|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Al contrario, è intrinsecamente cattiva « ogni azione che, o in previsione dell'atto coniugale, o nel suo compimento, o nello sviluppo delle sue conseguenze naturali, si proponga, come scopo o come mezzo, di impedire la procreazione ». http://www.vatican.va/archive/catech...3s2c2a6_it.htm Preferisco non commentare ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() Anche perchè altrimenti si potrebbe sempre dire "SEI IL SOLITO PORCO!" ![]() Ultima modifica di lowenz : 20-11-2005 alle 21:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
|
Quote:
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
Ultima modifica di lowenz : 20-11-2005 alle 21:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
|
Quote:
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD! Ultima modifica di Ewigen : 20-11-2005 alle 21:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
|
Quote:
![]()
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Se tu vuoi giudicare IL cristianesimo allora fai quello che vuoi, ma se vuoi discutere di quella che è la vita del cristiano in termini cristiani, non puoi metterti nelle premesse opposte, non ha proprio senso.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | ||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
Certo che se ci sforzasse un po' + di leggere.....male non farebbe ![]() Quote:
Ultima modifica di lowenz : 20-11-2005 alle 23:33. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
Ultima modifica di lowenz : 20-11-2005 alle 23:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Vedi, secondo me molti fraintendimenti nascono dal fatto che si cerca di dare un giudizio da esterno su una cosa che difficilmente fai fatica a capire se non ci sei dentro. Voglio dire, riprendendo l'analogia, è come dare un giudizio sul rapporto tra due persone senza che tu ne faccia parte: è molto difficile che sia accurato. In due parole, si potrebbe dire che la chiave di tutto sta nella serenità del rapporto. Una volta che tu, onestamente, fai quello che puoi ti devi sentire tranquillo. E' una questione di coscienza, non tanto di giudizio esterno, perchè sai che dall'altra parte hai una controparte che ti ama e ti accetta per quello che sei ed è sempre disposta ad accettare un pentimento per gli errori inevitabilmente fatti. Questo non mi sembra molto teorico... tenendo presente che, chiaramente, ognuno affronta i rapporti a modo suo, quindi questa che è la linea di fondo poi si concretizza in maniera diversa caso per caso. Riguardo al discorso della dottrina, quello che dici è corretto, ma non è strano. La dottrina fa parte della religione ma non è la religione stessa. Di conseguenza c'è anche quella parte, ed è chiaro che poi ognuno si focalizzerà su ciò che ritiene più importante, ma ci deve essere sempre in mente quella linea di fondo che ho detto prima, ossia che essere cristiani non significa seguire una fila di regole fine a se stessa ma avere un rapporto. A questo punto si inserisce il discorso Chiesa e le osservazioni d'apertura. Tra l'altro il discorso dell'essere o meno cattolici è di lunga data, da tanto tempo se ne parla qui, proprio in ragione dei "credenti non praticanti" che spesso rivendicano la loro appartenenza al cattolicesimo. Dunque, secondo il cattolicesimo, la Chiesa ha certe funzioni e autorità e tra queste c'è quella di indicare la giusta via (è chiaro che lo dicono tutti, vuoi che una religione ti dica di seguirne un'altra? ![]() Guarda, ti faccio un esempio: mi ricordo di una ragazza che si lamentava perchè le avevano detto in parrocchia che era un'eretica e se n'era andata. Parlando salta fuori che sosteneva -e credeva- che l'eucaristia fosse solo un simbolo... valle a spiegare che era un'eresia veramente, e neppure tanto originale ![]() Tutto questo per dire che, nel momento in cui io abbraccio una religione, ci possono essere cose comode da seguire e altre scomode. Nel momento in cui fallisco di seguire una cosa scomoda per debolezza, mancanza, etc, per il cattolicesimo c'è la possibilità del pentimento che fa parte della religione; nel momento in cui decido coscientemente di non seguire una cosa scomoda perchè decido io che non è importante o che non è vera, anche se l'azione finale è la medesima il suo significato è profondamente diverso, così come le conseguenze.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Presupposto: nel cattolicesimo NESSUNO è esente da peccato e NESSUNO deve giudicare gli altri come se fosse superiore. Tutti sono -siamo- peccatori e nessuno è perfetto. Detto questo, tu -generico- non puoi sapere, se l'altro non te lo dice, perchè pecca o perchè non segue una certa indicazione. Se lo fa per debolezza, tutto "normale". Se lo fa per convinzione, invece lì c'è qualcosa che non funziona e se fosse onesto dovrebbe rivedere un attimo la sua vita spirituale. In questo secondo caso si applica la critica che fai tu, ma attento: prima di tutto non sono i perfetti che formano la cerchia dei cattolici o cristiani, per cui è sbagliata l'osservazione che fai quando dici che ci dovrebbero essere solo vergini alle GMG (anche perchè qualche altro peccatuccio ce l'avrebbero sicuramente); secondo, non è compito tuo giudicare la persona (è difficile, me ne rendo conto, lo facciamo tutti) e dire, tu sì sei bravo tu no sei una fetecchia, si può discutere sul comportamento ma non sulla possibilità di tornare indietro, non so se mi spiego. Comunque guarda, secondo me hai bisgno di qualche informazioncina più accurata sul cattolicesimo, su cos'è e sui suoi precetti se quello che hai scritto come esempio è quello che ritieni venga detto... ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
O scendi dal piedistallo, o io con te, proprio per mia incapacità, non riesco a discuterci.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Guarda, due parole proprio tra parentesi perchè non è l'argomento del thread... Quello che hai riportato significa che il rapporto sessuale deve essere aperto alla vita, non la deve escludere a priori. Non che ad ogni botta si debba sfornare un pargolo... sono due cose molto diverse. Se la vita è dono di Dio e non è cosa che ci appartiene, di proprietà, allora noi non abbiamo il diritto di negarla. Non è una cosa così scandalosa, partendo da queste premesse. Una critica che si può fare alla Chiesa è di esporre le cose in maniera criptica, questo di sicuro ![]() Riporto il brano nella sua interezza, dato che è complesso e non si può prendere una frase da sola senza capire il resto: 2367 Chiamati a donare la vita, gli sposi partecipano della potenza creatrice e della paternità di Dio. 250 « Nel compito di trasmettere la vita umana e di educarla, che deve essere considerato come la loro propria missione, i coniugi sanno di essere cooperatori dell'amore di Dio Creatore e come suoi interpreti. E perciò adempiranno il loro dovere con umana e cristiana responsabilità ». 251 2368 Un aspetto particolare di tale responsabilità riguarda la regolazione della procreazione. Per validi motivi 252 gli sposi possono voler distanziare le nascite dei loro figli. Devono però verificare che il loro desiderio non sia frutto di egoismo, ma sia conforme alla giusta generosità di una paternità responsabile. Inoltre regoleranno il loro comportamento secondo i criteri oggettivi della moralità: « Quando si tratta di comporre l'amore coniugale con la trasmissione responsabile della vita, il carattere morale del comportamento non dipende solo dalla sincera intenzione e dalla valutazione dei motivi, ma va determinato da criteri oggettivi, che hanno il loro fondamento nella natura stessa della persona umana e dei suoi atti, criteri che rispettano, in un contesto di vero amore, l'integro senso della mutua donazione e della procreazione umana; e tutto ciò non sarà possibile se non venga coltivata con sincero animo la virtù della castità coniugale ». 253 2369 « Salvaguardando ambedue questi aspetti essenziali, unitivo e procreativo, l'atto coniugale conserva integralmente il senso di mutuo e vero amore e il suo ordinamento all'altissima vocazione dell'uomo alla paternità ». 254 2370 La continenza periodica, i metodi di regolazione delle nascite basati sull'auto-osservazione e il ricorso ai periodi infecondi 255 sono conformi ai criteri oggettivi della moralità. Tali metodi rispettano il corpo degli sposi, incoraggiano tra loro la tenerezza e favoriscono l'educazione ad una libertà autentica. Al contrario, è intrinsecamente cattiva « ogni azione che, o in previsione dell'atto coniugale, o nel suo compimento, o nello sviluppo delle sue conseguenze naturali, si proponga, come scopo o come mezzo, di impedire la procreazione ». 256 « Al linguaggio nativo che esprime la reciproca donazione totale dei coniugi, la contraccezione impone un linguaggio oggettivamente contraddittorio, quello cioè del non donarsi all'altro in totalità: ne deriva non soltanto il positivo rifiuto all'apertura alla vita, ma anche una falsificazione dell'interiore verità dell'amore coniugale, chiamato a donarsi in totalità personale. [...] La differenza antropologica e al tempo stesso morale, che esiste tra la contraccezione e il ricorso ai ritmi temporali [...], coinvolge in ultima analisi due concezioni della persona e della sessualità umana tra loro irriducibili ». 257
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth Ultima modifica di gpc : 20-11-2005 alle 23:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Cmq parte fondamentale del perdono è il "dolore dei peccati", cattolicamente parlando.....mi spieghi come un cattolico possa provare VERAMENTE dolore nel caso di un peccato che non tocchi direttamente una persona (ad esempio nominare il nome di Dio invano o non onorare la domenica)?
Solo perchè su un libro è scritto che Qualcuno è stato crocifisso per redimire il tuo peccato il peccatore riesce a soffrire come se stesse facendo del male come ad un caro amico? Occhio che sto parlando di DOLORE, non risentimento ("Ops, mi dispiace, non lo faccio più"). E sei sicuro che dietro non sia celato un possibile meccanismo di autoinduzione del dolore quale strumento di autocontrollo (che non è una cosa negativa di per sè, ma se non attuata con modalità auto-fustiganti, abbastanza puerili.....) Ultima modifica di lowenz : 21-11-2005 alle 00:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
Ultima modifica di lowenz : 20-11-2005 alle 23:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:47.