Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-05-2004, 21:04   #21
MaBru
Senior Member
 
L'Avatar di MaBru
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Verona
Messaggi: 8547
Quote:
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo
l'esempio calza e mi trovi d'accordo, ma non mette in evidenza le maggiori difficolta se non addoritura proprio l'impossibilita di realizzare VPU di fascia alta in tempi brevi col nuovo processo produttivo. Il maggior problema di ATi è stata la difficolta nel realizzare un core complesso come quello dell'R350/R360 da subito, per via del fatto che l'adattamento è più complesso.
Essendo il core di una 9600 molto piu semplice, hanno iniziato con esso...

non è una questione di ardua comprensione, mi pare
TSMC tratta il processo a 0.11 micron come facente parte del segmento "value". I maggiori introiti per case come ATI e nVidia derivano proprio dalla fascia bassa e quindi, diminuendone ancora il costo per chip, finiscono per guadagnarci ulteriormente. Poi un conto è usare un tale processo produttivo su un chip da 75 milioni di transistor (RV360), un conto è farlo su uno da 160 (R420): le rese sono alquanto diverse.

ATI, da un anno e mezzo a questa parte, testa i processi produttivi prima sui chip di fascia media e bassa e poi su quelli di fascia alta. Il prossimo passo per i chip high-end (almeno per TSMC) sarà il 0.09 con low-k dieletrics.
__________________
Cammello non parla di neve
Xbox LIVE Gamertag VirtualBoy75
MaBru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2004, 21:09   #22
PhoEniX-VooDoo
Bannato
 
L'Avatar di PhoEniX-VooDoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15500
quindi sei d'accordo con me?
PhoEniX-VooDoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2004, 21:12   #23
DeMonViTo
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Genova
Messaggi: 758
e le skede si overcloccano meglio
__________________
Case: Corsair Obsidian 750D PSU: SeaSonic Focus 750W MB: Asus PRIME x470-PRO CPU: AMD Ryzen 7 2700X AIO: NZXT Kraken x72 360mm Scheda Video: NVIDIA EVGARTX 3080TI FTW3 ULTRA HD: Samsung 970 EVO + Samsung 840 EVO + 4TB WD RED
DeMonViTo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2004, 21:16   #24
MaBru
Senior Member
 
L'Avatar di MaBru
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Verona
Messaggi: 8547
Quote:
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo
quindi sei d'accordo con me?
In soldoni sì.
__________________
Cammello non parla di neve
Xbox LIVE Gamertag VirtualBoy75
MaBru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2004, 21:39   #25
sanitarium
Senior Member
 
L'Avatar di sanitarium
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 7569
Quote:
Originariamente inviato da sslazio
non credo sia vera questa teria.
A mio avviso non è stato utilizzato questo processo di miniaturizzazione non perchè può dare problemi bensì perchè diminuisce i costi di produzione e aumenta le rese.
Sai bene che la maggior parte dei profitti provengono dalla fascia media e non da quella alta.
Veramente è risaputo che ATi ultimamente prima di adottare un nuovo processo produttivo anche per la fascia alta lo impiega per produrre le schede di fascia medio-bassa, proprio per prendere confidenza con la nuova tecnologia costruttiva ed evitare di avere problemi con i chip più complessi (quelli delle schede di fascia alta, appunto). Non è una teoria, è un fatto, e non significa certo sfruttare "le novità tecnologiche alla caxxo di cane".
__________________
† fear of living on † natives getting restless now † mutiny in the air † got some death to do † mirror stares back hard † kill, it's such a friendly word † seems the only way † for reaching out again †
sanitarium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2004, 23:24   #26
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
a me sembra ke invece nvidia avesse avuto non poki problemi utilizzando da subito il processo a .13 per la sua skeda di fascia alta... (NV30) ritardandone di parekki mesi il lancio, mentre ATI, sfruttando la consolidata tecnologia a .15 non ebbe alcun problema di sorta....
e tu questo me lo kiami sfruttare i processi produttivi alla caxxo di cane.... contento tu!
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2004, 08:25   #27
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Rispondendo al discorso degli "stessi materiali", scendendo di micron non usi gli stessi, oltre al fatto che avvicinando le piste immagino aumentino i problemi di temperatura/interferenze.
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2004, 09:01   #28
sslazio
Senior Member
 
L'Avatar di sslazio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 8482
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
a me sembra ke invece nvidia avesse avuto non poki problemi utilizzando da subito il processo a .13 per la sua skeda di fascia alta... (NV30) ritardandone di parekki mesi il lancio, mentre ATI, sfruttando la consolidata tecnologia a .15 non ebbe alcun problema di sorta....
e tu questo me lo kiami sfruttare i processi produttivi alla caxxo di cane.... contento tu!

non sono assolutamente daccordo con quante asserite.
Nvidia grazie al processo 0,13 è riuscita da subito ad ottenere frequenze nemmeno sognabili dai chip radeon della serie 9700 e 9800.
Il chip della 5800 nonostante un numero di transistor superiore lavora a 500mhz da subito e il grande calore prodotto in gran parte è dovuto all'utilizzo di ram DDR2 mente ATI utilizzava ancora DDR normali ma con bus a 256 bit.
a mio avviso l'unico motivo per cui ATI non utilizza un sistema 0,11 non è per problemi di resa ma per questioni meramente commerciali. IMHO
sslazio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2004, 09:21   #29
PhoEniX-VooDoo
Bannato
 
L'Avatar di PhoEniX-VooDoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15500
Quote:
Originariamente inviato da sslazio
non sono assolutamente daccordo con quante asserite.
Nvidia grazie al processo 0,13 è riuscita da subito ad ottenere frequenze nemmeno sognabili dai chip radeon della serie 9700 e 9800.
Il chip della 5800 nonostante un numero di transistor superiore lavora a 500mhz da subito e il grande calore prodotto in gran parte è dovuto all'utilizzo di ram DDR2 mente ATI utilizzava ancora DDR normali ma con bus a 256 bit.
a mio avviso l'unico motivo per cui ATI non utilizza un sistema 0,11 non è per problemi di resa ma per questioni meramente commerciali. IMHO

Vabbhe noi te l'abbiamo spiegato un po in tutti i modi come stanno le cose, se poi vuoi continuare a credere alle tue fantasie...liberissimo!

saluti!
PhoEniX-VooDoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2004, 09:28   #30
sslazio
Senior Member
 
L'Avatar di sslazio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 8482
Quote:
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo
Vabbhe noi te l'abbiamo spiegato un po in tutti i modi come stanno le cose, se poi vuoi continuare a credere alle tue fantasie...liberissimo!

saluti!
stesso discorso per Voi per quanto mi riguarda
sslazio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2004, 15:58   #31
Sawato Onizuka
Senior Member
 
L'Avatar di Sawato Onizuka
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Altrove (eh, magari vicino una certa base....chissà)
Messaggi: 4228
Quote:
Originariamente inviato da sslazio
a mio avviso l'unico motivo per cui ATI non utilizza un sistema 0,11 non è per problemi di resa ma per questioni meramente commerciali. IMHO
avete ragione tutti e 2 perchè da un lato commercialmente gli utenti con processo produttivo più fine possono tirare il collo in OC alle loro schedozze di fascia medio-bassa e in più fanno da TESTER alla nuova resa produttiva...

prendere 2 utonti con una fava


come è successo un po' con le 9600 pro
__________________
Nothing Phone 2a 12/256 + MSI B660M MORTAR, i7 13700F, Goodram 2x16 - 3600, PNY XLR8 4060ti 16GB, Enermax D.F. X 850W, Corsair 275r Airflow, LG 27GN800
Topic Ufficiale Audio REALTEK
Sawato Onizuka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2004, 16:09   #32
DjLode
Senior Member
 
L'Avatar di DjLode
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17231
Quote:
Originariamente inviato da sslazio
non sono assolutamente daccordo con quante asserite.
Proverò a spiegarti altro.

Quote:
Nvidia grazie al processo 0,13 è riuscita da subito ad ottenere frequenze nemmeno sognabili dai chip radeon della serie 9700 e 9800.
Perchè l'architettura voleva frequenze maggiori per non sfigurare al 100% con la controparte Ati.

Quote:
Il chip della 5800 nonostante un numero di transistor superiore lavora a 500mhz da subito e il grande calore prodotto in gran parte è dovuto all'utilizzo di ram DDR2 mente ATI utilizzava ancora DDR normali ma con bus a 256 bit.
500mhz da subito, overvoltando la gpu, adottando un sistema di raffreddamento rumorosissimo per far fronte al gran calore sviluppato dalla gpu. Le ddr mi dispiace ma contavano poco. Oltretutto mi sembra di ricorda che le ddr2 costassero di più ma scaldassero meno visto che funzionano ad un quarto della frequenza percepita.

Quote:
a mio avviso l'unico motivo per cui ATI non utilizza un sistema 0,11 non è per problemi di resa ma per questioni meramente commerciali. IMHO
NO. Come ti hanno detto Ati prova i processi produttivi prima sulle schede di minor complessità, si fa le ossa e sviluppa poi il processo quando è pronto. E sì che possedendola dovresti sapere quanto ha ritardato la 5800 per colpa di TMSC che non riusciva a produrre i chip Nv30 a costi accettabili e funzionanti alle frequenze a cui Nvidia voleva venderli.
Cmq ripeto, quello che ti hanno detto sono i fatti, se poi tu vuoi trovarci un risvolto dalla serie "Ati ci prende in giro", libero di farlo.
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are.
DjLode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2004, 18:44   #33
TNR Staff
Senior Member
 
L'Avatar di TNR Staff
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Montebelluna [TV]
Messaggi: 1452
Quote:
Originariamente inviato da DjLode
Proverò a spiegarti altro.



Perchè l'architettura voleva frequenze maggiori per non sfigurare al 100% con la controparte Ati.



500mhz da subito, overvoltando la gpu, adottando un sistema di raffreddamento rumorosissimo per far fronte al gran calore sviluppato dalla gpu. Le ddr mi dispiace ma contavano poco. Oltretutto mi sembra di ricorda che le ddr2 costassero di più ma scaldassero meno visto che funzionano ad un quarto della frequenza percepita.



NO. Come ti hanno detto Ati prova i processi produttivi prima sulle schede di minor complessità, si fa le ossa e sviluppa poi il processo quando è pronto. E sì che possedendola dovresti sapere quanto ha ritardato la 5800 per colpa di TMSC che non riusciva a produrre i chip Nv30 a costi accettabili e funzionanti alle frequenze a cui Nvidia voleva venderli.
Cmq ripeto, quello che ti hanno detto sono i fatti, se poi tu vuoi trovarci un risvolto dalla serie "Ati ci prende in giro", libero di farlo.
Che dire,parole sante
__________________
If I gave you the moon would you notice that I'm right beside you?
TNR Staff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
2 Smart TV 4K in super offerta su Amazon...
AMD e Intel celebrano un anno di collabo...
NVIDIA consegna il suo mini supercompute...
La concorrenza cinese si fa sentire: il ...
4 accessori auto da non perdere su Amazo...
Era finito, eccolo ancora: torna il supe...
Game Pass: tutte le novità di nov...
Xiaomi 15T e 15T Pro con fotocamere by L...
3 portatili un super sconto: 355€ con 16...
Il nuovo iPhone pieghevole costerà...
MediaTek Dimensity 9500 sfida lo Snapdra...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v