Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-01-2004, 15:34   #21
Allusivo
Bannato
 
L'Avatar di Allusivo
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Pordenone
Messaggi: 609
Re: Re: giusto ma....

Quote:
Originariamente inviato da checo
si me li ricordo bene
..
tbird 1000 54W
tbird 1200 66W
tbird 1400 72W

cosa c'era da spaventarsi?
Il wattaggio è esasperato già a vcore e frequenza default, e se pensi che tutti li utilizzavamo overcloccati quel 72w del 1400mhz (e ben 42 ampere richieste!) non è neanche da guardare.. A me queste cifre fanno ancora paura alla luce dei miei sistemi, un Via C3 Ezra che assorbe sotto i 15w sotto sforzo e un XP1800+ con vcore ribassato a 1.575v che assorbe in ogni caso sotto i 45-50w.
Checo a te tutto ciò non sembra assurdo?
Allusivo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2004, 15:35   #22
Barbaro84
Senior Member
 
L'Avatar di Barbaro84
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Ceprano(Fr)
Messaggi: 253
Re: Re: giusto ma....

Quote:
Originariamente inviato da checo
si me li ricordo bene
tbird 700 38W
tbird 800 42W
tbird 900 49W
tbird 1000 54W
tbird 1200 66W
tbird 1400 72W

cosa c'era da spaventarsi?
Bè, per i tempi di allora erano consumi importanti, e chi nn si ricorda il fornello Athlon!!
Raffrontati al P3 scaldavano di più.........


Ciao
Barbaro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2004, 15:40   #23
}DrSlump{
Senior Member
 
L'Avatar di }DrSlump{
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Provincia di Bari
Messaggi: 692
Ovvio che alla potenza dissipata da un processore, bisogna aggiungere anche quella di altri elementi quali dischi rigidi, masterizzatori e, soprattutto ai giorni d'oggi, dalla scheda grafica.
Parliamici chiaro, sono convintissimo che un athlonxp o equivalente a 2500mhz sia più che sufficente a tutti noi per utilizzare winxp in modo agevole. Sono convinto che giocare su pc sia oggi una sciocchezza (e quì so che mi attaccherete).
Insomma, lo spreco è presente ovunque.
Io sono da poco tempo possessore di una Xbox, che uso per giocare (alla grande), e di un "misero" TB1200Mhz (che effettivamente consuma troppo), per tutti gli altri usi: funziona alla meraviglia.
Probabilmente il prossimo acquisto sarà un portatile, simile a quello che ora usa mio fratello.
Volete sapere quanto consuma al massimo un portatile con un AthlonXP 2000? 75W, ed è silenziosissimo.. goduria per le mie orecchie.
}DrSlump{ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2004, 15:40   #24
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
si,al tempo scaldavano molto ma ora sono wattagi normali, anzi sotto la media per cpu di punta come erano al tempo.

vogliamo ricordare parliamo di watt masiimi non di tdp?

p4 willamette 2ghz 100.4W
p4 nw 3ghz >100W
a64 3400+ >100W

tutti be sopra i wattaggi di un athlon 1200
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2004, 15:43   #25
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Re: Re: Re: giusto ma....

Quote:
Originariamente inviato da Allusivo
Il wattaggio è esasperato già a vcore e frequenza default, e se pensi che tutti li utilizzavamo overcloccati quel 72w del 1400mhz (e ben 42 ampere richieste!) non è neanche da guardare.. A me queste cifre fanno ancora paura alla luce dei miei sistemi, un Via C3 Ezra che assorbe sotto i 15w sotto sforzo e un XP1800+ con vcore ribassato a 1.575v che assorbe in ogni caso sotto i 45-50w.
Checo a te tutto ciò non sembra assurdo?
certo ma sono cmq accettabili rispetto ai 67Ampere rassorbiti da un p4 3.2 con una dissipazione media tdp di 82W e una dissipazione massima sopra i 100W
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2004, 15:47   #26
Allusivo
Bannato
 
L'Avatar di Allusivo
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Pordenone
Messaggi: 609
Re: Re: Re: Re: giusto ma....

Quote:
Originariamente inviato da checo
certo ma sono cmq accettabili rispetto ai 67Ampere rassorbiti da un p4 3.2 con una dissipazione media tdp di 82W e una dissipazione massima sopra i 100W
Fammi un favore, se avremo modo di scambiare qualche parola anche in futuro non mi parlare del P4 e della sua architettura, per quanto mi riguarda non comprerò più un iNTEL fino a quando non saranno dismesse dalla produzione
Parliamo di cpu serie e/o semi serie, come quella meraviglia tecnologica del PentiumM (che iNTEL continua a non produrre per il settore desktop ).
Allusivo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2004, 15:53   #27
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da checo
si,al tempo scaldavano molto ma ora sono wattagi normali, anzi sotto la media per cpu di punta come erano al tempo.

vogliamo ricordare parliamo di watt masiimi non di tdp?

p4 willamette 2ghz 100.4W
p4 nw 3ghz >100W
a64 3400+ >100W

tutti be sopra i wattaggi di un athlon 1200

Un piccolo appunto.. l'A64 3400+ è ben al di sotto dei 100 W massimi (non di TDP, massimi), vedere le specifiche sul sito di AMD. E anche il Willamette a 2 GHz non mi sembra arrivasse a quelle potenze.
A parte ciò, il problema nel raffreddamento dei nuovi core è dato dal fatto che oggi la superficie è molto più ridotta che in passato, quindi la resistenza termica aumenta.
Poi, essendo diminuita la tensione del core, la corrente assorbita è aumentata con proporzione inversa, quindi i circuiti di alimentazione devono essere dimensionati adeguatamente (leggi: aumenta la dissipazione e la difficoltà di costruzione per tutto ciò che c'è intorno).
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2004, 16:26   #28
Fullerene
Registered User
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 134
Si ma ....

... diciamo che è normale che un Prescott che ha 125 milioni di transistor consuma molto di più di un PIV che ha "solo" 42 milioni di transistor (il processo produttivo è migliorato sensibilmente , 0.13micron => 0.09micron -31%!!! ma il numero di transistor è aumentato del 300%!!!)

Riguardo alle centrali nucleari diciamo che è molto molto più stupido non usare l'energia irraggiata dal sole (siamo o no il paese del sole?) , o l'energia geotermica, energia eolica , energia idraulica ecc.,
che non costruirne di questi "mostriciattoli".

Ma la tecnologia OLED è quella che si chiama anche TFD? Se non mi sbaglio però consuma più dei TFT.
Fullerene è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2004, 16:30   #29
}DrSlump{
Senior Member
 
L'Avatar di }DrSlump{
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Provincia di Bari
Messaggi: 692
Gli oled sono basati su una matrice orgainca ad emissione luminosa. Essi sono più efficenti degli lcd e non richiedono una lampada di retro illuminazione. La difficoltà più grossa attuale è da imputare al veloce degrado della matrice stessa rispetto ad una matrice lcd.
}DrSlump{ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2004, 17:25   #30
sinadex
Senior Member
 
L'Avatar di sinadex
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4292
ci vorrebbe proprio un centrino desktop, e ci vorrebbe pure che si ottimizzassero le applicanzioni... invece "chissenefrega, tanto escono pc più potenti"... se vi ricordate la psx, cpu a 33mhz, 4 (o 2?) mb di ram, ha dominato per 5 anni e passa... che tristezza
__________________
®Sirio http://darathor.free.fr/smileys/jongleup01.gif cerco Hd 2,5" >= 320GB EIDE - Ho trattato positivamente con un sacco di gente
sinadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2004, 17:25   #31
gendeath79
Member
 
L'Avatar di gendeath79
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Padova
Messaggi: 200
per precisione

come alcuni di voi hanno evidenziato, bisogna guardare la dissipazione in base ai tempi che correvano. Di sicuro questo non è da poco ma paragonato ai precedenti.....
gendeath79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2004, 18:09   #32
manuele.f
Senior Member
 
L'Avatar di manuele.f
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Modena
Messaggi: 4444
150W...spero siano dei sample provvisori....
perchè ad aria si fa moltissima fatica a dissipare 100w....con un slk800!!!!
il dual core sicuramente aiuta...ma restano sempre 150w....il dissy anche se con una ventola da 5000rpm brucia!!!
manuele.f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2004, 18:12   #33
Allusivo
Bannato
 
L'Avatar di Allusivo
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Pordenone
Messaggi: 609
Quote:
Originariamente inviato da manuele.f
150W...spero siano dei sample provvisori....
perchè ad aria si fa moltissima fatica a dissipare 100w....con un slk800!!!!
il dual core sicuramente aiuta...ma restano sempre 150w....il dissy anche se con una ventola da 5000rpm brucia!!!
E' impossibile dissiparli correttamente ad aria. Ho ancora dubbi che si tratti di un dual_core. Chi vivrà vedrà.
Allusivo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2004, 18:20   #34
lasa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2754
Mah...Prescott per ora è ancora un fantasma...mi pare eccessivo fare congetture sul suo successore....
lasa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2004, 20:22   #35
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
guarda che il Northwood ha più di 50 milioni di transistor e L'Athlon 64 3400+ ha un consumo massimo di 89W se non sbaglio.
Athlon 64 3000+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2004, 20:31   #36
plunderstorm
Member
 
L'Avatar di plunderstorm
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Monza RulezZ!!
Messaggi: 229
^_^ tra un po protremo usare il calore dissipato del pc per cucinare...
plunderstorm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2004, 01:41   #37
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
molto probabilmente il Tejas, e gli antagonisti da parte di AMD, gia' da quell'architettura useranno i sistemi speedstep e 3DPower usati per i notebook..
la tecnologia c'e', e' solo da applicare, e portera' diversi vantaggi anche con la nuova architettura BW di intel, che sembra un po' risicata per quanto riguarda il volume d'aria interno; in piu' un Tejas a 0.09 consumera' 150w, ma il suo vero indice sara' a 0.06, al massimo 110w a pieno carico (piu' o meno quanto due P-m a 0.09 il quale pero' avra' meno della meta' di transistor)
Probabilmente, comunque, il Tejas non avra' architettura netbrust sui singoli core, ma si avvalera' di meno profondita' di pipeline (tipo P-m/P3), magari a coppie per ogni core (si potrebbe vedere una riedizione dell'HT, ottima tecnologia per massimizzare i cicli, cosi' avremmo 4CPU emulate in una), non avra' una caches al doppio della frequenza e probabilmente avra' una funzione di halt specializzata, in modo da spengere un core se il carico non supera un determinato valore. Processori ingegnerizzati in questo modo si possono avvalere della caches L2 condivisa come se fosse una L3 estranea al core, ed avere L1 di dimensioni notevoli e gestibile, in modo da poterla separare per i diversi compiti che prima venivano riservati a L1 e L2 sugli odierni processori.
Si cerchera' invece d'implementare sempre piu' macroistruzioni che snelliranno le pipeline.
Insomma.. sembrerebbe un buon progetto, e credo che intel non sia l'unica che puntera' su questa strada.
La diversificazione mobile/desktop verra' cosi' fatta su singolo o doppio core, oltre che sul consumo di processori ottimizzati.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2004, 02:12   #38
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Ma la tecnologia OLED è quella che si chiama anche TFD? Se non mi sbaglio però consuma più dei TFT
No hai fatto un pò di casino

OLED probabilmetne è la tecnologia del futuro che come è già stato detto si basa sull'utilizzo di una sottilissima membrana di derivazione organica che quindi permetterà di avere colori ancor + brillanti, miglior definizione e sì maggior dispendio energetico ...

TFT sn i classici schermi a matrice attiva, mentre i TFD si differenziano per un minor consumo compensato da una retroilluminazione minore, così come gli schermi UFB...in ogni caso gli ultimi due sn +familiari nei cellulari ( vedi nuovo Sony Ericsson Z600) che nel mondo dei piccì

Quote:
TFD - Thin-Film Diode - Termine indicante un particolare tipo di display a colori a matrice attiva. Si differenziano dai display TFT per una minore luminosità ed un maggiore risparmio energetico. I costi dei display TFD restano alti, come quelli dei display UFB.
http://www.telefonino.net/cgi-bin/glossario.asp?id=306

Quote:
UFB - Ultra Fine & Bright - Termine indicante un particolare tipo di display a colori a matrice attiva, che si contraddistinguono per un ottimo livello qualitativo, simile a quello dei display TFT, ma anche per un basso fabbisogno energetico, simile a quello dei display CSTN. Unico neo dei display UFB è il loro alto costo di produzione.
http://www.telefonino.net/cgi-bin/glossario.asp?id=305

Quote:
OLED - Organic Light-Emitting Diode - Teconologia alla base di un particolare tipo di display basato su di una serie di fili iridescenti organici. La particolarità dei display OLED è la autoilluminazione che rende inutile la retroilluminazione tipica degli attuali display più diffusi. Hanno una buona definizione, ma consumano un enorme ammontare energetico ed hanno costi molto elevati.
http://www.telefonino.net/cgi-bin/glossario.asp?id=307

Quote:
TFT - Thin Film Transistor - Particolare tipo di tecnologia che si trova alla base dei display LCD a matrice attiva, contraddistinti da una definzione e da un numero di colori nettamente migliore rispetto ai precedenti display. Si reputa che la nuova generazione di telefoni cellulari utilizzerà display LCD TFT.
http://www.telefonino.net/cgi-bin/glossario.asp?id=145

DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2004, 07:13   #39
Superboy
Senior Member
 
L'Avatar di Superboy
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 829
X locusta

Secondo me sbagli, Tejas deve arrivare alle frequenze spaventose per le quali l'architettura pensata da intel è necessaria, ed è stata proprio progettata per quello!!! Sarà il top dell'architettura P4! Un Centrino non può scalare in frequenza più di tanto!
Cmq il p4 attuale non ha "cache al doppio della frequenza!", ha l'alu che è cloccata su ambi i fronti della frequenza di clock, HT ci starà sicuramente e secondo me avrà anche un botto di cache L2 ma proprio tanta ^^
Quella L1 invece rimarrà sempre relativamente piccola, certo la miniaturizzazione permetterà di ingrandirla 1 po' senza alzare troppo le latenze...
Superboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2004, 08:34   #40
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
Un piccolo appunto.. l'A64 3400+ è ben al di sotto dei 100 W massimi (non di TDP, massimi), vedere le specifiche sul sito di AMD. E anche il Willamette a 2 GHz non mi sembra arrivasse a quelle potenze.
A parte ciò, il problema nel raffreddamento dei nuovi core è dato dal fatto che oggi la superficie è molto più ridotta che in passato, quindi la resistenza termica aumenta.
Poi, essendo diminuita la tensione del core, la corrente assorbita è aumentata con proporzione inversa, quindi i circuiti di alimentazione devono essere dimensionati adeguatamente (leggi: aumenta la dissipazione e la difficoltà di costruzione per tutto ciò che c'è intorno).

l'a643400+ ha un thermal design power di 89W dai datasheet si evince che
# Thermal Design Power (TDP) is measured under the conditions of TcaseMax, IDDMax, and VDD=VID_VDD, and include allpower dissipated on-die from VDD, VDDIO, VLDT, VTT, and VDDA.
il willamette disspa ben 100.4W nella versione sk 478 MASSIMI
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Cina, effetto sanzioni USA: Cambricon - ...
La gamma Mac riceverà tante novit...
DDR5 supera i 13.000 MT/s, stavolta uffi...
Il nuovo iPhone con display pieghevole p...
ASUS ProArt PA32KCX: ecco a voi il primo...
DAZN ci riprova: piano Full a meno di 20...
Nuovi prezzi, più bassi: scendono...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Giù di altri 10€: solo 939€ per M...
Offerte Amazon da non credere: sconti fo...
Windows 11 scivola sugli aggiornamenti d...
Razer Kiyo V2: la nuova webcam 4K con AI...
ASUS ROG NUC 9: i mini PC (ex) Intel, ad...
Streaming illegale, il ministro dello Sp...
Microsoft avrebbe affidato a Intel la pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1