Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Thread Ufficiali

Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-05-2013, 15:16   #461
mapoita
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 2
Ciao a tutti, non ho mai scritto sul forum ma stavolta lo faccio perchè mi trovo in difficoltà sulla scelta tra i seguenti due portatili.
1) l'Asus N56VZ-S4363P
2) il Samsung Serie 7 Chronos NP770Z5E-S01IT.
Premetto che su questo forum ho letto per intero entrambi i threads (il primo più di 300 pag.) e vi dico le mie impressioni.
Inizialmente ero quasi convinto di acquistare l'Asus, nonostante problemi vari ad es. il touchpad, oppure il leggero riscaldamento salvo impostazione limitata del Turbo, problemi con i driver etc. Poi mi sono orientato sul Samsung, sia per le prestazioni di processore e scheda video che sembrano essere superiori, sia per la qualita del display (forse) e per ultimo per l'estetica (bellissima) che potrebbe non essere rilevante ma anche l'occhio vuole la sua parte.
Questi sono i dubbi:
1) la batteria incorporata nel Samsung...che succede se si guasta col tempo, è possibile sostituirla autonomamente o bisogna rivolgersi all'assistenza? Essendo incorporata presumo di si ma vorrei sapere se è un falso problema o meno e se ci sono esperienze negative al riguardo;
2) A favore dell'Asus ci sarebbero dil Bluray oltre che la possibilità di sostituire quest'ultimo per installare un doppio hard disc (di cui un SSD al posto dell'hard disc originale); c'è il discorso della batteria di cui sopra e la lunga tradizione Asus in campo notebook (ma questa potrebbe essere solo un'impressione soggettiva); una sensazione di maggior robustezza dell'Asus rispetto al Samsung ed infine un prezzo lievemente inferiore sempre pro Asus.
Scusate per il fiume di parole ma questi sono i dubbi che mi vengono in mente e vi ringrazio se vi pronunciate al riguardo. Grazie
mapoita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2013, 15:24   #462
m4ssnet
Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 248
penso sia già possibile installare anche i beta ufficiali (lo sò, beta ed ufficiali storpiano insieme... hahahah)

qui come vedete: http://support.amd.com/us/kbarticles...etaDriver.aspx

dichiarano:
Feature Highlights of The AMD Mobility Catalyst™ 13.5 Beta3 Driver for Windows®:
  • Adds support for the AMD Radeon HD8000M Series

Direi ottimo finalmente !! stasera provo anche se già soddisfatto, un 10% in più di prestazioni non ci sputo sicuramente sopra....
m4ssnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2013, 16:33   #463
alfling
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 1159
Quote:
Originariamente inviato da mapoita Guarda i messaggi
Ciao a tutti, non ho mai scritto sul forum ma stavolta lo faccio perchè mi trovo in difficoltà sulla scelta tra i seguenti due portatili.
1) l'Asus N56VZ-S4363P
2) il Samsung Serie 7 Chronos NP770Z5E-S01IT.
Premetto che su questo forum ho letto per intero entrambi i threads (il primo più di 300 pag.) e vi dico le mie impressioni.
Inizialmente ero quasi convinto di acquistare l'Asus, nonostante problemi vari ad es. il touchpad, oppure il leggero riscaldamento salvo impostazione limitata del Turbo, problemi con i driver etc. Poi mi sono orientato sul Samsung, sia per le prestazioni di processore e scheda video che sembrano essere superiori, sia per la qualita del display (forse) e per ultimo per l'estetica (bellissima) che potrebbe non essere rilevante ma anche l'occhio vuole la sua parte.
Questi sono i dubbi:
1) la batteria incorporata nel Samsung...che succede se si guasta col tempo, è possibile sostituirla autonomamente o bisogna rivolgersi all'assistenza? Essendo incorporata presumo di si ma vorrei sapere se è un falso problema o meno e se ci sono esperienze negative al riguardo;
2) A favore dell'Asus ci sarebbero dil Bluray oltre che la possibilità di sostituire quest'ultimo per installare un doppio hard disc (di cui un SSD al posto dell'hard disc originale); c'è il discorso della batteria di cui sopra e la lunga tradizione Asus in campo notebook (ma questa potrebbe essere solo un'impressione soggettiva); una sensazione di maggior robustezza dell'Asus rispetto al Samsung ed infine un prezzo lievemente inferiore sempre pro Asus.
Scusate per il fiume di parole ma questi sono i dubbi che mi vengono in mente e vi ringrazio se vi pronunciate al riguardo. Grazie
Dunque, forse sono un po' di parte perché sto aspettando proprio il Chronos, ma ormai sto guardando computer da un anno, e l'Asus N56 è sempre stato ai primi posti della mia lista, proprio per il suo ottimo rapporto prestazioni/prezzo. Tuttavia, non è mai stato il primo della lista, a causa della sua inferiore portabilità (leggasi batteria, spessore, rumorosità, temperatura). Io se fossi in te spenderei quei 200€ in più per il Chronos, perché la differenza è sostanziale:
- l'N56 ha un buon display, ma quello dei chronos è su un'altra categoria, per resa cromatica, contrasto, punto di nero e velocità di risposta; gli angoli di visuale sono praticamente gli stessi (mi pare 178° l'Asus e 170° il chronos).

- scheda grafica che, già con i driver immaturi che ha adesso, è più performante della GT650 (tra l'altro quella del chronos è GDDR5, mentre quella dell'N56 è DDR3). I margini di miglioramento qui sono enormi, già adesso su molti giochi le prestazioni del chronos sono a livello di una GTX 670.

- BATTERIA: il chronos arriva a 10 ore di batteria reali! con wifi acceso, 50% di luminosità e usando office. Devo dire che anch'io inizialmente ero preoccupato per la batteria interna, ma ho avuto modo di ricredermi grazie alle spiegazioni di utenti molto più esperti di me (per chi segue anche NBR sto parlando di John Ratsey ): i circuiti di ricarica si sono evoluti molto negli ultimi anni, e la possibilità di limitare la carica all'80% (se lo si desidera) aumenta molto la durata della batteria. Inoltre, per le sue batterie Samsung dichiara una vita media 7 volte superiore a quella delle normali batterie Li-Po, grazie ad un innovativo processo produttivo da loro brevettato. Ovviamente al momento non c'è modo di verificare questo dato, bisognerebbe aspettare degli anni, ma credo sia realistico pensare che la batteria di questo notebook possa durare più del notebook stesso. In ogni caso, se dovessi avere necessità di sostituire la batteria, a rigore dovresti rivolgerti a Samsung; TUTTAVIA, da quello che ho capito, la batteria è sì interna ma non è saldata, quindi dovrebbe bastare rimuovere il pannello inferiore (come si fa per sostituire l'hard disk), scollegare la batteria e sostituirla con una comprata su internet. Questo però non posso confermarlo

- è più silenzioso del N56, e scalda anche di meno grazie alla doppia ventola

- Hard disk: sembra un controsenso, perché il Chronos ha un HDD da 5400 rpm mentre l'N56 ce l'ha da 7200 rpm; tuttavia la differenza di prestazioni fra un 5400 e un 7200 è davvero minima (tra l'altro molti possessori del chronos hanno constatato che a giudicare dalla velocità non sembrava nemmeno un 5400), mentre il calore e il rumore prodotti aumentano sensibilmente passando da 5400 rpm a 7200 rpm.
Rimane il fatto che su entrambi i computer sarebbe un sacrilegio non montare un bel SSD, ma questa è solo una mia opinione personale

- qualità costruttiva: sul chronos è impeccabile, con Asus è sempre un terno al lotto

Giustamente hai fatto notare che il chronos non ha l'unità ottica, mentre l'N56 ha il masterizzatore bluray, va tenuto presente. Tuttavia la rimozione dell'unità ottica è una scelta obbligata se si vuole limare lo spessore, a maggior ragione se si vogliono inserire cpu e gpu performanti, che vanno opportunamente raffreddate. C'è da dire però che i dischi ottici stanno iniziando ad utilizzarsi sempre meno, a parte appunto per i film (se uno, giustamente, se li compra). C'è anche da dire però che su Amazon si trovano anche ottimi masterizzatori bluray a buon prezzo, che essendo esterni si possono utilizzare su più computer diversi
alfling è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2013, 17:09   #464
frank_113
Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 168
Per chi ancora sta aspettando guardate questo che strano (presentato oggi):

http://www.youtube.com/watch?v=BhBBN4R3OTg

http://www.youtube.com/watch?v=SE_gIOeZloQ

http://www.youtube.com/watch?v=3AW6YGpX8qQ

chissà se l'hardware sarà all'altezza del chronos..

Aggiornamento:
appena uscito l'articolo su notebook italia chiedo ai piu' esperti un confronto, a me pare che i punti di forza siano la scheda video, la ram e l'ssd e soprattutto il prezzo mentre ho dei dubbi sul processore:
"Notevoli poi anche le caratteristiche tecniche. Il display ad esempio è un IPS multitouch da 15.6 pollici con risoluzione full HD, mentre all'interno troviamo un processore dual core Intel Ivy Birdge Core I7-3537U di tipo ultra low voltage, con frequenza operativa di 2 GHz, affiancato da ben 12 GB di memoria RAM e da un SSD da 256 GB, mentre la grafica è affidata a una scheda video dedicata Nvidia GeForce GT 750M con core Kepler, che assicura prestazioni ottime anche con gli ultimi titoli videoludici. Sarà integrata la tecnologia Dolby Home Theater e Screen Grasp, per la gestione a distanza. Con sistema operativo Windows 8 Pro, Aspire R7 pesa 2.5Kg ed è spesso 28.5 mm.

Il prezzo dell'Acer Aspire R7 dovrebbe essere piuttosto elevato, 999 euro, ma a nostro avviso assolutamente adeguato alle specifiche hardware uniche che lo contraddistinguono. Al momento l'azienda taiwanese non ha comunicato una data d'esordio sul mercato, ma le prime indiscrezioni parlano di giugno in Europa."

Ultima modifica di frank_113 : 03-05-2013 alle 17:24.
frank_113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2013, 17:12   #465
MrFlo
Member
 
L'Avatar di MrFlo
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 144
Fin quando ero a casa non ho mai riscontrato nessun problema ma ora che sono sempre in viaggio in USA noto di avere anch'io il famoso problema al wifi!

E non sono l'unico, c'è un infinito numero di persone che ha problemi con la N 6235 di intel sul forum ufficiale coi notebook piu' disparati

http://communities.intel.com/thread/...art=0&tstart=0

A quanto pare capita quando è collegato alla modalità 802.11n e solo se se ne fa un uso continuativo costante (scarichi file di grosse dimensioni o fai streaming video...)
MrFlo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2013, 17:38   #466
mapoita
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 2
Quote:
Originariamente inviato da alfling Guarda i messaggi
Dunque, forse sono un po' di parte perché sto aspettando proprio il Chronos, ma ormai sto guardando computer da un anno, e l'Asus N56 è sempre stato ai primi posti della mia lista, proprio per il suo ottimo rapporto prestazioni/prezzo. Tuttavia, non è mai stato il primo della lista, a causa della sua inferiore portabilità (leggasi batteria, spessore, rumorosità, temperatura). Io se fossi in te spenderei quei 200€ in più per il Chronos, perché la differenza è sostanziale:
- l'N56 ha un buon display, ma quello dei chronos è su un'altra categoria, per resa cromatica, contrasto, punto di nero e velocità di risposta; gli angoli di visuale sono praticamente gli stessi (mi pare 178° l'Asus e 170° il chronos).

- scheda grafica che, già con i driver immaturi che ha adesso, è più performante della GT650 (tra l'altro quella del chronos è GDDR5, mentre quella dell'N56 è DDR3). I margini di miglioramento qui sono enormi, già adesso su molti giochi le prestazioni del chronos sono a livello di una GTX 670.

- BATTERIA: il chronos arriva a 10 ore di batteria reali! con wifi acceso, 50% di luminosità e usando office. Devo dire che anch'io inizialmente ero preoccupato per la batteria interna, ma ho avuto modo di ricredermi grazie alle spiegazioni di utenti molto più esperti di me (per chi segue anche NBR sto parlando di John Ratsey ): i circuiti di ricarica si sono evoluti molto negli ultimi anni, e la possibilità di limitare la carica all'80% (se lo si desidera) aumenta molto la durata della batteria. Inoltre, per le sue batterie Samsung dichiara una vita media 7 volte superiore a quella delle normali batterie Li-Po, grazie ad un innovativo processo produttivo da loro brevettato. Ovviamente al momento non c'è modo di verificare questo dato, bisognerebbe aspettare degli anni, ma credo sia realistico pensare che la batteria di questo notebook possa durare più del notebook stesso. In ogni caso, se dovessi avere necessità di sostituire la batteria, a rigore dovresti rivolgerti a Samsung; TUTTAVIA, da quello che ho capito, la batteria è sì interna ma non è saldata, quindi dovrebbe bastare rimuovere il pannello inferiore (come si fa per sostituire l'hard disk), scollegare la batteria e sostituirla con una comprata su internet. Questo però non posso confermarlo

- è più silenzioso del N56, e scalda anche di meno grazie alla doppia ventola

- Hard disk: sembra un controsenso, perché il Chronos ha un HDD da 5400 rpm mentre l'N56 ce l'ha da 7200 rpm; tuttavia la differenza di prestazioni fra un 5400 e un 7200 è davvero minima (tra l'altro molti possessori del chronos hanno constatato che a giudicare dalla velocità non sembrava nemmeno un 5400), mentre il calore e il rumore prodotti aumentano sensibilmente passando da 5400 rpm a 7200 rpm.
Rimane il fatto che su entrambi i computer sarebbe un sacrilegio non montare un bel SSD, ma questa è solo una mia opinione personale

- qualità costruttiva: sul chronos è impeccabile, con Asus è sempre un terno al lotto

Giustamente hai fatto notare che il chronos non ha l'unità ottica, mentre l'N56 ha il masterizzatore bluray, va tenuto presente. Tuttavia la rimozione dell'unità ottica è una scelta obbligata se si vuole limare lo spessore, a maggior ragione se si vogliono inserire cpu e gpu performanti, che vanno opportunamente raffreddate. C'è da dire però che i dischi ottici stanno iniziando ad utilizzarsi sempre meno, a parte appunto per i film (se uno, giustamente, se li compra). C'è anche da dire però che su Amazon si trovano anche ottimi masterizzatori bluray a buon prezzo, che essendo esterni si possono utilizzare su più computer diversi
Ti ringrazio alfling, mi hai quasi convinto.....anche se adesso è saltato fuori questo Acer Aspire R7 che visto così al volo non sembra male
mapoita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2013, 18:49   #467
danieleg.dg
Senior Member
 
L'Avatar di danieleg.dg
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da frank_113 Guarda i messaggi
Per chi ancora sta aspettando guardate questo che strano (presentato oggi):

http://www.youtube.com/watch?v=BhBBN4R3OTg

http://www.youtube.com/watch?v=SE_gIOeZloQ

http://www.youtube.com/watch?v=3AW6YGpX8qQ

chissà se l'hardware sarà all'altezza del chronos..

Aggiornamento:
appena uscito l'articolo su notebook italia chiedo ai piu' esperti un confronto, a me pare che i punti di forza siano la scheda video, la ram e l'ssd e soprattutto il prezzo mentre ho dei dubbi sul processore:
"Notevoli poi anche le caratteristiche tecniche. Il display ad esempio è un IPS multitouch da 15.6 pollici con risoluzione full HD, mentre all'interno troviamo un processore dual core Intel Ivy Birdge Core I7-3537U di tipo ultra low voltage, con frequenza operativa di 2 GHz, affiancato da ben 12 GB di memoria RAM e da un SSD da 256 GB, mentre la grafica è affidata a una scheda video dedicata Nvidia GeForce GT 750M con core Kepler, che assicura prestazioni ottime anche con gli ultimi titoli videoludici. Sarà integrata la tecnologia Dolby Home Theater e Screen Grasp, per la gestione a distanza. Con sistema operativo Windows 8 Pro, Aspire R7 pesa 2.5Kg ed è spesso 28.5 mm.

Il prezzo dell'Acer Aspire R7 dovrebbe essere piuttosto elevato, 999 euro, ma a nostro avviso assolutamente adeguato alle specifiche hardware uniche che lo contraddistinguono. Al momento l'azienda taiwanese non ha comunicato una data d'esordio sul mercato, ma le prime indiscrezioni parlano di giugno in Europa."
Ha un processore ultra low voltage che non è minimamente paragonabile al quad core montato sul samsung. Inoltre è decisamente più spesso del samsung.
danieleg.dg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2013, 00:28   #468
alfling
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 1159
Quote:
Originariamente inviato da frank_113 Guarda i messaggi
Per chi ancora sta aspettando guardate questo che strano (presentato oggi):

http://www.youtube.com/watch?v=BhBBN4R3OTg

http://www.youtube.com/watch?v=SE_gIOeZloQ

http://www.youtube.com/watch?v=3AW6YGpX8qQ

chissà se l'hardware sarà all'altezza del chronos..

Aggiornamento:
appena uscito l'articolo su notebook italia chiedo ai piu' esperti un confronto, a me pare che i punti di forza siano la scheda video, la ram e l'ssd e soprattutto il prezzo mentre ho dei dubbi sul processore:
"Notevoli poi anche le caratteristiche tecniche. Il display ad esempio è un IPS multitouch da 15.6 pollici con risoluzione full HD, mentre all'interno troviamo un processore dual core Intel Ivy Birdge Core I7-3537U di tipo ultra low voltage, con frequenza operativa di 2 GHz, affiancato da ben 12 GB di memoria RAM e da un SSD da 256 GB, mentre la grafica è affidata a una scheda video dedicata Nvidia GeForce GT 750M con core Kepler, che assicura prestazioni ottime anche con gli ultimi titoli videoludici. Sarà integrata la tecnologia Dolby Home Theater e Screen Grasp, per la gestione a distanza. Con sistema operativo Windows 8 Pro, Aspire R7 pesa 2.5Kg ed è spesso 28.5 mm.

Il prezzo dell'Acer Aspire R7 dovrebbe essere piuttosto elevato, 999 euro, ma a nostro avviso assolutamente adeguato alle specifiche hardware uniche che lo contraddistinguono. Al momento l'azienda taiwanese non ha comunicato una data d'esordio sul mercato, ma le prime indiscrezioni parlano di giugno in Europa."
Bah secondo me è una porcheria...se anche volessi ignorare il fatto che è un Acer (non mi fiderei a comprare neanche un lettore mp3 da loro...) ci sono delle cose che mi lasciano perplesso:
- chi è il genio del male che ha pensato di mettere il touchpad in quella posizione?? che se lo usi devi tenere i polsi sollevati (e fare fatica) sennò scrivi una poesia in cirillico!!
- a cosa mai potrà servire una gt 750 accoppiata ad un processore ULV?? Pensano di giocare su un ULV?
- 12 GB di ram non servono a una cippa, visto che con quel processore di sicuro non si lanciano macchine virtuali servono solo a fare marketing e ad alzare il prezzo
- se davvero lo vendono a 999$ con un ssd da 256 GB non voglio nemmeno pensare alla "qualità" del suddetto ssd.... altra trovata di marketing
Ovviamente poi ci sono tutti gli altri aspetti da considerare e che non si possono valutare finché non esce sul mercato: batteria, qualità del display, qualità audio, qualità costruttiva, dissipazione....
alfling è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2013, 09:09   #469
aktis
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 82
Quote:
Originariamente inviato da alfling Guarda i messaggi
Dunque, forse sono un po' di parte perché sto aspettando proprio il Chronos, ma ormai sto guardando computer da un anno, e l'Asus N56 è sempre stato ai primi posti della mia lista, proprio per il suo ottimo rapporto prestazioni/prezzo. Tuttavia, non è mai stato il primo della lista, a causa della sua inferiore portabilità (leggasi batteria, spessore, rumorosità, temperatura). Io se fossi in te spenderei quei 200€ in più per il Chronos, perché la differenza è sostanziale:
- l'N56 ha un buon display, ma quello dei chronos è su un'altra categoria, per resa cromatica, contrasto, punto di nero e velocità di risposta; gli angoli di visuale sono praticamente gli stessi (mi pare 178° l'Asus e 170° il chronos).

- scheda grafica che, già con i driver immaturi che ha adesso, è più performante della GT650 (tra l'altro quella del chronos è GDDR5, mentre quella dell'N56 è DDR3). I margini di miglioramento qui sono enormi, già adesso su molti giochi le prestazioni del chronos sono a livello di una GTX 670.

- BATTERIA: il chronos arriva a 10 ore di batteria reali! con wifi acceso, 50% di luminosità e usando office. Devo dire che anch'io inizialmente ero preoccupato per la batteria interna, ma ho avuto modo di ricredermi grazie alle spiegazioni di utenti molto più esperti di me (per chi segue anche NBR sto parlando di John Ratsey ): i circuiti di ricarica si sono evoluti molto negli ultimi anni, e la possibilità di limitare la carica all'80% (se lo si desidera) aumenta molto la durata della batteria. Inoltre, per le sue batterie Samsung dichiara una vita media 7 volte superiore a quella delle normali batterie Li-Po, grazie ad un innovativo processo produttivo da loro brevettato. Ovviamente al momento non c'è modo di verificare questo dato, bisognerebbe aspettare degli anni, ma credo sia realistico pensare che la batteria di questo notebook possa durare più del notebook stesso. In ogni caso, se dovessi avere necessità di sostituire la batteria, a rigore dovresti rivolgerti a Samsung; TUTTAVIA, da quello che ho capito, la batteria è sì interna ma non è saldata, quindi dovrebbe bastare rimuovere il pannello inferiore (come si fa per sostituire l'hard disk), scollegare la batteria e sostituirla con una comprata su internet. Questo però non posso confermarlo

- è più silenzioso del N56, e scalda anche di meno grazie alla doppia ventola

- Hard disk: sembra un controsenso, perché il Chronos ha un HDD da 5400 rpm mentre l'N56 ce l'ha da 7200 rpm; tuttavia la differenza di prestazioni fra un 5400 e un 7200 è davvero minima (tra l'altro molti possessori del chronos hanno constatato che a giudicare dalla velocità non sembrava nemmeno un 5400), mentre il calore e il rumore prodotti aumentano sensibilmente passando da 5400 rpm a 7200 rpm.
Rimane il fatto che su entrambi i computer sarebbe un sacrilegio non montare un bel SSD, ma questa è solo una mia opinione personale

- qualità costruttiva: sul chronos è impeccabile, con Asus è sempre un terno al lotto

Giustamente hai fatto notare che il chronos non ha l'unità ottica, mentre l'N56 ha il masterizzatore bluray, va tenuto presente. Tuttavia la rimozione dell'unità ottica è una scelta obbligata se si vuole limare lo spessore, a maggior ragione se si vogliono inserire cpu e gpu performanti, che vanno opportunamente raffreddate. C'è da dire però che i dischi ottici stanno iniziando ad utilizzarsi sempre meno, a parte appunto per i film (se uno, giustamente, se li compra). C'è anche da dire però che su Amazon si trovano anche ottimi masterizzatori bluray a buon prezzo, che essendo esterni si possono utilizzare su più computer diversi
forse hai convinto pure me, perche' anche io avevo lo stesso amletico dubbio tra i due notebook di Mapoita.... l'unica cosa che ancora mi fa rimanere alquanto perplesso e' il fatto che sul Chronos la RAM e' espandibile "solamente" fino a 12GB, mentre sull' N56 fino a 16GB.
Non che adesso mi occorrano 16GB, pero' la scelta di saldare un banco RAM sul chronos e' veramente deprecabile.
Cmq per il resto la tua disamina e' impeccabile e convinceresti anche gli eschimesi ad acquistare il ghiaccio :-)
aktis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2013, 11:52   #470
alfling
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 1159
Quote:
Originariamente inviato da aktis Guarda i messaggi
forse hai convinto pure me, perche' anche io avevo lo stesso amletico dubbio tra i due notebook di Mapoita.... l'unica cosa che ancora mi fa rimanere alquanto perplesso e' il fatto che sul Chronos la RAM e' espandibile "solamente" fino a 12GB, mentre sull' N56 fino a 16GB.
Non che adesso mi occorrano 16GB, pero' la scelta di saldare un banco RAM sul chronos e' veramente deprecabile.
Cmq per il resto la tua disamina e' impeccabile e convinceresti anche gli eschimesi ad acquistare il ghiaccio :-)
ti ringrazio per complimento, ci penserò se un giorno dovrò reinventarmi in un'altra professione! per la ram, CREDO che anche quella scelta sia legata dallo spessore, in quanto due slot uno sopra l'altro (affiancati non starebbero mai) occuperebbero troppo spazio, visto lo spessore ridotto del Chronos. Mi viene in mente in nuovo XPS 15, che pur essendo un po' più grosso del chronos ha uno dei due slot di ram posizionato sotto la scheda madre: certo, volendo lavorare è accessibile, ma bisogna proprio disassemblare TUTTO il notebook, schermo e scheda madre compresi... Certo, avrebbero potuto saldare una scheda da 8 GB già che c'erano, lasciando vuoto lo slot accessibile e facendo felici tutti, ma poi sarebbe stato troppo perfetto mi sa che hanno dovuto dare il contentino al reparto marketing: visto che il modello mostrato al CES era da 16GB, presumerei che venderanno tale versione, magari con Windows 8 Pro e per 100 euro in più (come già stanno facendo adesso in Canada)

Sent from HTC HD2 with Tapatalk
__________________
Samsung ATIV Book 8 (2013) 870Z5E-X01IT
alfling è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2013, 07:53   #471
Truelies
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 621
Quote:
Originariamente inviato da aktis Guarda i messaggi
forse hai convinto pure me, perche' anche io avevo lo stesso amletico dubbio tra i due notebook di Mapoita.... l'unica cosa che ancora mi fa rimanere alquanto perplesso e' il fatto che sul Chronos la RAM e' espandibile "solamente" fino a 12GB, mentre sull' N56 fino a 16GB.
Non che adesso mi occorrano 16GB, pero' la scelta di saldare un banco RAM sul chronos e' veramente deprecabile.
Cmq per il resto la tua disamina e' impeccabile e convinceresti anche gli eschimesi ad acquistare il ghiaccio :-)
Ciao aktis, guarda la storia dei 16GB è veramente relativa, a me avrebbero fatto comodo, ma sono quelle cose che difficilmente sfrutti a meno che tu non debba farci girare davvero tante (ma proprio TANTE) VM.
Ho ordinato il Chronos la scorsa settimana, lo userò prevalentemente come host per 2 laboratori virtualizzati per VMware vSphere e credo che con SSD e 12Gb di RAM potrò fare tutti i test e gli studi possibili.
Vengo da un MacBook Pro unibody prima serie (macchina fantastica) ed ero indeciso tra il Sony VAIO S15 ed il nuovo Chronos... ho visto dal vivo il VAIO, praticamente è un pezzo di plastica!
__________________
MacBook Pro 5,1 - Core2Duo T9600 @2.53Ghz - 8Gb RAM @1066Mhz - HD Seagate Momentus XT 500Gb - NVidia GeForce 9600M GT 512Mb
Buffalo WBMR-HP-G300H + Buffalo WZR-HP-G300NH powered by DD-WRT + WD TV Live media player with D-Link DWA-140 USB + Buffalo LS-XHL NAS 1.5Tb
Truelies è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2013, 17:17   #472
Frick10
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 684
qualcosa non torna. sto leggendo che il corrispondente del chronos 7 è l'ativ 6 e non l'8.
Frick10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2013, 18:34   #473
danieleg.dg
Senior Member
 
L'Avatar di danieleg.dg
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da Frick10 Guarda i messaggi
qualcosa non torna. sto leggendo che il corrispondente del chronos 7 è l'ativ 6 e non l'8.
No, il corrispondente del chronos 7 è l'ativ 8, il corrispondente della serie 5 è l'ativ 6.

http://www.samsungmobilepress.com/20...d-ATIV-Brand-1
danieleg.dg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2013, 19:14   #474
Igor M.
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 11
ciao a tutti,sono nuovo.é un pò che vi seguo principalmente per il fatto che sarei intenzionato a comprare il samsung np770z5e.Tuttavia quando lo sono andato a vedere dal vivo sono rimasto impressionato in negativo per la qualità del touchpad:spesso quando mi muovevo col dito la freccia si bloccava ed è piuttosto fastidioso sopratutto su un notebook da oltre 1200-1300 euro.Lo fa anche il vostro oppure è un eccezione? lo chiedo perchè vedo che non l'ho notato solo io...grazie.
Igor M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2013, 19:28   #475
remoflash
Senior Member
 
L'Avatar di remoflash
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 322
Quote:
Originariamente inviato da Igor M. Guarda i messaggi
ciao a tutti,sono nuovo.é un pò che vi seguo principalmente per il fatto che sarei intenzionato a comprare il samsung np770z5e.Tuttavia quando lo sono andato a vedere dal vivo sono rimasto impressionato in negativo per la qualità del touchpad:spesso quando mi muovevo col dito la freccia si bloccava ed è piuttosto fastidioso sopratutto su un notebook da oltre 1200-1300 euro.Lo fa anche il vostro oppure è un eccezione? lo chiedo perchè vedo che non l'ho notato solo io...grazie.
non vorrei dire una boiata ma mi pare sia un problema che è stato risolto con aggiornamenti di samsung, però non ne sono molto sicuro, aspetta gli altri che hanno il portatile, anche io avrei intenzione di comprarlo, dovendo però aspettare ancora un bel po' , ( lo acquisterò a luglio/agosto per univerità) vedo se ci sono problemi...
remoflash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2013, 01:07   #476
MrFlo
Member
 
L'Avatar di MrFlo
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 144
Quote:
Originariamente inviato da remoflash Guarda i messaggi
non vorrei dire una boiata ma mi pare sia un problema che è stato risolto con aggiornamenti di samsung, però non ne sono molto sicuro, aspetta gli altri che hanno il portatile, anche io avrei intenzione di comprarlo, dovendo però aspettare ancora un bel po' , ( lo acquisterò a luglio/agosto per univerità) vedo se ci sono problemi...
il mio ogni tanto lo fa ancora...
MrFlo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2013, 05:43   #477
Igor M.
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 11
ma si blocca anche durante una semplice navigazione in internet? sono interessato perchè senza touchpad non è un computer portatile ma un computer da casa dato che il mouse non lo posso utilizzare sulle ginocchia...
Igor M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2013, 07:51   #478
aktis
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 82
quali sono/saranno le differenze fra l'ativ 8 e il serie 7 chronos??
aktis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2013, 09:11   #479
alfling
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 1159
Quote:
Originariamente inviato da aktis Guarda i messaggi
quali sono/saranno le differenze fra l'ativ 8 e il serie 7 chronos??
Tutte le informazioni rilasciate da Samsung (pochissime :banghead: ) dicono che saranno esattamente lo stesso computer, solo che l'ativ sarà nero, mentre il chronos è grigio

Sent from HTC HD2 with Tapatalk
__________________
Samsung ATIV Book 8 (2013) 870Z5E-X01IT
alfling è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2013, 14:31   #480
princeofalberta
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 420
NO LINK A SINGOLI ESHOP!

Ativ Book 8 NP870Z5E-X01IT, in arrivo

Ultima modifica di ChristinaAemiliana : 07-05-2013 alle 21:59.
princeofalberta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
Fanatec senza freni: ufficiali il nuovo ...
Instagram, arriva la classificazione PG-...
Microsoft rimuove il blocco all'aggiorna...
Annunciati i vincitori del Leica Oskar B...
Polemiche per il ritorno della Mad Max M...
Leapmotor non si ferma: nuova ammiraglia...
Impulse Space svilupperà un lande...
I 2 mini aspirapolvere più potent...
The Crew 2 diventa finalmente giocabile ...
Sta succedendo davvero: Assetto Corsa Ra...
I 5 smartphone più scontati su Amazon: m...
Disponibilità OxygenOS 16: ecco q...
OxygenOS 16 ufficiale: tutte le novit&ag...
Nio sotto pressione: azioni crollano dop...
Spotify collaborerà con le major ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v