Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-03-2006, 19:10   #41
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Finmeccanica: contratto da 658 mln a AgustaWestland per supporto elicotteri EH101

(Teleborsa) - Roma, 6 mar - AgustaWestland, società Finmeccanica, si è aggiudicata un contratto da 658 milioni di euro (450 milioni di sterline) per il supporto operativo degli elicotteri EH101 Merlin in servizio con le forze armate britanniche, nell'ambito del programma IMOS (Integrated Merlin Operational Support). L'accordo, che copre i primi cinque anni di un contratto della durata complessiva di 25 anni, fornirà supporto alla flotta di elicotteri EH101 Merlin Mk.1 e Mk.3, utilizzati rispettivamente dalla Royal Navy e dalla Royal Air Force.
Il contratto IMOS prevede, per la prima volta, il pagamento di un corrispettivo in base alle ore di volo effettivamente realizzate dagli elicotteri e incentivi associati al conseguimento di determinati livelli di disponibilità operativa dei velivoli e al numero di aeromobili della flotta operativi. Il programma genererà ingenti risparmi a livello di supporto, ottimizzando l'efficienza dei velivoli delle forze armate britanniche: il supporto operativo integrato rappresenta infatti il cardine della partnership strategica tra AgustaWestland ed il Ministero della Difesa britannico.
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2006, 15:24   #42
carloppio
Member
 
L'Avatar di carloppio
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Falconara Marittima (AN)
Messaggi: 48
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon
Nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Ti capivo se mi dicevi che la guerra in Iraq è legata (in parte) al petrolio, ma ridurre una guerra ad una semplice strategia per aumentare il fatturato delle industrie del settore aeronautico mi sembra un tantinello superficiale, non credi?
Diachiarare guerra all'Iraq è stata una cazzata... ma non penso che la decisione l'abbiano presa così, con leggerezza!"Ma si....-avrà detto Bush- cosa si può fare nel week-end? Attacchiamo quello zozzone di Saddam?"
__________________
P4 2.8 GHz, P4P800 Deluxe, RAM 2X256Mb twinmos, Sapphire 9800 Pro, Maxtor S-Ata 120 Gb , Pioneer DVR106D
carloppio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2006, 15:26   #43
carloppio
Member
 
L'Avatar di carloppio
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Falconara Marittima (AN)
Messaggi: 48
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
Quindi secondo te se Beretta vende le pistole usate agli iraqeni, a forze regolari ma anche ad Al Zarqawi e soci, e con le stesse vengono poi ammazzati nostri soldati, può essere comunque ritenuto uno degli imprenditori più rispettabili del nostro paese. Giusto? Dopotutto lui offre un "servizio".
Le stesse pistole vengono usate dai carabinieri e dalle forze dell'ordine per garantire la nostra sicurezza, in questo e in altri paesi del mondo.
__________________
P4 2.8 GHz, P4P800 Deluxe, RAM 2X256Mb twinmos, Sapphire 9800 Pro, Maxtor S-Ata 120 Gb , Pioneer DVR106D
carloppio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2006, 15:35   #44
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da carloppio
Ti capivo se mi dicevi che la guerra in Iraq è legata (in parte) al petrolio, ma ridurre una guerra ad una semplice strategia per aumentare il fatturato delle industrie del settore aeronautico mi sembra un tantinello superficiale, non credi?
Diachiarare guerra all'Iraq è stata una cazzata... ma non penso che la decisione l'abbiano presa così, con leggerezza!"Ma si....-avrà detto Bush- cosa si può fare nel week-end? Attacchiamo quello zozzone di Saddam?"
ok visto che sono stato io a fare dell'ironia, accetto anche la tua


quel che volevo dire è che la macchina militare americana è estremamente costosa e DEVE rendere.
Quindi deve servire a fare commesse all'industria bellica statunitense (con effetti positivi sull'economia americana e spesso sulle tasche di qualcuno: HALLIBURTON cosa ti suggerisce?) e a "favorire" gli interessi statunitensi in giro per il mondo (il "come" poi è tutto da vedere).

in soldoni: le guerre si fanno per i soldi, non per buttare giù i dittatori e per pacificare l'area mediorientale: queste sono sciocchezze per intortare le vittime della propaganda.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2006, 15:45   #45
carloppio
Member
 
L'Avatar di carloppio
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Falconara Marittima (AN)
Messaggi: 48
Ma infatti la storia della guerra preventiva e la scusa di portare la democrazia in Iraq sono cagate propagandistiche. Anche per me gli interessi economici sono la base delle guerre.
Quello che penso è che se il settore aeronautico/militare è in declino, questo non costituisca una scusa sufficiente per scatenare una guerra! Che poi, a seguito della guerra in Iraq, molte aziende del settore si sono rivitalizzate è una inevitabile CONSEGUENZA! Ma non la causa!
Le CAUSE sono riconducibili, secondo me a:
1)l'Iraq era un covo di terroristi e Saddam li proteggeva e li finanziava
2)l'USA ha voluto farsi sentire dopo l'attacco alle torri
3)il petrolio dell'Iraq (anche se in realtà l'instabilità politica che ha succeduto l'attacco all'Iraq non ha fatto altro che lievitare i prezzi del petrolio e dell'energia provocando danni all'economia mondiale)
__________________
P4 2.8 GHz, P4P800 Deluxe, RAM 2X256Mb twinmos, Sapphire 9800 Pro, Maxtor S-Ata 120 Gb , Pioneer DVR106D
carloppio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2006, 15:48   #46
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
La guerra in Iraq fa semplicemente parte di quella non ancora dichiarata guerra fredda che vede come avversario la nascente potenza asiatica....
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2006, 19:55   #47
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Finmeccanica,firma a Mosca per 25% in Rrj-Sukhoi, Tetra

MOSCA/ROMA, 21 aprile (Reuters) - Il ministro uscente delle Attività produttive, Claudio Scajola, ha firmato oggi a Mosca, insieme con il ministro russo dell'Energia e dell'Industria Viktor Khristenko, due protocolli d'intesa per permettere ad Alenia Aeronautica (società del gruppo Finmeccanica (SIFI.MI: Quotazione, Profilo)) di acquisire il 25% più un'azione nella joint venture guidata da Sukhoi per la produzione del Russian Regional Jet (Rrj) ed a Selex Communications di proseguire nel programma di sviluppo del sistema di comunicazioni criptate Tetra nella Federazione Russa.

Alla jv con Sukhoi parteciperà anche il gigante americano dell'aviazione Boeing (BA.N: Quotazione, Profilo).

Il progetto prevede la costituzione di una jv nel campo della produzione degli aerei regionali, progetto al quale le società sono al lavoro da diversi mesi e che, per essere finalizzato, attendeva l'accordo governativo che rende possibile alla società di Finmeccanica di avere un partecipazione nella jv superiore al 25%, limite imposto per legge in Russia alle partecipazione straniere nei settori strategici.

L'Rrj è destinato a rimpiazzare la vecchia flotta dell'epoca societica formata da Tupolev Tu-134 e Yakovlev Yak-42 destinati alle tratte interne e dovrebbe fare i primi voli di prova entro l'anno, mentre la produzione vera e propria dovrebbe essere avviata nel 2007.

Il capo di Sukhoi, Mikhail Pogosyan, ha detto che l'accordo sarà finalizzato entro l'anno e non ha voluto indicare l'esatta portata dell'investimento nel progetto, limitandosi a parlare di "centinaia di milioni di dollari". Anche l'entità dell'investimento russo è stato uno dei punti caldi della trattativa con Finmeccanica.

Sukhoi è il principale costruttore russo di aerei militari venduti anche all'estero e Khristenko ha commentato che l'accordo con Alenia potrà permettere la commercializzazione internazionale del nuovo aereo regionale.

Finmeccanica è già presente nella produzione degli aerei regionali con la jv paritetica con Eads (EAD.PA: Quotazione, Profilo) Atr.

LO SVILUPPO DI TETRA, IL COMMENTO DI ZAPPA

Il secondo progetto, già avviato in via sperimentale, prevede una joint venture per la produzione delle strumentazioni del sistema di comunicazioni criptate Tetra, sviluppato dalla Selex Communications (società del gruppo Finmeccanica).

Anche per Tetra esiste il problema di poter superare la limitazione del 25% nella jv. Il progetto sperimentale finora sviluppato riguarda le comunicazioni nel Medio Volga e ha un valore di 40 milioni di euro. Il mercato delle comunicazioni criptate in Russia ha un valore complessivo, secondo il direttore generale di Finmeccanica Giorgio Zappa, di circa 4 miliardi di euro; il presidente russo Vladimir Putin ha invece parlato di un mercato complessivo che vale circa il doppio: 9-10 miliardi di dollari.

"Quella firmata oggi è un'intesa di grande valore industriale per il gruppo. Il protocollo d'intesa porterà a breve termine a una serie di accordi industriali nel settore degli aerei regionali e delle comunicazioni protette che consentiranno alle nostre aziende coinvolte la presenza su un mercato potenzialmente molto interessante", ha commentato Zappa in una nota della società.

Zappa ha aggiunto che la firma consentirà anche "la possibilità di continuare a sviluppare, nell'ambito di una nuova partnership europea, tecnologie innovative nel campo dei materiali compositi e delle applicazioni per le comunicazioni protette che si stanno dimostrando gli asset portanti nell'ambito delle capacità tecnologiche del gruppo".
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2006, 20:36   #48
Trabant
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da maxsona
Il colpaccio sarà il probabile ordine USA per i C27J, si parla di cifre di 8-10 miliardi di Dollari (!!!), sono sicuro che Alenia vincerà la gara, il concorrente Spagnolo in confronto è un catenaccio e di solito gli USA non vanno al risparmio.
Ma partecipano solo Alenia e il non meglio precisato concorrente spagnolo?

Sarebbe interessante vedere cosa accadrebbe in caso di ritiro delle nostre truppe dall'Iraq, anche se ormai penso che gli USA non se ne curino più di tanto.
Magari 1 anno fa la situazione sarebbe stata diversa.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2006, 20:54   #49
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
Quote:
Originariamente inviato da Trabant
Ma partecipano solo Alenia e il non meglio precisato concorrente spagnolo?

Sarebbe interessante vedere cosa accadrebbe in caso di ritiro delle nostre truppe dall'Iraq, anche se ormai penso che gli USA non se ne curino più di tanto.
Magari 1 anno fa la situazione sarebbe stata diversa.
si solo quei 2 aerei, se ci ritirassimo non accadrebbe niente perchè il nostro aereo è comunque migliore! Se prenderanno il CASA spagnolo sarà solo per risparmiare, visto che costa un 8% in meno, ma io credo che prenderanno il nostro perchè è veramente migliore e ha tutte le carte in regola per vincere.

PS: intanto Agusta partecipa ad altre 2 gare per la fornitura di elicotteri in USA con i suoi EH101 (lo stesso modello scelto per trasportare il presidente USA) e l' AW 149, versione militare del noto AW 139
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2006, 12:28   #50
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Alenia Aeronautica: Boeing nuovo partner del programma C-27J per le forze armate Usa

Roma, Italia - Boeing Integrated Defense Systems con Alenia North America Inc. e L3 Communications nella joint-venture Gmas, Global Military Aircraft Systems

(WAPA) - "Alenia Aeronautica e L3 Communications hanno siglato con Boeing Integrated Defense Systems, un Memorandum of Understanding che prevede l’adesione di quest’ultima alla joint-venture Gmas, Global Military Aircraft Systems, costituita nel corso del 2005 per partecipare con il C-27J al programma Joint Cargo Aircraft per l’aeronautica e l’esercito degli Stati Uniti.
La Boeing sarà coinvolta a pieno titolo nella Gmas, comprese le fasi di sviluppo della specifica versione dell’aereo richiesta dalle forze armate statunitensi e, in caso di selezione, quelle di industrializzazione dei C-27J negli Stati Uniti. Con la Boeing si amplia il team C-27J che oltre alle aziende citate, comprende tra i principali fornitori di componenti e sistemi, anche Dowty, Honeywell, Lockheed Martin e Rolls-Royce.
Il Jca, Joint Cargo Aircraft è destinato a rimpiazzare l’attuale flotta di velivoli da trasporto dell’esercito ed a fornire all’aeronautica degli Stati Uniti una macchina multiruolo ed interoperabile, in grado di atterrare su piste semipreparate e di assicurare missioni di supporto logistico, evacuazione sanitaria, trasporto truppe e materiali, aviolanci, assistenza ad operazioni umanitarie e di protezione civile.
Il C-27J è un bimotore da trasporto di nuova generazione, già ordinato dalle forze aeree italiane, greche e bulgare per un totale di 32 esemplari. Si tratta dell’unico velivolo da trasporto tattico della sua categoria, in produzione al mondo, progettato specificatamente per questo ruolo e l’unico, grazie all’ampio vano di carico, in grado di assicurare un’elevata interoperabilità con velivoli da trasporto di dimensioni maggiori.
Il C-27J è attualmente in fase di valutazione anche in Canada, per sostituire l’attuale flotta di aerei impiegati in missioni di ricerca e soccorso; nella Repubblica ceca, in Slovacchia, Finlandia, Romania e Australia. Recentemente il velivolo è stato oggetto di una presentazione alla Nato, a Bruxelles, alla luce di potenziali requisiti di aeromobilità richiesti dall’Alleanza per far fronte alle necessità dei futuri scenari operativi internazionali.
La partecipazione della Boeing Integrated Defense Systems a Gmas, inoltre, potrà contribuire allo sviluppo di versioni speciali dell’aereo destinate a soddisfare ulteriori futuri requisiti da parte delle forze armate statunitensi".
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2006, 20:11   #51
ribbaldone
Senior Member
 
L'Avatar di ribbaldone
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
Fate vedere l'M-311 e non dite nulla dell'M-346?
ribbaldone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2006, 21:34   #52
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Finmeccanica su di giri, contagiata dall'ottimismo di Guarguaglini

Finmeccanica contagiata dalle prospettive di crescita dell'Ad Guarguaglini. L'azione ha messo a segno un rialzo del 3,80% a 17,49 euro, testando il massimo intraday a 17,40 euro, in attesa del 25 maggio, giorno in cui la holding dell'aerospazio e difesa e le sue aziende cominceranno ad applicare un nuovo marchio comune e introdurranno una nuova architettura di marca che si articola per aree di business: elicotteristica, aeronautica, difesa, energia e trasporti.

In sintesi, ha spiegato Pierfrancesco Guarguaglini nel corso dell'assemblea odierna dei soci che ha approvato il bilancio 2005 e la proposta di un dividendo complessivo di 50 centesimi di euro, "questa nuova identità visiva vuole riflettere gli obiettivi e la strategia che ispirano l'azione di Finmeccanica oggi: crescente internazionalità, innovazione costante, coesione interna che si traduce nella messa in comune di competenze, processi e risorse e che consente di affiancare all'offerta di prodotti quella di soluzioni e sistemi integrati".

Finmeccanica conta infatti, non solo alla riduzione dell'incidenza dei costi di spese generali e acquisti sul valore della produzione dall'attuale 10% a un valore inferiore al 9% entro il 2008, ma anche a un aumento della produttività e dei flussi di cassa. E gli obiettivi di crescita vanno oltre il mercato italiano: da qui al 2008, a fronte di un aumento degli ordini da 15,4 a 16,2 miliardi, la quota di commesse italiane o ordini legati alla partecipazione del nostro Paese in programmi internazionali scenderà dal 57 al 38% (41% già nel 2006).

Naturalmente questa maggiore efficienza contribuirà a remunerare gli azionisti, ma anche ad abbassare i prezzi in modo da rendere i prodotti del gruppo più competitivi. Una maggiore capacità di competere molto utile per attaccare i mercati esteri: "cercheremo", sono parole di Guarguaglini, "di dipendere meno dal mercato italiano". Le iniziative in corso lo dimostrano.

Per quanto riguarda gli elicotteri, nel periodo 2006-2008 sono attesi ordini dal ministero della Difesa britannico per circa 5 miliardi di euro, compresa la commessa da 1,4 miliardi per il Future Lynx. Ulteriori acquisizioni di ordini potrebbero derivare dalle offerte in corso negli Stati Uniti (elicotteri US 101, Aw139) e in Turchia.

Nell'elettronica per la difesa sono previsti contratti per gli Eurofighter per 3 miliardi di euro a cui si aggiungono commesse di Atc (controllo del traffico aereo), Grandi sistemi integrati e Tetra. Per quanto riguarda il comparto aeronautico ci sono opportunità di export di aerei America del Nord C27J e B787, A380, ATR, Eurofigher addestratori. Guarguaglini ha evidenziato che il 2006 rappresenta "un anno decisivo per gli obiettivi di penetrazione nel mercato in Nord America".

Quest'anno il dipartimento Usa della Difesa prenderà una serie di decisioni cruciali su alcuni programmi che coinvolgono, tra l'altro, il C27J (aereo militare da trasporto tattico). La decisione è prevista entro dicembre. Gli Usa hanno poi deciso di dare un nuovo impulso al programma CSAR (gli elicotteri pre il recupero rapido delle truppe in zone di guerra) e l'intera commessa ha un valore di oltre 10 miliardi. Il valore del contratto degli elicotteri Light Utility, sempre per l'esercito Usa, ammonta invece a 5 miliardi di euro.

Per Finmeccanica si profilano anche opportunità in Canada, sul fronte degli aerei militari da trasporto tattico (C27J), sorveglianza marittima e sistemi navali. Mentre sul mercato russo le principali chance sono rappresentate dall'accordo con Sukhoi per un jet regionale di nuova generazione e dal programma Tetra insieme ad altre occasioni negli Atc, spazio e segnalamento.

Invece nel Far East (Malesia, Thailandia, Singapore e Indonesia), dove il gruppo è già presente e intende consolidarsi, ci sono opportunità di export nel comparto degli elicotteri, del controllo dei confini e negli Atr. In Turchia interessanti prospettive per Eurofighter, A129 e altri programmi elicotteristici, sistemi elettronici per programmi navali, armamenti e trasporti.

Infine in Grecia gli obiettivi di consolidamento e ampliamento della presenza del gruppo riguardano ulteriori C27J, Atr, addestratori militari M346, sistemi di comunicazione Tetra, satelliti e metropolitane. Nel breve termine comunque il management si aspetta novità dalla Francia. "Nel momento in cui sarà raggiunto un accordo con Alcatel e Thales per il conferimento delle joint venture" Alcatel Alenia Space e Telespazio in Thales (piazza Monte Grappa detiene il 67% della joint venture Telespazio, mentre è Alcatel a detenere il 67% di Alcatel Alenia Space) "sarà raggiunto un accordo che valorizzerà ancora di più Telespazio", ha sottolineato l'Ad.

Non solo Finmeccanica non uscirà ridimensionata dall'intesa industriale tra le francesi, anzi è possibile che il gruppo italiano abbia una posizione migliore nel progetto europeo Galileo. "Le nostre azioni non verranno diluite", ha confermato il presidente. Infatti, ha proseguito Guarguaglini, "è condizione irrinunciabile che la governance rimanga la stessa". Semmai, ha aggiunto, "è probabile una ridefinizione del perimetro industriale per tener conto dei possibili apporti industriali di Thales nella nostra alleanza con Alcatel. Di sicuro gli impianti del Fucino rimarranno a Telespazio e la nostra posizione in Galileo sarà rafforzata".

Ricordiamo che Finmeccanica sta negoziando con i due gruppi francesi il conferimento delle attività spaziali che ha insieme ad Alcatel in Thales dopo l'intesa tra le due che prevede che la prima conferisca le due società, insieme ad altri asset, in cambio di una partecipazione del 21,6% in Thales. Contemporaneamente piazza Monte Grappa è da tempo in colloquio con Thales per una fusione nell'elettronica per la difesa che porterebbe alla costituzione del primo gruppo europeo nel settore e uno dei primi nel mondo.

La trattativa però è complicata dal fatto che Eads, finora appoggiata in questo progetto dai vertici dello Stato francese, ha un pari progetto di fusione con Thales che vedrebbe esclusa Finmeccanica dall'operazione. Nei prossimi giorni ci sarà inoltre la finalizzazione degli ultimi aspetti finanziari dell'intesa con la russa Sukhoi per il programma che svilupperà una nuova classe di jet regionali, "per poi poter andare all'approvazione dei board di Sukhoi e Finmeccanica", ha aggiunto il direttore generale di Finmeccanica, Giorgio Zappa.

Una politica, quella dei "due forni" in Europa e in America, della priorità al mercato americano che ha gratificato i corsi del titolo Finmeccanica a piazza Affari, +% da inizio anno. Non preoccupa nemmeno la nuova linea del Governo Prodi (più europeista e meno filo-americana). Anzi, ora che la società è conosciuta, sono possibili nuove acquisizioni nel settore dell'elettronica della difesa con investimenti fino a 2 miliardi di euro.

Per far fronte a questo si potrà cedere la quota in STM (valore 900 milioni di euro) e quotare Ansaldo Energia (ma non quest'anno) dopo il successo di Ansaldo Sts. "Queste indicazioni confermano che le prospettive di Finmeccanica non rischiano di essere penalizzate da un cambio in politica estera del Governo di centro-sinistra in Italia", afferma l'analista di una primaria sim milanese che sul titolo Finmeccanica ha un rating di outperform (farà meglio del mercato) e un prezzo obiettivo a 22,50 euro.

La recente debolezza del titolo rappresenta quindi un'ottima opportunità di acquisto, aggiungono gli analisti della banca d'investimenti Cheuvreux, vista la buona trimestrale, i possibili sviluppi futuri e, da ultimo, lo sconto rispetto al settore a cui tratta Finmeccanica: Ev/Ebitda 2007 di 5,7 rispetto a una media di settore pari a 6,8. Per Cheuvreux il titolo dovrebbe valere 21,6 euro e quindi è stato confermato nella sua selected list. Mentre RasBank mantiene buy (acquistare) e un target price a 21 euro.

Francesca Gerosa
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 14:40   #53
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
Grandi notizie!

JSF: accordo bilaterale per montaggio in Italia, manutenzione motori in Olanda

Capacità di "Final Assembly & Check Out" (FACO) degli aerei in Italia, manutenzione e revisione dei loro motori (MRO&U) in Olanda. Sono questi i punti del memorandum d’intesa bilaterale firmato tra i direttori nazionali degli armamenti dei due paesi per le fasi di produzione e supporto del programma Joint Strike Fighter F-35 (JSF). In pratica, gli olandesi sono disponibili a far svolgere in Italia l’assemblaggio finale degli 85 JSF che prevedono di acquisire, mentre l’Italia effettuerebbe la revisione dei propri motori in Olanda.
L’accordo è stato rivelato ieri da Flight pur essendo stato firmato - come risulta a Dedalonews - sin dal 30 marzo, a seguito della riunione politica svoltasi tre settimane prima a Noorwijk, vicino L’Aia. Perché l’"IT/NL P&S" diventi pienamente operativo è necessario che i parlamenti dei due paesi approvino la partecipazione alla fase di Production, Sustainment and Follow-on Development (Produzione, supporto e sviluppo successivo, PSFD). Poiché l’accordo prevede la possibilità di ampliamento ad altre tipologie di dotazioni del velivolo e quella di aprirsi anche a Danimarca, Norvegia e Turchia, gli altri paesi presenti a Norwijk, l’"IT/NL P&S" rappresenta il primo nucleo di un più vasto ruolo europeo nella Autonomic Logistics Global Sustainment (Supporto logistico globale autonomico, ALGS) che rappresenta uno dei pilastri del JSF.
La possibilità di assemblare in Italia gli esemplari olandesi avrebbe due conseguenze. Da un lato, porterebbe oltre quota 210 gli esemplari che Alenia Aeronautica potrebbe montare, rendendo più convenienti gli investimenti necessari; dall’altro, la conoscenza più approfondita della macchina consentita dall’attività FACO schiuderebbe molte opportunità anche in campo manutentivo, tanto per gli utilizzatori europei quanto per i JSF americani di base in Europa.
Da parte olandese dovrebbe essere coinvolta DutchAero, società controllata per quattro quinti dall’italiana Avio l’80% dal 2005 e per il resto da Philips. Per DutchAero il supporto per la manutenzione dei motori JSF in Europa rappresenterebbe la naturale estensione dell’attuale accordo con il Royal Netherlands Air Force (RNLAF) Logistic Center di Woensdrecht per revisione dei motori F100 dei caccia F-16AM/BM.
Italia e Olanda sono entrambi partner di secondo livello del JSF e prevedono di concretizzare l’"IT/NL P&S" attraverso la collaborazione dei due ministeri della difesa con le industrie nazionali.
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2006, 19:10   #54
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Il C-27J JCA Team presenta l’offerta per la gara JCA

Il C-27J JCATeam, composto da L-3 Communications, Alenia North America, Boeing Integrated Defense Systems e Global Military Aircraft Systems, ha presentato ieri la propria offerta del C-27J per il programma Joint Cargo Aircraft destinato alla trasformazione della componente ad ala fissa dell’U.S. Army. Si tratta di un ulteriore importante passo avanti nella gara, che vede attualmente coinvolti anche EADS CASA con il proprio CN295 e Lockheed Martin con una inedita versione "corta" del C-130J. Proprio per consentire a quest’ultimo di partecipare era stata prorogata la scadenza delle proposte che - ricorda Dedalonews - era inizialmente fissata al 17 maggio. Giuseppe Giordo, presidente e a.d. di Alenia North America, nell’esprimere la propria fiducia sulla gara ha sottolineato come il C-27J rappresenti il velivolo più robusto e versatile della sua classe, nonché quello dotato delle migliori capacità di sopravvivenza in un ambiente ostile. In caso di vittoria, GMAS annuncerà il sito americano per l’assemblaggio e l’integrazione del velivolo.
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Disney+ cambia: arriva Hulu, ma il servi...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v