Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-06-2015, 06:59   #21
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4146
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Ragazzi aiutatemi a capire questa cosa: proprio ieri ho fatto il test del serbatoio pieno. ma non torna una cosa. Questa è la successione di eventi:
1) faccio benzina al self. Riempio il serbatoio finché in automatico si blocca la pompa perché è stata raggiunta la capacità limite del serbatoio (quanto è accurato il blocco?). Azzero il contakm.
2) viaggio per 100 km. Faccio un esperimento: durante il viaggio rimango tutto il tempo in scia ad un camion in superstrada, facendo una media degli 80-90km/h. All'arrivo, vado da un distributore servito. la tizia mi riempie il serbatoio dice al massimo... faccio 5.7 litri di benzina a 96 km, per una media quindi di 16.8 km/l.
3) resetto i km e torno a casa, stesso tragitto. questa volta vado normale, accelerando un po', facendo sorpassi, e con i finestrini giù.
All'arrivo, faccio benzina da un distributore diverso dal primo, anche questo servito. Ora, io mi aspettavo ovviamente di fare più litri visto che sono andato più veloce e senza stare in scia. Risultato: 5.7 litri, lo stesso identico consumo dell'andata wtf, qualcosa non torna

chi mi sa spiegare il perché?
Troppo pochi 100 km secondo me.Dovresti consumare almeno mezzo serbatoio e farlo più di una volta.Segnati su un blocco ogni volta i km fatti e con quanti litri e dopo un po' di volte tiri le somme.
Tra l'altro dovresti farlo mentre percorri più o meno lo stesso tipo di strada,no che una volta fai 200 km a 80 all'ora in quinta e un'altra li fai in coda in centro
Tra l'altro ho appena cambiato auto perciò mi ci sto mettendo anch'io a fare ste minchiate qua
In teoria dovrei consumare sempre meno,visto che mi perfeziono sempre di più ad ottimizzare le cambiate.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 11:43   #22
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21979
Quote:
Originariamente inviato da microcip Guarda i messaggi
ti serve un flussimetro parecchio sensibile per quello che vuoi fare.
A spanne una utilitaria a 4 cilindri stando ferma consuma circa 2lt di verde/ora, 0.03lt/minuto, 0.5ml al secondo! probabile che ti serva un flussimetro di massa o simili per arrivare a queste risoluzioni, unico problema è la precisione...se deve essere affidabile con errori sotto il 5%--->€€€€

L'alternativa è prendere i consumi solo sopra un certo assorbimento in ml.
Secondo me 2l/h per una utilitaria 4 cilindri (che poi, il numero dei cilindri non vuol dire nulla, è più utile sapere la cilindrata) sono troppi.


Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Ragazzi aiutatemi a capire questa cosa: proprio ieri ho fatto il test del serbatoio pieno. ma non torna una cosa. Questa è la successione di eventi:
1) faccio benzina al self. Riempio il serbatoio finché in automatico si blocca la pompa perché è stata raggiunta la capacità limite del serbatoio (quanto è accurato il blocco?). Azzero il contakm.
2) viaggio per 100 km. Faccio un esperimento: durante il viaggio rimango tutto il tempo in scia ad un camion in superstrada, facendo una media degli 80-90km/h. All'arrivo, vado da un distributore servito. la tizia mi riempie il serbatoio dice al massimo... faccio 5.7 litri di benzina a 96 km, per una media quindi di 16.8 km/l.
3) resetto i km e torno a casa, stesso tragitto. questa volta vado normale, accelerando un po', facendo sorpassi, e con i finestrini giù.
All'arrivo, faccio benzina da un distributore diverso dal primo, anche questo servito. Ora, io mi aspettavo ovviamente di fare più litri visto che sono andato più veloce e senza stare in scia. Risultato: 5.7 litri, lo stesso identico consumo dell'andata wtf, qualcosa non torna

chi mi sa spiegare il perché?
Lo scatto automatico non è affidabile. Devi andare al sefl, far arrivare la pistola allo scatto, mettere altra benzina (tanto ci sta) e arrivare proprio al limite massimo che riesci...ripetendo la cosa tutte le volte.
Lo scatto automatico mette un litro in più o uno in meno come niente
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 13:05   #23
microcip
Senior Member
 
L'Avatar di microcip
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Secondo me 2l/h per una utilitaria 4 cilindri (che poi, il numero dei cilindri non vuol dire nulla, è più utile sapere la cilindrata) sono troppi.
opel corsa 1.2 4c
1,5lt/h da ferma

Seat ibiza 1.6 4c
1.7lt/h da ferma

valori dei computer di bordo ovviamente, entrambe con aspirati benzina
microcip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2015, 11:55   #24
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
mi avete convinto, lascio perdere il tutto, era pura curiosità

il test lo avevo già fatto facendo la differenza tra serbatoio pieno e serbatoio vuoto, quindi facendo quasi 600 km in regime di marcia vario... così facendo risultavano 14 km/l, ma il regime stradale era per lo più urbano.

Secondo voi quanto aumenta il consumo in superstrada? da un lato diminuisce perché tieni un accelerazione costante, ma d'altra parte aumenta oltre un certo numero di giri perché aumenta la potenza del motore...
io ho una clio 1.2 benzina del 98 e mi sembra che quando supero i 100 km/h ciucci parecchio. i giri vanno oltre i 3500 e l'attrito con l'aria comincia a farsi sentire
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2015, 12:11   #25
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21979
Quote:
Originariamente inviato da microcip Guarda i messaggi
opel corsa 1.2 4c
1,5lt/h da ferma

Seat ibiza 1.6 4c
1.7lt/h da ferma

valori dei computer di bordo ovviamente, entrambe con aspirati benzina
Mi sembrano assurdi però ci credo.

Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
mi avete convinto, lascio perdere il tutto, era pura curiosità

il test lo avevo già fatto facendo la differenza tra serbatoio pieno e serbatoio vuoto, quindi facendo quasi 600 km in regime di marcia vario... così facendo risultavano 14 km/l, ma il regime stradale era per lo più urbano.

Secondo voi quanto aumenta il consumo in superstrada? da un lato diminuisce perché tieni un accelerazione costante, ma d'altra parte aumenta oltre un certo numero di giri perché aumenta la potenza del motore...
io ho una clio 1.2 benzina del 98 e mi sembra che quando supero i 100 km/h ciucci parecchio. i giri vanno oltre i 3500 e l'attrito con l'aria comincia a farsi sentire
A 90/100 orari tutte le auto che ho avuto (4 cilindri 2.0 aspirato benzina, 4 cilindri 1.2 aspirato benzina, 4 cilindri 1.4 turbo benzina, 8 cilindri 4.7 aspirato benzina) consumano meno (alcune MOLTO meno percentualmente parlando) che in città.
Ma anche li, è una stima approssimativa...che città? Con quanto traffico? E in superstrada, rapporti del cambio, gomme, aerodinamica...
però tendenzialmente la città con traffico è dove consumi di più; nella mia esperienza a velocità costante consumi più che in città solo andando oltre i limiti autostradali.. ma chiaramente dipende molto da un sacco di cose.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2015, 07:46   #26
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4146
Quote:
Originariamente inviato da microcip Guarda i messaggi
opel corsa 1.2 4c
1,5lt/h da ferma

Seat ibiza 1.6 4c
1.7lt/h da ferma

valori dei computer di bordo ovviamente, entrambe con aspirati benzina
Mi sembrano altini come valori.La mia è 4 cilindri 1.6 turbo benzina e col clima acceso segna 1.1 - 1.2l/h.Col clima e tutto il resto spenti anche 0.8.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2015, 07:59   #27
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4146
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Secondo voi quanto aumenta il consumo in superstrada? da un lato diminuisce perché tieni un accelerazione costante, ma d'altra parte aumenta oltre un certo numero di giri perché aumenta la potenza del motore...
io ho una clio 1.2 benzina del 98 e mi sembra che quando supero i 100 km/h ciucci parecchio. i giri vanno oltre i 3500 e l'attrito con l'aria comincia a farsi sentire
Dipende come usi la superstrada.Se ti "parcheggi" in una corsia a 70/80 orari penso tu ottenga il consumo più basso.Se invece spingi forte ovviamente consumi di più,visto che un motore del genere deve lavorare abbastanza alto e l'aerodinamica non proprio perfetta inizia a pesare,come dici tu.Non è solo l'attrito in sé,è anche la forma del culo dell'auto che non chiudendo ottimamente i flussi d'aria crea vortici e turbolenze dannose per i consumi.Per risparmiare cerca di buttar su le marce alte il prima possibile,parti 5 minuti prima in modo da evitare corse e accelerate selvagge e...vai in giro solo quando piove,così riduci l'attrito di rotolamento degli pneumatici sulla strada
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2015, 09:23   #28
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21979
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Mi sembrano altini come valori.La mia è 4 cilindri 1.6 turbo benzina e col clima acceso segna 1.1 - 1.2l/h.Col clima e tutto il resto spenti anche 0.8.
Questi mi sembrano valori ben più realistici.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2015, 17:13   #29
microcip
Senior Member
 
L'Avatar di microcip
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Mi sembrano altini come valori.La mia è 4 cilindri 1.6 turbo benzina e col clima acceso segna 1.1 - 1.2l/h.Col clima e tutto il resto spenti anche 0.8.
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Mi sembrano assurdi però ci credo.
mi state mettendo la pulce nell'orecchio..dite che ci ho messo un 1 di troppo?
Stasera ritiro l'auto e controllo!
microcip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2015, 08:56   #30
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
premessa: il vecchio delta lx di mio padre aveva un bellissimo econometro, che mi ha fatto capire molte cose su come usare un motore (consumi ad alti e bassi giri, ecc). se non ricordo male era appena a valle del carburatore. in alternativa una cosa simile la aveva la uno es. potresti cercare gli schemi, o chiedere ad un vecchio meccanico se sa dove si attaccava, e pensarci un attimo.

ora, secondo me, dato che la tua e' elettronica (solo io persisto ad usare macchine col carburatore ), dovrebbe riportarti il consumo istantaneo preso direttamente dalla centralina. o perlomeno dovresti avere la possibilita' di leggere quanto viene pompato dentro dagli iniettori. il classe a della suocera lo riporta con un grafichetto, ma non da valori numerici ad auto ferma.

questione pieno - pieno: con il gpl, se vai sempre alla stessa pompa, funziona meglio. ovvio che devi andare ad orari simili e giornate simili, se vai una mattina che piove ed e' freddo non e' come le 4 di pomeriggio di agosto, credo cambino le pressioni!!!

consumi da fermo: dipende moltissimo dal motore. i diesel hanno valori bassissimi, i benzina poco piu' alti. gpl e metano dipende da come sono regolati.

consumi in velocita': nelle vecchie auto, se non ricordo male il punto economico era al punto di massima coppia col rapporto piu' lungo. a seconda dell'auto, se utilitaria si va dagli 80 ai 110 (la mia uno e' sui 105, mi pare, ma solo perche' ha i rapporti molto spaziati). in linea di massima, a velocita' costante si consuma meno che non se sei imbottigliato nel traffico, ovvio che se poi stai spingendo tutto invece consumi anche di piu'. l'ideale e' stare sui 90-100 orari, a seconda dell'auto, e ridurre al minimo variazioni di velocita' e traiettoria. in quanto al cx, per la mia "tipino" wikipedia riporta la bellezza di 0.29
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2015, 11:00   #31
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4146
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei Guarda i messaggi

ora, secondo me, dato che la tua e' elettronica (solo io persisto ad usare macchine col carburatore ), dovrebbe riportarti il consumo istantaneo preso direttamente dalla centralina. o perlomeno dovresti avere la possibilita' di leggere quanto viene pompato dentro dagli iniettori. il classe a della suocera lo riporta con un grafichetto, ma non da valori numerici ad auto ferma.
Beato te che puoi, dalle mie parti in inverno non si circola con le macchine vecchie. Se hai una 500 o una 600 Euro 2 di fine anni '90 fai quasi 20 km/l ma non puoi circolare. Se hai una Ferrari Euro 5 che fa 4 km/l invece si
A me è successo di non poter andare in città perchè il mio catorcino era Euro 2, quando sono arrivato in città in autobus ho visto un'Audi RS6 e poco dopo una Nissan GT-R r35
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2015, 11:57   #32
rxd8s
Senior Member
 
L'Avatar di rxd8s
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2448
ma sei sicuro di non poter risolvere con un OBD Bluetooth da 15€ scarsi?

A meno che la macchina sia talmente vecchia da non avere la presa obd...
rxd8s è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2015, 13:12   #33
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Se hai una 500 o una 600 Euro 2 di fine anni '90 fai quasi 20 km/l ma non puoi circolare.
Gli euro2 benzina dov'è che non possono circolare? Ero rimasto a euro1 benza e euro2o3 gasolio.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2015, 13:35   #34
Dinofly
Senior Member
 
L'Avatar di Dinofly
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
Obd e via.
Ce l ha per forza da euro 1 in su.
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz.
Dinofly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2015, 18:38   #35
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Beato te che puoi, dalle mie parti in inverno non si circola con le macchine vecchie. Se hai una 500 o una 600 Euro 2 di fine anni '90 fai quasi 20 km/l ma non puoi circolare. Se hai una Ferrari Euro 5 che fa 4 km/l invece si
A me è successo di non poter andare in città perchè il mio catorcino era Euro 2, quando sono arrivato in città in autobus ho visto un'Audi RS6 e poco dopo una Nissan GT-R r35
ho fatto il gpl apposta, in moltissime citta' se hai il gpl puoi girare anche in inverno, il mio impianto gpl stando alla legge italiana e' equiparato ad un euro 4 (nota di colore: quando ho fatto la revisione a quella che avevo prima, uno prima serie del 1984, al controllo dei fumi con motore a benzina il meccanico mi ha detto che, co a parte, per gli altri valori ero quasi ai livelli di auto euro 3... subito prima di me c'era un suv ufficialmente euro 4, in pratica aveva valori da schifo, ma lui puo' girare )

solo torino fa storie per gli euro 0 anche se a gpl, a pensar male... mi paicerebbe scrivere all'equivalente tedesco dell'aci e sapere se, a gpl, ho diritto al bollino verde...

Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Gli euro2 benzina dov'è che non possono circolare? Ero rimasto a euro1 benza e euro2o3 gasolio.
infatti, in molte zone il problema e' il particolato, e gpl e metano non ne fanno.

Quote:
Originariamente inviato da Dinofly Guarda i messaggi
Obd e via.
Ce l ha per forza da euro 1 in su.
amen.

edit: non sono cosi' sicuro che pero' lo abbiano tutte, ad es le vecchie uno o panda catalitiche non so se lo supportino...
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2015, 18:57   #36
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4146
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Gli euro2 benzina dov'è che non possono circolare? Ero rimasto a euro1 benza e euro2o3 gasolio.
Qua, in centro, da novembre a fine aprile tutte le macchine fino all'euro 2 compreso non possono circolare,salvo eccezioni.Il bello è che un euro 2 a gasolio ha emissioni più che doppie rispetto all'equivalente a benzina ma non si fanno distinzioni. Con la precedente amministrazioni in certi casi sospendevano,ad esempio col brutto tempo, in modo da non creare disagi e comunque perché con la pioggia il particolato precipita.L'anno scorso qua ha piovuto ininterrottamente da gennaio a marzo compresi ma non hanno sospeso niente
Sono tutte cose fatte senza troppo criterio secondo me,perché altrimenti dovrebbero bloccare solo le euro 0 e le euro 1 o 2 a gasolio.come emissioni per un benzina la differenza tra il 2 e il 3 è minima.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2015, 19:15   #37
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21979
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Qua, in centro, da novembre a fine aprile tutte le macchine fino all'euro 2 compreso non possono circolare,salvo eccezioni.Il bello è che un euro 2 a gasolio ha emissioni più che doppie rispetto all'equivalente a benzina ma non si fanno distinzioni. Con la precedente amministrazioni in certi casi sospendevano,ad esempio col brutto tempo, in modo da non creare disagi e comunque perché con la pioggia il particolato precipita.L'anno scorso qua ha piovuto ininterrottamente da gennaio a marzo compresi ma non hanno sospeso niente
Sono tutte cose fatte senza troppo criterio secondo me,perché altrimenti dovrebbero bloccare solo le euro 0 e le euro 1 o 2 a gasolio.come emissioni per un benzina la differenza tra il 2 e il 3 è minima.
Quasi tutte le leggi riguardanti le auto sono ridicole purtroppo.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2015, 20:47   #38
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
sono sempre piu' convinto che i vari euro servano solo a farti cambiare auto, piu' che a risparmiare combustibile o energia o altro. le marmitte catalitiche funzionano solo a motore caldo e durano non molto, l'egr prima o poi non collabora, e altre amenita'. trovo lo start&stop una discreta innovazione, ma spero nell'avvento rapido dell'elettrico fatto come si deve, con auto senza i drm e un sistema di ricarica e autonomia decenti.

per la cronaca, la peugeot 107 euro 4 di mio fratello consuma piu' della mia uno, e va di meno

roberto vacca negli anni '80 aveva calcolato che, prima degli anni '90, la fiat avrebbe saturato il mercato. per chi se lo ricorda, "casualmente", e' partita una immensa campagna di rottamazione. e, poco dopo, e' scattato il discorso delle auto catalitiche, e via con i vari euro qualcosa
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2015, 23:16   #39
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4146
C'è da dire che il salto si ha tra le non catalizzate e le catalizzate,cioè le euro 1.Le differenze tra gli altri livelli sono minime o comunque non giustificano i disagi che si creano alle persone in caso di blocchi del traffico.A meno di non parlare di auto storiche,perciò di chi gira con l'auto vecchia perché gli piace,trovo assurdo penalizzare chi ha l'auto vecchia perché non è in condizione di prenderne una nuova.Ditemi che se uno potesse non passerebbe da quella trappola mortale che è la vecchia Panda a quella nuova,che è una macchina carina.Sopratutto in questo periodo di crisi bisognerebbe allentare la presa dal collo delle persone,piuttosto che darci il colpo di grazia.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2015, 23:29   #40
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21979
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei Guarda i messaggi
sono sempre piu' convinto che i vari euro servano solo a farti cambiare auto, piu' che a risparmiare combustibile o energia o altro. le marmitte catalitiche funzionano solo a motore caldo e durano non molto, l'egr prima o poi non collabora, e altre amenita'. trovo lo start&stop una discreta innovazione, ma spero nell'avvento rapido dell'elettrico fatto come si deve, con auto senza i drm e un sistema di ricarica e autonomia decenti.

per la cronaca, la peugeot 107 euro 4 di mio fratello consuma piu' della mia uno, e va di meno

roberto vacca negli anni '80 aveva calcolato che, prima degli anni '90, la fiat avrebbe saturato il mercato. per chi se lo ricorda, "casualmente", e' partita una immensa campagna di rottamazione. e, poco dopo, e' scattato il discorso delle auto catalitiche, e via con i vari euro qualcosa
Che le varie Euro siano una mezza bufala siamo d'accordo. Ma l'evoluzione nei motori comunque c'è stata. Che la 107 di tuo fratello vada meno di una Uno consumando di più perdonami ma mi sembra la classica sparata. Un amico possiede una Panda 1000, macchina che non va neanche in discesa, che pesa la metà di una segmento C di oggi ma consuma uguale (il riferimento è la sua altra macchina, Golf V 1.6 FSI). Poi magari la 107 è veramente un aborto eh, non la conosco...però in generale c'è stato un miglioramento fra ieri e oggi.
C'è da dire che buona parte del miglioramento in efficienza ce lo mangiamo perchè le macchine sono sempre più grandi, comode, piene di merda e di conseguenza pesanti. Probabilmente il 1.6 sopracitato sulla tua Uno permetterebbe percorrenze incredibili.

Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
C'è da dire che il salto si ha tra le non catalizzate e le catalizzate,cioè le euro 1.Le differenze tra gli altri livelli sono minime o comunque non giustificano i disagi che si creano alle persone in caso di blocchi del traffico.A meno di non parlare di auto storiche,perciò di chi gira con l'auto vecchia perché gli piace,trovo assurdo penalizzare chi ha l'auto vecchia perché non è in condizione di prenderne una nuova.Ditemi che se uno potesse non passerebbe da quella trappola mortale che è la vecchia Panda a quella nuova,che è una macchina carina.Sopratutto in questo periodo di crisi bisognerebbe allentare la presa dal collo delle persone,piuttosto che darci il colpo di grazia.
Sono completamente d'accordo.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Disney+ cambia: arriva Hulu, ma il servi...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v