|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
la porta da configurare nel NAT del router è la 3389.
Per chi invece usa la condivisione di windows, basta andare nelle proprietà della connessione dove si attiva la condivisione e si preme il tasto avanzate: lì ci sono già un po' di porte preimpostate e basta selezionarne una e impostare il nome o l'ip del pc su cui volete ridirigere la porta in questione.
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: piasentein
Messaggi: 6385
|
scusate se mi intrometto in questa simpatica discussione... ma effettivamente GOHAN non hai detto molto sul procedimento da adottare... o lo dici o non partecipi al 3d... o no? Certo che gli altri dovevano semplicemente "scartabellare" al max 2/3 pag, dato che proprio nel pomeriggio avevo chiesto un parere in merito al medesimo argomento... vabbè... amen.
Ormai ci sono e vado con i consigli... speriamo ben accetti. Ti dico a modo mio (e sicuramente discutibile) come fare: - Scaricati il software UltraVNC o RealVNC; - Installa in ufficio il server e a casa il viewer; - Sul router dell'ufficio abilita il NAT sull'ip che viene assegnato al PC (in pratica fai uscire "in mare aperto" il 192.168.0.x con l'ip fisso che hai); - Imposta il server UltraVNC con una password e un "display" (io ho messo un numero a caso, il 23); - A casa, aprendo il viewer di UltraVNC scriverai (ammesso che l'ip sia quello) 81.82.83.84:23 |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Mantova
Messaggi: 1450
|
Il problema è che RealVNC, anche con una connessione a banda larga, è molto più "lento", cioè meno efficente di software come Pcnywhere (Ad esempio). Smentitemi se sbaglio, ma la mia esperienza personale è questa..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
|
Quote:
La domanda dell'utente... ...il problema e' che utilizzo un router ..... che non mi consente di raggiungere direttamente il Server, infatti inserendo l'indirizzo ip raggiungo il router. Da quello che ho potuto capire bisogna settare qualche parametro specifco per il modello di router per raggiungere il computer con Win2000Server, ma non so come fare. E la risposta... Ciao, Devi configurare il tuo router per mappare l'indirizzo pubblico dell ADSL con l'indirizzo privato del server ovvero configurare un virtual server sulla porta 3389 che è quella utilizzata dai servizi terminal server o desktop remoto di Microsoft...... Puoi usare il browser e inserire l'indirizzo IP del router stesso per amministrarlo. Fatto questo ed inserita la password di amministrazione dal menù "Advanced configuration" scegli "port forwarding" e inserisci 3389 come porta pubblica 3389 come privata e come indirizzo IP quello privato del pc interno alla lan (l'indirizzo pubblico sarà quello del router stesso), seleziona TCP come tipo di porta e clicca su "add this setting". Sotto tra le "existing rules" dovrebbe apparirti la nuova mappatura. Salva la configurazione e resetta il router. Buon lavoro. Questa mi sembra una risposta, tanto semplice quanto esaustiva! Non voglio sembrare polemico con nessuno, ma ad un certo punto o si cerca di dare una mano, oppure le mezze risposte rischiano soltanto di frenare la soluzione del problema. Infine, mi restano tre dubbi: 1) la funzione desktop remoto esiste solo in windows xp professional e se si è eventualmente installabile anche in xp home? 2) è vero che con desktop remoto di xp il computer a cui si accede in remoto deve essere disconnesso (e non spento)? 3) per collegarmi al computer remoto dal pc client posso utilizzare la normale interfaccia di un browser tipo Explorer o devo usare qualche programma particolare? Nel caso si usi explorer, è necessario installare qualche componente aggiuntivo o funziona tutto al primo colpo? Credo che questi problemi di start up esistano semplicemente perchè io e altri non hanno la possibilità di verificare in tempo reale il funzinamento della connessione, non disponendo di due pc fisicamente vicini per provare. Altrimenti basterebbe fare i tentativi del caso e correggere gli errori in tempo reale.
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
1) solo xp pro
2) ovviamente il pc deve essere acceso, però non necessariamente con utente disconensso. 3) devi usare il client per desktop remoto integrato in xp, oppure lo scarichi (cerchi su google RDP client 5.2)
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:29.