|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
misurare consumo benza della macchina
Una delle solite mie idee da smanettone... ho una clio a benzina, mi piacerebbe riuscire a misurare il consumo istantaneo e medio di carburante, per curiosità personale (vedere come varia il consumo a seconda dell'utilizzo) e per cercare di risparmiare sul consumo.
Dato che la macchina è parecchio vecchia, pensavo a una soluzione con flussimetro a girante, da mettere a monte del motore sull'iniettore della benzina. E poi controllarlo con arduino. Secondo voi è un'idea del cazzo? ![]() può funzionare? su internet non ho trovato molte soluzioni di questo tipo. Si lo so che ha un'utilità relativa (diciamo pure inutile), ma ormai mi conoscete ![]() su un noto sito di elettronica vendono un flussimetro adatto a benzina a 25 euro |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Quanto sarebbe bella un'idea come QUESTA dove la retroilluminazione del quadro strumenti cambia in base al consumo istantaneo ?? ^^
Troppo bello, se cerchi in inglese ci sono svariati progetti inerenti.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3902
|
Fai il pieno alla macchina finché scatta la pistola.Dopo tot km torni là e rifai di nuovo il pieno finché non scatta la pistola.Fai il numero di km percorsi diviso la benza che hai messo e vedi il consumo medio.
Se consuma tanto ok, se consuma poco guida a giri più alti,che il tuo Paese ha bisogno dei tuoi soldi!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Il metodo del pieno-prima-e-dopo è molto approssimativo.
Una volta ho letto che dei ricercatori, per fare una misurazione precisa senza però andare a manipolare iniettori e flusso del carburante, cosa che potrebbe essere pericolosa, hanno semplicemente modificato il tappo del serbatoio in modo che ne fuoriuscisse un tubo graduato trasparente, che poi misuravano a inizio e fine viaggio. Certo, non è che ci si possa andare in giro a 130 in autostrada... ![]() Sennò, se l'auto non è troppo antica, ci sono le centraline OBD-II che si collegano alla porta diagnostica e al pc/cellulare, ma bisogna vedere che tripo di dati fornisce il computer di bordo dell'auto, non c'è uno standard.
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Non sono daccordo.
Personalmente faccio un "pieno-pieno" vale a dire che mi metto lì e riempio finchè non mi arriva al bordo del bocchettone. Lo faccio da anni quindi per la mia auto non distruggo niente. Questo limita abbastanza l'incertezza. Vero che l'approssimazione c'è ancora ma più pieni si fa questo gioco più si riduce l'incertezza globale. Sconsiglio il metodo del pieno-pieno ai gasolari, sai che impiastramenti... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
il metodo del pieno-pieno penso sia abbastanza accurato per stimare un consumo medio. anzi, direi che è un ottimo metodo per fare una media del consumo. Vedi esattamente quanti litri escono dal serbatoio nei km percorsi...
Il problema è che è una media, su vari percorsi ed è laboriosa. Nessuno che sappia dirmi se il metodo con il flussimetro può funzionare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Il video che ho linkato è stato postato da poco....magari se contatti l'utente che ha fatto il lavoro ti da informazioni utili, penso possa essere una buona fonte di idee giusto per farsi un'idea partendo da un lavoro già fatto
![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
ti serve un flussimetro parecchio sensibile per quello che vuoi fare.
A spanne una utilitaria a 4 cilindri stando ferma consuma circa 2lt di verde/ora, 0.03lt/minuto, 0.5ml al secondo! probabile che ti serva un flussimetro di massa o simili per arrivare a queste risoluzioni, unico problema è la precisione...se deve essere affidabile con errori sotto il 5%--->€€€€ L'alternativa è prendere i consumi solo sopra un certo assorbimento in ml. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4997
|
Io uso il sistema del pieno-pieno e mi sembra abbastanza affidabile come misura. Ho anche il computer di bordo ma vedo che segna sempre un consumo leggermente minore rispetto al reale.
Non ho capito perché qualcuno lo sconsiglia sulla diesel io lo faccio da anni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14772
|
Secondo me è difficile perchè dove la misuri la portata?
Oggi le auto hanno la pompa della benzina elettrica che fa girare continuamente il carburante in un circuito semi chiuso serbatoio-iniettori-serbatoio, dovresti riuscire ad intercettare la quantità di carburante che va agli iniettori e credo che da questo punto di vista se hai un computer di bordo sia più preciso di qualsiasi altro sistema dal costo umano che tu possa installare.... IMHO
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
quindi il carburante continua a girare e solo una parte viene prelevata e inviata agli iniettori? un eventuale flussimetro andrebbe messo subito a monte degli iniettori quindi... bel casino in effetti, meglio lasciar stare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
quando l'ho fatto io si attiva sempre il blocco. mi pare faccia tutto in automatico. quando raggiunge il limite si blocca automaticamente la pompa, mai spanto niente
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Ragazzi aiutatemi a capire questa cosa: proprio ieri ho fatto il test del serbatoio pieno. ma non torna una cosa. Questa è la successione di eventi:
1) faccio benzina al self. Riempio il serbatoio finché in automatico si blocca la pompa perché è stata raggiunta la capacità limite del serbatoio (quanto è accurato il blocco?). Azzero il contakm. 2) viaggio per 100 km. Faccio un esperimento: durante il viaggio rimango tutto il tempo in scia ad un camion in superstrada, facendo una media degli 80-90km/h. All'arrivo, vado da un distributore servito. la tizia mi riempie il serbatoio dice al massimo... faccio 5.7 litri di benzina a 96 km, per una media quindi di 16.8 km/l. 3) resetto i km e torno a casa, stesso tragitto. questa volta vado normale, accelerando un po', facendo sorpassi, e con i finestrini giù. All'arrivo, faccio benzina da un distributore diverso dal primo, anche questo servito. Ora, io mi aspettavo ovviamente di fare più litri visto che sono andato più veloce e senza stare in scia. Risultato: 5.7 litri, lo stesso identico consumo dell'andata ![]() ![]() chi mi sa spiegare il perché? |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Lo scatto della pistola è aleatorio.
E poi se anche usassi sempre la stessa pistola ma arrivato allo scatto mi arrotondassi all'euro mi manderesti ancora a donnine il calcolo. E poi 100km sono pochi. E poi un pieno è troppo poco. E poi... E poi... ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10187
|
Quote:
Secondo me il problema sta in questi punti... 1) Il blocco automatico non è attendibile. Con la benzina molto meno, ma col diesel quando arrivi quasi al pieno, c'è molta " schiuma" in superficie nel serbatoio che fa bloccare l'erogazione anche se non sei al pieno. Se aspetti qualche secondo e continui l'erogazione, ti ci vanno ancora un paio di litri e oltre. Per avere una misura attendibile, si solito cerco di far arrivare la benzina su abbastanza da poterla vedere (e da poterla riportare allo stesso livello al pieno successivo) 2) 100km sono pochi e ci stanno molte variabili. Fatti avanti e indietro ancor di più (le pendenze della strada ad esempio sono invertite). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3902
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:57.