Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-12-2017, 15:50   #21
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21947
Quote:
Originariamente inviato da Noir79 Guarda i messaggi
Le tasse, qualsiasi tassa, a cui non corrisponde un servizio reso in cambio é furto. Questo é vero soprattutto laddove lo Stato cerchi di limitare il libero scambio di merce e servizi tra cittadini.

Ma al di lá di questo, l'idea di tassare i "robot" é ridicola e impraticabile per l'impossibilitá di definire un robot.

Perché certamente, il software che manda email automaticamente é un robot, ed é un robot anche l'altro software che importa automaticamente nuovi contenuti da un server esterno ogni giorno - da un punto di vista razionale e da un punto di vista della ragionevolezza delle tasse (mi viene da ridere), come é possibile configurare una "tassa sui robot"?
Filosofeggiare su cosa sia un robot o meno non porta ad una soluzione.
I fatti sono che lentamente il lavoro passa dalle mani dell'uomo a quelle della macchina. Quindi è necessario individuare un modello economico che funzioni con questa nuova realtà.
Si tratta quindi di individuare un set di nuovi parametri sulla base dei nuovi meccanismi economici di produzione.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2017, 17:09   #22
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Il modello economico già lo stiamo vivendo ora: enorme divario ricchi/poveri, come mai visto in passato.

Gli 8 uomini più ricchi del mondo che guadagnano più dei 3.5 miliardi più poveri. L'1% della popolazione che guadagna quanto il restante 99%.
E' roba che si vedeva ai tempi dei faraoni.

E questo divario è esploso negli ultimi 30 anni, nel boom dell'informatica e dell'automazione sempre più spinta.

Vi pare che ci sia interesse a cambiare questo modello?
Se ci saranno cambiamenti, avverranno in modo traumatico.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2017, 17:16   #23
Noir79
Senior Member
 
L'Avatar di Noir79
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Londonistan
Messaggi: 9752
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Filosofeggiare su cosa sia un robot o meno non porta ad una soluzione.
I fatti sono che lentamente il lavoro passa dalle mani dell'uomo a quelle della macchina. Quindi è necessario individuare un modello economico che funzioni con questa nuova realtà.
Si tratta quindi di individuare un set di nuovi parametri sulla base dei nuovi meccanismi economici di produzione.
Sono d'accordo sulla necessita' di trovare un modello economico soddisfacente, ma quando mi interrogo sul motivo per cui lo Stato pretende cio' che e' mio non sto "filosofeggiando", mi sto interrogando su cosa sia giusto.
__________________
"If a politician is not allowed to criticize an ideology anymore this means that we are lost, and it will lead to the end of our freedom" - Geert Wilders
La mia Nuova e Possente Gloriosa Macchina da Guerra
Noir79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2017, 17:21   #24
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11529
Quote:
Originariamente inviato da berson Guarda i messaggi
Accadde la stessa cosa quando fu inventata la ruota, il lavoro di dieci uomini si riusciva a fare con uno, e gli altri, dopo le proteste iniziali, diventarono produttori di ruote, di assi, di carri (ne servivano molti di più), e nessuno poi è mai voluto tornare indietro.
Il Tacchino Induttivista

«Fin dal primo giorno di permanenza nel suo nuovo allevamento il tacchino aveva osservato che alle nove del mattino gli veniva portato il cibo. Da buon induttivista non trasse precipitose conclusioni dalle prime osservazioni e ne eseguì altre in una vasta gamma di circostanze: di mercoledì e di giovedì, nei giorni caldi e in quelli freddi, sia che piovesse sia che splendesse il sole. Finalmente la sua coscienza induttivista fu soddisfatta e il tacchino elaborò allora un’induzione che dalle asserzioni particolari relative alle sue vicende alimentari lo fece passare a un’asserzione generale, una legge, che suonava così: “Tutti i giorni, alle ore nove, mi danno il cibo”. Purtroppo per il tacchino, e per l’induttivismo, la conclusione fu clamorosamente smentita la mattina della vigilia di Natale!»
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2017, 19:05   #25
Cooperdale
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1338
Secondo me andrà tutto a puttane.
Cooperdale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2017, 19:36   #26
Lampetto
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Madonna mia, sembri uscito da "condividi se sei incazzatoh!!1!"
Va bene, grazie per la fiera del luogo comune, aggiungo che la sorella della boldrini lavora in senato e prende 25 mila euro al mese per temperare le matite.

Al di la di questi fatti la questione è e resta la mdesima. Per far funzionare il paese servono comunque i soldi delle tasse, e il prosto più sensato dove andarle a prendere è dove l'economia funziona e girano più soldi.
In linea teorica il principio è quello giusto, scusa se mi inserisco nel vostro discorso, ma quello che mi preoccupa è la scarsa o inesistente lungimiranza della nostra classe politica a 360 gradi.
Un 80enne siliconato, un pagliaccio di Firenze è un giullare Genovese, questo è il nostro imminente futuro. Non vedo statisti...
Lampetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2017, 22:21   #27
lugligino
Junior Member
 
L'Avatar di lugligino
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: L'Aquila
Messaggi: 24
E se si arrivasse al punto di essere sostituti dai robot?

Secondo me più i robot avanzeranno nel mondo del lavoro meno posti rimarranno per gli umani. E allora per la gran parte delle persone che non potranno più lavorare resterà solo la possibilità di un reddito di cittadinanza anche perché chi comprerebbe i beni prodotti con i robot (che non hanno bisogni)?
lugligino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2017, 23:09   #28
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21947
Quote:
Originariamente inviato da Lampetto Guarda i messaggi
In linea teorica il principio è quello giusto, scusa se mi inserisco nel vostro discorso, ma quello che mi preoccupa è la scarsa o inesistente lungimiranza della nostra classe politica a 360 gradi.
Un 80enne siliconato, un pagliaccio di Firenze è un giullare Genovese, questo è il nostro imminente futuro. Non vedo statisti...
Il fatto che la classe politica che abbiamo sia pessima (ma non solo la nostra), che il sistema economico abbia lacune e sperchi è vero e non ho problemi a dirlo. Ma non c'entra nulla con la questione in oggetto.
Anche se fosse tutto perfetto il problema del nuovo modello economico sarebbe comunque invariato.

Certo.. pensare che quelli che dovranno risolverlo sono quelli che hai citato in effetti non è di conforto.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2017, 00:05   #29
maxsy
Senior Member
 
L'Avatar di maxsy
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Pineto [TE]
Messaggi: 4415
si, ma se oggi uno dei più grossi problemi è la disoccupazione (11% - giovanile 35%) come può migliorare con l'automazione?
non bisogna tassare i robot, va tassata l'azienda che preferisce usufruire di automazione. altrimenti ci sarà una inutile e sproporzionata distribuzione della ricchezza.

senza contare che chi rimane a piedi prima o poi si rompe le scatole è farà ''casino''.
__________________
MoBO: MSI B450 Tomahawk MAXII; Processore: AMD Ryzen 5 3600 - cooling by AC Freezer 36; GPU: AMD RX 6600 Sapphire Pulse; RAM: 2x8 Gb Crucial Ballistix 3.200 Mhz; HDDs: SSD 500Gb 860 EVO + WD Blue sn580 1Tb + WD 2tb EZRX S-ATA III; Alimentatore: Seasonic G12 GM 650W; Case: BeQuiet! Pure Base 500 ;Monitor: LG Ultragear gn60tp 1920x1080; S.O:Windows 10
maxsy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2017, 00:13   #30
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21947
Quote:
Originariamente inviato da maxsy Guarda i messaggi
si, ma se oggi uno dei più grossi problemi è la disoccupazione (11% - giovanile 35%) come può migliorare con l'automazione?
non bisogna tassare i robot, va tassata l'azienda che preferisce usufruire di automazione. altrimenti ci sarà una inutile e sproporzionata distribuzione della ricchezza.

senza contare che chi rimane a piedi prima o poi si rompe le scatole è farà ''casino''.
Infatti non migliora. Anzi è chiaro che con il progredire dell'automazione la cosa peggiorerà.
Ma questo non vuol dire che bisogna fermare il progresso e l'automazione.. vuol dire che bisognacambiare il modello economico attuale in modo da far fronte al cambiamento in atto.

Anche perchè torare indietro sarebbe stupido e sbagliato: ai tempi dei nostri nonni o bisnonni per fare un lavoro che oggi fanno due persone ne servivano venti.. il problema è che quelle venti non avevano neanche lontanamente il tenore di vita che ha oggi una persona anche di ceto molto basso.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2017, 06:09   #31
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
E' scontato che, con la nuova rivoluzione industriale che è arrivata, si dovranno trovare nuovi modelli che garantiscano il sostentamento di tutti. Anche perché, oltre all'automazione, c'è il problema dell'aumento della popolazione.

Meglio lavorare meno, ma lavorare tutti. E tutti con maggiori specializzazioni (ergo: anche miglior qualità della vita).

Non credo alle "tasse sui robot" che sono delle azioni miopi e stupide, di chi vuol trovare una soluzione banale e immediata dettata dal panico del momento, senza riflettere sul reale peso del cambiamento in corso.

Quanto al discorso tasse, il mio pensiero generale è che dovrebbe essere tassato esclusivamente il reddito, e con criteri di progressività. Sono assolutamente contrario alle tasse di possesso, e a roba assurda come l'IVA, le accise varie, i bolli, i ticket, ecc., perché vanno a colpire indistintamente tutti, senza tenere in alcun conto del criterio di progressivitàdi cui sopra, e quindi a rimetterci sono in primis le fasce più deboli della popolazione.

Tutto questo ciarpame andrebbe abolito, e sostituito dalla dichiarazione dei redditi di fine anno, che determinerebbe l'importo da pagare per ogni cittadino, in base al suo gettito e ai criteri di progressività, per contribuire alle spese del mantenimento dell'intero stato sociale.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 03-12-2017 alle 12:01. Motivo: Corretto proporzionalità con progressività.
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2017, 09:58   #32
maxnaldo
Senior Member
 
L'Avatar di maxnaldo
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2978
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Madonna mia, sembri uscito da "condividi se sei incazzatoh!!1!"
Va bene, grazie per la fiera del luogo comune, aggiungo che la sorella della boldrini lavora in senato e prende 25 mila euro al mese per temperare le matite.

Al di la di questi fatti la questione è e resta la mdesima. Per far funzionare il paese servono comunque i soldi delle tasse, e il prosto più sensato dove andarle a prendere è dove l'economia funziona e girano più soldi.
e invece tu continua a votarli visto che sei contento così,

invece di fare la morale a chi è incazzato (e direi anche giustamente) pensa ai tuoi di luoghi comuni, se pensi realmente che sia giusto aggiungere altre tasse allora non hai capito dove vivi.
__________________
CM HAF X | Asrock Z68 Extreme4 Gen3 | Intel Sandy Bridge i5 2500k OC 4.3Ghz | 16Gb-DDR3 | CorsairAX850w | Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Samsung 830 128Gb | SoundBlasterAudigyFX
maxnaldo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2017, 10:13   #33
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
E' scontato che, con la nuova rivoluzione industriale che è arrivata, si dovranno trovare nuovi modelli che garantiscano il sostentamento di tutti. Anche perché, oltre all'automazione, c'è il problema dell'aumento della popolazione.

Meglio lavorare meno, ma lavorare tutti. E tutti con maggiori specializzazioni (ergo: anche miglior qualità della vita).

Non credo alle "tasse sui robot" che sono delle azioni miopi e stupide, di chi vuol trovare una soluzione banale e immediata dettata dal panico del momento, senza riflettere sul reale peso del cambiamento in corso.

Quanto al discorso tasse, il mio pensiero generale è che dovrebbe essere tassato esclusivamente il reddito, e con criteri di proporzionalità. Sono assolutamente contrario alle tasse di possesso, e a roba assurda come l'IVA, le accise varie, i bolli, i ticket, ecc., perché vanno a colpire indistintamente tutti, senza tenere in alcun conto del criterio di proporzionalità di cui sopra, e quindi a rimetterci sono in primis le fasce più deboli della popolazione.

Tutto questo ciarpame andrebbe abolito, e sostituito dalla dichiarazione dei redditi di fine anno, che determinerebbe l'importo da pagare per ogni cittadino, in base al suo gettito e ai criteri di proporzionalià, per contribuire alle spese del mantenimento dell'intero stato sociale.
La verità è che non si sa nemmeno quali specializzazioni rimarranno. Per dire, non vedo così scontato un futuro in cui i programmatori saranno umani, visto il continuo sviluppo delle AI.
Il lavorare tutti, IMHO, diventerà impossibile, a meno di lavorare mezz'ora al giorno a testa.

Il problema è che molti non hanno ancora capito l'entità di questa rivoluzione, paragonandola a quelle passate in cui, magari, chi ferrava cavalli sarà diventato gommista e amen. Oggi è tutto molto diverso. E non tratterei con leggerezza la questione, come fanno molti, perché troppi disperati si trasformano in caos e guerra civile, oltre ad una esplosione di crimini vari.

Sul discorso tasse concordo pienamente con te. TUTTE le tasse sul possesso andrebbero abolite, semplicemente, così come l'IVA. Sono dei furti legalizzati.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2017, 10:15   #34
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6163
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
mi ricorda il Luddismo agli inizi della rivoluzione industriale (in sintesi: le macchine ci tolgono il lavoro, sabotiamole), poi invece sappiamo come è andata.
Non è detto che la storia si ripeta però.

@demon
non si tassa il lavoro, si tassa il guadagno, sembra uguale ma non proprio.
anche bill gates è un luddista?
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2017, 13:30   #35
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 8011
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
anche bill gates è un luddista?
potrebbe , comunque di c@zzate ne ha dette parecchie (cito solo la più indimenticabile: “l’iphone è un giocattolo, non avrà successo”)

Mi pareva infatti che l’avesse detto lui, ma qui tutti incolpavano i politici e non avevo voglia di cercare. Ora che l’ho fatto ho trovato interessanti i primi due risultati, sono opinioni contrarie ben argomentate, una da un premio nobel:
https://www.key4biz.it/robot-premio-...lavoro/204299/
l’altro dalla Gabanelli:
http://www.huffingtonpost.it/2017/02..._15036646.html
è come se negli anni 80-90 avessero tassato i pc perché toglievano lavoro agli impiegati o l’email perché lo toglieva ai postini.
Che iniziassero a tassare i miliardi che anche Microsoft tiene in Irlanda...

Ultima modifica di sbaffo : 02-12-2017 alle 14:12.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2017, 13:59   #36
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
La verità è che non si sa nemmeno quali specializzazioni rimarranno. Per dire, non vedo così scontato un futuro in cui i programmatori saranno umani, visto il continuo sviluppo delle AI.
Il lavorare tutti, IMHO, diventerà impossibile, a meno di lavorare mezz'ora al giorno a testa.
Il discorso è: in questo caso di automazione decisamente avanzata, per chi lavorano i robot? Perché se non c'è ricchezza generale sufficiente è impossibile che ci siano frotte di robot che producono beni/servizi che nessuno (o solo una piccola parte) si può permettere.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2017, 15:40   #37
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Se posso dare un consiglio prima che qualcuno arrivi a commentare che la fine del genere umano sia vicina, non si può risolvere un problema futuro con gli strumenti del passato...
Diversi lavori presenti oggi nel passato nemmeno esistevano, lavori che oggi possiamo trovare nei peggiori film di fantascienza saranno quelli del futuro.
L'unica cosa che si può fare a mio avviso è migliorare l'istruzione di massa aggiungendo corsi di robotica e programmazione già dall'elementari (visto che questo sarà il futuro), incentivare le iscrizioni universitarie (anche in settori non scientifici, e non come dice qualcuno di cui non faccio il nome prima che mi becco una querela "sforna disoccupati") e l'apprendimento permanente ma come aveva già detto qualcuno l'Italia è il fanalino di coda dell'Europa per numero di laureati, bisogna anche dire che la realtà imprenditoriale italiana non incentiva l'inserimento di laureati per niente (il famoso gap tra diplomati e laureati in termini retributivi in Italia praticamente non esiste; il problema delle "raccomandazioni", etc etc).
A mio avviso visto che l'Italia il treno della tecnologia l'ha perso da tempo, si dovrebbe investire sempre sul classico: artigianato, turismo, gastronomia.
Chissà, magari Amazon un giorno farà la spedizione istantanea di arancini e cannoli dalla Sicilia alla Cina
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2017, 17:45   #38
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7513
Quote:
Originariamente inviato da Lampetto Guarda i messaggi
Questo è un problema cui qualcuno deve pensare di risolvere prima che qualche tassatore psicopatico nostrano si inventi la tassa sui Robot....
psicopatico come Bill Gates? dormi tranquillo. la nostra illumnata classe dirigente fa l esatto contrario e si chiama iperammortamento al 250℅
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2017, 18:05   #39
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Per chi lavoreranno i robot? per altri robot...

Ad un certo punto i robot ci somiglieranno, e saranno prima stupidi poi sempre più intelligenti... a questo punto anche loro vorranno fare cose, e gli umani, che sono disonesti per antonomasia, vorranno fare affari con loro.. Non sto parlando di dopo domani, ma tra 100 anni è uno scenario possibile e inquietante... purtroppo credo che siamo di passaggio, l'uomo creo l'informatica, la robotica e poi lentamente si estinse..
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2017, 18:57   #40
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Per chi lavoreranno i robot? per altri robot...
Ovviamente non impossibile, diciamo che però, per l'istinto di sopravvivenza, è più probabile che l'uomo si fermi prima di arrivare a questo punto.

Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Ad un certo punto i robot ci somiglieranno, e saranno prima stupidi poi sempre più intelligenti... a questo punto anche loro vorranno fare cose, e gli umani, che sono disonesti per antonomasia, vorranno fare affari con loro..
Hai visto Ex Machina?
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1