche se si ricavassero le chiavi di questo testo, tenete presente che la codifica è anche in funzione del testo, che ogni riga è codificata con una porzione di chiave diversa e che il testo originale è prima stato sconvolto ! ------------------------------------------------------------------------- Í*Ρ¢‡·Š©E²“h‹²cjJ¦”ƽ§@³™¥‡¹Œg‹¨E¬’¹‡Å›±jF¬‹ÀC³“¤@ª”¬®ˆ¯‡±…b†e‚«†·C²•«c†©„d…h“ ¿’ª•e‘©ˆe„½’®¼™¨C·Œq‹«ƒ½‰b€m…¶Žª†¬˜¬@¬k†²€e…¿Ž*¨¿@¬—ªŒ«”dQ¼š¾º?´•ºˆ¾›kŒ«=· ™ª†*‹f…±=¾˜¬“ºˆÁƒª…»A°™gŠÀ?ª…¬§J´“*•a†²’¨Ž*‘®G®Žn‘¹‡²ˆ³?ªnˆµˆÂ‚¯„³=¯Œª‚³–½Œ¹>§Žª‘¸‡jеƒ²i ‡¨‚¨Á•·Dm„®‹©ž¸˜Â“²”*L®˜½ˆ²¶º¼•¼j„´<¶‰¹*†¾=©C²‘¤**µB¶”´†¼F´’¸‚¶“g–°¬†¶¶’ ‘HlES7j>o=mCoHhMo¸€´A½”²ŠÃ=ª‰*•l<§˜«‰±›cµ@·’°;À–¬‘dHlA³Œ¼”»–iCk‹º¯Œº?·’”Ff;sE»ˆ°°Œc„¶ E¯“¥r‹µB¸‘šHdHlOº‘b“†·”ª¿‹c±C§ˆ*B²–§‡eŒi‚€®…²’¹˜´—®Ch˜µ”h–²¡¨¸D¾“e•ºˆd“Æ‚¸‡º‘»’»“Ä„*jyn“ À•¯n’¼•¯Ä<¶À„¼”Ÿeª>h‡»ˆ©…À=°‘©–²•eŒ¼”¹‘dŽ«Fa¹˜·vʤʞ• ------------------------------------------------------------------------- Una dei miei amici medici sta usando questo metodo da parecchi mesi e non ha nessun problema. Ma.....se per caso perdesse la chiave di codifica o la dimenticasse, io che ho programmato i gestionale non potrei fare assolutamente nulla per recuperare i dati ! Che ne dite ? ![]() Centrin. Ultima modifica di cionci : 21-03-2007 alle 10:47. Motivo: rimessa a posto l'impaginazione |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 177
|
Quote:
Ti ringrazio e ho ritrovato il tuo post che mi era sfuggito, ho visitato il sito ma non dicono i prezzi questi birbantelli ! GLi ho scritto, vediamo se rispondono ! Comunque quale secondo te potrebbe essere la migliore ? e non essendo espertissimo credi io riesca ad appicarla correttamente ? Grazie ancora, centrin |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Non ne ho idea...tra l'altro credo che ti spediscano anche un kit di vlautazione...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Messina
Messaggi: 684
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 177
|
Quote:
Ciao e grazie, Centrin Ultima modifica di centrin : 21-03-2007 alle 18:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 177
|
HO trovato questo link sulla SIAE
http://www.siae.it/olaf_sw.asp?link_...&open_menu=yes Ma non ho capito cos voglia dire pubblicare un programma. Saluti Centrin |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Canelli
Messaggi: 158
|
Quote:
guarda qui (sempre dal sito della siae che hai segnalato): http://www.siae.it/Olaf_sw.asp?click...Registrare.htm in effetti è un po criptico ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
@Centrin: perché mai faticare ad inventare un tuo algoritmo di crittografia quando ne esistono di estremamente robusti e studiati dai matematici del caso per rendere privi di speranza molti tipi di attacchi? senza contare che utilizzando algoritmi già fatti potresti addirittura trovare librerie gratuite che li implementano risparmiandoti così del tutto la fatica di scrivere il codice crittografico...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 177
|
Quote:
GRazie della risposta ! E' che non lo sapevo ! comunque ho imparato a fare qualcosa. Mi saqi dire per caso dove trovarli ? ciao Centrin |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 177
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 177
|
Mi sapreste dire il perché queste stesse righe di codice contenute in un sorgente Visual Studio 6, con windowsxP funzionano regolarmente e invece con Windows Vista no ? Con Il Vista non trova il per corso di destinazione. Se la destinazione è un’ altra tutto Ok.
-------------------------------- File = “Tbs28.dll" FileCopy "C:\visodont\midi\brano.mid", "C:\windows\system32\" + File ------------------------------------------ La directory C:\windows\system32 esiste sia con l’ xP che con il Vista. Proprio non riesco a capire il mistero. Potrebbe essere che con il Vista non siano ammessi trasferimenti di files in quella directory ? Grazie, Centrin |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:21.