|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Bannato
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma Messaggi totali: 18774 Auto: Fiat Stilo 1.9 MJT Moto: Ducati Sport 900
Messaggi: 328
|
La spedizione degli "Scoiattoli" di Cortina è arrivata all'alba
Altri alpinisti dello stesso gruppo sono in partenza per la vetta K2, altri quattro italiani in cima La montagna domata nella notte Altra impresa del "K2 2004": recuperato uno spagnolo disperso Operazione di salvataggio in piena notte a 8.000 metri di quota AOSTA - Gli italiani ancora protagonisti sul K2, la seconda cima al mondo, la più difficile da scalare. E' stato domato da altri quattro alpinisti del gruppo gli "Scoiattoli" di Cortina, arrivati questa mattina in vetta. La spedizione "K2 2004", che ieri aveva già portato 5 italiani in cima, ha compiuto un'altra impresa: ha recuperato uno spagnolo che nella notte si era attardato nel rientro dalla vetta per principi di congelamento. Un'operazione di salvataggio in piena notte a 8.000 metri di quota. I quattro alpinisti del gruppo degli "Scoiattoli" di Cortina hanno raggiunto questa mattina la vetta. I protagonisti dell'impresa sono Mario Dibona, Renato Sottsass, Marco Da Pozzo, tutti cortinesi, e Renzo Benedetti, di Segonzano. La squadra avanzata è partita ieri sera, alle 22 locali, dal campo IV (a 7.800 metri) installato sulla Spalla del K2. Alle 7.15 di oggi (le 4.15 in Italia) i quattro hanno raggiunto gli 8.611 metri della vetta, dopo poco più di 9 ore di salita. La prossima notte, invece, dovrebbero tentare l'ascensione altri due "Scoiattoli", Mario Lacedelli e Luciano Zardini che stanno salendo al campo IV. Proprio al campo IV alle 2 di notte locali era scattato l'allarme degli alpinisti spagnoli. Dei quattro membri della spedizione "Al filo de lo imposible" solo tre erano rientrati al campo, mentre non si avevano notizie del capo spedizione Juanito Oiarzabal. Dal campo IV sono partiti per cercarlo Walter Nones, Nadia Tiraboschi, Tarcisio Bellò e Pierangelo Maurizio, insieme ad un alpinista spagnolo. Mezz'ora dopo lo hanno trovato, sfinito e con un congelamento ai piedi; è stato riaccompagnato al campo IV e oggi verrà aiutato a scendere a valle. Con quest'operazione si sono confermati gli ottimi rapporti tra le spedizioni italiana e spagnola. E' infatti anche grazie agli iberici (hanno ospitato i colleghi al campo III dove il vento aveva spazzato via le tende di "K2 2004") che gli italiani sono riusciti a tornare sulla vetta del K2, cinquant'anni dopo la prima ascensione di Lino Lacedelli e Achille Compagnoni. (27 luglio 2004) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:16.