Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-06-2004, 18:07   #21
gohan
Senior Member
 
L'Avatar di gohan
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
la porta da configurare nel NAT del router è la 3389.

Per chi invece usa la condivisione di windows, basta andare nelle proprietà della connessione dove si attiva la condivisione e si preme il tasto avanzate: lì ci sono già un po' di porte preimpostate e basta selezionarne una e impostare il nome o l'ip del pc su cui volete ridirigere la porta in questione.
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
gohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2004, 00:59   #22
zakkos
Senior Member
 
L'Avatar di zakkos
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: piasentein
Messaggi: 6385
scusate se mi intrometto in questa simpatica discussione... ma effettivamente GOHAN non hai detto molto sul procedimento da adottare... o lo dici o non partecipi al 3d... o no? Certo che gli altri dovevano semplicemente "scartabellare" al max 2/3 pag, dato che proprio nel pomeriggio avevo chiesto un parere in merito al medesimo argomento... vabbè... amen.
Ormai ci sono e vado con i consigli... speriamo ben accetti.

Ti dico a modo mio (e sicuramente discutibile) come fare:
- Scaricati il software UltraVNC o RealVNC;
- Installa in ufficio il server e a casa il viewer;
- Sul router dell'ufficio abilita il NAT sull'ip che viene assegnato al PC (in pratica fai uscire "in mare aperto" il 192.168.0.x con l'ip fisso che hai);
- Imposta il server UltraVNC con una password e un "display" (io ho messo un numero a caso, il 23);
- A casa, aprendo il viewer di UltraVNC scriverai (ammesso che l'ip sia quello) 81.82.83.84:23
zakkos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2004, 08:41   #23
Dadocom
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Mantova
Messaggi: 1450
Il problema è che RealVNC, anche con una connessione a banda larga, è molto più "lento", cioè meno efficente di software come Pcnywhere (Ad esempio). Smentitemi se sbaglio, ma la mia esperienza personale è questa..
Dadocom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2004, 15:24   #24
Psychnology
Senior Member
 
L'Avatar di Psychnology
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
Quote:
Originariamente inviato da zakkos
scusate se mi intrometto in questa simpatica discussione... ma effettivamente GOHAN non hai detto molto sul procedimento da adottare... o lo dici o non partecipi al 3d... o no? Certo che gli altri dovevano semplicemente "scartabellare" al max 2/3 pag, dato che proprio nel pomeriggio avevo chiesto un parere in merito al medesimo argomento... vabbè... amen.
Ormai ci sono e vado con i consigli... speriamo ben accetti.

Ti dico a modo mio (e sicuramente discutibile) come fare:
- Scaricati il software UltraVNC o RealVNC;
- Installa in ufficio il server e a casa il viewer;
- Sul router dell'ufficio abilita il NAT sull'ip che viene assegnato al PC (in pratica fai uscire "in mare aperto" il 192.168.0.x con l'ip fisso che hai);
- Imposta il server UltraVNC con una password e un "display" (io ho messo un numero a caso, il 23);
- A casa, aprendo il viewer di UltraVNC scriverai (ammesso che l'ip sia quello) 81.82.83.84:23
Scartabellando su Internet, NON avendo ricevuto nessuna risposta soddisfaciente qui sul Forum, ho trovato queste poche esaustive righe di risposta a un utente che chiedeva consigli:

La domanda dell'utente...
...il problema e' che utilizzo un router ..... che non mi consente di raggiungere direttamente il Server, infatti inserendo l'indirizzo ip raggiungo il router.
Da quello che ho potuto capire bisogna settare qualche parametro specifco per il modello di router per raggiungere il computer con Win2000Server, ma non so come fare.


E la risposta...

Ciao,
Devi configurare il tuo router per mappare l'indirizzo pubblico dell ADSL con l'indirizzo privato del server ovvero configurare un virtual server sulla porta 3389 che è quella utilizzata dai servizi terminal server o desktop remoto di Microsoft......
Puoi usare il browser e inserire l'indirizzo IP del router stesso per amministrarlo. Fatto questo ed inserita la password di amministrazione dal menù "Advanced configuration" scegli "port forwarding" e inserisci 3389 come porta pubblica
3389 come privata e come indirizzo IP quello privato del pc interno alla lan (l'indirizzo pubblico sarà quello del router stesso), seleziona TCP come tipo di porta e clicca su "add this setting".
Sotto tra le "existing rules" dovrebbe apparirti la nuova mappatura.
Salva la configurazione e resetta il router.
Buon lavoro.



Questa mi sembra una risposta, tanto semplice quanto esaustiva!

Non voglio sembrare polemico con nessuno, ma ad un certo punto o si cerca di dare una mano, oppure le mezze risposte rischiano soltanto di frenare la soluzione del problema.

Infine, mi restano tre dubbi:
1) la funzione desktop remoto esiste solo in windows xp professional e se si è eventualmente installabile anche in xp home?
2) è vero che con desktop remoto di xp il computer a cui si accede in remoto deve essere disconnesso (e non spento)?
3) per collegarmi al computer remoto dal pc client posso utilizzare la normale interfaccia di un browser tipo Explorer o devo usare qualche programma particolare? Nel caso si usi explorer, è necessario installare qualche componente aggiuntivo o funziona tutto al primo colpo?

Credo che questi problemi di start up esistano semplicemente perchè io e altri non hanno la possibilità di verificare in tempo reale il funzinamento della connessione, non disponendo di due pc fisicamente vicini per provare. Altrimenti basterebbe fare i tentativi del caso e correggere gli errori in tempo reale.
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è."
Psychnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2004, 18:10   #25
gohan
Senior Member
 
L'Avatar di gohan
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
1) solo xp pro
2) ovviamente il pc deve essere acceso, però non necessariamente con utente disconensso.
3) devi usare il client per desktop remoto integrato in xp, oppure lo scarichi (cerchi su google RDP client 5.2)
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
gohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v