Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-11-2006, 21:25   #41
Solertes
Senior Member
 
L'Avatar di Solertes
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sardinia - TrollKillah user
Messaggi: 3773
Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck
Edit
Avevo riportato lo stesso link . Ebbene vai a controllare.
Bada che quella che veniva definita "sinistra" di allora, non aveva nulla a che fare con quella attuale....era un pò come "repubblicani" e "democratici" negli USA....ossia Destra Destra vs Destra........è relativo.
__________________
"Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo." - « Tancas serradas a muru Fattas a s'afferra afferra Si su chelu fit in terra L'aiant serradu puru » - vedere avvinazzati darsi arie da sommelier non ha prezzo -
Solertes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 21:50   #42
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da Solertes
Bada che quella che veniva definita "sinistra" di allora, non aveva nulla a che fare con quella attuale....era un pò come "repubblicani" e "democratici" negli USA....ossia Destra Destra vs Destra........è relativo.
Quindi ad esempio questi primi ministri Ivanoe Bonomi, Luigi Facta, Giovanni Giolitti, Francesco Saverio Nitti, Vittorio Emanuele Orlando, Luigi Luzzatti, Sidney Sonnino, Giuseppe Zanardelli, Giuseppe Saracco, Francesco Crispi, Agostino Depretis, Marco Minghetti erano tutti di destra...
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 22:28   #43
Solertes
Senior Member
 
L'Avatar di Solertes
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sardinia - TrollKillah user
Messaggi: 3773
Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck
Quindi ad esempio questi primi ministri Ivanoe Bonomi, Luigi Facta, Giovanni Giolitti, Francesco Saverio Nitti, Vittorio Emanuele Orlando, Luigi Luzzatti, Sidney Sonnino, Giuseppe Zanardelli, Giuseppe Saracco, Francesco Crispi, Agostino Depretis, Marco Minghetti erano tutti di destra...
La maggior parte di quelli non li colloco nell'idea attuale di sinistra.....erano tempi diversi, ma l'idea principale era quella liberale....paradossalmente, la destra di allora spingeva per un imposizione di tasse superiore, mentre la sinistra era fautrice di un alleggerimento fiscale...ma stringi stringi oggi come oggi starebbero tutti a destra....tenendo anche conto che quella che c'è adesso è lontanissima dall'idea liberale a cui invece dovrebbe conformarsi...c'è un bel Thread di Lucrezio che esprime bene cosa dovrebbe essere la Destra

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221594
__________________
"Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo." - « Tancas serradas a muru Fattas a s'afferra afferra Si su chelu fit in terra L'aiant serradu puru » - vedere avvinazzati darsi arie da sommelier non ha prezzo -

Ultima modifica di Solertes : 12-11-2006 alle 22:31.
Solertes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 22:30   #44
majin mixxi
Senior Member
 
L'Avatar di majin mixxi
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2371
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
... e la moglie ubriaca.
Mi meraviglio non tanto dei sinistrorsi che criticano il governo, quanto di quelli di destra.
Prendete un libro di storia moderna e guardate che cos'hanno fatto i vari governi della destra storica italiana quando si è trattato di far quadrare i conti. Bisogna stringere i cordoni della borsa, e questo Padoa Schioppa l'ha capito e così anche Prodi. A costo di rimetterci in popolarità. Ma si sa che l'italiano è bravissimo a lamentarsi delle crisi, però quando si tratta di trovare una soluzione che va a toccare il suo portafogli è il primo a lamentarsi e a piangere miseria.
Ripeto: fossi di sinistra protesterei contro una finanziaria così - se volete - aggressivamente destrorsa, quindi posso capire... ma da liberale non posso che ritenermi decisamente soddisfatto del lavoro che stanno facendo, che sicuramente costituisce un ottimo *inizio*. Ci sono delle cose da migliorare sicuramente, ma per questo c'è anche l'anno prossimo: adesso è necessaria una manovra d'*emergenza* e questo richiede dei sacrifici: prendetene atto.
ecco un altro a cui non hanno toccato nulla
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu
majin mixxi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 22:51   #45
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da Solertes
La maggior parte di quelli non li colloco nell'idea attuale di sinistra.....erano tempi diversi, ma l'idea principale era quella liberale....paradossalmente, la destra di allora spingeva per un imposizione di tasse superiore, mentre la sinistra era fautrice di un alleggerimento fiscale...ma stringi stringi oggi come oggi starebbero tutti a destra....tenendo anche conto che quella che c'è adesso è lontanissima dall'idea liberale a cui invece dovrebbe conformarsi...c'è un bel Thread di Lucrezio che esprime bene cosa dovrebbe essere la Destra

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221594
Opinione tua. Non puoi collocarmi i liberali a destra e la sinistra a "sinistra". Solo questi ultimi rispecchianti il concetto moderno di socialismo. Sarebbe addirittura errato parlare di destra e sinistra, secondo gli attuali criteri. Poco mi interessa il thread di lucrezio.
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 22:55   #46
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
Quote:
Originariamente inviato da ::::Dani83::::
A leggere certi commenti effettivamente viene da pensare che gli italiani si meriterebbero il governo Berlusconi a vita

non diciamo così... diciamo che, d'altro canto, non sono nemmeno stati così cattivi da meritarsi un governo prodi, ecco
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 23:00   #47
Solertes
Senior Member
 
L'Avatar di Solertes
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sardinia - TrollKillah user
Messaggi: 3773
Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck
Opinione tua. Non puoi collocarmi i liberali a destra e la sinistra a "sinistra". Solo questi ultimi rispecchianti il concetto moderno di socialismo. Sarebbe addirittura errato parlare di destra e sinistra, secondo gli attuali criteri. Poco mi interessa il thread di lucrezio.
Definisci tu, allora, l'ideologia di destra e quella di sinistra....per me, a destra stanno i liberali, a sinistra i socialdemocratici...in mezzo i trasformisti...
__________________
"Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo." - « Tancas serradas a muru Fattas a s'afferra afferra Si su chelu fit in terra L'aiant serradu puru » - vedere avvinazzati darsi arie da sommelier non ha prezzo -
Solertes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 23:03   #48
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
Quote:
Originariamente inviato da Drago
non possono essere stampante e messe al posto dei manifesti dell'euronics da 10 metri x 5 queste parole? complimenti, finalmente uno con la testa. è un po' che seguo i tuoi interventi e mi sembrano molto equilibrati; sulle prime sono stato disorientato dall'avatar e ti ho confuso per un'altro utente

comunque quoto tutto e aggiungo
1-gli effetti di una finanziaria si vedono nel tempo, e nei prossimi anni
2-il governo precedente, in particolare il miglior imbonitor del mondo, ci ha fatto credere che sia tutto bello e che vada tutto benissimo: ebbene (sedetevi) non è così, non ci sono soldi ed era necessaria una misura così costrittiva. sperando che il governo duri, le riforme e le modifiche per ripartire possono essere fatte nella PROSSIMA manovra finanziaria, adesso cerchiamo di rientrare nei parametri europei ed evitare ulteriori multe.

ma sull'idea di partenza credo che nessuno sia contrario (cercare di tirare l'italia fuori dal baratro in cui si trova da un bel pò di anni e in cui non ci ha fatto entrare berlusconi), il problema è il metodo con cui cerca di risolvere i problemi... tassa tutto e tutti in ogni modo possibile e scriteriato, e non pensa minimamente a ridurre gli sprechi... tagliare un pò di fondi all'istruzione e alla sanità non risana l'economia, tagliare un bel pò di soldi dalla politica poteva essere un ottimo punto di partenza, oltre a dare il buon esempio... invece si è pure aumentato il numero dei ministri... bravo, ottimo lavoro, un novello robin hood proprio... toglie agli altri per tenersi tutto...
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 23:04   #49
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da majin mixxi
ecco un altro a cui non hanno toccato nulla
In realtà rientro nella categoria dei più tartassati (mio padre è professore universitario e sfora anche se di molto poco i 70000 lordi...), inoltre non ho ancora capito molto il discorso "tassa di successione", ma se andrà a finire come temo dovrò vendermi la casa in montagna, dove ho trascorso tutte le vacanze di natale della mia infanzia e non solo... quindi non posso proprio dire di essere uno di quelli a cui la finanziaria non richieda nulla.

Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck
Io una frase così non saprei commentarla. O meglio, si ma è meglio di no.

P.S.
Il commento di Repubblica ad esempio è stato saltato a piedi pari. Eppure è molto sottile. Poca voglia di leggere? Parlo in generale.


Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck
Quindi ad esempio questi primi ministri Ivanoe Bonomi, Luigi Facta, Giovanni Giolitti, Francesco Saverio Nitti, Vittorio Emanuele Orlando, Luigi Luzzatti, Sidney Sonnino, Giuseppe Zanardelli, Giuseppe Saracco, Francesco Crispi, Agostino Depretis, Marco Minghetti erano tutti di destra...
Guarda, ti rispondo molto semplicemente dicendoti che la destra storica italiana, quella vera, ha come suo massimo esponente Giolitti (e se vuoi Minghetti)... e questi due sono anche quelli che hanno portato in pari (Giolitti addirittura in avanzo) il bilancio dello stato. Come? Beh... indovina!
P.S.: Ti consiglio davvero di prendere un libro di storia per le superiori e dare un'occhiata a quella lista di nomi... scoprirai che la metà si colloca a destra... davvero! Così puoi rispondere alla mia frase senza dovertene pentire
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 23:09   #50
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
scoprirai che la metà si colloca a destra... davvero! Così puoi rispondere alla mia frase senza dovertene pentire
buonanotte
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 23:12   #51
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Solertes
Definisci tu, allora, l'ideologia di destra e quella di sinistra....per me, a destra stanno i liberali, a sinistra i socialdemocratici...in mezzo i trasformisti...
Non è proprio esattissimo.
Secondo la definizione storica - ripeto: bisogna dirlo, in quanto come ha detto giustamente donald duck oggi come oggi i termini "destra" e "sinistra" sono un po' caduti come significato - la destra è composta da due frange opposte: liberali e conservatori. I liberali sono i Giolittiani - in Italia -, i conservatori sono l'insieme di destra nazionalista e destra autoritaria. Anche a sinistra bisogna distinguere fra sinsitra liberale e sinistra radicale, dove i liberali di sinistra sarebbero i laburisti (mi viene abbastanza difficile trovare un esempio italiano... boh, diciamo che se prendi il liberalismo di destra e ci aggiungi una buona dose di garantismo ottieni il liberalismo di sinistra, banalizzando enormemente come del resto sto facendo con tutto in questo post), i radicali sarebbero i socialisti (al giorno d'oggi più che altro i comunisti e via dicendo)... Da questo restano fuori la destra sociale e la sinistra autoritaria (vedi Crispi)... insomma il quadro è ben sfaccettato!
Quello che però mi premeva dire è che non è assolutamente detto che i trasformisti stiano "in mezzo": Giolitti è stato il massimo trasformista italiano eppure si collocava decisamente a destra... idem per depretis che però stava a sinsitra.
Spesso il trasformismo è semplicemente una forma di lungimiranza politica e di adattamento al contesto *socio economico* (non alla parte da cui prendi più voti, sottolineo)!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 23:19   #52
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck
buonanotte
Guarda che non scherzavo!
Luigi Facta (giolittiano), Giovanni Giolitti (liberale), Francesco Saverio Nitti (liberaldemocratico), Vittorio Emanuele Orlando (giolittiano), Sidney Sonnino (conservatore), Marco Minghetti (conservatore) di sinistra (pace all'anima loro si staranno rivoltando nella tomba) non erano!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 23:23   #53
Solertes
Senior Member
 
L'Avatar di Solertes
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sardinia - TrollKillah user
Messaggi: 3773
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
Non è proprio esattissimo.
Secondo la definizione storica - ripeto: bisogna dirlo, in quanto come ha detto giustamente donald duck oggi come oggi i termini "destra" e "sinistra" sono un po' caduti come significato - la destra è composta da due frange opposte: liberali e conservatori. I liberali sono i Giolittiani - in Italia -, i conservatori sono l'insieme di destra nazionalista e destra autoritaria. Anche a sinistra bisogna distinguere fra sinsitra liberale e sinistra radicale, dove i liberali di sinistra sarebbero i laburisti (mi viene abbastanza difficile trovare un esempio italiano... boh, diciamo che se prendi il liberalismo di destra e ci aggiungi una buona dose di garantismo ottieni il liberalismo di sinistra, banalizzando enormemente come del resto sto facendo con tutto in questo post), i radicali sarebbero i socialisti (al giorno d'oggi più che altro i comunisti e via dicendo)... Da questo restano fuori la destra sociale e la sinistra autoritaria (vedi Crispi)... insomma il quadro è ben sfaccettato!
Quello che però mi premeva dire è che non è assolutamente detto che i trasformisti stiano "in mezzo": Giolitti è stato il massimo trasformista italiano eppure si collocava decisamente a destra... idem per depretis che però stava a sinsitra.
Spesso il trasformismo è semplicemente una forma di lungimiranza politica e di adattamento al contesto *socio economico* (non alla parte da cui prendi più voti, sottolineo)!
Io ho semplificato molto di più ....prima stavo scrivendo un Post lunghissimo....con una breve analisi soggetto per soggetto...ma ad un certo punto mi son stufato....e poi purtroppo alcuni non li ricordo più bene e non ho i libri sottomano...Spesso ma non sempre....il trasformismo nell'applicazione che alla fine se ne aveva arrivava ad essere lungimirante solo per la conservazione del potere
__________________
"Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo." - « Tancas serradas a muru Fattas a s'afferra afferra Si su chelu fit in terra L'aiant serradu puru » - vedere avvinazzati darsi arie da sommelier non ha prezzo -

Ultima modifica di Solertes : 12-11-2006 alle 23:26.
Solertes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 23:24   #54
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
... e la moglie ubriaca.
Mi meraviglio non tanto dei sinistrorsi che criticano il governo, quanto di quelli di destra.
Prendete un libro di storia moderna e guardate che cos'hanno fatto i vari governi della destra storica italiana quando si è trattato di far quadrare i conti. Bisogna stringere i cordoni della borsa, e questo Padoa Schioppa l'ha capito e così anche Prodi. A costo di rimetterci in popolarità. Ma si sa che l'italiano è bravissimo a lamentarsi delle crisi, però quando si tratta di trovare una soluzione che va a toccare il suo portafogli è il primo a lamentarsi e a piangere miseria.
Ripeto: fossi di sinistra protesterei contro una finanziaria così - se volete - aggressivamente destrorsa, quindi posso capire... ma da liberale non posso che ritenermi decisamente soddisfatto del lavoro che stanno facendo, che sicuramente costituisce un ottimo *inizio*. Ci sono delle cose da migliorare sicuramente, ma per questo c'è anche l'anno prossimo: adesso è necessaria una manovra d'*emergenza* e questo richiede dei sacrifici: prendetene atto.
Matrixbob quota il mitico Lucrezio!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 23:27   #55
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
Guarda che non scherzavo!
Luigi Facta (giolittiano), Giovanni Giolitti (liberale), Francesco Saverio Nitti (liberaldemocratico), Vittorio Emanuele Orlando (giolittiano), Sidney Sonnino (conservatore), Marco Minghetti (conservatore) di sinistra (pace all'anima loro si staranno rivoltando nella tomba) non erano!
Si ho capito, ma questo con la CDL non c'entrano proprio 1 fico secco, i veri trasformisti sono quelli della CDL, ma poi esiste ancora o no sta "benedetta" CDL?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 23:54   #56
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
Guarda che non scherzavo!
Luigi Facta (giolittiano), Giovanni Giolitti (liberale), Francesco Saverio Nitti (liberaldemocratico), Vittorio Emanuele Orlando (giolittiano), Sidney Sonnino (conservatore), Marco Minghetti (conservatore) di sinistra (pace all'anima loro si staranno rivoltando nella tomba) non erano!
GIOVANNI GIOLITTI
http://www.cronologia.com/storia/biografie/giolitti.htm
Quote:
Giovanni Giolitti nacque nel 1842 in provincia di Cuneo, da genitori borghesi e morì a Cavour nel 1928. Dopo aver lavorato per ben vent’anni al ministero delle Finanze entrò in Parlamento nel 1882 come deputato per Dronero che rappresentò per il resto della vita. Valendosi della sua esperienza in materia finanziaria divenne ministro del Tesoro sotto Crispi nel 1889 e primo ministro
nel 1892. Travolto dallo scandalo della Banca Romana, si dimise nel novembre del 1893. Tornò al governo sei anni dopo, sotto Zanardelli, come ministro degli Interni sull’onda del liberismo. La sua politica progressista gli guadagnò l’appoggio dei socialisti moderati e sotto il suo governo la classe lavoratrice organizzata godette i benefici della prosperità economica e dell’aiuto dello stato. Non simpatizzava né per il clericalismo né per l’anticlericalismo, e pensava che lo Stato e la Chiesa fossero "due parallele che non devono incontrarsi mai". Per questo favorì l’integrazione nella vita della nazione tanto dei cattolici quanto dei socialisti; fu proprio questo l’impegno che gli costò più tempo. La Destra e la Sinistra, tuttavia, lo accusavano di clericalismo. Negli anni 1911/12 si rese protagonista di due azioni che riteneva necessarie, ma che avrebbero condotto l’epoca di Giolitti al declino: la conquista della Libia e il suffragio universale. Nel marzo del 1914 Giolitti si dimise e nel maggio del 1915 l’Italia entrò in guerra. Nel dopo "amaro" Versailles, fu auspicato il suo ritorno al governo nel 1920 quando dal "Popolo d'Italia del 18 marzo, il generale Peppino Garibaldi fece queste dichiarazioni:"E' oggi necessario un governo che ristabilisca l'ordine all'interno, il prestigio all'estero e che dia la voluta soluzione per l'Adriatico. Analizzando la situazione, si avverte che né Orlando, nè Sonnino, nè Salandra, nè Nitti potrebbero recare modificazioni favorevoli alla situazione interna ed a quella adriatica. Giolitti, invece , che ha un passato enorme, potrebbe riprendere la situazione e completarla. Occorre ricominciare la discussione adriatica su basi nuove". Purtroppo era ormai troppo tardi. E Mussolini stava cavalcando il malcontento
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 23:56   #57
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
http://www.giovannigiolitti.it/bio.asp
Quote:
Giovanni Giolitti (Mondovì, 1841 – Cavour, 1928), detto “l’uomo di Dronero” avendo nella Valle Maira le radici familiari e in Dronero il cuore del suo collegio elettorale, è stato figura dominante di statista. Entrato nel 1862 nell’amministrazione statale e percorsavi una rapida e brillante carriera, nel 1882 fu nominato Consigliere di Stato ed eletto alla Camera come deputato di Cuneo.

Cominciò così un cursus politico che lo vide nel 1889 esordire al governo quale Ministro del Tesoro nel gabinetto Crispi. Nel 1892 fu per la prima volta Presidente del Consiglio. Di particolare rilevanza il periodo dal 1901 al 1914, poi battezzata dagli storici come “età giolittiana”. Giolitti lo iniziò quale Ministro dell’Interno nel governo Zanardelli per continuarlo quale Presidente del Consiglio, carica ricoperta per tre volte e quasi ininterrottamente dal 1903 al 1914. L’insorgere di correnti, anche ideologiche, fortemente antagoniste al suo sistema, così come la scelta prudente nei confronti dell’intervento italiano in guerra lo isolarono tra il 1915 e il 1918. Tornò Presidente tra l’estate del 1920 ed il luglio del 1921.Con la crisi dello stato liberale e l’affermarsi del fascismo Giolitti manifestò dignitosa opposizione al nuovo regime fino alla morte avvenuta il 17 luglio 1928.
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2006, 00:02   #58
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
http://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Giolitti
Quote:
Laureato in legge, quindi impiegato della pubblica amministrazione, si dedicò alla politica, entrando in Parlamento nel 1882.
Entrò nel governo di Crispi nel 1889, come Ministro del Tesoro e divenne Primo Ministro nel 1892. Costretto a dimettersi a causa dello scandalo della Banca Romana, tornò al governo come Ministro degli interni, dopo l'assassinio di Umberto I, sotto Zanardelli. Fu in seguito a lungo capo del governo nei primi quindici anni del '900.

La sua impronta fu profonda sulla politica italiana tanto che questo periodo politico viene indicato come "età giolittiana". Fu il periodo delle concentrazioni industriali, delle formazioni delle masse popolari socialiste e cattoliche, dell'attività coloniale italiana (Eritrea, Libia e Dodecaneso), delle rivolte per il pane e della nascita del Partito Fascista.
Il suo programma politico era essenzialmente basato sullo stimolo e la protezione dell'industria, l'eliminazione di monopoli privati, la protezione e la difesa del Bilancio del Regno, l'opposizione alle forze finanziare estere o a quelle legate a metodi produttivi arretrati.

Patrocinò l'avventura coloniale in Libia nel 1912, ma non condivise l'ingresso dell'Italia nella prima Guerra Mondiale, rassegnando le sue dimissioni il 20 marzo 1914. Nel frattempo (1912), introdusse il suffragio universale maschile, che fece arrivare il numero di elettori a quota 8 milioni, estendendo il voto agli elettori analfabeti di età superiore ai 30 anni.

Diede un giudizio drasticamente negativo sulla formula elettorale che permise, a parer suo, la salita al potere del fascismo in Italia. Giolitti non riuscì ad opporsi ai fatti, anche perché venne tenuto all'oscuro di molti avvenimenti da Luigi Facta, che lo isolò nel paesino di Cavour, quando invece sarebbe dovuto essere a Roma per contrastare Benito Mussolini.

Tentò fino all'ultimo di venire a patti con Mussolini nel 1921, proponendogli un governo di conciliazione, ma senza successo. Altra accusa mossa a Facta, fu la pavidità e l'inerzia nei momenti della "Marcia su Roma".

Fu uno dei pochi a rimanere in Parlamento, insieme ad altri sette "giolittiani" ed ai comunisti, per contrastare il governo fascista.

Morì a Cavour, dove tuttora è sepolto.

__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2006, 00:17   #59
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
FRANCESCO SAVERIO NITTI
http://www.cronologia.com/storia/biografie/aaa3.htm
Quote:
NITTI FRANCESCO SAVERIO - (Melfi 1868 - Roma 1953)

Uomo politico - radicale - antifascista
Democratico, grande esponente della borghesia industriale più avanzata, ma
nemico delle rendita della retriva borghesia parassitaria.
Figlio della piccola borghesia provinciale, giovanissimo entrò nel giornalismo, collaborando prima con Il mattino di Napoli, poi con Il Corriere di Napoli. A 20 anni, influenzato dal positivismo tedesco e dalle scienze sociali ed economiche provenienti dall'Inghilterra, nel 1888, pubblicava un singolare saggio: L'emigrazione italiane e il suo avvenire. Entra così dentro un circolo di economisti e dei primi sociologi dando vita a Rassegna settimanale. Nel 1892 diventa professore di economia politica all'università di Napoli, dedicandosi soprattutto ai problemi economici e sociali del Mezzogiorno. Nel 1894 con Roux fonda la rivista Riforma sociale, con vivaci dibattiti con le forze più aperte del paese e soprattutto con quelle socialiste. Diventa un propugnatore di un programma di intensa industrializzazione del Sud, perchè sosteneva che solo questo poteva risolvere la "questione meridionale". Non solo, ma individuò come grave ostacolo allo sviluppo del Mezzogiorno, lo squilibrio nella politica tributaria adottata dai governi nei confronti del meridione, giudicata iniqua oltre che inefficiente. Nel 1900 pubblica Il bilancio dello stato dal 1862 al 1896; nel 1903 dà alle stampe Principi di scienza delle finanze; e nel 1904 pubblica La ricchezza dell'Italia. Tutti saggi che entrano in polemica con gli ambienti del liberalismo economico sia conservatore che democratico. Fu infatti accusato di fare della "statolatria socialista". Con le polemiche, Nitti esordisce nello stesso anno nella vita politica diventando deputato con la lista dei radicali. Ed è proprio lui ad essere investito subito con la direzione di una commissione parlamentare per studiare proprio il suo territorio e le condizioni dei contadini in meridione e in Sicilia. Con il governo Giolitti del 1911-1914 Nitti è ministro dell'Agricoltura, industria e commercio. Dopo Caporetto, nel governo formato da Orlando diventa ministro del Tesoro (dove fra l'altro istituì il monopolio delle assicurazioni). Alla fine della guerra, e dopo Versailles, dimessosi Orlando, nel giugno 1919 Nitti è Presidente del Consiglio in un periodo molto critico. Gli manca l'appoggio dei socialisti e quello dei cattolici. E' costretto dopo un anno (giugno 1920) a lasciare il posto a Giolitti, anche se ha fatto in tempo a smobilitare l'esercito e a far varare una amnistia per tutti i disertori. Resta in disparte all'avvento del fascismo, ma poi al "Delitto Matteotti" lo troviamo schierato come forte oppositore al fascismo, fino al punto che è costretto a esiliarsi in Francia, svolgendovi attiva propaganda contro Mussolini. Eppure tornato in Italia a fine guerra, sostenne che il fascismo non poteva essere considerato il solo responsabile della guerra, e fu proprio lui a battersi affinchè molti incarichi dei tecnocrati dello stato compromessi con la dittatura rimanessero ai loro posti. Un comportamento che fu (e lo è ancora oggi) oggetto di discussioni; alcuni rimproverano a Nitti di essere rimasto alla sua vecchia impostazione tecnocratica e fuori dalla realtà della nuova Europa, mentre altri affermano che fu -nonostante fosse ultrasettantenne- un realista e che l'Italia non poteva permettersi di sostituire l'intera burocrazia, l'intera classe dirigente, la magistratura, e i vari incarichi dello stato. Questo errore lo aveva già commesso Lenin all'indomani della Rivoluzione d'Ottobre in Russia, e
non doveva commetterlo anche l'Italia, pena l'anarchia e lo sfascio totale. Fu insomma coerente con la Prima (l'amnistia a tutti) e con la Seconda guerra mondiale. Nel 1945 al rientro in Italia con altri aveva fondato l'unione democratica nazionale, nella quale fu eletto l'anno dopo all'Assemblea costituente insieme a Orlandom Croce e Bonomi, e nel 1948 capeggiò il Blocco nazionale, vano tentativo di tracciare una "terza via" tra il blocco democratico e quello socialcomunista.
Francesco Saverio Nitti si spense a Roma nel 1953 a 85 anni.
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace

Ultima modifica di DonaldDuck : 13-11-2006 alle 00:20.
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2006, 00:20   #60
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/n/n061.htm
Quote:
NITTI, FRANCESCO SAVERIO
(Melfi 1868 - Roma 1953). Politico italiano, fu deputato radicale dal 1904. Ministro dell'Agricoltura (1911-1914), poi del Tesoro (1917-1919), istituì il monopolio delle assicurazioni. Capo del governo dal 1919 al 1920, affrontò con energia la questione di Fiume e introdusse il sistema elettorale proporzionale. Costretto all'esilio dal fascismo, svolse all'estero attiva propaganda contro Mussolini. Nel 1945 fondò con altri l'Unione democratica nazionale, nella quale fu eletto l'anno dopo all'Assemblea costituente insieme a Orlando, Croce e Bonomi, e nel 1948 capeggiò il Blocco nazionale, vano tentativo di tracciare una "terza via" tra il blocco democratico e quello socialcomunista.
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Cina, effetto sanzioni USA: Cambricon - ...
La gamma Mac riceverà tante novit...
DDR5 supera i 13.000 MT/s, stavolta uffi...
Il nuovo iPhone con display pieghevole p...
ASUS ProArt PA32KCX: ecco a voi il primo...
DAZN ci riprova: piano Full a meno di 20...
Nuovi prezzi, più bassi: scendono...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Giù di altri 10€: solo 939€ per M...
Offerte Amazon da non credere: sconti fo...
Windows 11 scivola sugli aggiornamenti d...
Razer Kiyo V2: la nuova webcam 4K con AI...
ASUS ROG NUC 9: i mini PC (ex) Intel, ad...
Streaming illegale, il ministro dello Sp...
Microsoft avrebbe affidato a Intel la pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v