|
|
Risultati sondaggio: Qual è il vostro QI (siate sinceri)? | |||
< 70 |
![]() ![]() ![]() |
7 | 6.80% |
70 - 89 |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
90 - 105 |
![]() ![]() ![]() |
5 | 4.85% |
106 - 120 |
![]() ![]() ![]() |
26 | 25.24% |
121 - 140 |
![]() ![]() ![]() |
46 | 44.66% |
> 140 |
![]() ![]() ![]() |
19 | 18.45% |
Votanti: 103. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
http://www.iqtest.dk/main.swf
Ragazzi sono proprio curioso di vedere con questo come ve la cavate e me ha un poco depresso ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
|
Quote:
io ho fatto 130 in velocità, poi l'ho rifatto dopo 2 giorni con un po' di concentrazione e ho fatto 136 mi pare
__________________
Ed io non so chi va e chi resta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
![]() Cmq rifacendolo,mi ha dato 127(il 1°è stato 107 ma non avevo fatto in tempo a finirlo :°D perchè tergiversavo come un idiota) e devo dire onestamente che c'è ne sono 2-3(alla fine ovviamente) che proprio non riesco a capire,in più il tempo che scorre dà ansia bene ![]() Il 39 cavolo con tutti quei cerchi,croci e triangoli dentro la scacchiera...come diavolo si fà?Che logica c'è sono in queste immagini?Ho notato che molte sono speculari di altre ma con colori cambiati,altre ruotate...ma capire quella mancante :S ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: ??
Messaggi: 76
|
Penso sia la A...
scusa il paint e la non spiegazione ma penso si commenti da sola... http://img300.imageshack.us/my.php?i...osopj8rqb8.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
![]() Scusami ma non capisco :S Tutte quante nel quadro hanno almeno una fila con Triangolo,Cerchio,X...non capisco il significato di quei segni ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
C’È UNA POSSIBILITÀ PER TUTTI E NON È NECESSARIO POSSEDERE UN ALTO QUOZIENTE INTELLETTIVO. CONTANO MOLTO L’AMBIENTE, LA FORZA DI VOLONTÀ E LO STUDIO IL genio senza formazione è come argento in miniera»: come dire che senza studiare il successo è irraggiungibile. Parola di Benjamin Franklin, che forse aveva ragione, visto che - secondo una nuova disciplina che unisce la psicologia alle scienze cognitive e trova il suo manifesto nel manuale «Cambridge Handbook of Expertise and Expert Performance» - c’è una possibilità per tutti di diventare geni. Ma bisogna rimboccarsi le maniche. La ricetta da applicare costa fatica. Il genio e il talento, intesi come dono dalla nascita, sono sogni da dimenticare, sostengono gli autori del nuovo manuale edito dalla Cambridge University Press. Per diventare «geni» basta una discreta dose di abilità naturali, un’istruzione di alta qualità e una montagna di lavoro. È complicato spiegare come genialità e abilità sopraffine si sviluppino e perché siano eventi così rari, dichiara lo psicologo della Florida State University Anders Ericsson, tra i curatori del testo, che raccoglie i più autorevoli studi sull’argomento. Non c’è nulla di magico e innato, spiega: i geni non hanno necessariamente un alto QI, il Quoziente Intellettivo, ma quasi sempre hanno alle spalle un ambiente che li ha supportati nell’età della formazione, adulti che hanno saputo guidarli nella crescita intellettuale e - sempre - la volontà di investire energie e tempo nel loro scopo. Dello stesso parere è un altro autore del testo, Brian Butterworth, dell’Istituto di Neuroscienze Cognitive e Psicologia alla University College di Londra: per distinguerti in qualcosa «devi spendere 10 mila ore ad esercitarti, ma devi volerlo e avere la capacità di lavorare sodo». Pur diradando un po’ il mistero che aleggia dietro il mito del genio e smorzando l’esagerato entusiasmo di mamme che vedono nei normali progressi dei propri piccoli il segno del «genio», queste considerazioni incoraggiano chiunque voglia riuscire in qualcosa, ma sente di non essere dotato. E a dargli forza ci sono le prove custodite nel manuale: studi compiuti su «super-dotati» di ogni campo, sottoposti a migliaia di test cognitivi e di memoria, misure e confronti di QI, scansioni cerebrali, studi retrospettivi per trovare nella giovinezza la chiave che ha permesso al loro genio di esplodere; o, viceversa, studi prospettici per vedere il futuro di giovani dalle promettenti capacità. Ebbene, nessuno di questi lavori ha dato risultati che avvalorano il mito del genio. Confrontando persone geniali e individui comuni - racconta Ericsson - non è emersa nessuna correlazione tra QI e grado di successo: essere «geni» non significa necessariamente avere QI elevato e, viceversa, un QI medio-basso non è una preclusione. In particolare il QI di personaggi eccellenti rientra di solito in un intervallo significativo, tra 115 e 130: sebbene i geni siano una rarità, in quel range di QI si ritrova addirittura il 14% della popolazione generale. Quindi il QI non fa il genio, prova ne sia che quegli atenei americani, dove l’alto QI è uno dei parametri di ammissione per le matricole, non sfornano eserciti di scienziati o scrittori di successo. Uno studio retrospettivo di Benjamin Bloom dell’Università di Chicago su grandi personaggi in diversi campi del sapere e dello sport dimostra che per tutti quelli che hanno primeggiato vale la «regola dei 10 anni»: sono necessari almeno 10 anni di pratica assidua prima di sfondare. Inoltre Bloom ha ripercorso le vite di questi individui, trovando che sul loro successo hanno avuto un peso dominante l’ambiente e le persone tra cui sono cresciuti: nel loro passato «cercavamo bambini eccezionali e invece ciò che abbiamo trovato di eccezionale erano le condizioni», quelle in cui vivevano. Bloom ha poi evidenziato che soltanto pochi tra i personaggi d’eccellenza da lui studiati avevano mostrato da piccoli quelle eccezionali qualità che li hanno contraddistinti da adulti, mentre quasi tutti erano stati incoraggiati al sapere sin da bambini. E infatti hanno goduto da giovani di una figura di riferimento che li ha guidati verso il successo, disponendoli allo studio e alla fatica. Fidiamoci, quindi, di Franklin, che un genio era di certo: «Chi ha pazienza può ottenere ciò che vuole».
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
|
Quote:
![]()
__________________
Ed io non so chi va e chi resta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quote:
Dai giratemi qualche link che voglio vedere quanto sono imbecille! ![]()
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quote:
![]() Intelligenza è aver fatto 1 "mostra nuovi messaggi" ed aver carpito tra tanti post questo interessante, ed essersi sottoiscritto.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
Penso che non smetterò mai di ricordare e ringraziare mio nonno che a soli 4anni mi regalò la sua vecchia encicplopedia i Conoscere:vecchia sì,ma satura di immagini fantastiche e parecchio esplicative.Ricordo ancora che passavo le ore soltanto a guardare le immagini.Poi appena cominciai a leggere non vi dico ![]() Poi a 6anni venne la Mitica Esplorando il Corpo Umano,durante i quali facevo MInerali e Gemme,Dinosauri.A 8anni andavo in giro per gli scogli a cercare i Minerali ed i Fossili(scogli provenienti dal Furlo,quindi saturi di ammoniti & Co.)Senza contare che già a 5anni cominciai la mia carriera nel mondo delle arti marziali.(sempre su suggerimento di mio nonno ![]() Tutto questo in fin dei conti non lo devo solo al fatto di essere figlio unico ma di aver avuto appunto dei genitori che mi hanno provocato sotto diversi fronti educativi,che mi hanno dato un ambiente che mi permetteva di fare ed esplorare tutte queste cose. Chissà se io a mio figlio a 8anni gli permetterò di portarsi al mare martelletto e scarpello :°D Mio padre inoltre è sempre stato uno che mi ha spinto a capire le cose,no impararle a memoria,ed inoltre ha sempre cercato di influenzarmi il meno possibile,sotto tutti gli aspetti ![]() Mia Madre inoltre mi ha sempre dato una cosa che è stato dimostrato scientificamente influenza tantissimo lo sviluppo Generale del bambino e quello Neuropsichico: l'Affetto.In diversi studi si è visto come bambini che non hanno ricevuto affetto(si parla di Coccole vere e proprie)avessero livelli di serotonina bassi nel sangue ed in generale un discreto sviluppo. Non sarò un genio,mai andato bene a scuola(se si guardano i voti...63/100 all esame di stato ![]() ![]() Il fatto stesso che TUTTI NOI siamo qui dentro,in questo forum a discutere di scienza e tecnica,sotto tutti i suoi molteplici aspetti,è indicativo del fatto che siamo tutti persone molto curiose e dotate di un grosso grado di genialità. P.S.una cosa che ho notato è che qui dentro in fin dei conti ognuno di noi ha una sua "specializzazione" diciamo ed allo stesso tempo si rivela propenso anche verso altre branche della scienza se non addirittura ad averne minime o medie competenze. Allo stesso tempo sapevo che la caratteristica del "genio" diciamo è quella cmq di avere un ambito in cui non ci ricava le gambe che apparentemente non riesce o che non nutre alcun interesse. Alchè mi chiedo: Quale è il vostro tallone di achille?Qua'è la cosa che non avete mai sopportato da fare/studiare? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
![]() Ecco un primo tallone d'achille,la volontà :°D |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quote:
![]()
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
![]() Nemmeno la matematica mi va particolarmente giù...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
![]() Cmq scherzi a parte io ineffetti in fatto di italiano scritto faccio davvero pena,faccio errori di grammatica da 3elementare: all elementari avevo una maestra di Italiano che era parecchio bigotta mentre io ero l anticristo in persona ai suoi occhi...quindi a me l italiano non si insegnava.(senza contare che privilegiava chi le leccava il culo..io nel suo culo ci piazzai solo qualche stoppino di carta invece :°D) In pratica nei temi prendevo sempre ottimo nei contenuti ma Pietoso per quanto riguardava il resto.Alle medie e liceo ho sovvenuto al problema imparando a scrivere le stesse cose evitando tutte quelle parole(c'è,nè,se,fà....) e ciaffi vari dove sapevo avrei scazzato. I voti si impennarono ![]() ![]() Io cmq sempre Odiato Latino(anche se ora me ne pento) e mai seguito studiato Matematica,specie quella degli ultimi 2anni,se no per quanto riguarda geometria analitica,geometria solida me la cavavo alla grande...integrali,funzioni,derivate...ciao tesoro -.- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
![]() Stupido test di cooper... un po' di pietà per noi fumatori accanitissimi ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
Forse non ci crederai ma per me era viceversa: sempre avuto 9 (tranne l'ultimo anno) di italiano, latino e storia o addirittura 10 in filosofia e poi 7 o al max 8 di matematica dalla prima alla quarta... per non parlare (!) del 7 di scienze il primo quadrimestre della quinta! ![]() Beh ragazzi non mi fate tirar fuori le pagelle che sono ricordi ogni tanto dolorosi... P.S.: in prima ebbi 5 in pagella di disegno il primo quadrimestre... poi me la sono cavata al 90'!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Tatooine
Messaggi: 506
|
Quote:
Italiano poi era una cosa allucinante. Tornato a casa cominciavo a studiarlo ma mano a mano che leggevo pensavo sempre di più ai fatti miei, non riuscivo mai a rimanere concentrato e mi toccava leggere più volte lo stesso rigo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:40.